Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Le pozze di alpeggio e le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Tetti Verdi

Il futuro delle coperture è verde

Esplora il potenziale dei tetti verdi nei paesaggi urbani. Scopri i loro vantaggi ambientali, i requisiti di installazione e come le membrane per coperture Elevate possono aiutare.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: sistema Laminato No Crack di Kerakoll certificato CE per una posa durevole e ad alta adesione

Il sistema Laminato No Crack unisce la membrana Aquastop Green e il Gel-Adesivo H40 No Limits. La marcatura CE certifica le prestazioni di antifrattura, impermeabilità, sfogo vapore e adesioni nel tempo, che superano definitivamente le criticità dei supporti nel sistema incollato.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Infiltrazioni d’acqua nelle gallerie: tecniche di impermeabilizzazione dei rivestimenti

L’acqua della massa rocciosa che si infiltra in galleria può creare da un fastidio ad una serie di pericoli per gli utenti, nonché una certa disaggregazione della struttura del rivestimento in calcestruzzo.
Il sistema che consente di proteggere la galleria è la impermeabilizzazione con teli di plastica (pvc-cloruro di polivinile) da inserire all’estradosso del rivestimento, a contatto con la massa rocciosa acquifera.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: novità normative, criteri per il progetto e l'installazione dei sistemi, soluzioni

L'acqua è il principale promotore di degrado delle strutture: come proteggerle? Come prevenire e limitare patologie connesse? Ci sono novità che riguardano la normativa tecnica? Alcune risposte le trovi all'interno di questo Focus di Ingenio dedicato al tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il problema della chiusura degli scarichi in copertura

Antonio Broccolino affronta una problematica assai diffusa. Attraverso una raccolta di immagini, l'autore analizza il problema e con una serie di particolari costruttivi ci spiega come possiamo correttamente inserire strati antimbibizione all’estradosso del sottofondo cementizio per limitare il problema.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come impermeabilizzare strutture interrate e fuori terra con prodotti e sistemi DRACO

Infiltrazioni e umidità sono le principali promotrici del degrado di opere civili e industriali. Nell’analizzare i punti critici di tali strutture, sia fuori terra che interrate, l'articolo mette in evidenza tutte le soluzioni DRACO per garantire la totale tenuta all’acqua.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di terrazzi: la praticità d'impiego di Aquascud System di Volteco per una casa colonica

Nuovo intervento d’impermeabilizzazione per Volteco su una casa colonica di nuova realizzazione. Per l'intervento si è utilizzato Aquascud System, prodotto storico di Volteco, che si caratterizza per la sua massima praticità d’impiego: nessuna demolizione, abbattimento dei tempi di maturazione, alte prestazioni in condizioni difficili: uno scudo protettivo impermeabile e imbattibile.

Leggi

Antincendio

Polyglass rivoluziona la sicurezza con le membrane impermeabili e resistenti al fuoco esterno XFIRE®

Polyglass presenta le membrane impermeabili XFIRE® in bitume distillato polimero, sviluppate per rispondere alla necessità di protezione antincendio negli edifici. Polyglass ha creato una gamma di prodotti in grado di soddisfare tutte le esigenze di progettazione e applicazione, migliorando le prestazioni dei materiali sia in termini di resistenza al fuoco che di applicabilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione in poliurea si può fare anche d’inverno

L'inverno rappresenta una sfida cruciale per i professionisti dell'edilizia. Le basse temperature e l'umidità possono trasformare l'impermeabilizzazione dei tetti in un compito arduo. Materiali che non catalizzano adeguatamente e asciugature lente sono solo alcuni dei problemi che affrontiamo. In questo contesto, è fondamentale trovare soluzioni che possano garantire efficienza e affidabilità, nonostante le sfide poste dal freddo e dall'umidità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane autoadesive Soprema: soluzioni rapide ed affidabili per l'impermeabilizzazione

Le membrane autoadesive di Soprema sono una soluzione versatile per l'impermeabilizzazione di superfici piane, inclinate o verticali senza uso di fiamme libere. La posa delle membrane autoadesive Soprema è veloce, semplice e pulita, inoltre la loro tripla armatura le rende particolarmente resistenti.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie esistenti: interventi rapidi e risolutivi su infiltrazioni e venute d’acqua

Accade a volte che le gallerie presentino problematiche legate alla impermeabilizzazione. In questo articolo soluzioni per problemi di infiltrazioni e venute d'acqua nelle gallerie.

Leggi

Impermeabilizzazione

Polyglass SpA: innovazione e sostenibilità in primo piano alla Fiera Made Expo di Milano

Polyglass SpA vi aspetta al MADE expo (Milano, 15-18 novembre): questo evento offre l'opportunità perfetta per scoprire come l'azienda stia guidando l'industria delle impermeabilizzazioni verso un futuro più verde e sostenibile. Oltre ad una vasta gamma di prodotti, Polyglass fornisce anche supporto ai professionisti nella progettazione di sistemi impermeabili certificati.

