Immobiliare

Il settore immobiliare, noto anche come mercato immobiliare, si riferisce all'industria che coinvolge l'acquisto, la vendita, la locazione e la gestione di proprietà immobiliari, comprese le residenze, gli edifici commerciali e gli spazi industriali.

Il settore immobiliare comprende diverse attività e attori coinvolti nella transazione e nell'utilizzo delle proprietà immobiliari. Alcuni dei principali attori nel settore immobiliare includono le Agenzie immobiliari, gli Sviluppatori immobiliari, gli Investitori immobiliari, i Gestori immobiliari.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)

Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri

Leggi

Il settore immobiliare è influenzato da fattori economici, demografici, legali e di mercato. Le dinamiche del settore possono variare a seconda delle condizioni economiche, dell'offerta e della domanda di proprietà, delle politiche governative e delle tendenze di mercato. Il settore immobiliare svolge un ruolo importante nell'economia di un paese, contribuendo alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Immobiliare

Abitazione principale ai fini Imu: esenzione senza verifica dei familiari

La Consulta ammette all’esenzione anche due distinte abitazioni per un nucleo familiare, se specifiche esigenze hanno condotto i suoi componenti a stabilire residenze e dimore abituali differenti

Leggi

Immobiliare

Terreno edificabile: nozione e conseguenze fiscali

Tutto ciò che si qualifica come edificabile assume rilievo quale cessione rilevante ai fini Iva. Approfondimento sullo stato dell'arte.

Leggi

Immobiliare

Mercato residenziale 2022: nel Rapporto Immobiliare le Statistiche Regionali rivelano tassi di incremento sopra al 12% in Basilica e Umbria

L'Osservatorio del mercato immobiliare ha analizzato i dati sul mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni del Paese.

Leggi

Immobiliare

Catasto: le novità dell'ispezione ipotecaria telematica. Dettagli, possibilità, costi

Agenzia delle Entrate: da oggi è disponibile l'ispezione ipotecaria telematica anche per dati catastali dell’immobile

Leggi

Immobiliare

Assicurazione per rischi calamitosi all'immobile: ok alla detrazione anche dopo la donazione

Agenzia delle Entrate: è possibile continuare a usufruire della detrazione per il premio assicurativo che comprende i rischi calamitosi per un immobile di cui non si è più proprietari in seguito ad una donazione

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare della logistica: rallenta in Europa, ma l'Italia va controcorrente e tocca i 6mld (+9%)

In Europa il mercato della logistica fa segnare un deciso rallentamento, ma la stessa cosa non si può dire per l'Italia, che invece vede crescere il giro d'affari totale fino ai 6 mld di euro. Si rafforza l’importanza del nord Italia come principale ambito di interesse del Paese con un assorbimento pari all’82%, segue il Centro con 17% e il Sud con l'1%.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: +2,7% nel 2023 per la compravendita di case nuove

Crescono le compravendite di case nuove nel 2022 (+10%) e nel 2023 (+2,7%). A Milano e Roma se ne contano oltre 17mila, quasi l’80% del totale in Italia, ma l’offerta nei grandi centri resta bassa. Questi sono alcuni dei dati del PRIMO OSSERVATORIO SULL’ABITARE FUTURO realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co. e presentato a Milano durante il FORUM DELL’ABITARE FUTURO.

Leggi

Immobiliare

Catasto fabbricati e frazionamento "Enti urbani": modalità di aggiornamento degli archivi catastali

L'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulle modalità da seguire nel caso di frazionamento di un ente urbano, chiarendo quando il tecnico professionista debba presentare una richiesta di aggiornamento del Catasto Terreni (con la procedura Pregeo), da perfezionare successivamente all’Urbano, e quando invece, come nella maggior parte dei casi, debba presentare una richiesta di aggiornamento per il solo Catasto Fabbricati (con la procedura Docfa).

Leggi

Immobiliare

REbuild: voci dal futuro per l'ambiente costruito

Panoramica attuale e prospettive future del settore all’apertura dell’evento con il Ministro Pichetto Fratin. Domani, 10 maggio secondo e ultimo giorno dell’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. Efficientamento immobiliare e decarbonizzazione del costruito sono i temi che apriranno e accompagneranno i partecipanti nella giornata di domani

Leggi

Immobiliare

REbuild: per una nuova agenda del costruire

Appuntamento il 9-10 maggio a Riva del Garda con l’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. Scopri il programma completo della prima giornata.

