Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Le pozze di alpeggio e le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Impermeabilizzazione

Le vasche del Symbiosis district: un ecosistema da impermeabilizzare

Symbiosis è il polo attrattivo milanese che si sviluppa su 125mila mq, dal profilo ipertecnologico e coniugato con la massima...

Leggi

Impermeabilizzazione

Le nuove RTV e le soluzioni Soprema classificate BRoof per le chiusure d’ambito orizzontali

La protezione dal fuoco proveniente dall’esterno è un aspetto che richiede la giusta attenzione in fase di progettazione, per questo Soprema offre un’ampia gamma di sistemi speciali di impermeabilizzazione con membrane bituminose e sintetiche capaci di garantire prestazioni al fuoco dall’esterno in linea coi principali requisiti normativi richiesti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il nuovo sistema impermeabilizzante FibroeRaso di Volteco interviene sul campo

Lo studio di Ingegneria 5P si affida ai sistemi impermeabilizzanti Volteco per il risanamento dell’importante complesso Laguna Grande sul fronte mare di Bibione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Progettazione e dettagli esecutivi della impermeabilizzazione secondaria di coperture piane

Facendo riferimento alla norma UNI 8178-2 che distingue gli strati di impermeabilizzazione primaria da quelli secondari in questo articolo si approfondiscono i criteri progettuali dello strato secondario fornendo utilissimi dettagli esecutivi e suggerimenti per una lavorazione a regola d'arte.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti in calcestruzzo ecosostenibile per un Golf Club a Como

Per rifare i percorsi interni di un Golf Club è stato scelto il massetto ecologico ECODRAIN, che garantisce un transito agevole, unito a qualità...

Leggi

Impermeabilizzazione

Polyglass: 20 giovani neoassunti da Sicilia e Puglia grazie all’innovativo progetto di “Job Mobility”

I neoassunti saranno inseriti nello stabilimento di Ponte di Piave (Treviso) per soddisfare le richieste di un settore in forte espansione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di coperture continue: la progettazione e i dettagli esecutivi dello strato primario

Facendo riferimento alla norma UNI 8178-2 che distingue gli strati di impermeabilizzazione primaria da quelli secondari in questo articolo si approfondiscono i criteri progettuali dello strato primario fornendo utilissimi dettagli esecutivi e suggerimenti per una impermeabilizzazione a regola d'arte.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi mpm per risolvere il problema delle infiltrazioni

Documenti tecnici pratici e facili da consultare, ideati per supportare i professionisti nel trovare la giusta soluzione contro le infiltrazioni d'acqua. MPM presenta le novità contenute nel nuovo manuale tecnico della gamma di prodotti impermeabilizzanti STARFLEX.

Leggi

Impermeabilizzazione

Stop a umidità di risalita e infiltrazioni con le tecnologie Volteco e la professionalità del suo Team H2out

Le soluzioni Volteco per risolvere i problemi di umidità delle murature: l’intervento di risanamento e riqualificazione di un immobile di epoca medioevale situato in provincia di Viterbo. È possibile creare uno scudo estremamente resistente È possibile creare uno scudo estremamente resistente all’umidità di risalita, una soluzione ideale per risolvere definitivamente i problemi di distacco dell’intonaco, formazione macchie di sali in superficie legati alla risalita capillare dell’acqua del terreno o alla presenza di infiltrazioni, all’umidità di risalita, una soluzione ideale per risolvere definitivamente i problemi di distacco dell’intonaco, formazione macchie di sali in superficie legati alla risalita capillare dell’acqua del terreno o alla presenza di infiltrazioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Cetco partecipa alla Winter Convention di Draco e la partnership si consolida

Al meeting sono state presentate le novità Draco e la Southern Europe Area Sales Manager ha spiegato i principali sistemi di...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Mixer diventa socia ASSIMP

La divisione MPM di Mixer  s.r.l.  annuncia la sua adesione ad ASSIMP, l'Associazione delle Imprese di Impermeabilizzazione Italiane....

