Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Le pozze di alpeggio e le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Impermeabilizzazione

Le soluzioni Volteco per ripristinare e proteggere le facciate: l’intervento in un hotel a Trapani

In questo articolo Volteco presenta il rasante minerale impermeabile CP1. La soluzione ideale per il ripristino e la protezione delle facciate grazie alla sua efficace azione anticarbonatante.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: la tecnologia Volteco per il risanamento di una storica villa maltese trasformata in hotel

Volteco ha recentemente seguito ogni fase dell’intervento d’impermeabilizzazione e risanamento di una villa ottocentesca sita nel centro storico di Marsaskala, nel Sud di Malta. La sfida: impermeabilizzare le strutture di fondazione dall'acqua di mare

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione coperture con rivestimenti epossi-poliuretanici: un esempio applicativo in una scuola

É possibile sovrapporre a una copertura bituminosa esistente un nuovo rivestimento epossi-poliuretanico per proteggere la struttura dall'acqua? In questo articolo viene spiegato nel dettaglio l'intervento di rifacimento del sistema di impermeabilizzazione della copertura della Scuola Materna A. Berti di Granarolo Faentino (RA).

Leggi

Impermeabilizzazione

MasterSeal: impermeabilizzazioni ad alte prestazioni per coperture e balconi di edifici residenziali

  La copertura è uno degli elementi più importanti di un edificio, dovendo assolvere alla sua protezione durante tutto il suo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di una copertura verde: l’intervento di Polyglass per la nuova Cantina Giusti

La nuova Cantina Giusti, progettata dall’architetto Armando Guizzo su commissione di Ermenegildo Giusti, proprietario dell’omonima...

Leggi

Impermeabilizzazione

I sistemi ad alta tecnologia di Draco per l’impermeabilizzazione delle strutture

Fondazioni e strutture interrate rappresentano elementi particolarmente critici delle costruzioni, la maggior minaccia è rappresentata dalle infiltrazioni d'acqua che possono danneggiare il manufatto. Quali soluzioni per l'impermeabilizzazione adottare?

Leggi

Impermeabilizzazione

Aquamaster: la soluzione impermeabilizzante sotto piastrella adatta a tutti gli ambienti umidi

Grazie alla sua elevata elasticità Aquamaster offre il grande vantaggio di non necessitare dell’utilizzo né di una rete di...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle strutture di fondazione: nasce una nuova partnership vincente

Draco Italiana e Cetco hanno siglato un accordo di distribuzione esclusiva in Italia per i prodotti VOLTEX, ULTRASEAL XP e COREFLEX XP, le membrane impermeabilizzanti bentonitiche e a tecnologia polimerica, soluzioni all’avanguardia grazie alle quali si arricchisce la gamma di tecnologie e sistemi della linea IMPERMEABILIZZAZIONE Draco per strutture di fondazione complesse, tetti verdi e strutture ipogee.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni Volteco contro l'umidità di risalita: il risanamento di un edificio storico

L'umidità di risalita è una delle problematiche più diffuse, che intacca ogni tipologia di costruzione, da quella più datata a quella più recente, senza distinzione. Ecco un esempio di come Volteco risolve il problema su di un edificio storico.

Leggi

Impermeabilizzazione

La cristallizzazione, quando il nemico diventa l’alleato: usare l'acqua per eliminare l'acqua

L’esclusiva tecnologia impermeabilizzante idrofila della PENETRON sfrutta l’acqua nella porosità residua del calcestruzzo,...

Leggi

Impermeabilizzazione

Ristagni d’acqua in terrazzo: la soluzione Schlüter-Systems per il corretto drenaggio delle coperture piane

La gamma Schlüter®-KERDI-DRAIN offre diverse tipologie di sistemi di scarico studiati appositamente per le coperture piane capaci di intercettare l'acqua lungo tutta la stratigrafia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Da Volteco il nuovo FIBRO HFR per rinforzare e adeguare, a basso spessore, le strutture

Una tecnologia di rinforzo ad alte prestazioni meccaniche che aumenta la capacità portante e la resistenza flessionale delle strutture. Per...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare le superfici con le membrane poliuretaniche: una guida alla corretta posa

In questo articolo una guida alla corretta posa delle membrane impermeabilizzanti poliuretaniche. Le impermeabilizzazioni eseguite con questa tipologia di prodotti formano uno strato privo di soluzioni di continuità dotato di elevata elasticità, resistenza e alta adesione al supporto.