Leggi

Immobiliare

Cessione di immobili ristrutturati con Iva al 10%

Anche con immobile abitativo rientrante in una delle categorie catastali di lusso (A/1, A/8 e A/9), la cessione di immobili oggetto di ristrutturazione da parte delle imprese che hanno eseguito i lavori sono soggette ad aliquota Iva del 10%

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare a Milano: COIMA sigla accordo con ABILIO con una quota del 18% del capitale per Residenze Porta Nuova

Siglato l’accordo tra COIMA e ABILIO con il conferimento del 100% della società Residenze Porta Nuova (“RPN”) e sottoscrizione del 18% del capitale della società. La partnership si focalizzerà sulla commercializzazione di immobili residenziali di qualità, con una pipeline potenziale di progetti del valore di oltre 1 miliardo di euro.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2023: due giorni per capire come cambierà il mondo delle costruzioni

Si avvicina l’appuntamento con l’evento che dal 2012 anticipa i trend del Real Estate. Appuntamento il 9-10 maggio 2023 presso il Centro Congressi Riva del Garda. Il saluto del Ministro Gilberto Pichetto Fratin aprirà i lavori.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare a Milano: il rapporto 2023 previste 30mila abitazioni vendute e fattura da 12 miliardi di euro

Presentato il rapporto 2023 sul mercato immobiliare della città metropolitana "WINNING MIX - Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana” da Scenari Immobiliari e Nhood. Vediamo meglio i dati

Leggi

Immobiliare

Residenze universitarie: investimenti immobiliari da 200 milioni di euro in Italia e 12,4 miliardi in Europa

Il rapporto “Lo student housing tra PNRR e mercato” delineato da Scenari Immobiliari e Camplus durante il convegno “IL PNRR E L’INVESTIMENTO NELLO STUDENT HOUSING” rivela il fabbisogno di 130mila posti letto per gli universitari. Vediamo il report nel dettaglio.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: in calo compravendite (-1,0%) e mutui (-7,4%) nel III trimestre 2022 su base annua

I dati Istat corrispettivi del III trimestre 2022 rivelano un calo di mutui, obbligazioni, convenzioni notarili di compravendite e di altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (-2,7% rispetto al trimestre precedente e -1,0% su base annua). Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Immobiliare

Permesso di costruire: crescita modesta per le nuove abitazioni nel 2022, siamo a 13,90 mila unità

Dai dati preliminari Istat per il quarto trimestre 2022, in base alle autorizzazioni per i nuovi edifici residenziali, si è stimato un aumento congiunturale dello 0,4% per il numero di abitazioni e dello 0,7% per la superficie utile abitabile. Il report con i dati nel pdf in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: 1 miliardo di euro di investimenti per i primi tre mesi del 2023

I primi mesi del 2023 registrano un volume di investimenti immobiliari pari a circa 1 miliardo di euro. Vediamo le analisi rilevate da DILS, azienda famosa nel real estate, sui dati dei diversi settori analizzati.

Leggi

Immobiliare

Casa e arredi: per i giovani crediti di consumo a +16,3% rispetto al 2021 e 2,2 miliardi erogati

Noleggio a lungo termine e credito di consumo per gli arredi per la casa, ricerca di risparmio e sostenibilità. Le nuove tendenze delle nuove generazioni.

Leggi

Immobiliare

Partnering: il nuovo modello immobiliare di collaborazione tra committenti, progettisti e imprese di costruzione

Il partnering è uno schema che permette di attuare forme di accordo tra diverse parti (committente, tecnico e impresa) per realizzare opere immobiliari, condividendo conoscenze tecniche, tempistiche e ottimizzando le risorse economiche.

Leggi

Immobiliare

Riqualificazione patrimonio immobiliare in Italia: necessari interventi per 1,1 milioni abitazioni

Durante l'evento "INNOVATION FORUM 2023" è stata presentato da Scenari Immobiliari e DILS l’"Osservatorio sull’innovazione “La S di ESG, una storia italiana di valore” dove vengono raccontati i dati sul mercato immobiliare italiano.

Leggi

Immobiliare

Bonus Prima Casa: sospensione adempimenti fino al 30 ottobre 2023

Il decreto legge Milleproroghe ha ulteriormente sospeso per il periodo compreso tra il 1° aprile 2022 e il 30 ottobre 2023 il termine per porre in essere gli adempimenti legati alle agevolazioni "prima casa".

Leggi

Immobiliare

Nuova edilizia residenziale sociale a Milano: nuovi fondi immobiliari di Coima per l'abitare sostenibile

Accordo firmato tra COIMA e CCL (Consorzio Cooperative Lavoratori) per creare un nuovo modello di sviluppo immobiliare misto per realizzare interventi di edilizia residenziale convenzionata e sociale. Il progetto-pilota sarà a Milano, nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

Leggi

Immobiliare

Quando è valido l'acquisto di una casa abusiva? Il rapporto tra atto di compravendita e difformità edilizie

In presenza, nell'atto della dichiarazione del venditore della casa, degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all'immobile, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.

Leggi