Impianti Termici

Il ruolo degli impianti termici in edilizia: funzioni, tecnologie e responsabilità professionali

Gli impianti termici rappresentano il cuore tecnologico di ogni edificio, garantendo comfort ambientale, efficienza energetica e salubrità degli spazi interni. Comprendono tutte le componenti destinate al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria, sia in ambito residenziale che nel terziario e nell’industria.

Le soluzioni variano da impianti tradizionali con caldaie a gas fino a sistemi avanzati come pompe di calore, impianti radianti, sistemi ibridi e soluzioni integrate con energie rinnovabili. L’evoluzione normativa e tecnologica ha reso indispensabile una progettazione attenta alle prestazioni, alla sostenibilità e alla gestione digitale degli impianti, con l’adozione di sistemi domotici e di monitoraggio energetico.

In questo contesto, il ruolo degli installatori, idraulici e termotecnici è sempre più centrale: non solo esecutori, ma tecnici specializzati chiamati a interpretare progetti complessi, rispettare normative aggiornate e garantire la qualità e la sicurezza delle installazioni. La sezione TOPIC di INGENIO sugli impianti termici è il punto di riferimento per restare aggiornati su tecnologie, norme, casi studio e soluzioni pratiche, grazie a contenuti curati da esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo

Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

Leggi

Immergas e la sfida della transizione ecologica: impianti efficienti e orientati all’utente

Immergas rinnova il proprio impegno nella transizione energetica con soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, sistemi ibridi e un approccio progettuale centrato sull’utente. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità guidano la strategia dell’azienda verso un’edilizia sempre più green.

Leggi

Approfondimento tecnico: impianti termici e innovazione impiantistica

• Tipologie di impianti: riscaldamento a radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori, sistemi ad aria, impianti misti.

• Fonti energetiche: caldaie a gas, biomassa, pompe di calore, solare termico, teleriscaldamento, sistemi ibridi.

• Componenti impiantistiche: generatori, valvole termostatiche, serbatoi di accumulo, pompe di circolazione, centraline di regolazione.

• Tecniche di posa e collaudo: schema impiantistico, installazione a regola d’arte, messa in funzione, equilibratura e prove di tenuta.

• Normativa tecnica: UNI 7129, D.M. 192/2005, D.Lgs. 48/2020, Regolamenti Ecodesign e Etichettatura Energetica, requisiti minimi.

• Controlli e manutenzione: libretti impianto, verifiche periodiche, efficienza energetica, responsabilità dell’installatore e del responsabile d’impianto.

• Digitalizzazione e automazione: cronotermostati smart, gestione da remoto, integrazione con Building Automation e piattaforme IoT.

• Problematiche ricorrenti: errata progettazione, squilibri termici, inefficienze, errori di posa, difetti di coibentazione e circolazione.

• Soluzioni innovative: sistemi integrati edificio-impianto, recupero di calore, soluzioni NZEB-ready, retrofit in contesti esistenti.

Grazie al contributo autorevole di INGENIO, questa sezione raccoglie approfondimenti tecnici, articoli normativi, focus di prodotto e casi reali, offrendo a progettisti, imprese, installatori e manutentori uno strumento affidabile e aggiornato per affrontare le sfide dell’impiantistica moderna.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Impianti Termici

REHAU main sponsor della tredicesima edizione del Social World Film Festival

Da sempre impegnata nell’assicurare un futuro più sostenibile, con l’obiettivo di progettare il progresso e migliorare la vita, l’ambiziosa mission di REHAU si riflette anche nella responsabilità sociale d’impresa, orientata al sostegno dei giovani talenti e di iniziative sociali e culturali, che quest’anno si è espressa anche attraverso la sponsorizzazione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale, ideata e diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo.

Leggi

Impianti Termici

Progettazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda rientranti nella Raccolta R

Approfondimento sui dispositivi obbligatori che provvedono alla sicurezza, alla protezione e al controllo degli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e potenza nominale massima complessiva dei focolari superiore a 35kW.

