Immobiliare

Il settore immobiliare, noto anche come mercato immobiliare, si riferisce all'industria che coinvolge l'acquisto, la vendita, la locazione e la gestione di proprietà immobiliari, comprese le residenze, gli edifici commerciali e gli spazi industriali.

Il settore immobiliare comprende diverse attività e attori coinvolti nella transazione e nell'utilizzo delle proprietà immobiliari. Alcuni dei principali attori nel settore immobiliare includono le Agenzie immobiliari, gli Sviluppatori immobiliari, gli Investitori immobiliari, i Gestori immobiliari.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)

Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri

Leggi

Il settore immobiliare è influenzato da fattori economici, demografici, legali e di mercato. Le dinamiche del settore possono variare a seconda delle condizioni economiche, dell'offerta e della domanda di proprietà, delle politiche governative e delle tendenze di mercato. Il settore immobiliare svolge un ruolo importante nell'economia di un paese, contribuendo alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Edilizia

Edilizia, permessi di costruire: calo nel residenziale (-5.2%), sale quella non residenziale (+8.9%)

Nel secondo trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima un calo congiunturale del 5,2% sia del numero di abitazioni sia della superficie utile abitabile. Segnali opposti invece dal settore non residenziale, che cresce con una percentuale che si avvicina al 10%.

Leggi

Prevenzione Muffe

I problemi relativi alle muffe nelle compravendite immobiliari

Il rapporto tra la muffa e le sue cause, la salubrità degli ambienti e l’agibilità incide direttamente sul valore dell’immobile e sulla solidità degli atti di trasferimento. Sono importanti in questo senso la chiarezza della circostanza e le cause scatenanti.

Leggi

Immobiliare

Operazioni immobiliari: la riforma del regime Iva

Il Governo dovrà operare un'importante e profonda revisione delle regole attuali, inserendo una maggiore omogeneità di trattamento tra fabbricati abitativi e fabbricati strumentali.

Leggi

Immobiliare

Catasto: ispezioni ipotecarie online anche sui documenti cartacei

Il nuovo servizio operativo in tutta Italia consente di effettuare online sia la ricerca per soggetto (persona fisica o non fisica) e per documento, sia di ricevere via web il documento richiesto.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2024: le nuove date, l’Outlook, il tour e i temi sul futuro dell'ambiente costruito

REbuild annuncia le date dell’edizione 2024, ossia le due giornate 14 e 15 maggio, a Riva del Garda. Da ottobre il roadshow promozionale REbuild in Tour. Disponibile anche l'Outlook, la rivista digitale interattiva che riporta le testimonianze, i numeri e le analisi della passata edizione.

Leggi

Incentivi

Decreto Proroghe Fiscali: agevolazioni prima casa per Under 36 fino al 31 dicembre 2023

Il decreto 132/2023 prevede la proroga al 31 dicembre 2023 della possibilità di richiedere l'accesso alle garanzie statali per l'acquisto della prima casa, estese fino all'80% del capitale, a favore di giovani di età inferiore a 36 anni e giovani coppie con ISEE non superiore a 40 mila euro annui.

Leggi

Immobiliare

Costo "trasparente" per i terreni edificabili ricevuti per donazione

Il Governo, nell’emanazione dei decreti legislativi delegati della Riforma Fiscale, dovrà rivedere il criterio di determinazione delle plusvalenze realizzate a seguito di cessione di terreni edificabili.

Leggi

Immobiliare

Detrazione Iva per l'acquisto dell'immobile adibito a "casa-vacanze"

Gli immobili abitativi, se utilizzati nell'ambito di un'attività di tipo ricettivo (gestione di case vacanze, affitto camere, etc.) che comporti l'effettuazione di prestazioni di servizi imponibili a Iva, devono essere trattati, a prescindere dalla classificazione catastale, alla stregua dei fabbricati strumentali per natura.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: Indice dei Prezzi delle Abitazioni (+2,0%) rispetto al 1° trimestre del 2023, (+0,7%) rispetto al 2022

In un periodo di flessione delle compravendite l'indice IPAB ha mostrato una dinamica positiva per le abitazioni nuove (+2,0%) e per quelle esistenti (+1,9%). Il tasso di crescita previsto per l'intero anno 2023 dell'IPAB è del +1,4%. Consulta gli altri dati registrati da ISTAT per il 2023.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: in Europa +2,9% per il 2024, in Italia +3,6% con 144 miliardi di fatturato nel 2023

Durante il Forum di Rapallo, nel rapporto di Scenari Immobiliari si è evidenziata una diminuzione del mercato immobiliare europeo nel 2023 rispetto al 2022, mentre l'Italia si distinta per un aumento del 3,6% arrivando quasi a150 miliardi di euro di fatturato.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare, prosegue il calo: transazioni a -16%. A Bologna la flessione maggiore (-22.8%)

TRa le cause di questa flessione l'aumento dei tassi d'interesse sui mutui e la diminuzione dell'entusiasmo per la ricerca di spazi più ampi, che era scaturito dopo la pandemia.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il trasferimento dell'immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

