Impianti Termici

Quando parliamo di impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente combinato con impianti di ventilazione.

Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.

Gli ultimi articoli sul tema

Verso edifici più intelligenti: l'innovazione nei BMS per un futuro sostenibile

Questo è il tema al centro di due incontri organizzati da AiCARR che si svolgeranno nel mese di luglio, tra Emilia-Romagna e Toscana. Due appuntamenti da non perdere per scoprire come integrare tecnologia HVAC avanzata e sostenibilità ambientale. Airzone è partner dell'evento.

Leggi

Impianto di deumidificazione e Pompa di Calore: comunicano tra di loro?

In questo articolo, partendo dall'analisi dei due sistemi vedremo come possono lavorare in sintonia per ottenere il miglior comfort abitativo. 

Leggi

Impianti radianti: riscaldamento ottimale di Rehau per superfici erbose in occasione degli europei di calcio

Il sistema di riscaldamento delle superfici erbose di REHAU, presente in 7 stadi su 10 del torneo calcistico EURO 2024, garantisce condizioni di gioco ottimali anche in inverno, assicurando terreni sempre praticabili grazie a una tecnologia avanzata di tubazioni radianti.

Leggi

Controllo di impianti HVAC: le soluzioni Airzone alle "Giornate dell'Installatore Elettrico"

Il 13 e il 14 giugno, Airzone parteciperà a "Le Giornate dell'Installatore Elettrico" a Bergamo, presentando le sue soluzioni avanzate per il controllo della climatizzazione e offrendo formazione professionale nel settore HVAC.

Leggi

Progetto esecutivo in BIM per gli impianti del complesso WaltherPark di David Chipperfield Architects

Il complesso WaltherPark, situato nel cuore di Bolzano, nato dal progetto architettonico di David Chipperfield Architects, si distingue per l'utilizzo di impianti interconnessi, il cui progetto esecutivo è stato realizzato da Dabster con la modalità BIM. Il progetto comprende 76 appartamenti, 34 unità ad uso investimento, 90 negozi, un hotel a 4 stelle e una food hall.

Leggi

Risparmio energetico: il misuratore elettrico di Airzone per ridurre i consumi degli impianti di climatizzazione

Il monitoraggio dei consumi energetici degli impianti di riscaldamento e condizionamento può portare a significativi risparmi e a una vita più sostenibile. Utilizzando strumenti moderni, come il misuratore elettrico e l'applicazione Airzone Cloud, è possibile controllare i consumi in tempo reale, identificare sprechi e proteggere l'ambiente.

Leggi

Con il topic "IMPIANTI TERMICI" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su Ingenio riguardanti le varie tipologie, i rispettivi vantaggi e svantaggi, la loro progettazione, gli aspetti tecnico/normativi che li coinvolgono, l'integrazione con altri sistemi e /o impianti nonché sulla manutenzione e su eventuali agevolazioni fiscali presenti sul quadro normativo vigente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Impianti Termici

Contatori di calore: il vademecum per le verifiche metrologiche

Contatori di calore: da ASSISTAL il Vademecum per le verifiche metrologiche

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldamento e raffrescamento del Polo Tecnologico CNR mediante sistemi a pavimento di Giacomini

Il sistema a pavimento di Giacomini funziona al CNR di Napoli non solo in riscaldamento, ma anche in raffrescamento: in inverno l’impianto lavora con una temperatura dell’acqua tra i 25 e i 40 gradi, mentre in regime estivo le temperature sono tra i 15 e i 19 gradi.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi ibridi: un mix energetico per riscaldare la casa utilizzando fonti di energia diverse

Vitocal 250-S e Vitocaldens 222-F sono le migliori proposte di Viessmann per riscaldare la casa utilizzando fonti di energia diverse

Leggi

Impianti Termici

Recuperare area utile negli appartamenti grazie ai sistemi radianti

L'articolo confronta tre diversi sistemi di emissione: sistemi radianti, radiatori e fan-coil. L’obiettivo dell’analisi è il calcolo del valore dell’area utile di un appartengo tipo che rappresenta i dati medi a livello italiano in termini di metrature e di valore degli immobili residenziali.

Leggi

Impianti Termici

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Vi sono sempre maggiori novità anche nell'ambito della climatizzazione estiva con i sistemi radianti, nei quali l'acqua circola ad una temperatura di circa 18°C.

Leggi

Impianti Termici

Come modellare correttamente gli impianti termici?

I concetti più importanti delle UNI/TS 11300 e alcuni esempi di schemi impiantistici modellati con il software Blumatica Energy.

