Impianti Termici

Quando parliamo di impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente combinato con impianti di ventilazione.

Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.

Gli ultimi articoli sul tema

Verso edifici più intelligenti: l'innovazione nei BMS per un futuro sostenibile

Questo è il tema al centro di due incontri organizzati da AiCARR che si svolgeranno nel mese di luglio, tra Emilia-Romagna e Toscana. Due appuntamenti da non perdere per scoprire come integrare tecnologia HVAC avanzata e sostenibilità ambientale. Airzone è partner dell'evento.

Leggi

Impianto di deumidificazione e Pompa di Calore: comunicano tra di loro?

In questo articolo, partendo dall'analisi dei due sistemi vedremo come possono lavorare in sintonia per ottenere il miglior comfort abitativo. 

Leggi

Impianti radianti: riscaldamento ottimale di Rehau per superfici erbose in occasione degli europei di calcio

Il sistema di riscaldamento delle superfici erbose di REHAU, presente in 7 stadi su 10 del torneo calcistico EURO 2024, garantisce condizioni di gioco ottimali anche in inverno, assicurando terreni sempre praticabili grazie a una tecnologia avanzata di tubazioni radianti.

Leggi

Controllo di impianti HVAC: le soluzioni Airzone alle "Giornate dell'Installatore Elettrico"

Il 13 e il 14 giugno, Airzone parteciperà a "Le Giornate dell'Installatore Elettrico" a Bergamo, presentando le sue soluzioni avanzate per il controllo della climatizzazione e offrendo formazione professionale nel settore HVAC.

Leggi

Progetto esecutivo in BIM per gli impianti del complesso WaltherPark di David Chipperfield Architects

Il complesso WaltherPark, situato nel cuore di Bolzano, nato dal progetto architettonico di David Chipperfield Architects, si distingue per l'utilizzo di impianti interconnessi, il cui progetto esecutivo è stato realizzato da Dabster con la modalità BIM. Il progetto comprende 76 appartamenti, 34 unità ad uso investimento, 90 negozi, un hotel a 4 stelle e una food hall.

Leggi

Risparmio energetico: il misuratore elettrico di Airzone per ridurre i consumi degli impianti di climatizzazione

Il monitoraggio dei consumi energetici degli impianti di riscaldamento e condizionamento può portare a significativi risparmi e a una vita più sostenibile. Utilizzando strumenti moderni, come il misuratore elettrico e l'applicazione Airzone Cloud, è possibile controllare i consumi in tempo reale, identificare sprechi e proteggere l'ambiente.

Leggi

Con il topic "IMPIANTI TERMICI" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati su Ingenio riguardanti le varie tipologie, i rispettivi vantaggi e svantaggi, la loro progettazione, gli aspetti tecnico/normativi che li coinvolgono, l'integrazione con altri sistemi e /o impianti nonché sulla manutenzione e su eventuali agevolazioni fiscali presenti sul quadro normativo vigente.

Gli altri articoli sul tema

Massetti

Massetto per riscaldamento a pavimento: soluzione Advanced, l’evoluzione per gli impianti radianti

Essenziali per livellare superfici, distribuire carichi, e ottimizzare impianti di riscaldamento a pavimento, i massetti Advanced di Knauf offrono alte prestazioni fondamentali per l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Certificazione Energetica

APE e Relazione tecnica (ex Legge 10) 2024: come cambiano con il nuovo Decreto Requisiti Minimi

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 introduce importanti modifiche all'Attestato di Prestazione Energetica (APE) e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), migliorando l'efficienza energetica degli edifici e risolvendo criticità precedenti. Blumatica aggiorna i propri software per facilitare l'adattamento alle nuove modifiche.

Leggi

Domotica

Building Automation: la gestione intelligente degli impianti

La gestione integrata ed automatizzata degli impianti (dalla climatizzazione, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza) può portare diversi vantaggi in termini di risparmio energetico, comfort e sicurezza degli occupanti. Vediamo insieme di analizzarne i principali aspetti.

Leggi

Software Impiantistica

Nuova Visual Identity di Edilclima: innovazione e sostenibilità con le aree Software, Engineering e Academy

Edilclima introduce una nuova visual identity per le sue tre aree chiave - Software, Engineering e Academy - con un'immagine moderna che rappresenta il suo impegno per la sostenibilità e l'innovazione nella progettazione edilizia.

Leggi

BIM

Progettazione per l'edilizia: Edilclima al SED 2024 con nuovi software, BIM e appuntamenti per i professionisti

Edilclima sarà presente al salone SED a Caserta dal 23 al 25 maggio 2024 con uno stand innovativo, presentando software dedicati alla progettazione sostenibile, inclusi BIM e soluzioni energetiche. I visitatori potranno esplorare le nuove funzionalità di EC700 e la piattaforma PRO2, oltre a partecipare a convegni focalizzati sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale applicate alla progettazione edilizia. Scopri di più.

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con l'impianto fotovoltaico: funzionamento e vantaggi

Approfondimento sui principali sistemi di integrazione impiantistica con la pompa di calore, i suoi vantaggi e svantaggi e il dialogo fra i diversi sistemi.

