Impianti Termici

Il ruolo degli impianti termici in edilizia: funzioni, tecnologie e responsabilità professionali

Gli impianti termici rappresentano il cuore tecnologico di ogni edificio, garantendo comfort ambientale, efficienza energetica e salubrità degli spazi interni. Comprendono tutte le componenti destinate al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria, sia in ambito residenziale che nel terziario e nell’industria.

Le soluzioni variano da impianti tradizionali con caldaie a gas fino a sistemi avanzati come pompe di calore, impianti radianti, sistemi ibridi e soluzioni integrate con energie rinnovabili. L’evoluzione normativa e tecnologica ha reso indispensabile una progettazione attenta alle prestazioni, alla sostenibilità e alla gestione digitale degli impianti, con l’adozione di sistemi domotici e di monitoraggio energetico.

In questo contesto, il ruolo degli installatori, idraulici e termotecnici è sempre più centrale: non solo esecutori, ma tecnici specializzati chiamati a interpretare progetti complessi, rispettare normative aggiornate e garantire la qualità e la sicurezza delle installazioni. La sezione TOPIC di INGENIO sugli impianti termici è il punto di riferimento per restare aggiornati su tecnologie, norme, casi studio e soluzioni pratiche, grazie a contenuti curati da esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Immergas e la sfida della transizione ecologica: impianti efficienti e orientati all’utente

Immergas rinnova il proprio impegno nella transizione energetica con soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, sistemi ibridi e un approccio progettuale centrato sull’utente. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità guidano la strategia dell’azienda verso un’edilizia sempre più green.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Panasonic protagonista a HPT 2025: innovazione e sostenibilità al centro della transizione energetica

Panasonic è protagonista a Heat Pump Technologies 2025, presentando soluzioni innovative e sostenibili per il riscaldamento e la climatizzazione, con un forte focus su decarbonizzazione ed efficienza energetica. L'azienda conferma il suo impegno nella transizione energetica attraverso tecnologie all'avanguardia e un supporto completo per i professionisti del settore.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Da caldaia tradizionale a pompa di calore con refrigerante R290 in un appartamento non isolato. Si può?

È possibile sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore R290 in un appartamento non isolato? Questo studio tecnico analizza un caso reale degli anni ’70, valutando soluzioni impiantistiche, limiti delle alte temperature e scenari di coibentazione per una riqualificazione efficace.

Leggi

Approfondimento tecnico: impianti termici e innovazione impiantistica

• Tipologie di impianti: riscaldamento a radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori, sistemi ad aria, impianti misti.

• Fonti energetiche: caldaie a gas, biomassa, pompe di calore, solare termico, teleriscaldamento, sistemi ibridi.

• Componenti impiantistiche: generatori, valvole termostatiche, serbatoi di accumulo, pompe di circolazione, centraline di regolazione.

• Tecniche di posa e collaudo: schema impiantistico, installazione a regola d’arte, messa in funzione, equilibratura e prove di tenuta.

• Normativa tecnica: UNI 7129, D.M. 192/2005, D.Lgs. 48/2020, Regolamenti Ecodesign e Etichettatura Energetica, requisiti minimi.

• Controlli e manutenzione: libretti impianto, verifiche periodiche, efficienza energetica, responsabilità dell’installatore e del responsabile d’impianto.

• Digitalizzazione e automazione: cronotermostati smart, gestione da remoto, integrazione con Building Automation e piattaforme IoT.

• Problematiche ricorrenti: errata progettazione, squilibri termici, inefficienze, errori di posa, difetti di coibentazione e circolazione.

• Soluzioni innovative: sistemi integrati edificio-impianto, recupero di calore, soluzioni NZEB-ready, retrofit in contesti esistenti.

