Impermeabilizzazione

Proteggere le strutture dall’acqua è una sfida importante nel settore delle costruzioni. Scopri news, approfondimenti tecnici e prodotti innovativi per prevenire infiltrazioni e danni strutturali, garantendo durabilità e sicurezza alle strutture. Un punto di riferimento per progettisti e professionisti che vogliono affrontare il tema con competenza e precisione.

Gli ultimi articoli sul tema

Come valutare le performance delle membrane bituminose

Esistono varie tipologie di membrane per l'impermeabilizzazione, principalmente definite dal tipo di compound e dall’armatura che le compongono. Copernit ha individuato le loro differenti caratteristiche suddividendo le tipologie tradizionali delle membrane bituminose in relazione al livello di prestazione raggiunta per determinati fattori di valutazione.

Leggi

Impermeabilizzazione: dettaglio costruttivo in corrispondenza di un giunto dilatazione/controllo a parete

Il dettaglio riguarda l’intersezione fra una copertura continua, con elemento termoisolante posto all’intradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento, con un giunto di dilatazione orizzontale.

Leggi

Impermeabilizzazione e pavimenti in resina: crescita strategica per MPM che nel 2024 segna +13%

Per MPM il 2024 è stato un anno di grande crescita e trasformazione. Con una crescita del 13%, l’azienda milanese ha consolidato la sua posizione come leader nel settore civile e industriale delle soluzioni impermeabilizzanti liquide e delle pavimentazioni in resina.

Leggi

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

Un tema quanto mai attuale e cruciale sarà al centro del convegno "La corretta gestione dei lavori a caldo in copertura", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. L'appuntamento, ospitato nella prestigiosa Casa dell’Architettura, è in programma il 13 febbraio 2025 e si propone di approfondire le procedure operative e le tecnologie più innovative per ridurre i rischi di incendio nelle lavorazioni a caldo. Alcune anticipazioni sul tema, il programma e come fare per iscriversi.

Leggi

Progettare infrastrutture nuove ed esistenti: consigli tecnici, casi studio e soluzioni per renderle sicure e resilienti

In questo Dossier una raccolta di approfondimenti utili alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di ponti viadotti e gallerie nuove ed esistenti.

Leggi

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

Il tema della durabilità delle opere in CLS è all’attenzione dell’opinione pubblica: un problema che accomuna le infrastrutture mondiali, e che porta con se costi elevati per la manutenzione. Innovativi materiali cicatrizzanti possono aumentare la vita utile delle strutture abbattendone quindi le spese di gestione. Scopri come il Sistema PENETRON® si dimostra essere un alleato per la durabilità nella realizzazione di ponti.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Condominio

Infiltrazioni d'acqua dal terrazzo e proprietà del lastrico solare: come si prova l'esclusività?

Il lastrico solare è considerato parte comune del condominio, salvo prova contraria mediante un titolo esplicito e inequivocabile, in quanto assolve alla primaria funzione di copertura dell'edificio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni efficaci contro il degrado di ponti e viadotti

La presenza di acqua all'interno delle grandi infrastrutture esistenti rappresenta un problema complesso, frequente e di difficile risoluzione, in quanto i progetti e le realizzazioni dei decenni passati non prevedevano un approccio metodologico inclusivo di manutenzioni programmate.

Leggi

Impermeabilizzazione

ETAG 005: impermeabilizzanti liquidi sostenibili e certificati

La ETAG 005 è la linea guida tecnica europea che stabilisce i requisiti e i test di valutazione per i sistemi LARWK (Liquid Applied Roof Waterproofing Kit). Un prodotto certificato ETAG 005, come le membrane liquide Starflex di MPM, sono prova di qualità e di durabilità (fino a 25 anni), offrendo quindi maggiore sicurezza per l’edificio e le superfici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle gallerie con membrane polimeriche e sintetiche: le soluzioni Mapei

I sistemi impermeabilizzanti per gallerie Mapei, come le membrane polimeriche spruzzabili e quelle sintetiche, offrono soluzioni efficaci per proteggere le infrastrutture dai danni causati da infiltrazioni e agenti aggressivi. Tecnologie come il Mapelastic TU System e le membrane Mapeplan TU garantiscono impermeabilità, durabilità e adattabilità a diverse configurazioni strutturali. Questi sistemi sono fondamentali per la manutenzione e il prolungamento della vita utile delle gallerie stradali e ferroviarie.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell’aria indoor: le strategie ISPRA per combattere il radon senza compromettere l’efficienza energetica

Il Quaderno Tecnico 32/2024 di ISPRA offre linee guida per ridurre gli inquinanti dell’aria indoor, con particolare attenzione al gas radon, armonizzando la salubrità degli ambienti con l’efficientamento energetico degli edifici. Scopri di più sui contenuti del Quaderno Tecnico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecnored e i Palazzi Scaligeri: soluzioni innovative per il restauro monumentale di Verona