Leggi

Impermeabilizzazione

Quali sono i rischi di infiltrazione d’acqua negli edifici in legno?

Muffa e infiltrazioni d'acqua sono un serio pericolo per gli edifici in legno: per impermeabilizzare le coperture Alpewa propone ELEVATE RUBBERGARD EPDM, una membrana vulcanizzata al 100% composta da un terpolimero di gomma sintetica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Una risposta efficace alle principali problematiche legate al gas Radon

Il radon, gas radioattivo presente nel sottosuolo, è cancerogeno e dunque pericoloso per l'uomo. Dal suolo il radon può diffondere negli ambienti chiusi passando attraverso fessure e crepe delle fondamenta o della pavimentazione, per questo è importante isolare il terreno con prodotti di qualità come quelli presenti nella ampia gamma di Mapei. Scopriamone i dettagli.

Leggi

Impermeabilizzazione

Nuovo Aquascud Reflex di Volteco: l'eccellenza impermeabile e riflettente per tutte le coperture piane

Per coniugare efficacia, facilità d'uso e soddisfazione degli applicatori, Volteco lancia sul mercato il nuovo Aquascud Reflex: un rivestimento impermeabilizzante di colore bianco, unico nel suo genere e altamente versatile, indicato per ogni tipologia di terrazzo e copertura piana.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il problema delle acque incrostanti: la resistenza chimica delle paste di cemento

Cerchiamo di comprendere nel dettaglio una problematica di degrado riguardante le coperture, che non dipende dalla corretta posa in opera del sistema impermeabile, bensì dipende dalla classe di esposizione ambientale XA delle paste di cemento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Una nuova norma per definire gli impermeabilizzanti applicati liquidi

Dopo molti anni di lavoro, è stata pubblicata la UNI 11928-1 per descrivere i prodotti applicati liquidi per impermeabilizzazione. La norma sarà un riferimento per produttori e applicatori che vogliono usare questi prodotti, scegliendoli sulla base di prestazioni idonee al proprio utilizzo e distinguendoli da tanti altri come resine, pitture e vernici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Mapei per il nuovo centro TOG di Milano

L’azienda ha fornito prodotti e assistenza tecnica alla Fondazione che dal 2011 mette a disposizione cure gratuite a bambini e ragazzi con gravi patologie neurologiche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Mapei a Cibus Tec 2023: Pavimentazioni in poliuretano-cemento a bassissime emissioni

La linea MAPEFLOOR CPU+ ottiene la certificazione Eurofins Air Comfort Gold. Mapei vi aspetta a Cibus Tec, l'evento dedicato a tecnologia alimentare e bevande, allo stand E38 nel padiglione 3.

Leggi

Impermeabilizzazione

Valutazione della Crack Bridging Ability nei sistemi impermeabilizzanti liquidi secondo la Normativa UNI EN 14891:2017

Nel mondo dell'edilizia, la protezione dalle infiltrazioni d'acqua è cruciale per la durabilità e l'integrità delle strutture. I sistemi impermeabilizzanti liquidi possono svolgere, quindi, un ruolo fondamentale nella protezione degli edifici, ma la loro efficacia è strettamente legata alla capacità di resistere alle importanti deformazioni e tensioni agenti sulle strutture, come in particolar modo su terrazzi e balconi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie, dissesti e vulnerabilità delle opere in calcestruzzo

In questo Focus approfondimenti su alcune forme di degrado e di dissesto delle opere in calcestruzzo ma anche sulle loro vulnerabilità. Inoltre guide, consigli e soluzioni per la sua protezione superficiale e per il rinforzo delle strutture.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni rapide per coperture piane di qualsiasi geometria: i sistemi liquidi Soprema

I sistemi liquidi Soprema sono ideali per impermeabilizzare coperture piane complesse. Proteggono dalle intemperie e non servono modifiche invasive per la loro applicazione. Convertono la vostra copertura in un Cool Roof velocemente, riducendo l'effetto isola di calore e permettono anche l'installazione di fotovoltaici. Scegliete Soprema per coperture affidabili e un'assistenza tecnica personalizzata.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sika: costruiamo fiducia dal 1932

Da oltre 100 anni Sika è nel campo dell’edilizia e supporta clienti e partner in ogni progetto.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione, scopri BI MORTAR RASO SEAL, l'innovativo rivestimento di Volteco

Un unico intervento per regolarizzare, impermeabilizzare e rifinire le superfici di finitura in calcestruzzo, malta, pietra o mattoni.

Leggi