Grazie al contributo autorevole di INGENIO, questa sezione raccoglie approfondimenti tecnici, articoli normativi, focus di prodotto e casi reali, offrendo a progettisti, imprese, installatori e manutentori uno strumento affidabile e aggiornato per affrontare le sfide dell’impiantistica moderna.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Impianti Termici

Climatizzazione: qualità dell'aria, connettività ed efficienza migliorata con la nuova soluzione Airzone

Il nuovo plenum Easyzone di Airzone offre purificazione dell'aria, connettività ed efficienza energetica per impianti residenziali e terziari.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Il Gruppo Giacomini premiato per la seconda volta al Welfare Index PMI

Il Gruppo Giacomini si è aggiudicato il prestigioso premio Welfare Index PMI per la categoria “Valore al femminile: attenzione alle esigenze di vita e di carriera delle donne”. Per la seconda volta di fila, il Gruppo Giacomini si aggiudica il prestigioso premio Welfare Index PMI. A Roma Emanuele Peraldi, HR Manager del Gruppo, per ritirare il prestigioso premio.

Leggi

Pavimenti radianti

Tecnologie, normative e applicazioni di sistemi radianti nelle riqualificazioni

Un articolo quadro che analizza quelli che sono i sistemi radianti idronici maggiormente utilizzati nell'ambito della riqualificazione, la normativa di riferimento e i criteri di dimensionamento di un impianto radiante.

Leggi

Superbonus

Bonus Sicuro Giacomini: il servizio tecnico-fiscale per l’efficientamento energetico dei piccoli edifici

Giacomini lancia il servizio Bonus Sicuro: utilizzando un proprio sistema radiante (a pavimento o a soffitto), il gruppo è disponibile a ritirare il credito d’imposta generato da tutti gli interventi di efficientamento energetico.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Il sistema a Facciata Attiva per la riqualificazione energetica degli edifici: applicazioni e vantaggi

La Facciata Attiva si basa sull'attivazione termica della massa dell'edificio con il riscaldamento e raffrescamento delle superfici opache dell'involucro.

Leggi

Pavimenti radianti

Valvole DPCV per gli impianti: i vantaggi dell’installazione dei controllori di pressione differenziale

Le valvole di controllo della pressione differenziale (DPCV) per gli impianti sono sempre più impiegate, specialmente nelle ristrutturazioni: tutti i vantaggi.

Leggi

Impianti Termici

I sistemi idrotermosanitari REHAU tornano in tour per l’Italia: al via l’edizione 2021 di REHAU On The Road

Grazie al tour 2021 di REHAU On the Road i professionisti del settore idrotermosanitario avranno modo di scoprire le più recenti soluzioni REHAU.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Soffitti radianti: nuove tipologie per massimizzare la resa termica

L'area Ricerca e Sviluppo di Giacomini ha studiato nuovi pannelli radianti per soffitti ad alta resa termica, sia in cartongesso sia metallici.

Leggi

Impianti Termici

Le soluzioni Airzone per la climatizzazione intelligente a MCE: focus su EcoBonus e SuperBonus

Airzone, azienda leader nel settore della climatizzazione intelligente, parteciperà alla prossima edizione della Mostra Convegno Expocomfort (MCE)...

Leggi

Impianti Termici

Impianti di climatizzazione: il controllo e la regolazione dei sistemi di diffusione

Approfondimento sul controllo e regolazione dei sistemi di diffusione con particolare riferimento alle serrande e ai sistemi per la taratura del flusso termovettore.

Leggi

Pavimenti radianti

I Collettori Serie DB con Bilanciamento Dinamico della Portata

Interventi di riqualificazione: in che modo è possibile bilanciare i flussi in maniera corretta e poco invasiva? La soluzione è l'uso di collettori con cartuccia integrata per il bilanciamento dinamico in ogni singolo circuito

Leggi

Impianti Termici

Easyzone: la soluzione efficiente ed economica che zonizza gli impianti di climatizzazione

Easyzone: la soluzione efficiente ed economica che zonizza gli impianti di climatizzazione e aiuta a ridurre il consumo energetico, aumentando il comfort indoor

Leggi

Impianti Termici

Raffrescamento e deuclimatizzazione: il binomio REHAU per il massimo comfort estivo

REHAU completa la sua offerta di sistemi dedicati alla climatizzazione evoluta degli ambienti con il nuovo deuclimatizzatore LE-K-KD 21L.

