Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Le pozze di alpeggio e le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Restauro e Conservazione

Ponte di Rialto a Venezia: il contributo Mapei nell'ultimo intervento di risanamento conservativo

L'intervento ha puntato alla conservazione dei materiali e dei trattamenti applicati nei secoli per combatterne il degrado.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: percorsi di formazione e aggiornamento a garanzia di interventi eseguiti a regola d'arte

Il settore delle impermeabilizzazioni si evolve continuamente. E' necessario puntare sempre ai massimi livelli sia tecnologici che prestazionali ma per realizzare interventi sicuri, efficaci e durevoli nel tempo, cono necessari corsi di formazione e aggiornamento.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione garantita per le piscine e tutte le superfici sottoposte a spinta idrostatica

PLASTIVO 250 di Volteco, un rivestimento impermeabile a elevata elasticità consigliato per impermeabilizzare in via definitiva tutte le superfici in calcestruzzo, cemento e muratura mista, sottoposte a spinta idrostatica sia positiva che negativa.

Leggi

Tetti Verdi

Il progetto delle coperture continue per giardini pensili

Perché non realizzare una copertura a verde? La realizzazione di un giardino pensile, in spazi pubblici è, sovente, connessa alla contemporanea presenza di uno spazio interrato con varia destinazione: in genere autorimesse ma anche centri commerciali o altro.

Leggi

Mitigare gli effetti dell’impermeabilizzazione del suolo

Come mitigare gli effetti dell’impermeabilizzazione del suolo

Leggi

Impermeabilizzazione

Rifacimento ad hoc del sistema di copertura ad uso parcheggio per un importante centro ospedaliero

Come effettuare il ripristino integrale ed esemplare di un sistema di copertura ad uso parcheggio

Leggi

Impermeabilizzazione

VOL-TEC. Il giunto impermeabile hi-tec per strutture interrate sicure anche in presenza di rischio sismIco

Volteco ha “creato” un sistema innovativo per poter progettare e costruire a norma e in tutta sicurezza i giunti per le strutture interrate che si trovano in zone sismiche e in presenza di acqua di falda.

Leggi

Impermeabilizzazione

Nasce l'Eco-Villaggio Lops a soli 2 km dai Navigli di Milano con la tecnologia Penetron

Eleganti palazzine realizzate con finiture di pregio, caratterizzate da un'alta tecnologia costruttiva ed energetica, che ha permesso anche la realizzazione di un INTERRATO impermeabile in ottemperanza al requisito della durabilità grazie alla tecnologia del Sistema Penetron®

Leggi

Impermeabilizzazione

Il progetto ReSHEALience – Ultra High Durability Concrete

ReSHEALience: Rethinking coastal defence and green-energy Service infrastructures through enHancEd-durAbiLity high-performance cement-based...

Leggi

Impermeabilizzazione

Sigillature impermeabili a massima tenuta con il Sistema BI-Flex di Volteco

Come impermeabilizzare a regola d'arte giunti e fessure in genere

Leggi

Impermeabilizzazione

Seminario Tecnico Membrane Impermeabilizzanti Bitume Polimero e Prodotti Speciali – 31 maggio

POLYGLASS organizza il Seminario Tecnico Membrane Impermeabilizzanti Bitume Polimero e Prodotti Speciali 31 maggio

Leggi

Napoli: per 29 scuole deliberati lavori relativi a impermeabilizzazione e messa in sicurezza solai

La Giunta comunale di Napoli, su proposta dell’Assessore all'Istruzione Annamaria Palmieri, Ha approvato la delibera con cui si finanziano interventi di rifacimento del sistema di impermeabilizzazione dei lastrici solari e di messa in sicurezza dei solai di copertura su ventinove edifici scolastici.


Leggi

Impermeabilizzazione

AQUASCUD SYSTEM 420 la soluzione definitiva per impermeabilizzare, senza demolire, terrazze e superfici - Volteco

Cosa c’è di meglio che intervenire senza ricorrere a fastidiose e costose demolizioni?

Leggi

Impermeabilizzazione

Intervento di impermeabilizzazione impianto sportivo di Volpago del Montello, in provincia di Treviso

Il risanamento di un edificio sportivo con i sistemi impermeabilizzanti Volteco

Leggi

Impermeabilizzazione

Risolvere in modo efficace e in via definitiva i problemi di infiltrazioni di una scala esterna con Plastivo 180

Come risolvere problemi di infiltrazioni di scale esterne in maniera efficace e veloce, applicando l'impermeabilizzante direttamente sulla vecchia pavimentazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Stima del mercato delle coperture piane (roofing) in Italia: focus su membrane flessibili prefabbricate

Stima del mercato delle coperture piane (roofing) in Italia, con particolare riferimento alle membrane flessibili prefabbricate in bitume polimero e sintetiche in PVC-P e TPO/FPA/FPO

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione piano interrato con sistema Penetron - Parco Commerciale e Urbano Attrezzato Novara - Veveri

Penetron® Admix viene aggiunto come additivo al “mix design” del calcestruzzo in fase di confezionamento, per ottenere un’impermeabilizzazione integrale, capillare e attiva nel tempo della matrice strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sigillature impermeabili con il Sistema BI Flex di Volteco

Il sistema BI Flex è efficace e puntuale per impermeabilizzare a posteriori giunti e fessure. BI Flex è una combinazione di elementi impermeabili per il trattamento dei giunti e delle fessure composto da un NASTRO ELASTICO a base di polimeri elastomerici TPE e da un ADESIVO EPOSSIDICO bicomponente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Meeting Team H2OUT – il network di posa VOLTECO - teniamo fuori l’acqua!

Quali le nuove opportunità dell’attuale mercato delle costruzioni?

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione integrale del calcestruzzo per l’interrato del nuovo Ospedale di Pordenone

Come ridurre i tempi ed ottimizzare i costi di cantiere nella realizzazione degli interrati in calcestruzzo

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione del manufatto per la realizzazione di un sottopasso ferroviario carrabile

Il Sistema Penetron® è stato quindi preferito non solo per facilità e rapidità di esecuzione, ma principalmente perché si prefigurava quale unico Sistema che NON venisse danneggiato durante le difficili operazioni di spinta del monolite: qualsiasi altra tipologia di impermeabilizzazione pellicolare sarebbe infatti inficiata durante la movimentazione dello scatolare.

Leggi

Come rinnovare impermeabilizzazione e pavimentazioni di docce e spogliatoi senza demolizioni con MAPEI

Negli interventi di ristrutturazione di strutture sportive può rendersi necessario un rinnovamento delle aree destinate a docce, bagni e spogliatoi.

Leggi

Impermeabilizzazione

In Belgio una home wellness da medaglia d’oro con LITOKOL

Come realizzare impermeabilizzazioni a regola d'arte per piscine e saune

Leggi

Gravi difetti dell'opera: appaltatore responsabile per la mancata impermeabilizzazione

Corte di Appello Napoli: scatta la responsabilità dell'appaltatore per rovina e gravi difetti dell'opera venduta anche per alterazioni che riguardano elementi secondari e accessori incidenti sul godimento e normale utilizzo del bene

Leggi