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture continue: criteri di progettazione e resistenza all’estrazione del vento secondo UNI 11442-1:2015

Attraverso un caso applicativo si approfondisce la norma UNI 11442-1:2015 che affronta il tema dei sistemi di coperture di tipo continuo, eseguite con membrane flessibili definendo i criteri di progettazione nei riguardi della forza di estrazione del vento, e indicando le varie tipologie di fissaggi e i metodi di calcolo per stabilirne tipologia e quantità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni di impermeabilizzazione Volteco scelte per un progetto di recupero edilizio a Peccioli (PI)

Amphibia, Bi Mortar, Triplezero e Calibro scelte per impermeabilizzare e deumidificare un edificio interrato adibito a civile abitazione.

Leggi

Coperture

Coperture: tecnologie, bonus, sicurezza e soluzioni innovative

Focus dedicato al progetto e riqualificazione delle coperture.

Leggi

Impermeabilizzazione: i sistemi di tracciamento per la verifica e controllo delle infiltrazioni

La ricerca delle infiltrazioni sta diventando sempre più un’esigenza. È passata da una moda ad una professione vera e propria....

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture antigrandine e antifuoco: progettazione di un sistema impermeabile duraturo

Dalla scelta dei materiali alla posa in opera: perché è importante studiare la soluzione tecnica migliore

Leggi

Impermeabilizzazione

La cristallizzazione nella riqualificazione dei manufatti esistenti in calcestruzzo

Il risanamento e la bonifica conservativa dei calcestruzzi il cui degrado è causato da concause derivanti dall’utilizzo (condizioni...

Leggi

Laterizi

Come preservare la durabilità e salubrità del tetto: 7 elementi chiave

Il tetto a falde rappresenta a tutti gli effetti la soluzione più adatta e anche più utilizzata alle nostre latitudini per via dell’affidabilità offerta dalla pendenza delle falde che soddisfano il requisito di tenuta all’acqua. Ci sono però alcuni elementi chiave che, se seguiti, permettono di preservare la durata e la bellezza estatica del tetto. Vediamoli insieme.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi liquidi Soprema: prestazioni e know-how anche per le impermeabilizzazioni più complesse

Nelle superfici carrabili i requisiti dei sistemi impermeabili sono estremamente importanti, poiché impattano su una serie di specifiche complessità. Soprema offre sistemi liquidi e una progettazione dell’impermeabilizzazione su misura per un risultato senza compromessi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni Volteco per impermeabilizzare un bunker e trasformarlo in un'area espositiva

Un maestoso bunker della Seconda guerra mondiale trasformato in prestigiosa sala espositiva. Obiettivo: garantire la continuità di...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni flessibili e composite: i vantaggi di RÖFIX AS 345 Optiseal

RÖFIX AS 345 Optiseal l’impermeabilizzante estremamente resistente e certificato, semplice da applicare a macchina anche su grandi superfici a contatto con l’acqua, l’umidità e terreni in presenza di acqua stagnante. Il prodotto usa la tecnologia Low-Dust ed è a basse emissioni e senza solventi. In questo articolo tutti i vantaggi dell'impermeabilizzante cementizio monocomponente RÖFIX AS 345 Optiseal.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: i sistemi Volteco per l'headquarter di Pharmanutra a Pisa

Porta la firma di Volteco e dell'arch. Carlo Pardini il progetto di riqualificazione funzionale ed energetica commissionato da Pharmanutra. Il...

Leggi

Impermeabilizzazione

Clemente Russo protagonista del nuovo video corporate di Penetron

L'atleta di Marcianise, unico pugile italiano ad aver partecipato a quattro Olimpiadi, è ambassador del marchio Penetron. Attraverso un...

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco, gli specialisti di impermeabilizzazione lanciano il nuovo sito internet aziendale

Volteco.com si rinnova per rappresentare al meglio l’evoluzione dell’azienda.

Leggi