Leggi

Impianti Termici

I giunti nei sistemi radianti a pavimento

Il sistema radiante a pavimento subisce variazioni di temperatura e fenomeni di ritiro idraulico. Per assorbire queste contrazioni si devono realizzare delle interruzioni in modo da ridurre, in più frazioni il sistema composto da isolante, massetto e pavimentazione. Di seguito un focus tecnico dedicato ai giunti a pavimento nei sistemi radianti.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistema a pavimento radiante a bassa inerzia termica: cosa c'è da sapere

L’obiettivo di questo articolo è quello di illustrare i sistemi a pavimento radiante e basso spessore e bassa inerzia termica realizzati con i nuovi pannelli con bugna a rete tridimensionale.

Leggi

Impianti Termici

Riqualificazione degli impianti a radiatori: il bilanciamento dinamico della portata e le valvole termostatiche

Dovendo approcciarsi ad interventi di riqualificazione di diversa entità, dalle grandi installazioni centralizzate al piccolo appartamento, nel passare dalle valvole manuali a quelle termostatizzabili rimane l’incognita di come bilanciare i flussi in maniera corretta e poco invasiva. In questo articolo vediamo quale approccio tecnico è meglio utilizzare.

Leggi

Impianti Termici

I sistemi di regolazione per i sistemi radianti: efficienza e comfort in estate e in inverno

Per garantire le prestazioni dei sistemi impiantistici, e contemporaneamente fornire agli occupanti la possibilità di gestione degli ambienti, devono essere installati dispositivi per la regolazione e il controllo dei parametri interni e dei consumi. Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Impianti Termici

Valvole PICV per gli impianti: i vantaggi nelle installazioni moderne e nei recuperi edilizi

Nelle applicazioni moderne, specialmente quelle che richiedano il raffrescamento, è sempre più diffuso l’utilizzo di valvole di controllo indipendenti dalla pressione (PICV) che combinano un regolatore automatico di portata e una valvola di controllo con attuatore. A cosa servono e come funzionano?

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Soffitti radianti: sospesi e in aderenza. Aspetti normativi e destinazioni d'uso

Quali sono i vantaggi di questa tecnologia? Qual è la normativa di rifermento? Come si progetta e realizza un soffitto radiante? Qui un articolo di approfondimento di Clara Peretti

Leggi

Superbonus

Intervento di riqualificazione col Superbonus 110%? Un progetto di alta sartoria cucito addosso

Dalla rubrica a firma di Sergio Pesaresi "Consigli non Richiesti" un articolo per utilizzare al meglio il superecobonus 110%. In questo caso un consiglio su come utilizzare il Superbonus non per sfruttare l'incentivo ma per rendere l'edificio.

Leggi

Pavimenti radianti

Airzone RadianT365 apporta estetica ed efficienza al riscaldamento a pavimento radiante e radiatori

Airzone ha lanciato la nuova gamma RadianT365, una soluzione perfetta in grado di controllare in modo efficiente i sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pavimento e per radiatori, fino ad 8 zone.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Gli impianti di climatizzazione nei centri congressi: comfort e libertà architettonica con i sistemi radianti

L’ingegnere Matteo Pastore, del Team Ricerca e Sviluppo di Giacomini, spiega perché la tecnologia radiante è la soluzione impiantistica ideale per garantire comfort e libertà architettonica negli edifici congressuali.

Leggi

Condizionamento Aria

Cambia aria con Clean-Air! Installa un recuperatore attivo in pompa di calore

Clean-Air è la nuova soluzione di Giacomini per il ricambio continuo dell’aria negli ambienti indoor ad uso pubblico.

Leggi

Superbonus

Sostituzione del generatore di calore e contestuale sostituzione dei serramenti è una scelta corretta?

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" per utilizzare al meglio i bonus edilizi a cura di Sergio Pesaresi, un consiglio sull'opportunità di sostituzione generatore di calore contestualmente alla sostituzione dei serramenti.

Leggi