In caso di vendita dell'immobile sul quale sono stati eseguiti i lavori edili e contestuale costituzione del diritto di usufrutto, le quote di detrazione non fruite dal venditore si trasferiscono al nudo proprietario in quanto, a quest'ultimo, si trasferisce la titolarità dell'immobile

Leggi

Superbonus

Superbonus 90% e concetto di "abitazione principale" a fine lavori. Il coordinamento col Bonus Prima Casa

La risposta positiva fornita dal Fisco, secondo cui il Superbonus al 90% per le spese edilizie sostenute nel 2023 compete, purché l’immobile unifamiliare sia adibito ad “abitazione principale” al termine degli interventi, apre il campo alla riflessione sul necessario coordinamento con le norme disciplinanti l'agevolazione “prima casa”, in caso di acquisto dell'immobile sito in un Comune diverso.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: le nuove cariche dell'organo esecutivo e il Piano Strategico 2023-36 di GBC Italia

Nominate le cariche istituzionali dell'organo esecutivo che affiancheranno il Presidente Fabrizio Capaccioli di GBC Italia e approvate le principali linee strategiche di sviluppo e gestione per il triennio 2023-26. Scopri di più.

Leggi

Immobiliare

Diritto di superficie: costituzione e trasferimento non sono due sinonimi

Se la costituzione del diritto ha un valore che, per definizione, è una percentuale più o meno ampia del valore della piena proprietà, lo stesso non si può dire nel caso in cui il trasferimento liberi il trasferente dal pagamento dei canoni relativi al tempo che ancora intercorre fino al riconsolidamento della piena proprietà.

Leggi

Immobiliare

Cessione di fabbricati da demolire: trattamento ai fini delle imposte dirette

L'Agenzia delle entrate ha chiarito che la cessione a titolo oneroso di fabbricati ricadenti in un'area oggetto di un piano di recupero, già approvato dal Comune in via definitiva, è riconducibile alla fattispecie della cessione di area edificabile (e non di fabbricato) e come tale rilevante quale reddito diverso a prescindere dal periodo di possesso da parte del cedente.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: le regole per gli interessi passivi sul nuovo mutuo per l'acquisto della casa

La detrazione degli interessi passivi pagati per mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale è riconosciuta anche quando l’originario contratto è estinto e ne viene stipulato uno nuovo, a determinate condizioni.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare per gli alberghi: in Italia +40% a 3,5 miliardi nel 2022

Il 5 luglio il Castello SGR e Scenari Immobiliari hanno organizzano a Milano la quinta edizione di Mercato Immobiliare alberghiero" dove sono stati raccolti e presentati i dati sugli investimenti, le preferenze dei viaggiatori e le informazioni del mercato delle strutture ricettive per il 2022.

Leggi

Immobiliare

Rigenerazione e riqualificazione urbana aree dismesse: a Torino oltre 5,34 miliardi di euro di ritorni economici in 15 anni

Il rapporto di Scenari Immobiliari Torino ha delineato una grande ripresa degli investimenti immobiliari soprattutto legati alla rigenerazione di scali ferroviari con importanti ricadute economiche e sociali.

Leggi

Immobiliare

Assegnazioni agevolate ai soci di beni acquisiti "senza" Iva

Se il soggetto dante causa ha acquistato il bene “senza” Iva (o non ha detratto per intero l’imposta) la società avente causa dell’operazione straordinaria assegna il bene con esclusione da Iva, altrimenti l’operazione assume rilevanza ai fini di tale tributo

Leggi

Architettura

Connubio architettura e natura a Roma: FO.RO Living, la "foresta abitata" firmata Mario Cucinella Architects

Il progetto definito anche "foresta abitata" prevede di realizzare un complesso immobiliare a uso residenziale, con anche spazi per la parte commerciale, direzionale e tre piani interrati abiti a parcheggi e impianti. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Edilizia

Conversione edifici dismessi in residenze per studenti: online la piattaforma per PA ed enti locali per proporre fabbricati pubblici

Ricerca di immobili dismessi da presentare per convertirli in alloggi per studenti. Questo l'obiettivo di Invimit SGR, società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha anche attivato la piattaforma attraverso la quale gli Enti Pubblici Territoriali e le Amministrazioni Centrali dello Stato potranno candidare i propri immobili dismessi. In fondo all'articolo la manifestazione d'interesse (sezione Alleagati)

Leggi

Immobiliare

Patrimonio immobiliare in Italia: aumento del 13% nel 2022 arriva a 123 miliardi di euro

I fondi immobiliari continuano a crescere e gli investitori puntano i loro capitali nel real estate. Questo quanto emerso dal 42esimo Rapporto 2023 su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare, prosegue il calo anche nel 2023: -8.3% nei primi tre mesi

Numeri non certo positivi quelli del mercato immobiliare in Italia in questo primo scorcio del 2023: compravendite in calo in quasi tutte le città italiane, crescono solo i non capoluoghi delle Isole (+2.3%).

Leggi