Leggi

Impianti Termici

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Lo strato isolante nei sistemi radianti rappresenta uno degli elementi fondamentali per garantire le prestazioni di risparmio energetico e di velocità di reazione dell’impianto. Questo strato serve principalmente a minimizzare le perdite di calore retrostanti.

Leggi

Impianti Termici

Tipologie e potenzialità dei sistemi radianti negli edifici nuovi e da riqualificare

I sistemi radianti a bassa differenza di temperatura hanno il vantaggio di poter essere installati in edifici con diverse destinazioni d'uso. Sono inoltre adeguati sia in caso di nuove costruzioni che per ristrutturazioni. In questo articolo si farà una panoramica sulle differenti tipologie di sistemi radianti presenti sul mercato.

Leggi

Impianti Termici

La corretta stratigrafia dei sistemi radianti: dalla barriera al vapore alle pavimentazioni

Come sono composti i sistemi radianti e qual è il corretto ordine di installazione di tutte le parti? La risposta in quetso articolo.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

La scelta dei pannelli radianti a soffitto in un edificio a uffici

In questo breve articolo presentiamo un caso di studio in cui abbiamo cercato di fare incontrare le necessità normative e di certificazione richieste con le esigenze del mercato, attraverso proposte all’avanguardia dal punto di vista delle tecnologie impiegate, senza tuttavia avventurarsi in scelte avveniristiche di difficile comprensione per i clienti finali.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a basso spessore e bassa inerzia

I sistemi radianti si suddividono in due categorie: quelli ad alto spessore e a basso spessore. In questo articolo vengono descritte le caratteristiche di questi ultimi.

Leggi

Impianti Elettrici

Fondazione Feltrinelli: la progettazione impiantistica di un complesso architettonico dalla forte personalità

La progettazione impiantistica dell'Edificio Feltrinelli

Leggi

Impianti Termici

Gli impianti termici maggiori di 35 kw: la denuncia INAIL e le verifiche da fare

LE MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA DENUNCIA INAIL E DELLE VERIFICHE PERIODICHE PER GLI IMPIANTI TERMICI MAGGIORI DI 35 Kw

Leggi

Risparmio Energetico

Da EURAC gli energy hub, i moduli idronici per il monitoraggio dei consumi energetici nelle case

È l’energy hub: una unità idraulica prefabbricata che gestisce gli impianti di riscaldamento e semplifica la ristrutturazione. Ricercatori europei e imprese al lavoro per immetterlo sul mercato

Leggi

Riqualificazione Energetica

A Bolzano parte il progetto SINFONIA per l’efficientamento di 422 case popolari

Nei prossimi tre anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ristruttureranno 12 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago. In totale circa 37.000 m², per 422 appartamenti in alloggi sociali degli anni Cinquanta-Novanta saranno ristrutturati per consumare meno e migliorare il comfort di chi ci abita, ma anche per valorizzare i quartieri dove sono posizionati.
L’obiettivo è ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40% – 50% e aumentare del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi

Impianti Termici

MCE si conferma leader mondiale nei settori dell’impiantistica, climatizzazione e rinnovabili

La manifestazione chiude con risultati che la confermano leader mondiale nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili.

Leggi

Impianti Termici

Impianti a bassa temperatura per la riqualificazione degli edifici esistenti

Quando si parla di impianti a bassa temperatura, normalmente si pensa agli impianti a pannelli radianti. In realtà altri sistemi impiantistici tradizionali come i radiatori possono funzionare a bassa temperatura, senza stravolgere l’impianto esistente durante la ristrutturazione edilizia.

Leggi

Impianti Termici

TELERISCALDAMENTO: Motivazioni e prospettive in Italia per il prossimo trentennio

Questo documento ha avuto una prima stesura nella primavera 2014 come contributo ad uno studio sulle potenzialità del teleriscaldamento svolto nel...

Leggi

Impianti Termici

Impianti a bassa temperatura per riqualificazione degli edifici esistenti

Quando si parla di impianti a bassa temperatura, normalmente si pensa agli impianti a pannelli radianti. In realtà altri sistemi impiantistici tradizionali come i radiatori possono funzionare a bassa temperatura, senza stravolgere l’impianto esistente durante la ristrutturazione edilizia.

Leggi

Impianti Termici

Impianti di teleriscaldamento a corto raggio più sicuri ed efficienti con il sistema RAUVITHERM

REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni specifiche per l’ingegneria civile e le infrastrutture, presenta RAUVITHERM, il nuovo...

Leggi

Impianti Termici

REHAU presenta Raugeo Click, il collettore modulare per sistemi geotermici

REHAU, azienda leader nello sviluppo di tecnologie per l’estrazione di energia dal sottosuolo, aggiorna il proprio sistema RAUGEO con una...

Leggi