Impianti Termici

Il ruolo degli impianti termici in edilizia: funzioni, tecnologie e responsabilità professionali

Gli impianti termici rappresentano il cuore tecnologico di ogni edificio, garantendo comfort ambientale, efficienza energetica e salubrità degli spazi interni. Comprendono tutte le componenti destinate al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria, sia in ambito residenziale che nel terziario e nell’industria.

Le soluzioni variano da impianti tradizionali con caldaie a gas fino a sistemi avanzati come pompe di calore, impianti radianti, sistemi ibridi e soluzioni integrate con energie rinnovabili. L’evoluzione normativa e tecnologica ha reso indispensabile una progettazione attenta alle prestazioni, alla sostenibilità e alla gestione digitale degli impianti, con l’adozione di sistemi domotici e di monitoraggio energetico.

In questo contesto, il ruolo degli installatori, idraulici e termotecnici è sempre più centrale: non solo esecutori, ma tecnici specializzati chiamati a interpretare progetti complessi, rispettare normative aggiornate e garantire la qualità e la sicurezza delle installazioni. La sezione TOPIC di INGENIO sugli impianti termici è il punto di riferimento per restare aggiornati su tecnologie, norme, casi studio e soluzioni pratiche, grazie a contenuti curati da esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Immergas e la sfida della transizione ecologica: impianti efficienti e orientati all’utente

Immergas rinnova il proprio impegno nella transizione energetica con soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, sistemi ibridi e un approccio progettuale centrato sull’utente. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità guidano la strategia dell’azienda verso un’edilizia sempre più green.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Panasonic protagonista a HPT 2025: innovazione e sostenibilità al centro della transizione energetica

Panasonic è protagonista a Heat Pump Technologies 2025, presentando soluzioni innovative e sostenibili per il riscaldamento e la climatizzazione, con un forte focus su decarbonizzazione ed efficienza energetica. L'azienda conferma il suo impegno nella transizione energetica attraverso tecnologie all'avanguardia e un supporto completo per i professionisti del settore.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Da caldaia tradizionale a pompa di calore con refrigerante R290 in un appartamento non isolato. Si può?

È possibile sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore R290 in un appartamento non isolato? Questo studio tecnico analizza un caso reale degli anni ’70, valutando soluzioni impiantistiche, limiti delle alte temperature e scenari di coibentazione per una riqualificazione efficace.

Leggi

Approfondimento tecnico: impianti termici e innovazione impiantistica

• Tipologie di impianti: riscaldamento a radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori, sistemi ad aria, impianti misti.

• Fonti energetiche: caldaie a gas, biomassa, pompe di calore, solare termico, teleriscaldamento, sistemi ibridi.

• Componenti impiantistiche: generatori, valvole termostatiche, serbatoi di accumulo, pompe di circolazione, centraline di regolazione.

• Tecniche di posa e collaudo: schema impiantistico, installazione a regola d’arte, messa in funzione, equilibratura e prove di tenuta.

• Normativa tecnica: UNI 7129, D.M. 192/2005, D.Lgs. 48/2020, Regolamenti Ecodesign e Etichettatura Energetica, requisiti minimi.

• Controlli e manutenzione: libretti impianto, verifiche periodiche, efficienza energetica, responsabilità dell’installatore e del responsabile d’impianto.

• Digitalizzazione e automazione: cronotermostati smart, gestione da remoto, integrazione con Building Automation e piattaforme IoT.

• Problematiche ricorrenti: errata progettazione, squilibri termici, inefficienze, errori di posa, difetti di coibentazione e circolazione.

• Soluzioni innovative: sistemi integrati edificio-impianto, recupero di calore, soluzioni NZEB-ready, retrofit in contesti esistenti.

Grazie al contributo autorevole di INGENIO, questa sezione raccoglie approfondimenti tecnici, articoli normativi, focus di prodotto e casi reali, offrendo a progettisti, imprese, installatori e manutentori uno strumento affidabile e aggiornato per affrontare le sfide dell’impiantistica moderna.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Impianti Termici

Cosa significa progettare un impianto termico?

