Impianti Fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico è, sostanzialmente, un impianto in grado di produrre elettricità grazie al passaggio di elettroni che avviene su un materiale semiconduttore stimolato dall’arrivo dell'energia solare.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

L’impianto è costituito essenzialmente dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da singole celle fotovoltaiche. La versione più diffusa di cella fotovoltaica è quella in materiale cristallino, ovvero una lamina di silicio, che si presenta in genere di colore nero o blu e con dimensioni variabili da 4 a 6 pollici.

I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.

Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Impianti Fotovoltaici

Integrazione agrivoltaica secondo la UNI/PDR 148: una prospettiva sostenibile

Per poter integrare energia rinnovabile e sistemi agricoli è necessario seguire norme e prassi di riferimento precise. In questo caso la UNI/PdR 148 è la norma che risponde più precisamente alle esigenze del mercato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, bastano le fonti rinnovabili? Un caso pratico

Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cambiamenti climatici: in Africa l'energia idroelettrica verrà nel tempo sostituita da quella fotovoltaica

A causa dei cambiamenti climatici l'Africa dovrà investire sempre di più sull'energia solare, in modo da preservare i corsi d'acqua naturali. Uno studio pubblicato su Science rivela perché la maggior parte delle dighe non andrebbe costruita nel paese.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti a energia rinnovabile: l'agrivoltaico non va equiparato al fotovoltaico perché ha minore impatto sul territorio

Un impianto che combina produzione di energia elettrica e coltivazione agricola (l'agrivolotaico) non può essere assimilato ad un impianto che produce unicamente energia elettrica (il fotovoltaico), ma che non contribuisce, tuttavia, neppure in minima parte, alle ordinarie esigenze dell'agricoltura.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: 1,5 milioni di impianti solari connessi, capacità collegata più del doppio rispetto al 2022

Secondo il Rapporto di ITALIA SOLARE, nel primo semestre del 2023 la capacità fotovoltaica collegata è aumentata in modo significativo. Crescita degli impianti sopra ai 20 kW rispetto al 2023, a fine giugno un milione e mezzo di installazioni connesse.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: 200 milioni dal Fondo nazionale reddito energetico

Il nuovo decreto del MASE consentirà la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo di potenza nominale non inferiore ai due kilowatt e non superiore ai sei: con un contributo in conto capitale, si punta alla realizzazione su coperture e superfici

Leggi

Energie Rinnovabili

Agrivoltaico: la prassi di riferimento UNI, tipologie, requisiti degli impianti e tutela del paesaggio

Per contrastare l'energia derivata da fonti fossili, un'alternativa valida può essere l'energia rinnovabile grazie agli impianti agrivoltaici. Di seguito la prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 insieme a esperti di ENEA, Università Cattolica e Rem Tec.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: ENEA mette a punto edificio smart che riduce consumi e costi

ENEA ha messo a punto un innovativo edificio, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: pubblicato il Bando! Domande dal 12 settembre 2023

Le domande per accedere alle risorse del Bando Parco Agrisolare 2023 dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile a partire dalle ore 12 del 12 settembre 2023 e fino alle ore 12 del 12 ottobre 2023.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I 7 errori più comuni nella progettazione ed installazione di un impianto fotovoltaico residenziale

La progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico, dal punto di vista dell’assistenza post installazione, con errori da evitare e suggerimenti per non incorrere in problematiche a volte banali, altre complesse e di difficile diagnosi che richiedono varie prove e verifiche per essere risolte, con dispendio di energia e costi, spesso evitabili prestando la giusta attenzione alle varie fasi di realizzazione di un impianto residenziale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Aree idonee per gli impianti a energia rinnovabile: testo del decreto e specifiche

Il decreto ripartisce fra regioni e province autonome una potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili pari a 80 GW: nella tabella A allegata al provvedimento vengono inoltre individuati gli obiettivi minimi e massimi in MW da generare per regione, dal 2023 al 2030

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: requisiti "edilizi" per poter beneficiare delle tariffe incentivanti

