Impianti Termici

Il ruolo degli impianti termici in edilizia: funzioni, tecnologie e responsabilità professionali

Gli impianti termici rappresentano il cuore tecnologico di ogni edificio, garantendo comfort ambientale, efficienza energetica e salubrità degli spazi interni. Comprendono tutte le componenti destinate al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria, sia in ambito residenziale che nel terziario e nell’industria.

Le soluzioni variano da impianti tradizionali con caldaie a gas fino a sistemi avanzati come pompe di calore, impianti radianti, sistemi ibridi e soluzioni integrate con energie rinnovabili. L’evoluzione normativa e tecnologica ha reso indispensabile una progettazione attenta alle prestazioni, alla sostenibilità e alla gestione digitale degli impianti, con l’adozione di sistemi domotici e di monitoraggio energetico.

In questo contesto, il ruolo degli installatori, idraulici e termotecnici è sempre più centrale: non solo esecutori, ma tecnici specializzati chiamati a interpretare progetti complessi, rispettare normative aggiornate e garantire la qualità e la sicurezza delle installazioni. La sezione TOPIC di INGENIO sugli impianti termici è il punto di riferimento per restare aggiornati su tecnologie, norme, casi studio e soluzioni pratiche, grazie a contenuti curati da esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Immergas e la sfida della transizione ecologica: impianti efficienti e orientati all’utente

Immergas rinnova il proprio impegno nella transizione energetica con soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, sistemi ibridi e un approccio progettuale centrato sull’utente. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità guidano la strategia dell’azienda verso un’edilizia sempre più green.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Panasonic protagonista a HPT 2025: innovazione e sostenibilità al centro della transizione energetica

Panasonic è protagonista a Heat Pump Technologies 2025, presentando soluzioni innovative e sostenibili per il riscaldamento e la climatizzazione, con un forte focus su decarbonizzazione ed efficienza energetica. L'azienda conferma il suo impegno nella transizione energetica attraverso tecnologie all'avanguardia e un supporto completo per i professionisti del settore.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Da caldaia tradizionale a pompa di calore con refrigerante R290 in un appartamento non isolato. Si può?

È possibile sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore R290 in un appartamento non isolato? Questo studio tecnico analizza un caso reale degli anni ’70, valutando soluzioni impiantistiche, limiti delle alte temperature e scenari di coibentazione per una riqualificazione efficace.

Leggi

Approfondimento tecnico: impianti termici e innovazione impiantistica

• Tipologie di impianti: riscaldamento a radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori, sistemi ad aria, impianti misti.

• Fonti energetiche: caldaie a gas, biomassa, pompe di calore, solare termico, teleriscaldamento, sistemi ibridi.

• Componenti impiantistiche: generatori, valvole termostatiche, serbatoi di accumulo, pompe di circolazione, centraline di regolazione.

• Tecniche di posa e collaudo: schema impiantistico, installazione a regola d’arte, messa in funzione, equilibratura e prove di tenuta.

• Normativa tecnica: UNI 7129, D.M. 192/2005, D.Lgs. 48/2020, Regolamenti Ecodesign e Etichettatura Energetica, requisiti minimi.

• Controlli e manutenzione: libretti impianto, verifiche periodiche, efficienza energetica, responsabilità dell’installatore e del responsabile d’impianto.

• Digitalizzazione e automazione: cronotermostati smart, gestione da remoto, integrazione con Building Automation e piattaforme IoT.

• Problematiche ricorrenti: errata progettazione, squilibri termici, inefficienze, errori di posa, difetti di coibentazione e circolazione.

• Soluzioni innovative: sistemi integrati edificio-impianto, recupero di calore, soluzioni NZEB-ready, retrofit in contesti esistenti.

Grazie al contributo autorevole di INGENIO, questa sezione raccoglie approfondimenti tecnici, articoli normativi, focus di prodotto e casi reali, offrendo a progettisti, imprese, installatori e manutentori uno strumento affidabile e aggiornato per affrontare le sfide dell’impiantistica moderna.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti

Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.