Leggi

Impianti Termici

Reti di teleriscaldamento efficienti: REHAU presenta i nuovi manicotti con sistema di tenuta integrato CLIP-FLEX

CLIP-FLEX è il nuovo manicotto con sistema di tenuta integrato estremamente resistente, per reti di teleriscaldamento affidabili e sicure. Progettata sulla base di reali esigenze di cantiere, la novità REHAU è una soluzione dalle proprietà ermetiche elevate che semplifica l’installazione grazie ad un design ottimizzato in logica universale, che consente di combinare in modo flessibile tubi di diversi tipo e diametri, senza necessità di ricorrere ad anelli di tenuta aggiuntivi.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a secco: rapidità di posa e basso spessore

Un approfondimento dedicato ad una soluzione impiantistica adatta sia nell’ambito della riqualificazione che nei nuovi edifici nZEB o in bioedilizia. Nell’articolo le tipologie di impianti radianti a secco, le principali caratteristiche e la normativa di riferimento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ondate di calore: risposta termica e comportamento energetico nell’edilizia sociale

Le ondate di calore influiscono sulla vita delle persone, soprattutto quelle a reddito basso perché aumenta i consumi energetici dovuti agli impianti di raffrescamento. Un esempio di monitoraggio delle prestazioni termiche ed energetiche di due edifici a Reggio Emilia evidenzia questo fenomeno.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate adattive: alcune prospettive future

Le facciate adattive si modificano in base alle condizioni esterne regolando il microclima interno dell’edificio per migliorare il comfort indoor e le prestazioni energetiche. È stata sviluppata una ricerca per analizzare oltre le implicazioni anche le criticità di queste facciate sottolineando il ruolo centrale della progettazione ambientale e parametrica. Presente anche un esempio progettuale.

Leggi

Impianti Termici

Sostenibilità al World Environment Day: Airzone punta al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse naturali

In occasione del World Environment Day che cade oggi 5 giugno, Airzone conferma il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, che mirano al risparmio energetico e alla preservazione delle risorse ambientali.

Leggi

Impianti Termici

NEA SMART 2.0 di REHAU: la soluzione intelligente per una regolazione della temperatura a prova di futuro

Assicurando un risparmio energetico grazie alle sue funzioni intelligenti, NEA SMART 2.0 si configura come sistema chiave per la regolazione della temperatura negli impianti di riscaldamento/raffrescamento radiante e la gestione completa del comfort abitativo.

Leggi

Impianti Termici

AiCARR: moduli formativi su centrali termiche, idriche, frigorifere e pompe di calore

Attraverso 4 moduli che si terranno in diretta streaming, AiCARR vuole fornire preziosi elementi formativi su diversi tipi di centrali. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri. Si parte l'8 giugno.

Leggi

Software Impiantistica

Edifici (nZEB): il software a supporto della corretta progettazione di impianti solari termici

Per realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB) si può puntare sull'installazione di impianti solari termici che permettono di diminuire non solo gli impatti sull'ambiente, ma anche le spese. Con il supporto del software Blumatica Impianti Solari Termici è possibile progettare in maniera corretta questi impianti seguendo le norme UNI vigenti.

Leggi

Risparmio Energetico

Sistemi edificio-impianto: percorso AiCARR su analisi economiche e risparmio energetico

Tra giugno e novembre AiCARR organizza due corsi di formazione, in diretta web, dedicati al sistema impianto-edificio ed in particolare alle analisi economiche (10 ore) e al risparmio energetico (7 ore).

Leggi

Impianti Termici

REHAU supporta gli Istituti Professionali, un’opportunità per formare la prossima generazione di termoidraulici

REHAU ha affiancato gli Istituti Professionali nell’educazione di alcune classi di aspiranti installatori termoidraulici, supportandoli con la donazione di materiale tecnico per le esercitazioni. Trasferire conoscenza ed ispirare i giovani, accorciando le distanze tra il mondo scolastico e quello professionale, è uno dei modi in cui l'azienda conferma la sua responsabilità sociale d’impresa e la particolare attenzione verso le generazioni future.

