Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Le pozze di alpeggio e le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Impermeabilizzazione

Ripristino, impermeabilizzazione e rinforzo dei ponti-canali del Consorzio di Bonifica della Capitanata (FG)

Le strutture oggetto d'intervento sono dei Ponti-Canali, del Consorzio di Bonifica della Capitanata (FG), realizzati con conci prefabbricati in c.a. Nell'intervento di riqualificazione dell'opera sono stati utilizzati prodotti e sistemi di Master Builders Solutions.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco presenta CP1 Cutis Protector: il nuovo rasante cementizio impermeabile per le facciate

Volteco presenta la sua tecnologia innovativa adatta per ogni tipologia di supporto, che unisce l’estetica alla durabilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proposta di un metodo sperimentale per quantificare le prestazioni degli additivi idrofillici

Questo articolo propone dei metodi di prova e criteri di interpretazione che possano essere utili agli utilizzatori della tecnologia (imprese, progettisti) per definire l’efficacia di un prodotto rispetto ad un altro e/o in valore assoluto.

Leggi

Le regole per l’impermeabilizzazione di una struttura carrabile ad alta durabilità

Gli spazi per le aree urbane sono sempre più ridotti, per questo occorre sfruttare le coperture degli edifici già esistenti. La progettazione di una struttura carrabile è però molto complessa. Qui le linee guida di Derbigum.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: l'evoluzione della Formazione Volteco durante il lockdown

Volteco ha sviluppato un ampio progetto di formazione dedicato al mondo dell’impermeabilizzazione, teorico e operativo, per affiancare progettisti e applicatori nella risoluzione delle principali problematiche di settore

Leggi

Impermeabilizzazione

Tecnologia Penetron Standard: il risanamento degli interrati in condizioni di spinta negativa (controspinta)

Il Sistema Penetron® applicato alle superfici esistenti resiste alla spinta idraulica positiva e negativa, si fonde con il substrato e assicura una protezione interna alla matrice in calcestruzzo per tutta la massa strutturale

Leggi

Impermeabilizzazione

PREPRUFE® Plus risolve le sfide di cantiere del nuovo Quartiere Postgrunden di Copenhagen

Membrane pre-getto, per strutture di fondazione critiche in presenza di acqua di falda in pressione

Leggi

Impermeabilizzazione

RÖFIX AS 345 OPTISEAL 1 K: l'impermeabilizzante cementizio monocomponente

La soluzione per le impermeabilizzazioni flessibili e per le impermeabilizzazioni composite di balconi, terrazze, docce, lavanderie, servizi igienici e piscine. Tutti i vantaggi di RÖFIX AS 345 OPTISEAL 1 K

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Volteco per il progetto di recupero dell'Hotel Paradis di Pietrasanta (LU)

Impermeabilizzazioni: Volteco ha collaborato a un progetto di recupero e riqualificazione di un edificio di tre piani nel centro storico di Pietrasanta (LU)

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane Bitume Polimero: uso degli strati accessori per la corretta funzionalità e stabilizzazione del sistema

In questo articolo, una guida alla scelta degli strati secondari/accessori consigliati in funzione della protezione del sistema impermeabile in membrane in bitume polimero e della sua corretta stabilizzazione.

Leggi

Infrastrutture

Calcestruzzo performante e impermeabilizzazione totale: la stazione Matera Centrale non è più solo una fermata

Super additivi e impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo con soluzioni Mapei nel cantiere del nuovo ampliamento della Stazione ferroviaria di Matera firmata dall’architetto Stefano Boeri.

Leggi

Vasca Bianca

Il Sistema Penetron® nella progettazione della vasca bianca a reazione cristallina

Il Sistema Penetron consente di impermeabilizzare e proteggere le strutture interrate o idrauliche in calcestruzzo "fin dal principio". Scopri tutti i vantaggi del Sistema Penetron e i vantaggi di una soluzione chiavi in mano

Leggi

Impermeabilizzazione

PENETRON, il sistema vincente per realizzare ospedali e presidi sanitari

In questo articolo tutti i vantaggi del SISTEMA PENETRON® per l’impermeabilizzazione di ospedali e presidi sanitari

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: ridurre le emissioni di CO2 risolvendo le carenze di cementi difficili

La maggior parte della CO2 emessa durante la produzione del cemento deriva dalla macinazione del clinker. Durante il processo, si può ridurre una parte di clinker ma questo comporta una perdita di resistenza del cemento. Esiste una soluzione?

Leggi

Impermeabilizzazione: un ciclo di webinar gratuiti dedicati ai sistemi e ai materiali

Un ciclo di webinar formativi in modalità digitale per approfondire i sistemi e i materiali impermeabilizzanti continui

Leggi

Impermeabilizzazione

Idrolisi e saponificazione nelle impermeabilizzazioni: attenzione all'umidità residua degli strati in adesione

In questo articolo un'analisi su due fenomeni di degrado che possono manifestarsi nei sistemi impermeabili: l'idrolisi alcalina e la saponificazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Problemi con l'umidità da risalita? Le soluzioni di Volteco contro la risalita capillare

L’umidità di risalita è una delle problematiche più diffuse, che intacca ogni tipologia di costruzione, da quella più datata a quella più recente senza distinzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come risolvere infiltrazioni localizzate, su coperture di ogni genere

Si analizza qui un tipico problema di impermeabilizzazione, derivato da problemi alla copertura localizzati e ben individuabili.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di terrazzi e tetti piani: tecniche a confronto

Terrazze, balconi e tetti piani hanno anche il compito di coprire e proteggere dall’acqua i volumi sottostanti. In presenza d’infiltrazioni e penetrazioni d’acqua è possibile intervenire con le soluzioni impermeabilizzative di Azichem

Leggi

Impermeabilizzazione

Gli Ospedali Toscani scelgono il sistema di impermeabilizzazione PREPRUFE di GCP

Il team di progettisti del nuovo Ospedale delle Apuane hanno scelto un sistema di impermeabilizzazione di GCP per proteggere la struttura da infiltrazioni di acqua e gas radon

Leggi

Impermeabilizzazione

Penetron Admix® per impermeabilizzare e proteggere le strutture interrate in calcestruzzo

Il Sistema Penetron Admix ® consente di impermeabilizzare e proteggere le strutture interrate o idrauliche “fin dal...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione integrale delle strutture interrate di un hotel di montagna con il Sistema PENETRON

Nella frazione di Champoluc, incastonata tra le Alpi, le strutture interrate dell'Hotel Ramey sono state impermeabilizzate con il Sistema PENETRON®. Ecco tutti i dettagli dell'intervento

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di facciata e balconi per una struttura fronte mare

Gli edifici localizzati in aree marine sono costantemente soggetti all’azione corrosiva dell’aeresol marino e del vento che nel tempo portano al manifestarsi di fenomeni di degrado sulle facciate. In questo articolo un esempio pratico di ripristino e impermeabilizzazione di una facciata di un hotel sul lungomare di Castellaneta Marina (TA).

Leggi

Impermeabilizzazione

Come risolvere il problema di murature umide

Alcune utili istruzioni su come risolvere il problema della risalita capillare dell'acqua nelle murature.

Leggi