Impianti Fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico è, sostanzialmente, un impianto in grado di produrre elettricità grazie al passaggio di elettroni che avviene su un materiale semiconduttore stimolato dall’arrivo dell'energia solare.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

L’impianto è costituito essenzialmente dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da singole celle fotovoltaiche. La versione più diffusa di cella fotovoltaica è quella in materiale cristallino, ovvero una lamina di silicio, che si presenta in genere di colore nero o blu e con dimensioni variabili da 4 a 6 pollici.

I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.

Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici, Agrivoltaico, Eolico, autorizzazione unica: le novità del Decreto PNRR 2023

Nella pre-bozza del decreto-legge PNRR che sarà all'esame del Governo a stretto giro di posta, previste ulteriori liberalizzazioni per l'agrivoltaico e semplificazioni amministrative per gli impianti fotovoltaici fino a 50 MW

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico sostenibile: unione tra energia rinnovabile e intelligenza artificiale nel progetto SYMBIOSYST

Il progetto unisce tre fattori, l'attività agricola, l'intelligenza artificiale e il fotovoltaico per incrementare la produzione dalle energie rinnovabili mantenendo un basso consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in ottica degli obbiettivi di decarbonizzazione del 2050.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: a Bolzano i pannelli si installano senza autorizzazione, se l'edificio è in zona edificabile

Grazie ad una legge approvata dalla Provincia Autonoma di Bolzano nel 2020 e modificata di recente, se un edificio si trova in zona edificabile è possibile installare senza richiedere autorizzazioni pannelli fotovoltaici e collettori solari termici.

Leggi

Condominio

Pannelli fotovoltaici liberi in condominio: installazione ok senza autorizzazione dell'assemblea

L’istallazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare, che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali, può essere apportata dal singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea.

Leggi

Energie Rinnovabili

Paesaggi rinnovabili: un documento che può risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato

Il 9 dicembre 2022 le associazioni ambientaliste Legambiente, FAI e WWF Italia hanno pubblicato il documento “Paesaggi rinnovabili” con il quale inaugurano un nuovo approccio nel rapporto fra Paesaggio e gli impianti per la produzione di energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico.
Si tratta di un documento estremamente importante perché potrebbe finalmente risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato: paesaggio contro paesaggio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuovo regolamento europeo per accelerare le procedure autorizzative

Il Regolamento stabilisce norme temporanee di carattere emergenziale tese ad accelerare la procedura autorizzativa applicabile alla produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione a tecnologie per le energie rinnovabili o tipi di progetti specifici in grado di accelerare in tempi rapidi il ritmo di diffusione delle energie rinnovabili nell'Unione europea.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: Superbonus per gli impianti solari fotovoltaici delle ONLUS dentro i centri storici

La Finanziaria 2023 prevede, a determinate condizioni, l’applicazione del Superbonus al 110% per l'installazione di impianti solari fotovoltaici, se realizzata da organizzazioni non lucrative di utilità sociale, anche in aree o strutture non pertinenziali.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici fino a 1MWp: quali sono gli adempimenti amministrativi e fiscali?

Sensibilizzare i produttori di Energia Elettrica a prestare attenzione all'ottemperanza degli adempimenti tecnico-amministrativi (Dogane, Gse, Arera, Terna, Distributore di Rete), contribuisce a dare un aiuto al fine di rispettare quanto sancisce la normativa per continuare ad ottenere i contributi statali, il corretto rispetto della normativa garantisce la redditività dell'impianto fotovoltaico ed evita eventuali sanzioni da parte degli Enti addetti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: registrata crescita di 2 GW di nuova potenza al terzo trimestre 2022

Secondo il controllo realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Federazione, sulla base dei dati Gaudì di Terna, al termine di Settembre 2022 si registra un totale cumulato di 1.989 MW di nuova potenza installata (+146% rispetto allo stesso periodo del 2021), così suddiviso: 1.572 MW per fotovoltaico (+159%), 381 MW per eolico (+112%) e 37 MW per idroelettrico (+66%).

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici fino a 200kw e microcogenerazione fino a 50kwe: online i modelli unici del GSE

Il Modello Unico per gli impianti fotovoltaici consentirà, tra l'altro, la connessione degli impianti fotovoltaici fino a 200 kW presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi e che non condividono il punto di connessione esistente con altri impianti di produzione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Dubbi sul fotovoltaico? SENEC sfata i 5 falsi miti più diffusi

Difficoltà di smaltimento, sottrazione di terreni all'agricoltura, impossibilità di utilizzo in assenza di sole: gli interrogativi sul fotovoltaico sono ancora tanti ma SENEC spiega come tutti i dubbi più comuni siano in realtà punti di forza di questa tecnologia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione dell’impianto fotovoltaico su tetto piano o a falde: quali le differenze?

