Immobiliare

Il settore immobiliare, noto anche come mercato immobiliare, si riferisce all'industria che coinvolge l'acquisto, la vendita, la locazione e la gestione di proprietà immobiliari, comprese le residenze, gli edifici commerciali e gli spazi industriali.

Il settore immobiliare comprende diverse attività e attori coinvolti nella transazione e nell'utilizzo delle proprietà immobiliari. Alcuni dei principali attori nel settore immobiliare includono le Agenzie immobiliari, gli Sviluppatori immobiliari, gli Investitori immobiliari, i Gestori immobiliari.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)

Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri

Leggi

Il settore immobiliare è influenzato da fattori economici, demografici, legali e di mercato. Le dinamiche del settore possono variare a seconda delle condizioni economiche, dell'offerta e della domanda di proprietà, delle politiche governative e delle tendenze di mercato. Il settore immobiliare svolge un ruolo importante nell'economia di un paese, contribuendo alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Architettura

Le case del futuro: PlanRadar delinea l'abitazione post pandemica

Il report è stato elaborato da esperti nel settore, indaga i possibili trend abitativi a livello mondiale, prendendo come studio 12 Paesi. Lo studio è il terzo di altri due precedenti e si concentra su come la pandemia COVID-19 ha modificato il concetto tradizionale di abitazione, in continuo mutamento anche per le influenze politiche, economiche e le innovazioni tecnologiche. L'ebook del report con tutti i dati si può consultare in fondo all'articolo.

Leggi

Immobiliare

Compravendita di immobili: per la plusvalenza fa fede la data di acquisto

Agenzia delle Entrate: se l’immobile è stato oggetto di ristrutturazione, con conseguente ampliamento regolarizzato al catasto, non conta ai fini del computo la data di avvenuta variazione catastale

Leggi

Immobiliare

Immobili in costruzione: decreto e modello polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera

Il decreto interministeriale MISE/MEF contiene lo schema tipo di polizza indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente per l’assicurazione dell’immobile, previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. La polizza, in caso di vizi dell’immobile, consente a chi acquista la casa di far valere i propri diritti all’indennizzo.

Leggi

Immobiliare

Immobili in costruzione: studio del Notariato sul modello standard di fideiussione TAIC obbligatorio

Lo studio del Notariato sul nuovo modello di fideiussione per gli immobili in costruzione segnala gli aspetti della nuova disciplina regolamentare di maggiore interesse per l’attività notarile, ma che assumono una certa importanza anche per il comparto dei professionisti tecnici e dell'edilizia.

Leggi

Edilizia

Abusi maggiori da ampliamento fabbricato commessi in zona vincolata: le regole del Terzo condono edilizio

Consiglio di Stato: secondo le previsioni di cui alla legge 326/2003, gli “abusi maggiori” non sono mai condonabili quando commessi in zona sottoposta a vincolo in epoca anteriore alla realizzazione delle opere, indipendentemente che si tratti di vincolo a inedificabilità assoluta o relativa

Leggi

Immobiliare

Immobili in costruzione: ecco il decreto per la polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera

Il decreto interministeriale MISE/MEF contiene lo schema tipo di polizza indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente per l’assicurazione dell’immobile, previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. La polizza, in caso di vizi dell’immobile, consente a chi acquista la casa di far valere i propri diritti all’indennizzo

Leggi

Immobiliare

Due diligence tecnica nei progetti di riqualificazione energetica

Gli obiettivi di un progetto di riqualificazione energetica possono essere raggiunti con probabilità molto maggiore se il progetto è ben concepito...

Leggi

Sanatoria edilizia e doppia conformità sismica: per ogni opera serve l'autorizzazione sismica postuma

Consiglio di Stato: ogni intervento che sia giudicato abusivo dal Comune, se ne ricorrono i presupposti, può aspirare a ottenere il titolo sanante edilizio in doppia conformità edilizia ma solo a patto che esista anche la relativa e puntuale autorizzazione sismica, anche postuma

Leggi

Immobiliare

Due diligence immobiliare: cos'è e come si esegue

Per due diligence immobiliare si intende l’insieme dei controlli utili in corso di vendita, acquisto o gestione di un immobile. Descrive le caratteristiche qualitative dello stesso utili in corso di valutazione e permette un superiore livello di sicurezza nelle transazioni immobiliari.

