Immobiliare

Il settore immobiliare, noto anche come mercato immobiliare, si riferisce all'industria che coinvolge l'acquisto, la vendita, la locazione e la gestione di proprietà immobiliari, comprese le residenze, gli edifici commerciali e gli spazi industriali.

Il settore immobiliare comprende diverse attività e attori coinvolti nella transazione e nell'utilizzo delle proprietà immobiliari. Alcuni dei principali attori nel settore immobiliare includono le Agenzie immobiliari, gli Sviluppatori immobiliari, gli Investitori immobiliari, i Gestori immobiliari.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)

Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri

Leggi

Il settore immobiliare è influenzato da fattori economici, demografici, legali e di mercato. Le dinamiche del settore possono variare a seconda delle condizioni economiche, dell'offerta e della domanda di proprietà, delle politiche governative e delle tendenze di mercato. Il settore immobiliare svolge un ruolo importante nell'economia di un paese, contribuendo alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Edilizia

Permessi di costruire: nel terzo trimestre '23 brusca frenata del non residenziale (-13.9%)

Permessi di costruire: rispetto al trimestre precedente il settore residenziale mostra una stabilità nel numero delle abitazioni e un lieve aumento della superficie abitabile (+0.3%) mentre c'è un consistente calo di quella non residenziale (quasi il 14%).

Leggi

Immobiliare

Immobiliare, la logistica traina il rialzo del settore: raggiunti i 2.6 mld di euro di valore complessivo

Il 2023 si chiude con oltre 6 mld di investimenti: la logistica si conferma leader. Office, hospitality e retail mostrano i segnali di maggiore attività nel quarto trimestre. I dati sono stati raccolti da Dils, azienda leader nel real estate.

Leggi

Immobiliare

Conseguenze della vendita di immobile "di pregio" con i benefici prima casa

Le agevolazioni spettano anche per l’acquisto delle pertinenze, classificate o classificabili nelle seguenti categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio, rimesse e autorimesse) e C/7 (tettoie chiuse o aperte), limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria.

Leggi

Immobiliare

Prezzi delle abitazioni: nel terzo trimestre aumentano soprattutto quelle nuove (+8%)

Nel terzo trimestre 2023 torna ad accelerare la dinamica tendenziale dei prezzi delle abitazioni, alimentata soprattutto dall’andamento dei prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano dell’8,0% su base annua. I prezzi delle abitazioni esistenti crescono, invece, solamente dello 0,5%. Il numero di immobili compravenduti continua a diminuire su base tendenziale, proseguendo la fase di discesa iniziata già dalla fine dell’anno 2022.

Leggi

Costruzioni

Mercato delle costruzioni: nel '26 previsto un dimezzamento dell'attività di manutenzione del patrimonio (da 120 a 60 mld)

Il XXXV rapporto CRESME disegna un futuro piuttosto incerto e complicato per il settore delle costruzioni, minato da numerosi fattori di rischio su scala globale. La realizzazione di tante opere pubbliche non riuscirà a compensare il calo nel settore privato e, inoltre, per il futuro a lungo termine sarà necessario pensare ai temi del Partenariato Pubblico e Privato e della rigenerazione urbana come motori della trasformazione territoriale

Leggi

Immobiliare

Verso un Catasto dei terreni digitalizzato

L’articolo 5 della legge 111/2023 (Riforma Fiscale) non individua le modalità con le quali si dovrà procedere alla “digitalizzazione” del Catasto, limitandosi a prevedere l’introduzione di procedimenti, anche digitali, che consentano, senza oneri aggiuntivi per i possessori e i conduttori dei terreni agricoli, di aggiornare, entro il 31 dicembre di ogni anno, le qualità e le classi di coltura indicate nel catasto con quelle effettivamente praticate.

Leggi

Immobiliare

Casa di proprietà: lievitano i costi, più di una famiglia su tre fatica a pagare le rate del mutuo

La casa è da sempre considerato un rifugio di sicurezza e stabilità. Tuttavia, il rapporto Censis evidenzia che la proprietà abitativa non è priva di sfide, specialmente per i giovani, a causa dell'aumento dei tassi di interesse. Anche le spese per la casa giocano un ruolo importante, incidendo in modo marcato sul bilancio delle famiglie a reddito più basso.