Leggi

Impianti Termici

Controllo della climatizzazione da remoto con Airzone: grazie alla domotica la gestione del comfort indoor è garantita

L'app Airzone Cloud è uno strumento utile non solo di controllo e gestione della climatizzazione da remoto per gli utenti finali, ma anche come supporto per gli installatori professionali nella gestione differenziata delle configurazioni.

Leggi

Impianti Termici

Smart Building Roadshow 2023: Airzone partecipa a sostegno dell'innovazione e della sostenibilità nell'edilizia

Airzone partecipa alla serie di eventi Smart Building Roadshow 2023 con incontri formativi mirati ad approfondire la progettazione, la realizzazione e la gestione di edifici intelligenti e sostenibili. Gli eventi in partenza il giorno 11 maggio 2023.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: nuova call per partecipare al piano d'azione UE per incentivarne la diffusione

La Commissione Europea ha attivato una consultazione pubblica per definire il nuovo piano d'azione per accelerare la diffusione delle pompe di calore all'interno del mercato europeo. Presentare dei contributi è possibile entro il 26 maggio 2023.

Leggi

Impianti Termici

Che cos’è la potenza termica

La potenza termica è una grandezza fisica molto importante sia dal punto di vista industriale, per la produzione di energia, che in quello termofisico, per il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio. In questo articolo si analizzano i legami con quest’ultimo andando ad approfondire alcune tecniche per diminuire le dispersioni in ambiente esterno.

Leggi

Condizionamento Aria

Come scegliere un impianto HVAC

Quale impianto HVAC è più adatto ad un edificio storico? Oppure a un albergo? Oppure ad un ospedale? Attraverso questo focus un quadro delle varie tipologie di impianti, delle loro caratteristiche fino ad alcune loro applicazioni.

Leggi

Pavimenti radianti

La progettazione dei sistemi radianti a pavimento in riscaldamento secondo la norma UNI EN ISO 11855

Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.

Leggi

Impianti Termici

AiCARR, corsi di progettazione di impianti di climatizzazione e riscaldamento

Focus sugli impianti di climatizzazione e riscaldamento ad acqua per AiCARR, che in pochi giorni organizza tre differenti moduli. Per tutti sono previsti Crediti Formativi Professionali per gli ingegneri. Di seguito i dettagli.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC per il settore residenziale: tecnologie e integrazione

Il controllo del comfort all’interno di un ambiente è affidato ad impianti aventi il compito di controllare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria. Alcuni impianti sono in grado di gestire contemporaneamente tutte queste caratteristiche, altri no: l’insieme di tutti questi impianti confluisce nella definizione di sistemi HVAC. Ma quali sono questi sistemi? E quali sono adattabili al settore residenziale? Vediamo di seguito di fare un po’ di chiarezza sul tema.

Leggi

Pompe di Calore

L’installazione di pompe di calore in edifici residenziali esistenti

Quali sono i presupposti per integrare sistemi a pompa di calore nei condomini in fase di risanamento? Eurac Research analizza opportunità e ostacoli osservati nell’ambito di diversi progetti di ricerca, in merito all’introduzione delle pompe di calore nel risanamento energetico degli edifici residenziali.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima torna a SED: scopri le ultime novità per la progettazione energetica e impiantistica

Edilclima di nuovo al SED di Caserta, con le ultime novità tecnologiche per la progettazione energetica e impiantistica e BIM: ti aspettiamo con le demo personalizzate dei nostri tecnici, i convegni gratuiti e le numerose iniziative speciali per i visitatori.

Leggi

Software Impiantistica

Calcolo dei carichi termici estivi con Edilclima EC706

Il modulo EC706 Potenza estiva di Edilclima è dedicato specificamente al calcolo dei carichi termici estivi. Le ultime evoluzioni riguardano l’introduzione del metodo dinamico orario, del calcolo degli impianti ad aria primaria e a tutt’aria e del diagramma psicrometrico.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione e di condizionamento: differenze e requisiti normativi

Una sintesi del concetto di climatizzazione insieme a un approfondimento delle principali norme di riferimento sul tema.

Leggi