L'articolo 3 del DM 5 maggio 2011 definisce l'impianto fotovoltaico realizzato su edificio in termini di impianto "i cui moduli sono posizionati sugli edifici secondo le modalità individuate in allegato 2". Se non si ha prova che nel progetto originario il manufatto sul quale è installato l'impianto prevedesse la chiusura verticale su tutti i lati, l'incentivo non si può ottenere.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: crescita imperiosa per l'eolico (+761%), bene il fotovoltaico, cala l'idroelettrico

ANIE Rinnovabili rende noti i dati riguardanti la potenza installata di impianti eolici, fotovoltaici ed idroelettrici, riferiti al primo trimestre del 2023. L'unico segno meno lo fa registrare l'idroelettrico, che scende di oltre il 50%.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: decreto in Gazzetta Ufficiale! In arrivo l'Avviso pubblico da 1 miliardo di euro

Il decreto - e di conseguenza il Bando - prevede la possibilità per gruppi di imprese di realizzare pannelli fotovoltaici per investimenti di "autoconsumo condiviso". Gli impianti fotovoltaici potranno avere una potenza massima di 1MW.

Leggi

Superbonus

Impianti fotovoltaici: Superbonus ok anche per interventi di nuova costruzione ma solo assieme a un lavoro trainante

Il Superbonus spetta anche per le spese sostenute per l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica nell’ambito di interventi di "nuova costruzione" di cui all'art. 3, comma 1, lett. e), del Testo Unico Edilizia che restano invece, ordinariamente, esclusi dalle agevolazioni fiscali.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: se installato sul 30% degli edifici residenziali verrebbe soddisfatto il fabbisogno

In Italia ci sono oltre 12 mln di edifici residenziali, con una superficie di tetti di circa 1.490 km2. Se si installassero pannelli fotovoltaici su tutti i tetti si arriverebbe ad una potenza di 72 GW. Rimangono tuttavia una serie di sfide da affrontare, come la natura intermittente di questa fonte e le complesse procedure amministrative.

Leggi

Siccità

Decreto Siccità è legge: vasche di raccolta acqua piovana in edilizia libera e semplificazione per impianti fotovoltaici flottanti

Tra le novità della Legge Siccità appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale, si evidenzia che le vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo, fino a un volume massimo di 50 metri cubi di acqua per ogni ettaro di terreno coltivato, potranno essere realizzate come attività di edilizia libera.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Frangisole e serra fotovoltaica: le differenze ai fini della tariffa premiale

La definizione di serra fotovoltaica non prevede tra gli elementi costitutivi che le chiusure, sebbene stagionalmente rimovibili, siano ancorate al manufatto mediante agganci fissi, né che siano montati teli laterali al momento del sopralluogo

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici sulla falda di copertura: il Tar Abruzzo autorizza l'installazione nei borghi storici

La presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici non è più percepita come fattore di disturbo visivo, bensì come un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva. Inoltre, l'impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato dalla legislazione vigente come opera di pubblica utilità.

Leggi

Coperture

Manti di copertura in coppi o tegole: come installare correttamente un impianto fotovoltaico

In ottica di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici, una soluzione può essere l'aumento di soluzioni tecniche e costruttive innovative e sostenibili e l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Vediamo la corretta applicazione e fissaggio di un impianto fotovoltaico su un manto di copertura in coppi o tegole.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con rimozione della copertura in amianto: premialità ok per l'edificio indipendente

Il Tar Lazio fornisce importanti delucidazioni sulla premialità in caso di realizzazione di impianti fotovoltaici con rimozione della precedente copertura in amianto: è sufficiente rispettare la prescrizione secondo cui la maggiorazione è applicata allorché l'impianto copra una "porzione omogenea" della copertura dell’edificio

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale: semplificazioni per gli impianti fotovoltaici e cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento energetico

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Decreto Bollette in conversione: semplificazione temporanea per l'installazione di impianti fotovoltaici

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti eolici e fotovoltaici: chiarimenti su rilascio VIA e calcolo della soglia di potenza dell'impianto

Il Ministero dell'Ambiente fornisce delucidazioni sul riparto di competenza per il rilascio della VIA per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al calcolo della soglia di potenza dell’impianto

Leggi