Impianti Fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico è, sostanzialmente, un impianto in grado di produrre elettricità grazie al passaggio di elettroni che avviene su un materiale semiconduttore stimolato dall’arrivo dell'energia solare.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

L’impianto è costituito essenzialmente dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da singole celle fotovoltaiche. La versione più diffusa di cella fotovoltaica è quella in materiale cristallino, ovvero una lamina di silicio, che si presenta in genere di colore nero o blu e con dimensioni variabili da 4 a 6 pollici.

I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.

Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Impianti Fotovoltaici

Progettazione impianti solari termici e fotovoltaici: dai primi passi al progetto completo con le soluzioni software Blumatica

Dall’analisi preliminare alla progettazione, scopri i software che ti guidano nelle valutazioni preventive, nel dimensionamento di tutte le componenti dell’impianto e nella simulazione economica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo: superata quota 500mila installazioni, per una potenza totale di 3.367 MW

In Italia si è registrato una crescita nell'installazione dei sistemi di accumulo energetico nel 2023, con una predominanza della tecnologia al litio e una forte connessione con impianti fotovoltaici. A preoccupare è il blocco di superbonus e cessione del credito, che stanno causando le prime frenate al settore.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Le attenzioni progettuali inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici su coperture continue

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici in copertura presuppone l’attenzione a tematiche fra di loro connesse quali: prevenzione incendi, aspetti strutturali, manutenzione dei pannelli e della copertura.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: online i portali per effettuare le richieste

Nuove opportunità nel panorama energetico grazie all'apertura dei portali per richiedere contributi per le Comunità Energetiche e l'autoconsumo, secondo il Decreto CACER e il TIAD. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibili tali strumenti sul proprio sito, facilitando l'accesso agli incentivi per impianti energetici e coinvolgendo attivamente cittadini e aziende nella transizione verso fonti rinnovabili.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificare un edificio a partire dalla copertura: i sistemi fischer per l’installazione di impianti fotovoltaici

Uno dei principali interventi per riqualificare un edificio è l’installazione di un sistema fotovoltaico per produrre energia elettrica in modo sostenibile. Le soluzioni di fissaggio per il solare fischer permettono di montare i pannelli su tetti piani o inclinati con diverse tipologie di rivestimento.

Leggi

Efficienza Energetica

Scopri il nuovo TERMOLOG, software per la progettazione di pompe di calore, fotovoltaico e Case Green

Il software TERMOLOG 15 presenta una nuova versione anticipando la Direttiva Case Green, includendo strumenti per il progetto rapido delle pompe di calore e utilizzando intelligenza artificiale per la simulazione della classe energetica in relazione al cambiamento climatico. L'evento online del 9 aprile offre l'opportunità di scoprire gratuitamente il software e ricevere l'ebook "Guida al progetto delle Pompe di Calore".

Leggi

Efficienza Energetica

Formazione e informazione sulla transizione energetica: arriva il primo Green Energy Day

Il Green Energy Day del 20 aprile 2024 offre l'opportunità di visitare impianti a fonti rinnovabili e promuove la consapevolezza sulla Transizione Energetica in Italia, incoraggiando un futuro energetico sostenibile attraverso informazione e formazione. Un'iniziativa annuale organizzata dal Coordinamento FREE, supportata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mira a sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sulle alternative alle fonti fossili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico energie rinnovabili e riforma detrazioni fiscali efficientamento energetico: le novità del MASE

Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, il Ministero della Sicurezza Energetica sta lavorando alla stesura di un Testo Unico sulle semplificazioni procedimentali per le rinnovabili

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti fotovoltaici: come scegliere quello più adatto

Di quali Bonus posso beneficiare per installare un impianto fotovoltaico se sono un privato cittadino? E se sono un’impresa? Vediamo insieme una panoramica dei Bonus Fiscali in vigore che possono contribuire alla spesa di progettazione e realizzazione.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici: la gamma completa Würth per l'installazione su differenti coperture

Würth distribuisce elementi di fissaggio per ogni esigenza, tra cui una serie di articoli pensati per il fissaggio degli impianti fotovoltaici. I sistemi ZEBRA® SOLAR sono la gamma completa di sottostrutture per l'installazione dei pannelli fotovoltaici su tegole, lamiera grecata, tetti piani o inclinati.

Leggi

Energia

Energia: batterie superperformanti con silicio recuperato da pannelli fotovoltaici

ENEA ha sviluppato un processo innovativo per recuperare il silicio dai pannelli fotovoltaici dismessi, trasformandolo in un nanomateriale per batterie ad alta capacità e riducendo l'impatto ambientale dei rifiuti elettronici. Questo processo innovativo offre una soluzione sostenibile per l'approvvigionamento di silicio e promette batterie più performanti e meno costose.

Leggi

Impianti Termici

Riqualificazione impiantistica in un edificio: quale soluzione scegliere ? e quali incentivi sfruttare?