Dissesto murario e umidità ascendente: l'articolo analizza le problematiche affrontate nei Palazzi Scaligeri e le soluzioni innovative adottate da Tecnored per il consolidamento delle murature e la protezione delle superfici storiche.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco rinnova la sua presenza al BAU di Monaco: nuove tecnologie e multimedialità protagoniste anche di questa edizione

Volteco, anche quest’anno, replica la sua presenza al BAU di Monaco: la kermesse internazionale delle costruzioni. A partire dal 13 e fino al 17 gennaio 2025 l’azienda italiana, diventata importante punto di riferimento nel settore degli impermeabilizzanti per l’edilizia, è tra gli espositori di questo prestigioso appuntamento. Volteco vi aspetta alla HALL B6 - stand 333.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Soluzioni innovative per superfici e finiture: la proposta Mapei e Profilpas al BAU 2025

Sistemi impermeabilizzanti a CO₂ compensata, adesivi per rivestimenti, superfici sportive in resina e accessori per la posa: scopri in anteprima le soluzioni Mapei e Profilpas a BAU 2025.

Leggi

Impermeabilizzazione

Prepararsi all’estate: come impermeabilizzare una piscina con sistemi protettivi a base di resine

Le infiltrazioni d’acqua in una piscina controterra in calcestruzzo possono compromettere la struttura e la qualità dell’impianto. L’impermeabilizzazione con sistemi avanzati a base di resine poliuretaniche in dispersione acquosa è la soluzione ideale per proteggere la tua piscina. I sistemi resinosi Winkler-Safe offrono protezione completa, facilità d'uso, resistenza ai prodotti chimici e agli agenti atmosferici, e sono eco-friendly.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni tecniche e consigli per progettisti

Un approfondimento tecnico sul complesso tema dell'impermeabilizzazione in edilizia: consigli, normativa, soluzioni tecniche per interventi di qualità e duraturi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guida alla corretta progettazione della impermeabilizzazione delle strutture interrate

L'articolo fornisce criteri progettuali, dettagli tecnici e consigli pratici per l’impermeabilizzazione delle strutture interrate, supportando i progettisti nell’assicurare protezione, durabilità e sicurezza.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con membrane sintetiche flessibili prefabbricate: cos’è e come si fa

In questa intervista con Ettore Gerbaudo, Consigliere ASSIMP, approfondiamo le tipologie, i criteri progettuali e le tecniche di posa dei manti sintetici per l’impermeabilizzazione di coperture e non solo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Merlata Bloom: materiali ecologici e tecnologie avanzate per un’oasi di sostenibilità e socializzazione alle porte di Milano

Merlata Bloom è un complesso commerciale innovativo a Milano, integrato nel distretto MIND, che unisce sostenibilità, architettura all’avanguardia e spazi comunitari. Realizzato con materiali ecologici e tecnologie avanzate, offre 210 negozi, aree verdi e servizi, diventando un punto di riferimento urbano. Per la realizzazione dell'impermeabilizzazione, un ruolo importante lo hanno avuto i prodotti Polyglass.

Leggi

Normativa Tecnica

La normativa UNI per un'impermeabilizzazione a regola d'arte

Le norme tecniche sono strumenti fondamentali per progettare e realizzare sistemi edilizi di alta qualità, conformi e sicuri. In questo articolo, una guida pratica alle norme UNI sul tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come proteggere terrazze e balconi dalle infiltrazioni: i trattamenti idrorepellenti di FILA Solutions

FILA Solutions ha la risposta adatta ad ogni esigenza, con soluzioni mirate per ogni problema, proponendo una gamma di prodotti idrorepellenti per terrazze e balconi.

Leggi

Coperture

Edifici sicuri, efficienti energicamente e impermeabilizzati grazie ai prodotti Soprema: scopri l'intervento di rifacimento di una copertura

Scopri come il Centro Commerciale “Il Castello” di Ferrara ha affrontato un complesso intervento di rifacimento della copertura. Grazie alla collaborazione tra Eurocommercial Properties, SOPREMA e ISOCAF, il progetto ha integrato materiali innovativi come l’isolante SOPRAPIR VS e la membrana impermeabilizzante FLAGON EP/PV F SC, migliorando l’efficienza energetica, la sicurezza e la sostenibilità dell’edificio.

Leggi

Coperture

EPDM vs TPO vs PVC: ad ogni tetto la sua membrana impermeabilizzante

Analisi comparativa tra EPDM, TPO e PVC: nell'articolo vengono esplorati vantaggi e svantaggi di ciascun materiale impermeabilizzante per tetti commerciali, con enfasi su durabilità, costi e tecniche di installazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane impermeabilizzanti autoriparanti per strutture interrate

Le superfici interrate in calcestruzzo sono continuamente soggette all'aggressione d’acqua e di sostanze chimiche. Per questo devono essere adeguatamente isolate per garantire la loro durabilità. La membrana idroattiva ULTRASEAL XL è la soluzione efficace per impermeabilizzare le strutture interrate in calcestruzzo.

Leggi