Leggi

Immobiliare

Nuova visura catastale, guida aggiornata Agenzia delle Entrate: cos'è, come si richiede, costi, nuovo modello

La visura catastale contiene i dati identificativi, reddituali e di classamento di un fabbricato o di un terreno, i dati anagrafici degli intestatari, la mappa catastale (nel caso dei terreni), le planimetrie (per le unità immobiliari urbane) e altre informazioni

Leggi

Titoli Abilitativi

Conformità catastale e conformità urbanistico-edilizia: le differenze

La conformità Catastale e la conformità urbanistico-edilizia sono concetti erroneamente utilizzati come sinonimi, tuttavia sono termini che hanno un significato e una funzione differente.

Leggi

Professione

Facility Management: che cosa sono i Soft Services e come si gestiscono

I soft services racchiudono i servizi alla persona e allo spazio e impattano sulla percezione della qualità e vivibilità degli ambienti. Vediamo insieme che tipo di professionalità sono coinvolte e quali sono gli strumenti operativi e informatici a supporto dei servizi soft.

Leggi

Professione

I costi della mancata gestione immobiliare

Una gestione del patrimonio immobiliare superficiale, o semplicemente troppo orientata al risparmio, può causare gravi problematiche a...

Leggi

Professione

Facility Management: che cosa sono gli Hard Services e come si gestiscono

Gli hard services racchiudono i servizi all’edificio che impattano sulle infrastrutture edili e impiantistiche. Sono quindi strategici per...

Leggi

Professione

Come valutare la qualità di un servizio di facility management

I servizi di facility hanno un alto impatto sul business, sul benessere percepito, sui consumi energetici e quindi sul footprint aziendale. Per...

Leggi

Professione

Il facility management: cos’è, a cosa serve, normativa di riferimento

Il facility management è una disciplina strategica per la gestione delle aziende pubbliche e private, poiché racchiude i servizi...

Leggi

Immobiliare

Grattacieli residenziali: quanto costa vivere nelle torri più alte al mondo

La società di sviluppo immobiliare Abitare Co. ha stilato la classifica dei grattacieli residenziali più alti al mondo, analizzandone anche i prezzi di vendita al metro quadro. In Italia, l’altezza media dei primi 10 grattacieli residenziali è di 101 metri, mentre in Europa è di 252 metri e nel resto del mondo di 393. Milano è leader nel nostro Paese con sei grattacieli fra i primi dieci. Vivere ai piani alti costa in media il 25% in più che a un piano basso.

Leggi

Edilizia

Come si fa la redazione del fascicolo dell’opera

Approfondimento sul Fascicolo: che cosa è, da dove nasce, i contenuti e le figure che se ne devono occupare

Leggi

Edilizia

Dubbio di illegittimità costituzionale sul silenzio-rifiuto della sanatoria edilizia

In un momento in cui la sanatoria ha assunto di nuovo centralità nei procedimenti edilizi (per l’accertamento della legittimità incentivato anche dall’applicazione dei “bonus”), l'autore esamina le ripercussioni di una recente ordinanza del Tar Lazio che ha sollevato una questione di illegittimità costituzionale della procedura di diniego delle domande di sanatoria edilizia, nello specifico quella disciplinata con silenzio-rifiuto dall’art.36 del DPR 380/01 (“accertamento di conformità”)

Leggi

Abuso edilizio su terreno edificabile, illecito permanente e sanatoria edilizia: si condona o no?

Il Tar Lazio chiarisce la legittimità di un ordine di demolizione emesso a seguito di illecito permanente ed emesso prima della domanda di sanatoria edilizia

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia: chi prova la fine dei lavori? Quando il comune deve fermare la ruspa

Tar Latina: incombe normalmente sul privato l’onere della prova dell’ultimazione di un’opera entro una certa data, al fine di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un atto di assenso, in quanto realizzata legittimamente senza titolo

Leggi

Immobiliare

Tessera Professionale Europea per gli agenti immobiliari: istruzioni dal MISE

Con la circolare n. 3688/C/2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso note le modalità di accesso da parte di cittadini comunitari e di Paesi terzi per lo svolgimento delle attività di agente immobiliare.

Leggi

Sanatoria edilizia e compatibilità paesaggistica: attenti alle differenze! Quando si può fermare la ruspa?

Tar Campania: l'istanza di sanatoria e l'istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica sono due fattispecie assolutamente distinte, con effetti molto diversi

Leggi

Sanatoria edilizia, doppia conformità, condono edilizio: che confusione! Le differenze sostanziali

Cassazione: la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 dello stesso T.U.

Leggi