Leggi

Efficienza Energetica

La progettazione integrata di impiantistica e involucro

L’articolo esamina la problematica della progettazione dell’involucro edilizio e dell’impiantistica ad esso asservita. Spesso, infatti, viene data meno importanza all’involucro rispetto agli impianti secondo un’ottica ormai superata. Al contrario, la strategia vincente è quella di progettare correttamente l’involucro edilizio in modo da sfruttarne al massimo le peculiarità “passive” in ogni stagione e dotarlo di impiantistica “su misura” per assicurare il benessere degli occupanti, privilegiando le fonti rinnovabili di energia a scapito di quelle fossili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Solare fotovoltaico e solare termico: due tecnologie complementari per la produzione di energia pulita

L’integrazione tra sistemi termici e fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica nel settore edile. Il presente articolo esplora le potenzialità e i vantaggi derivati dalla combinazione di queste tecnologie attraverso un’analisi delle diverse modalità di integrazione e le relative applicazioni pratiche, inoltre si esplorano alcune delle tecnologie all‘avanguardia che integrano sinergicamente il solare fotovoltaico con il solare termico.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica degli edifici storici vincolati: una sfida impossibile?

La nuova EPBD (direttiva “case green”) pone ancora di più l’accento sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente inserendo obiettivi ambiziosi per gli Stati membri. In un contesto come quello italiano trovare le forme ottimali per agire sull’edilizia storica è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. In questo articolo sono presentati due casi studio sul tema.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: efficiente, modulare, silenziosa e sostenibile

Nuovi standard di versatilità ed elevate performance per la pompa di calore Hoval di ultima generazione. Si può utilizzare come unità singola, in cascata e in soluzioni ibride.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza termosifoni?

I tradizionali sistemi di riscaldamento italiani prevedono soluzioni ormai datate, composte da caldaie a metano (eventualmente a condensazione) abbinate a radiatori, che necessitano in genere di elevate temperature per poter avere una resa ottimale. Visti i recenti avvenimenti geopolitici, e l'elevato del costo dell’energia elettrica e gas si dovranno prevedere sistemi di riscaldamento alternativi ai tradizionali termosifoni. Nell'articolo verranno analizzati alcuni esempi maggiormente significativi che possono garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, efficienza energetica e salubrità dell'aria: novità e tendenze di Airzone nel controllo di impianti HVAC

Le strategie innovative di Airzone per garantire sicurezza e durabilità nei sistemi HVAC. Dal controllo intelligente con tecnologie integrate alle soluzioni di ionizzazione avanzata, l'azienda garantisce un ambiente sicuro, salubre, sostenibile ed efficiente energeticamente. L'intervista di Ingenio ai rappresentanti dell’headquarter spagnolo sulle strategie e le novità commerciali di Airzone.

Leggi

Efficienza Energetica

Energia: misurazione e controllo dei consumi con Airzone per riscaldare e raffrescare gli ambienti

Airzone promuove una gestione energetica consapevole attraverso la misurazione dei consumi energetici. Monitora e ottimizza l'uso di energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti, riducendo l'impatto ambientale e i costi economici.

Leggi

Impianti Idraulici

REHAU amplia la gamma FASTLOC con le nuove tubazioni preisolate da 15 mm

REHAU amplia la sua gamma di tubazioni preisolate FASTLOC con spessore isolante da 15 mm per diametri da 25 e 32, offrendo soluzioni semplici e sicure per impianti di acqua potabile e riscaldamento. Grazie alla tecnologia innovativa, garantisce collegamenti a tenuta stagna senza O-ring in soli tre passaggi, ideali per rispettare le tempistiche di consegna e migliorare l'efficienza in cantiere.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza rompere il pavimento

Effettuare una manutenzione straordinaria su impianti esistenti comporta spesso la necessità di dover intervenire in modo invasivo sulle strutture murarie dell’edificio, provocando un aumento esponenziale dei costi e dilatazione dei tempi necessari. Esistono però tecniche alternative che permettono di evitare tali conseguenze e che garantiscono prestazioni elevate per tutte le destinazioni d’uso. Di seguito verranno analizzate alcune metodologie che garantiscono alte prestazioni senza interventi invasivi.

Leggi

Efficienza Energetica

MCE 2024: grande successo di pubblico per la manifestazione, che guarda già al futuro

Un’edizione nella quale l’efficienza e la transizione energetica sono state l’asse portante sul quale si sono sviluppati convegni, dibattiti e incontri che trovano in MCE Lab un interlocutore fino alla prossima edizione del marzo 2026 con un nuovo appuntamento annunciato per il 2025.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento: Termoarredi® di IRSAP dai molteplici colori, tra cui il pantone 2024 Peach Fuzz

Termoarredi® IRSAP, radiatori personalizzabili in una vasta gamma di colori, incluso il Peach Fuzz, ideale per ambienti moderni e accoglienti. Grazie alla loro esperienza pluriennale, IRSAP realizza prodotti esteticamente pregiati senza trascurare la qualità tecnica, soddisfacendo ogni esigenza di design e comfort.