Alcuni consigli pratici per chi è nel settore, come un certificatore energetico, e vuole approfondire ulteriormente l'argomento, in termini di progettazione di impianti termici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Temperature in calo: come garantire comfort termico in casa e in ufficio, i consigli di Airzone

I suggerimenti degli esperti di Airzone per mantenere temperature confortevoli, con un occhio al risparmio e alla sostenibilità.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi integrati per la climatizzazione: le soluzioni di Airzone a ISE 2023

Tutte le più avanzate soluzioni Airzone per integrare la climatizzazione, in mostra presso lo stand 2H700.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: cosa sono, vantaggi e svantaggi, quadro normativo e tipologie di impianto

Cosa sono i sistemi HVAC – Heating Ventilation Air Conditioning? Approfondiamo l’argomento attraverso una analisi tecnologica e funzionale. 
Di seguito le principali tipologie impiantistiche atte ad assicurare le condizioni di comfort termo-igrometrico negli ambienti di un edificio. L’articolo fornisce un inquadramento normativo, ed evidenzia i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie di impianti HVAC, puntando a fornire una guida pratica alla scelta del miglior tipo di sistema in funzione del caso specifico.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi HVAC e del controllo della climatizzazione: mercato sempre più attento e alla ricerca di soluzioni evolute

Questo è il quadro che emerge dall’analisi di mercato condotta da Airzone durante le principali fiere e appuntamenti internazionali del settore.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti per il riscaldamento e raffrascamento

Un focus che ha l'obiettivo di fornire al professionista utili informazioni tecniche e soluzioni per il progetto, la posa in opera a regola d'arte e la manutenzione dei sistemi radianti.

Leggi

Impianti Termici

Analisi cost-optimal: applicazione ad un caso residenziale monofamiliare

L'articolo analizza gli effetti dell'impiego di differenti tipologie di impianti su edifici mono-familiari che hanno un diverso livello di isolamento termico. Sulla villetta presa in considerazione sono state esaminate 9 alternative di combinazioni energetiche con l'incrocio di 3 livelli di isolamento dell’involucro edilizio e 3 architetture del sistema energetico-impiantistico.

Leggi

Condizionamento Aria

2022: un anno di crescita e traguardi per Airzone

Dagli investimenti sostenibili ai riconoscimenti come migliore azienda innovatrice, i 25 anni sono solo l’inizio della climatizzazione intelligente targata Airzone.

Leggi

Energie Rinnovabili

Batteria termica: alternativa al gas per il riscaldamento termico

Una soluzione innovativa costituita da una base di acqua e sale che può costituire un'alternativa nel mondo del riscaldamento, andando a sostituire il gas. Le prime prove pratiche inizieranno entro la fine dell'anno.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica: grazie alla promo Airzone, riscaldarsi e risparmiare è ancora più conveniente nel nuovo anno

È partita la #PromoWelcome2023 di Airzone, che sarà valida fino al 31 maggio. Scegliendo di acquistare plenum Easyzone IAQ, ci sarà in omaggio una scheda di controllo del riscaldamento, che permette di manovrare e monitorare comodamente la climatizzazione degli ambienti in ogni momento e in qualsiasi luogo, mentre con l’acquisto di un Pack Radiant365, a scelta tra Pavimento radiante o Radiatori, si avranno invece in omaggio due Testine Elettrotermiche in più.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Impianti Termici

Ricerche scientifiche e pubblicazioni sui sistemi radianti negli ultimi anni

I sistemi radianti, la loro integrazione con altri terminali di impianti, il comfort e la modellazione dinamica sono tematiche da molti decenni oggetto di ricerche scientifiche. Nel presente articolo sono stati selezionati i più recenti articoli di letteratura pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Leggi

Impianti Termici

Nuovo sistema universale multistrato FASTLOC di REHAU: connessioni immediate e sempre sicure, senza utilizzo di O-ring

FASTLOC è l’innovativo sistema universale multistrato di REHAU che consente di realizzare impianti di acqua sanitaria, riscaldamento e climatizzazione, in modo ancor più rapido, flessibile e sicuro.

