Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Le pozze di alpeggio e le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di terrazzi e tetti piani: soluzioni DRACO a confronto

In presenza d’infiltrazioni e penetrazioni d’acqua, terrazze, balconi e tetti piani possono essere soggetti a fenomeni di degrado importanti. Ecco come eseguire un intervento di ripristino con le soluzioni della Linea IMPERMEABILIZZAZIONE di DRACO.

Leggi

Impermeabilizzazione

Prevenire i problemi di infiltrazione: indicazioni su come impermeabilizzare i terrazzi

Con l’arrivo della bella stagione e delle temperature favorevoli, il desiderio di poter sfruttare e godere appieno di spazi privati all’aperto, come coperture, terrazzi e balconi, è sempre più preponderante. Come realizzare un'ottima impermeabilizzazione ed un corretto deflusso delle acque piovane? Dino Vasquez, Product Manager Linea Impermeabilizzazioni Mapei, spiega come come realizzare una corretta impermeabilizzazione di terrazzi e balconi.

Leggi

Impermeabilizzazione

La tecnologia d’impermeabilizzazione PENETRON® amica dell'ambiente

Calcestruzzo impermeabile che guarisce da solo e rispetta l'ambiente? Le tecnologie per rendere più sicuri e sostenibili i nostri edifici e le nostre infrastrutture esistono, e già da diversi anni.

Leggi

Impermeabilizzazione

MasterSeal 528: la membrana impermeabilizzante ideale per calcestruzzo e massetti

MasterSeal 528 è l’impermeabilizzante cementizio monocomponente elastico fibrorinforzato con tre certificazioni, che non irrita le...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Soluzioni per la realizzazione di fondazioni speciali e strutture di contenimento del terreno

DRACO propone una specifica linea di soluzioni e prodotti dedicati all’underground e al tunnelling. Una gamma completa al servizio di chi opera nell'ambito delle fondazioni speciali e del consolidamento dei terreni.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Prevenire i problemi di infiltrazione: i Sistemi Laminati Kerakoll per impermeabilizzare balconi e terrazzi

Grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica, Kerakoll è in grado di offrire Laminato No Limits e Laminato No Crack per la tenuta idraulica e la durabilità in esterno dell’incollaggio delle piastrelle su ogni rivestimento pesante incollato.

Leggi

Impermeabilizzazione

Tecnologia Volteco per l'esclusivo concept hotel Casa Fantini/Lake Time firmato Piero Lissoni

In provincia di Novara, sulle sponde del Lago d’Orta, il bellissimo Boutique Hotel Casa Fantini sceglie Volteco come suo partner per tutti gli interventi d’impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare una copertura piana: velocità, praticità e alte prestazioni con Aquascud di Volteco

Nuova vita alla copertura piana di un condominio di Rivoli (TO) grazie alla tecnologia Volteco.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il sistema PREPRUFE® PLUS per il nuovo centro termale di Ponte di Legno

Applicazione della membrana pre-getto PREPRUFE® PLUS di GCP Applied Technologies per un'impermeabilizzazione ad alte prestazioni della platea di fondazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Protezione e impermeabilizzazione degli ambienti interrati: esempio di intervento con tecnologia Volteco

In questo articolo i dettagli dell'intervento di riqualificazione degli interrati del residence Costaverde di Tortoreto (TE) che hanno garantito una protezione duratura ai gas, una barriera efficace contro l’umidità e una corretta impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Calcestruzzo che autoripara le fessure grazie al sangue

Un gruppo di ricercatori americani ha messo a punto un calcestruzzo autorigeneratante capace di riparare eventuale fessure utilizzando l’anidride carbonica.

 

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo degli impianti di depurazione

Sia che si tratti di una nuova realizzazione o di un intervento di manutenzione, è necessario conferire ai manufatti di un impianto di depurazione sia la tenuta idraulica che la protezione superficiale per garantire e migliorare la durabilità dell’opera. Quale tecnologia utilizzare?

Leggi

Impermeabilizzazione

Clemente Russo è il nuovo ambassador di Penetron

Penetron Italia e Penetron International hanno scelto il nuovo Ambassador: sarà Clemente Russo a rappresentare i valori aziendali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare le coperture con sistemi certificati antifuoco e antigrandine

Prestazioni e durabilità elevate delle coperture con il sistema impermeabile in membrane in bitume distillato polimero di Polyglass certificate per la resistenza al fuoco esterno Broof (t2) e alla grandine.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manutenzione e protezione delle pavimentazioni esterne con LITOKOL

Per conservare nel tempo l’estetica e la funzionalità delle pavimentazioni esterne è buona prassi provvedere ad una costante manutenzione impiegando i prodotti adeguati ad ogni tipologia. Per raggiungere l’obiettivo manutenzione ottimale di superfici piastrellate in gres porcellanato, cotto, marmo, granito e pietre naturali, LITOKOL leader mondiale dei prodotti per la posa e la manutenzione mette a disposizione una nuova famiglia di articoli studiati ad hoc per il trattamento delle superfici, che unisce l’efficacia professionale alla facilità di applicazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: verso il 2050 con la nuova linea di Additivi OPTEVA® CO2ST® Reducers

Una linea di additivi chimici ad alte prestazioni di GCP Applied Technologies che facilitano la riduzione del rapporto clinker-cemento e contribuiscono alla neutralità del carbonio nel cemento europeo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: proseguono i webinar firmati Volteco, scopri il prossimo appuntamento

Volteco organizza il 20 maggio 2021 un free webinar su “Progettare l’impermeabilizzazione. Piscine e vasche di contenimento”

Leggi

Impermeabilizzazione

Architetti: a Venezia una mostra dedicata alla progettazione italiana nei Paesi dell'Est

“EST. Storie Italiane di Viaggi, Città e Architetture” un viaggio alla scoperta delle grandi opere italiane realizzate nell’Est del mondo.

Leggi

Impermeabilizzazione

La cristallizzazione ed il self-healing nel calcestruzzo

Calcestruzzo impermeabile che guarisce da solo? Le tecnologie per rendere più sicuri i nostri edifici e le nostre infrastrutture esistono, e già da diversi anni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Piscina in vetroresina o in acciaio: quale adesivo scegliere per il rivestimento?

Litoelastic EVO è l’adesivo universale adatto a qualsiasi tipo di materiale e perfetto qualsiasi sottofondo, ideale per l’incollaggio su strutture in metallo o nelle piscine in vetroresina.

Leggi

Impermeabilizzazione

Terrazzo sopra vano abitato: 7 strati per garantire durabilità all'opera

Il progetto di un terrazzo (o copertura piana) prevede precise stratigrafie per poter rendere durevole nel tempo l'opera. Vediamone una nel dettaglio.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'intervento di restauro delle coperture di Corte Ca’ Lando a Padova: identità storica e protezione

Per l'impermeabilizzazione e la coibentazione termica delle coperture di Corte Ca' Lando è stato usato il nuovo sistema termoisolante ventilato ISOTEC di Brianza Plastica.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guaine liquide impermeabilizzanti: arriva un nuovo formato per la linea IMPELAST Würth

Il pratico secchio da 5 Kg IMPELAST della gamma di guaine liquide impermeabilizzanti di Würth è ideale per piani sotto doccia, balconi, grondaie e per interventi localizzati.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il sistema PREPRUFE® risolve le criticità di un complesso cantiere nel cuore di Milano

Applicazione della membrana pre-getto PREPRUFE® PLUS di GCP Applied Technologies per un'impermeabilizzazione ad alte prestazioni

Leggi