Leggi

Impianti Termici

Impiantistica edilizia: nel 2023 calano produzione (-4.7%) ed esportazioni (-2.4%)

Il rapporto dell'Ufficio Studi di Anima Confindustria evidenzia una contrazione del mercato manifatturiero nel 2023, con una produzione complessiva in calo del 4,7% rispetto all'anno precedente. Questo rallentamento, attribuito a diversi fattori come il ridimensionamento dei bonus edilizi, richiede interventi mirati per stimolare la crescita e l'innovazione nel settore, essenziali per affrontare le sfide della transizione energetica e sostenibile e garantire il futuro della manifattura italiana

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, caldaie a condensazione e impianti ibridi: le soluzioni di JODO a MCE 2024 tra innovazione, efficienza e sostenibilità

JODO, azienda leader nel settore dei sistemi ibridi e delle pompe di calore, ha presentato le ultime novità per la climatizzazione ecologica in occasione della Mostra Convegno Expocomfort 2024. Con un focus su efficienza e sostenibilità, JODO ha introdotto nuovi modelli di caldaie a condensazione e pompe di calore, contribuendo al progresso del settore verso un futuro più eco-compatibile e efficiente.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 120

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli recentemente pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Impianti Termici

Riqualificazione impiantistica in un edificio: quale soluzione scegliere ? e quali incentivi sfruttare?

Incentivi, impianti di generazione, impianti fotovoltaici, impianti geotermici, pompe di calore, soffitti radianti, BACS e IA, di questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Professione

Al via la nuova edizione di REHAU For You: l’operazione a premi riservata agli installatori termoidraulici

Con l’operazione REHAU FOR YOU 2024, tanti premi e servizi per chi installa i sistemi REHAU. Anche quest’anno l’azienda ha deciso di premiare i professionisti che si affidano alle sue soluzioni, offrendo la possibilità sia di accumulare punti per ottenere nuovi premi a catalogo sia di diventare Special Partner accendendo a ulteriori servizi riservati.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e comfort indoor: Airzone porta le sue innovazioni di controllo a MCE 2024

Airzone, produttore leader nell'ambito dei sistemi di controllo di climatizzazione e della qualità dell'aria, parteciperà a MCE ExpoCOMFORT 2024, fiera internazionale presso Fieramilano Rho dal 12 al 15 marzo 2024.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: Hoval presenta la nuova Belaria® fit (40-70), ideale sia come unità singola sia nei sistemi ibridi

Hoval introduce sul mercato la nuova pompa di calore aria/acqua Belaria® fit (40-70): una soluzione efficiente, disponibile in tre fasce di potenza e utilizzabile sia come unità singola sia in cascata e nei sistemi ibridi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come la riqualificazione impiantistica degli edifici può contribuire alla sostenibilità ambientale

La riqualificazione energetica degli edifici, specialmente nel parco edilizio italiano, rappresenta un tassello fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici e il raggiungimento della neutralità climatica al 2050. In un’ottica di sostenibilità e neutralità climatica, quali possono essere gli interventi di riqualificazione impiantistica da effettuare?

Leggi

Pompe di Calore

Scaldacqua in Pompa di Calore per produrre acqua calda sanitaria

Con la direttiva “Case Green” viene fissata la data di messa al bando delle caldaie a gas, questa unita ad una crescente attenzione nella limitazione dei consumi e alle politiche green rende lo scalda acqua in pompa di calore una soluzione principe nell’ambito della produzione di acqua calda sanitaria. Questo articolo si pone l’obbiettivo di fornire una panoramica sul sistema in questione, partendo dalle tipologie fino agli accorgimenti per l’istallazione.

Leggi

Impianti Termici

Intelligenza artificiale per la gestione degli impianti

Intelligenza artificiale (IA), cos’è? Può realmente ottimizzare la gestione di un impianto? E come può farlo? Nel periodo storico in cui viviamo, dove l’avanzamento tecnologico e informatico lo ha fatto da padrone, questi sono solo alcuni degli infiniti quesiti che ci stiamo ponendo sull’IA. In questo articolo si cerca di fare chiarezza su cosa sia l’IA e la sua applicazione nel settore impiantistico.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Pareti o soffitti radianti: garantiscono lo stesso comfort?

Il raggiungimento del comfort indoor, condizione dipendente da fattori soggettivi e ambientali, è uno dei principali requisiti da soddisfare per i progettisti. A tal fine, è possibile adottare numerose soluzioni tecnologiche: i pannelli radianti rappresentano sicuramente una valida scelta. Versatili ed efficienti vediamo le loro caratteristiche principali soffermandoci su quali possono essere gli accorgimenti quando applicati a parete o a soffitto.

Leggi