Leggi

Impermeabilizzazione

MasterSeal 6100 FX: una pietra miliare dell'impermeabilizzazione sostenibile

MasterSeal 6100 FX è l'impermeabilizzante elastomerico, monocomponente, rapido, ad alta resa, per strutture in cls e muratura

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni a base bituminosa: l’evoluzione tecnologica dalla preistoria ai giorni nostri

Quale evoluzione tecnologica ha accompagnano i sistemi impermeabili bituminosi? Un excursus storico a cura di Antonio Broccolino.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Estetica del calcestruzzo: come ridurre le vaiolature dalla superficie

Quando si lavora su una struttura in calcestruzzo, o materiale cementizio in genere, dove l'estetica è importante, è necessario prestare particolare attenzione per evitare la formazione di "buchi" e "vaiolature" non esteticamente gradite sulla superficie.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi impermeabilizzanti Saint-Gobain: la scelta duratura contro le infiltrazioni d’acqua

Saint-Gobain mette a disposizione una gamma completa di soluzioni ai problemi di impermeabilizzazione su edifici da riqualificare o di nuova costruzione. Scarica il manuale tecnico e trova la soluzione adatta alle tue esigenze

Leggi

Impermeabilizzazione

Cambiamenti climatici e rapidità di posa in edilizia: come cambiano le operazioni di impermeabilizzazione

Quanto incidono gli eventi meteorologici sulle operazioni di impermeabilizzazione? Quale strategia adottare? In questo articolo i vantaggi della guaina elastica cementizia AQUAZIP® FAST di Fassa Bortolo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Una passeggiata pedonale in sasso lavato nella riqualificazione del Lungomare San Girolamo di Bari

Tecnologie GCP Pieri per il rifacimento della pavimentazione in aggregato esposto nella riqualificazione del Lungomare San Girolamo di Bari

Leggi

Impermeabilizzazione

Calcestruzzo e cemento armato che guariscono da soli. È il sistema Penetron che guarisce da solo

Calcestruzzo e cemento armato che guariscono da soli? Le tecnologie per rendere più sicuri i nostri ponti e le nostre ferrovie esistono già. Fanno risparmiare, velocizzano il lavoro e durano di più. Scopri il Sistema Penetron

Leggi

Impermeabilizzazione

Calcestruzzi autoriparanti per opere infrastrutturali: la durabilità della matrice nel tempo

Penetron Italia organizza un webinar gratuito dal titolo “CALCESTRUZZI AUTORIPARANTI PER OPERE INFRASTRUTTURALI: la durabilità della matrice nel tempo”. Riconosciuti CFP agli ingegneri.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il Sistema Penetron® per l’impermeabilizzazione e la durabilità delle strutture ricettive montane

La realizzazione di strutture in ambienti montani deve tener conto della presenza di condizioni ambientali severe, quali ripetuti e frequenti cicli gelo-disgelo, la presenza di abbondante acqua derivante anche dalla fusione delle nevi nella stagione primaverile.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture piane e terrazzo: quando il committente vuole fare di testa sua…chi ne paga le conseguenze?

Il rifacimento di Terrazze e Coperture Piane sono interventi che per durare nel tempo necessità delle scelte di un Professionista

Leggi

Impermeabilizzazione

Penetron partecipa a SAIE "Riparti Italia": focus sui calcestruzzi autoriparanti per le infrastrutture

PENETRON ITALIA sarà presente come espositore a SAIE 2020 (BolognaFiere, 14-17 ottobre) e sarà protagonista di un convegno dedicato al

Leggi