Impianti Fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico è, sostanzialmente, un impianto in grado di produrre elettricità grazie al passaggio di elettroni che avviene su un materiale semiconduttore stimolato dall’arrivo dell'energia solare.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

Bonus fotovoltaico 2025: il ventaglio delle detrazioni possibili

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili).

Leggi

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

L’impianto è costituito essenzialmente dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da singole celle fotovoltaiche. La versione più diffusa di cella fotovoltaica è quella in materiale cristallino, ovvero una lamina di silicio, che si presenta in genere di colore nero o blu e con dimensioni variabili da 4 a 6 pollici.

I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.

Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Gli altri articoli sul tema

Serramenti

Serramenti innovativi: la finestra come elemento di facciata ‘attivo’

I serramenti tradizionali si stanno convertendo sempre più in elementi attivi di facciata a sostegno dell’efficienza energetica, della qualità dell’ambiente interno e del comfort degli utenti. Concetti come la multifunzionalità, prefabbricazione, integrazione di sistemi schermanti, di ventilazione, di generazione di energia, oppure di sensori, diventano ogni giorno più diffusi fra i serramenti innovativi. Eurac Research parla di due soluzioni di finestre innovative che sono state sviluppate all’interno di due diversi progetti di ricerca europei.

Leggi

Coperture

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Efficienza Energetica

Dal fotovoltaico ai sistemi ibridi per edifici pubblici: "Fondo CSE 2025", incentivi per l’efficientamento energetico

Il Ministero dell’Ambiente lancia il Fondo CSE 2025 per incentivare l’uso di energie rinnovabili e il risparmio energetico negli edifici pubblici comunali. Il Bando mette a disposizione 232 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali, finanziando interventi su rinnovabili, climatizzazione e illuminazione. Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio 2025.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione e Comunità Energetiche tra passato, presente e futuro: opportunità, criticità e sfide

Transizione e Comunità energetiche sono arrivate a un bivio, con nuovi rischi e nuove opportunità per il futuro. È cambiato tutto il contesto geopolitico, avvalorando non il sospetto ma la constatazione che la strada sin qui seguita richiede cambiamenti rilevanti. Ciò che non è cambiata è l’importanza decisiva per lo sviluppo del Paese.
È quindi opportuno fare il punto della situazione, analizzando cosa e perché è successo, in modo da riflettere meglio sulle possibili strade da prendere.

Leggi

Coperture

L’importanza della copertura per l’installazione di un impianto fotovoltaico

La scelta della copertura ideale per un impianto fotovoltaico è fondamentale per massimizzare l'efficienza energetica e garantire la durabilità dell'intero sistema. Una copertura ben progettata non solo protegge l'edificio dalle intemperie, ma interagisce positivamente con i pannelli solari, influenzando direttamente le prestazioni dell'impianto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Tettoia fotovoltaica bloccata dall’assenza dall’autorizzazione paesaggistica

Le tettoie fotovoltaiche, sono strutture progettate per produrre energia elettrica attraverso pannelli solari fotosensibili e sono realizzate in materiali come alluminio o legno lamellare. Tuttavia, l'installazione di tali strutture non è arbitraria, recentemente la sentenza del Tar Umbria n.2.2025 sottolinea la necessità di un titolo abilitativo per la realizzazione di opere in contesti sensibili, ribadendo che la conformità alle autorizzazioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire la legittimità degli interventi edilizi.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY 2025, il Ministro Pichetto Fratin: "Manifestazione che dimostra la voglia di puntare sulla transizione energetica"

KEY 2025, la fiera internazionale sulla transizione energetica, si svolge a Rimini dal 5 al 7 marzo con oltre 1.000 espositori e delegazioni da 50 Paesi. L’evento evidenzia il ruolo dell’Italia nelle energie rinnovabili e l’importanza dell’innovazione, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione per la crescita economica e ambientale.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger: l'innovativo sistema di rivestimento con pannelli fotovoltaici integrati al tetto

L'intervista all' Ing. Gianluca Borgato, Business Development Expert-Photovoltaic Roofs di wienerberger Italia, spiega i vantaggi della corretta posa dell'impianto fotovoltaico integrato e le applicazioni del sistema di rivestimento di copertura a falde con pannelli integrati Wevolt X-Roof.

Leggi

Impianti Termici

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore impianti

SAIE 2025 si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre, con il settore SAIE Impianti dedicato alle tecnologie impiantistiche innovative per edilizia sostenibile, efficienza energetica, smart buildings e transizione ecologica. In esposizione soluzioni per climatizzazione, energie rinnovabili, building automation e altro.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici e opere connesse: i chiarimenti del Mase

Gli impianti fotovoltaici sono sistemi progettati per convertire l'energia solare in energia elettrica attraverso dei pannelli fotovoltaici. Mediante l'interpello n. 195992/2024 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) fornisce utili chiarimenti sulla necessità di considerare l'impianto principale comprensivo delle opere accessorie connesse, come gli elettrodotti, nell'ambito di un'unica valutazione ambientale.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici: incentivi, criteri progettuali e soluzioni innovative

Un focus dedicato al mondo degli impianti e dei sistemi per la climatizzazione degli edifici per renderli sempre più efficienti e sostenibili. All'interno si parla di sistemi integrati, di soluzioni innovative, di normativa ma anche di incentivi per orientare le scelte del progettista più aggiornato.

Leggi

Pompe di Calore

I vantaggi dell’uso integrato di pompa di calore ed impianto fotovoltaico in termini di efficienza e consumi

L’articolo analizza i vantaggi dell’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici, evidenziando come questa combinazione ottimizzi l’efficienza energetica, riduca i costi e l’impatto ambientale. Scopriremo come funziona questa sinergia e quali sono le principali considerazioni da tenere a mente sia durante la progettazione che nella gestione dell'immobile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo

L’articolo esplora le strategie per ottimizzare l’autoconsumo negli impianti fotovoltaici residenziali grazie ai sistemi di accumulo. All'interno un'analisi delle tecnologie più avanzate, come le batterie al litio, e consigli per il corretto dimensionamento e utilizzo per ridurre costi energetici e impatti ambientali

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Ambiente è legge: semplificazioni VIA per le rinnovabili e novità per il dissesto

Il provvedimento prevede procedure semplificate (VIA più facile e più veloce) per progetti legati alla produzione di energia rinnovabile (fotovoltaico, eolico, biometano) e alla transizione energetica.

Leggi