Leggi

Sostenibilità

Controllo impianti HVAC: Airzone certificata Silver da EcoVadis grazie al suo impegno nella sostenibilità

Airzone ha ricevuto la certificazione Silver di EcoVadis, attestando il suo impegno per la sostenibilità aziendale e posizionandola tra il top 15% delle aziende valutate. Questo riconoscimento evidenzia l'approccio proattivo di Airzone verso l'edilizia responsabile e la sostenibilità, integrando pratiche sostenibili in ogni fase del processo produttivo.

Leggi

Impianti Termici

Reti innovative a bassa temperatura per un uso circolare dell’energia termica

Si avvia a conclusione REWARDHeat il progetto Horizon2020 che ha sviluppato e messo in funzione soluzioni di teleriscaldamento a bassa temperatura in ben otto città europee, riducendo significativamente l'uso di combustibili fossili, le emissioni di CO2 e migliorando l'efficienza energetica complessiva del sistema.

Leggi

Impianti Termici

Come abbinare caldaia a condensazione e pompa di calore: configurazioni, vantaggi e criticità dei sistemi ibridi

I sistemi ibridi sono il risultato dell’unione di due o più tecnologie, l’intento è quello di creare un impianto in grado di sfruttare i punti di forza di ogni soluzione minimizzandone le criticità. Nei casi che andremo ad esaminare, i sistemi sono ottenuti combinando una caldaia a condensazione e una pompa di calore (PdC), le caldaie sono solitamente alimentata a gas naturale mentre le pompe di calore sono di tipo aria/acqua o acqua/acqua, con alte prestazioni ed un azionamento elettrico. Cerchiamo però di capire perché questo tipo di tecnologia si sta ampiamente diffondendo, quali vantaggi e quali criticità stanno dietro gli impianti ibridi e come diverse configurazioni possano migliorarne l’efficienza riducendo consumi e costi.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di raffrescamento ed efficienza energetica: le strategie passive per il comfort estivo

Per progettare soluzioni passive per il contenimento dei carichi termici è indispensabile effettuare delle valutazioni numeriche evolute, come la simulazione energetica dinamica oraria. Attraverso l’analisi di alcuni casi studio alcuni consigli e osservazioni utili nella quotidiana attività di progettazione.

Leggi

Impianti Termici

Impianti radianti, deumidificatore, fan coil e regolazione smart della temperatura: il sistema Indoor Climate Comfort

Il sistema Indoor Climate Comfort di REHAU integra sistemi radianti, deumidificatori, fan coil e regolazione intelligente per garantire comfort termico e efficienza energetica ottimali, adattandosi alle esigenze di progettisti e installatori.

Leggi

Efficienza Energetica

Transizione energetica settore HVAC: MCE supera le 120mila presenze ed è un successo sia per gli espositori sia per i visitatori

La 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort ha registrato una significativa crescita con 505 giornalisti, 1.800 espositori e 121.396 visitatori, principalmente italiani. L'alto tasso di soddisfazione degli espositori e dei visitatori riflette il successo dell'evento, evidenziato dai programmi convegnistici inclusivi e dalle iniziative di sostenibilità, puntando a creare un futuro più etico e eco-sostenibile nel settore HVAC+R.

Leggi

Impianti Termici

SAIE 2024, ecco i vantaggi di esporre nell'area dedicata agli impianti

SAIE IMPIANTI, parte di SAIE 2024, offre uno spazio per l'integrazione edificio-impianto con focus su climatizzazione, efficienza energetica e tecnologie avanzate. Gli espositori testimoniano la crescita del settore attraverso innovazioni smart e all'avanguardia.

Leggi

VMC

VMC e climatizzazione a zone: il sistema unico di IRSAP per il ricambio d'aria di edifici ad alta efficienza energetica

EasyClima, il nuovo sistema di ventilazione meccanica controllata e climatizzazione proposto da IRSAP, rivoluziona il concetto di comfort indoor per edifici sia di nuova costruzione che per le ristrutturazioni. Combina la ventilazione con il recupero di calore e la gestione indipendente della climatizzazione invernale ed estiva in ogni ambiente.

Leggi

Impianti Elettrici

Gestione e controllo dei consumi di casa: BTicino introduce nuove funzionalità nell'app Home+Control

Le novità introdotte nell’app BTicino permettono una reportistica più accurata dei consumi della casa, in ottica di risparmio energetico.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi ibridi: pompa di calore e fotovoltaico per il raggiungimento dei requisiti minimi

L' articolo esplora l'efficacia dell'integrazione tra pompe di calore e sistemi fotovoltaici per soddisfare i requisiti di energia rinnovabile negli edifici. Anche se le sole pompe di calore potrebbero non essere sufficienti per coprire completamente la quota del 60% di energia rinnovabile richiesta (dal Decreto Requisiti Minimi ed in particolare per gli edifici di nuova costruzione) l'abbinamento con i pannelli fotovoltaici può notevolmente aumentare l'efficienza energetica. Ing. Paolo Conti del dipartimento DESTEC dell' Università di Pisa e Andrea Compagnoni, Geo Network analizzano come questa combinazione può aiutare a raggiungere gli obiettivi normativi e migliorare la sostenibilità energetica degli edifici.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica Green degli edifici

In questo focus si approfondiscono i temi della normativa relativa alla Direttiva Case Green e nazionale, della progettazione integrata involucro-impianto, delle criticità dei sistemi ibridi, della VMC, degli impianti solari e fotovoltaici nonchè della domotica

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti

Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.

Leggi