Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Le pozze di alpeggio e le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con utilizzo di membrane polimeriche prefabbricate (tpo e pvc-p)

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con utilizzo di membrane polimeriche prefabbricate (tpo e pvc-p)

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di strutture idrauliche e/o interrate in c.a. mediante Sistema Penetron

Impermeabilizzazione di strutture idrauliche e/o interrate in c.a. mediante Sistema Penetron

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di lastrici solari mediante soluzione in resina

Impermeabilizzazione di lastrici solari mediante soluzione in resina

Leggi

Impermeabilizzazione

Come impermeabilizzare un parco acquatico con le soluzioni Mapei

Mapei ha partecipato con i suoi prodotti alla realizzazione delle vasche, delle attrazioni acquatiche e delle costruzioni di servizio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il sistema di manutenzione delle coperture continue

La durabilità di un'opera edilizia dipende anche dalla sua manutenzione. In questo articolo si analizza in particolare la norma UNI 11540:2014, che fornisce utili indicazioni per il progettista nella redazione e attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture intrinsecamente impermeabili nell’ingegneria civile: il sistema WT SYSTEM

Strutture intrinsecamente impermeabili nell’ingegneria civile: il sistema WT SYSTEM

Leggi

Impermeabilizzazione

A Mondello, l’impermeabilizzazione di una piscina con i prodotti Sika

I dettagli dell'intervento di impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

ADESO il leader delle membrane autoadesive

Le membrane autoadesive ADESO® sono il prodotto impermeabilizzante bituminoso più innovativo del settore. Rispondono alle...

Leggi

Impermeabilizzazione

Come impermabilizzare un vecchio terrazzo piastrellato, senza demolizione ?

Sul sito di AZICHEM è arrivata questa domanda, molto interessante; Buongiorno, posseggo un terrazzo di ca. 12 mq, piastrellato in gres...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni sotto piastrelle: sistema Aquaexpert 3 no limits!

Impermeabilizzazioni sotto piastrelle: sistema Aquaexpert 3

Leggi

Impermeabilizzazione

ASSIMP: un congresso di grande successo per parlare di mercato e qualificazione

Come combattere la crisi ? se lo è chiesto ASSIMP che si è riunita a Congresso il 15 aprile 2016 a Firenze. E per affrontare il tema con delle...

Leggi

Protezione C.A.

Pavimentazioni in cls: il rifacimento del canale idrico Flumendosa, in Sardegna

Nel 2011, il tratto principale del canale idrico alimentato dal fiume Flumendosa, necessitava di una profonda ristrutturazione e della costruzione ex novo di alcune parti di esso.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione di un edificio industriale: il rifacimento di una copertura con prodotti SIKA

L'articolo descrive l'intervento di rifacimento della copertura dell'Ex Tessitura Le Rocche - Edelweiss - Trivero (BI) per la quale è stato scelto un sistema durevole nel tempo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione del calcestruzzo integro e fessurato mediante additivi cristallizzanti

Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle coperture: soluzioni sostenibili per un centro commerciale

Il progetto riguarda il rifacimento del sistema di impermeabilizzazione bituminosa in doppio strato di coperture piane di un centro commerciale in Italia. Sika è riuscita a convincere il committente con una soluzione ad alte prestazioni, in grado di soddisfare tutte le richieste del cliente sotto l’aspetto tecnico, economico ed ambientale.

Leggi

Impermeabilizzazione

CUTTING EDGE SWEDISH PAPER MILL EXPANDS WITH PENETRON TECHNOLOGY

PENETRON ADMIX was a crucial element in the latest expansion of the Södra Cell Värö paper mill in Sweden. The large concrete...

Leggi

Impermeabilizzazione

La guida Assimp Italia alla progettazione dei sistemi di Impermeabilizzazione: la copertura pedonabile

Nonostante una sempre più completa documentazione redatta dalle case produttrici, ASSIMP Italia ha ritenuto necessario realizzare un volume tecnico intitolato “Sistemi di impermeabilizzazione – Guida alla progettazione”, alla cui stesura hanno partecipato esperti delle imprese di impermeabilizzazione e delle aziende produttrici. Nell'articolo il caso della copertura pedonabile con elemento termoisolante sotto elemento di tenuta.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare e proteggere strutture interrate mediante il Sistema Penetron® Admix: case history

Il Sistema Penetron® Admix consente di impermeabilizzare e proteggere le strutture interrate o idrauliche “fin dal principio”, nella fase di esecuzione dei getti, mediante la realizzazione di una “vasca in calcestruzzo a tenuta impermeabile”, ottenendo molteplici benefici nella flessibilità e programmazione del cantiere.

Leggi

Impermeabilizzazione

Penetron Admix per l’impermeabilizzazione della Galleria Boccioni - Zara Expo - Lotto 1A

L'IMPERMEABILIZZAZIONE. I sistemi di impermeabilizzazione, che da progetto avrebbero dovuto essere realizzati con teli pvc/geotessuto saldati, sono stati sostituiti in variante con l'aggiunta nel calcestruzzo di additivo tipo Penetron Admix , dotato di proprietà cristallizzanti/impermeabilizzanti. Il sistema di impermeabilizzazione Penetron®, è stato posato con modalità particolari per garantire la tenuta non solo nel massivo, ma anche in corrispondenza di tutti i giunti e nei punti di singolarità dei getti dei vari corpi d’opera. Si è cosi ottenuta una superficie impermeabile che alle prove di laboratorio ha indicato in 8 mm max la penetrazione dell'acqua, a fronte dei 30 mm richiesti in capitolato.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: pubblicata in italiano la UNI EN 12730 sulle membrane

La norma europea si inserisce nel quadro delle membrane bituminose, di materiale plastico e di gomma per impermeabilizzazione di coperture e specifica un metodo di prova per il punzonamento di un carico statico su membrane per l'impermeabilizzazione di coperture.

Leggi

Membrane bentonitiche

Experimental study on penetration of bentonite grout through granular soils

Permeation grouting using bentonite grouts is one of the effective methods to improve the engineering properties of granular soils.

Leggi

Impermeabilizzazione

Aquamaster: una membrana per l’impermeabilizzazione di ambienti umidi

Aquamaster è una membrana liquida pronta all’uso a base di resine sintetiche in dispersione acquosa, esente da solventi, utilizzata per l’impermeabilizzazione di ambienti umidi interni ed esterni. Si distingue dalle altre membrane impermeabilizzanti perchè non necessita di rete o tessuto di rinforzo e delle bandelle sigillanti per la protezione degli angoli e degli spigoli.

Leggi