Incentivi, impianti di generazione, impianti fotovoltaici, impianti geotermici, pompe di calore, soffitti radianti, BACS e IA, di questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER-X, ecco la bozza: nuovi meccanismi di supporto per le energie rinnovabili

Il provvedimento, in corso di interlocuzione presso il MASE, prevede un meccanismo di supporto per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici, di trattamento gas residuati dai processi di depurazione

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica, sicurezza e alte prestazioni: AIKO presenta i moduli solari N-type ABC di nuova generazione

AIKO ha presentato a KEY 2024 di Rimini i nuovi moduli solari ABC di seconda generazione, caratterizzati da elevata efficienza, innovativa ottimizzazione dell'ombreggiatura parziale e limitazione della temperatura di hotspot, rivoluzionando l'industria solare con maggiori prestazioni e sicurezza.

Leggi

Efficienza Energetica

Energie Rinnovabili: 40% di contributi per realizzare impianti CER nelle zone dell'Appennino Centrale

Il Regolamento Operativo del Decreto CER supporta le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle zone colpite dai sismi del 2009 e 2016, offrendo incentivi e facilitazioni per la realizzazione di progetti sostenibili. Il Bando CER ha ricevuto un grande interesse, finanziando attualmente 22 progetti e rappresentando un primo passo verso la promozione di buone pratiche di decarbonizzazione nelle aree colpite.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: l'Italia al massimo storico con il 17.5% sul totale della domanda. Emissioni CO2 in netto calo (-8%)

Nel 2023, l'Italia ha registrato una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi di energia primaria, trainata dalla crescita delle fonti rinnovabili. Tuttavia, i prezzi elevati dell'energia e la spesa pubblica in ricerca energetica inferiore sollevano sfide per la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. È quanto emerge dall’Analisi del sistema energetico italiano dell’ENEA per il 2023.

Leggi

Efficienza Energetica

Sistemi di accumulo: da sonnen lo storage modulare per l'efficienza energetica del comparto Commerce & Industrial

Al KEY 2024 di Rimini, sonnen ha presentato la sua nuova soluzione per l'efficienza energetica delle aziende C&I. Si tratta di sonnenPro FlexStack, il sistema di accumulo modulare, intelligente ed estremamente configurabile che si adatta alle esigenze sia delle piccole aziende artigiane sia di quelle delle grandi realtà industriali, favorendo una riduzione dei costi energetici.

Leggi

Laterizi

Copertura e involucro edilizio sostenibile: Wienerberger completa l'acquisizione di Terreal con successo

Wienerberger, leader a livello mondiale nella produzione di soluzioni innovative per l'intero involucro, espande il proprio ruolo nel mercato delle coperture e delle ristrutturazioni con l'acquisizione di Terreal, incrementando il fatturato annuo e consolidando la posizione di esperto europeo nel settore edilizio sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Milleproroghe 2024 è legge: acquisto prima casa Under 36, impianti fotovoltaici, sicurezza gallerie, rifiuti inerti

Tra le misure di interesse della legge di conversione 18/2024 del DL 215/2023 (Milleproroghe) per il settore edilizia e costruzioni, segnaliamo la proroga per la possibilità di fruire dell'agevolazione dell'acquisto prima casa per gli Under 36, le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali, i sei mesi in più per l'adeguamento delle disposizioni sulla cessazione della qualifica di rifiuto inerte da costruzione e demolizione

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger Italia: l'innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto

Wevolt X-Roof di wienerberger è l’innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto che unisce estetica ed efficienza energetica. Semplicissimo da installare al posto delle normali tegole, Wevolt X-Roof è disponibile in due colorazioni: nero o terracotta, per assecondare diversi stili architettonici, anche nei centri storici sottoposti a vincoli estetici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: ecco le regole operative! Invio domande dall'8 aprile

Con l'approvazione delle Regole Operative, MASE e GSE disciplinano le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco di un tetto: Classificazione Broof e impermeabilizzazioni in caso di pannelli fotovoltaici

Il comportamento al fuoco delle coperture riveste un ruolo cruciale nella progettazione e costruzione degli edifici, in particolare quando sono presenti pannelli fotovoltaici. In caso di coperture prive di prestazione nei confronti di un incendio esterno, i sistemi impermeabilizzanti liquidi Icobit garantiscono l'ottenimento della Prestazione Broof.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: agevolazioni, fondi e bonus 2024 per incentivare l'energia rinnovabile

L'Italia promuove l'energia solare attraverso incentivi fiscali per gli impianti fotovoltaici, incluso il Superbonus, il Bonus Ristrutturazione, l'IVA agevolata, il fondo per famiglie a basso reddito e il Decreto CER. Grazie all'uso del software "Blumatica Impianti Fotovoltaici" l'adozione dell'energia solare è sempre più accessibile ed efficiente.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia con pannelli fotovoltaici: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire. Ecco perché

Una tettoia della superficie di circa 75 mq è un'opera dalle dimensioni tutt'altro che modeste e idonee a consentirne un utilizzo autonomo rispetto all'edificio principale, pertanto abusiva senza il permesso di costruire.

Leggi