L’articolo approfondisce il tema dei sistemi di staffaggio dei pannelli fotovoltaici alla luce del notevole implemento di tali tipi di impianti in forza della recente e pressoché costante evoluzione normativa europea e nazionale. L’importanza e l’attualità del tema inducono a focalizzare altresì l’attenzione sulla necessità di collegarlo all’analisi del rispetto dei requisiti di sicurezza e di prevenzione antincendio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Tax credit accumulo energia rinnovabile: regole per inviare l’istanza

L'istanza può essere presentata dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023 e deve essere trasmessa esclusivamente con modalità telematiche

Leggi

Energie Rinnovabili

360 milioni a sostegno delle energie rinnovabili e delle batterie: al via le domande per ottenere gli investimenti

A partire dal 28 novembre fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare le domande da parte delle imprese per ottenere gli investimenti, stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel settore delle rinnovabili e delle batterie. Le richieste delle agevolazioni devono essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, a pena di invalidità, con modelli e modalità precisi in base a quanto indicato nella sezione dei Contratti di sviluppo del sito internet dell’Agenzia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Comunità energetiche e fotovoltaico, i vantaggi per il condominio

Le comunità energetiche nei condomini sono tra le soluzioni di risparmio energetico più convenienti, in particolare quando si installa un nuovo impianto fotovoltaico. Ma come si dimostra la convenienza economica e a quanto ammonta? Vediamo uno studio di fattibilità calcolando i tempi di ritorno dell’investimento.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rendere più efficienti gli impianti fotovoltaici con intelligenza artificiale: ecco l'obiettivo del progetto MARTA

L'ottimizzazione della produzione energetica degli impianti fotovoltaici è sicuramente un obbiettivo importante per accrescere le rese e ridurre le perdite. Questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata all'interno del progetto MARTA, realizzato da ENEA e TeaTek (gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici).

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: due progetti laziali ad opera di Periti Industriali

Arriva la rivoluzione energetica per due comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016: un progetto che coinvolgerà oltre 300 famiglie, per un totale di 700 abitanti che punta ad azzerare quasi totalmente i consumi di gas e di energia elettrica attraverso la realizzazione delle prime due Comunità energetiche a impatto sociale, con un risparmio in bolletta stimato di circa l’80%.

Leggi

Energie Rinnovabili

Come rifare l’impianto di riscaldamento con le fonti rinnovabili

Negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede soluzioni per climatizzare gli ambienti, sia in ambito residenziale che industriale, che sfruttano le energie rinnovabili, le quali sono in grado di offrire numerosi vantaggi, sia a livello economico che ambientale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sostenibilità ed efficienza energetica nei comuni: 320 milioni per impianti fotovoltaici, solari, termici, a pompa di calore

Il MITE ha messo a disposizione dei comuni italiani 320 milioni di euro complessivo per di impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.

Leggi

Superbonus

Superbonus per installazione di impianto fotovoltaico: il beneficiario può non essere intestatario dell'utenza elettrica

Agenzia delle Entrate: il Superbonus per l'installazione dell'impianto fotovoltaico è fruibile anche se l'utenza elettrica e il contratto di cessione con il GSE l'energia non auto consumata in sito ovvero non condivisa per l'auto consumo sono intestati all'altro comproprietario dell'immobile

Leggi

Superbonus

Scadenze Superbonus unifamiliari, condomini, ONLUS: il 110% fino a quando dura? Il Governo studia l'opzione 90%

Le scadenze del Superbonus nei condomini prevedono la detrazione al 110% fino al 31 dicembre 2023 (fino al 31 dicembre 2025 solo per le aree terremotate), al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025.

Leggi

Efficienza Energetica

IEG, a Key Energy un ricco panel di convegni internazionali

Alla Fiera di Rimini arriva KEY ENERGY(8-11 novembre): grandi incontri a cura della Commissione europea e approfondimenti su Cina e Africa.
Saranno presentati studi sugli scenari energetici futuri e sul mercato dell’automotive elettrico: scopri tutti gli eventi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

SENEC: la nuova campagna pubblicitaria è un vero prodigio!

Con il nuovo spot in onda in TV, l’azienda continua a parlare in modo originale e creativo del fotovoltaico con accumulo, anche per sensibilizzare il grande il pubblico alla tematica delle rinnovabili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: domande dal 1° marzo 2023! Modello istanza e istruzioni

L'Agenzia delle Entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’istanza per il riconoscimento del tax credit relativo alle spese sostenute nel 2022 per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Leggi