Leggi

Pavimenti radianti

I sistemi radianti ad attivazione termica della massa: normative e progetti in corso

Un approfondimento sui TABS (Thermally Activated Building Systems) tipologie di sistemi radianti annegati, generalmente senza isolante che possono essere utilizzati negli impianti di riscaldamento e raffrescamento con la descrizione di un progetto in zona alpina.

Leggi

Pavimenti radianti

Metodologia di analisi cost-optimal con focus sui sistemi impiantistici

L'analisi è stata sviluppata con l’obiettivo di confrontare le prestazioni energetiche (kWhep/m2) ed economiche (Euro/m2) di diverse configurazioni progettuali comprendenti pacchetti di misure di efficienza energetica, identificando così quella o quelle che ricadono nell’area di cosiddetta ottimalità di costo.

Leggi

Pavimenti radianti

Manutenzione e verifiche nel tempo per i sistemi radianti

Gli interventi di manutenzione da attuare nel tempo su un impianto radiante, con particolare attenzione al trattamento dell’acqua e alla verifica dell'efficienza alla luce delle novità legislative e normative.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Controsoffitti radianti e sismica: legislazione, normative, caratteristiche

Ai fini della sicurezza sismica di elementi non strutturali, vediamo di seguito gli aspetti principali a cui bisogna prestare attenzione quando si progetta e si realizza un controsoffitto radiante.

Leggi

Impianti Termici

Quanto costa un impianto di riscaldamento a battiscopa

Oltre ad essere un elemento di arredo, il battiscopa delle nostre abitazioni può diventare uno strumento per il riscaldamento dell’ambiente interno. Si tratta di una soluzione ad elevato rendimento energetico e con costi ridotti rispetto a un sistema tradizionale. Vediamo di seguito il suo funzionamento e i costi ad esso annessi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici fino a 200kw e microcogenerazione fino a 50kwe: online i modelli unici del GSE

Il Modello Unico per gli impianti fotovoltaici consentirà, tra l'altro, la connessione degli impianti fotovoltaici fino a 200 kW presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi e che non condividono il punto di connessione esistente con altri impianti di produzione.

Leggi

Impianti Elettrici

Installazione di impianti all'interno degli edifici: nuove istruzioni nel decreto MISE

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento concernente l'attuazione dell'art.11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge 248/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore a gas o elettriche? Ecco come fare la scelta giusta

Istruzioni per decidere di sceglierne una, rispetto all’altra, a seconda dei diversi contesti di utilizzo.

Leggi

Risparmio Energetico

Efficienza e risparmio energetico: il nuovo strumento di Var Group per l'analisi dei consumi aziendali

Var Group ha lanciato "Energia", lo strumento utile per analizzare e ottimizzare i consumi delle imprese, grazie al lavoro della sua linea di business Digital Industries e in particolare di Amaeco. Grazie a questa intelligenza artificiale le imprese possono monitorare i dati, in ottica di risparmio ed efficienza energetica degli impianti, seguendo i costi sostenuti e le curve di carico.

Leggi

Ecobonus

Sistemi di contabilizzazione del calore: detrazione al 65% o al 50%? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: a seconda delle caratteristiche, è possibile chiedere la detrazione del 65% prevista per gli impianti di climatizzazione invernale o quella del 50% per manutenzione straordinaria

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sostenibilità ed efficienza energetica nei comuni: 320 milioni per impianti fotovoltaici, solari, termici, a pompa di calore

Il MITE ha messo a disposizione dei comuni italiani 320 milioni di euro complessivo per di impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.

Leggi