Leggi

Immobiliare

Edilizia sociale, in arrivo 300 mln di euro: tra gli interventi 10mila nuovi posti letto per studenti universitari

Il Fondo Europeo per gli Investimenti e Cassa Depositi e Prestiti hanno siglato un accordo per destinare 300 mln di euro a programmi immobiliari destinati a interventi di rigenerazione urbana e di inclusione sociale. La prima fase degli investimenti si concentrerà sul realizzare 10mila nuovi posti letto per studenti fuori sede.

Leggi

Legge di Bilancio

Verso la Legge di Bilancio 2024: cessione del diritto di superficie imponibile "senza tempo"

A partire dal prossimo 1° gennaio 2024, la cessione di qualsiasi diritto reale di godimento di un bene immobile potrà determinare plusvalenza tassabile, a prescindere dal periodo temporale intercorso tra l’acquisto e la costituzione del diritto.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare ed efficienza energetica: a Trieste gli edifici in Classe A o B costano il doppio di quelli in F e G

Le abitazioni con un livello di efficienza energetica più alto costano in media 3.200 euro al mq, quelle di classe F o addirittura inferiore vengono valutate a 1.800 euro al mq. In percentuale, le case più "green" si trovano nella periferia del capoluogo friulano.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Accordo Strategico per trasformare edifici pubblici in alloggi universitari

Il Ministero dell’Università (MUR) e l'Agenzia del Demanio hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per affrontare l'emergenza abitativa nelle città universitarie italiane attraverso la trasformazione di edifici pubblici in disuso in nuove residenze universitarie. L'Agenzia del Demanio inserirà nel suo portafoglio immobiliare altri beni oltre ai 28 individuati in seguito al Decreto MUR 469/2023.

Leggi

Immobiliare

Federcasa e Harpaceas: trasformazione e innovazione nell'edilizia residenziale pubblica

Rigenerazione urbana e innovazioni tecnologiche nell'edilizia residenziale pubblica: Federcasa e Harpaceas presentano un percorso formativo avanguardistico. L'evento è stato moderato dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: in Italia raggiunto il valore di 127 mld di euro (+3.2%)

Il mercato immobiliare globale, dopo un anno positivo nel 2022, sta affrontando difficoltà generalizzate, tranne per il risparmio gestito in immobili attraverso fondi immobiliari e Reits, che mantengono valori positivi grazie a strategie di qualità. Il valore del patrimonio immobiliare globale è stimato crescere del 2,3%, raggiungendo i 4.550 miliardi di euro nel 2023, con l'Europa in aumento del 3,3%.

Leggi

Immobiliare

Catasto: come correggere i dati online, la guida dell'Agenzia delle Entrate

Nel caso di errore di visura catastale è possibile correggere i dati online? Esiste un servizio dove poter chiedere assistenza? Agenzia Delle Entrate ha spiegato a quale servizio rivolgersi in caso di errore e come correggere i propri dati. Scopri di più.

Leggi

Immobiliare

Alloggi per studenti: dal MIUR 500 mln di euro per realizzare 5.400 nuovi posti letto

Oltre a soddisfare una parte delle richieste, questi 500 mln di euro consentiranno la costruzione di edifici più moderni e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il Ministro Anna Maria Bernini: "Con queste risorse facciamo un altro passo avanti per il diritto allo studio,”

Leggi

Superbonus

Plusvalore da Superbonus non imponibile in capo al professionista

Secondo l'Agenzia delle Entrate, il differenziale positivo tra l’importo nominale del credito e il relativo prezzo di acquisto non genera reddito imponibile in capo allo studio professionale.

Leggi

Immobiliare

Aspetti Iva nella cessione di porzioni di fabbricato e di fabbricati non ultimati

Tutto sulla possibilità di applicare aliquote agevolate alla cessione dei fabbricati, con particolare riguardo alle cessioni di porzioni di fabbricato, ovvero quelli non ancora ultimati.

Leggi

Geomatica

Innovazione tecnologica e informazioni catastali: un'evoluzione complessa resa semplice nell'attualità digitale italiana ed europea

L'intervista a Claudio Fabrizi, Responsabile della Direzione centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, sottolinea i notevoli progressi e le sfide affrontate dal catasto italiano nell'ambito della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica negli ultimi decenni, con una prospettiva verso la modellazione 3D e l'uso di tecnologie GIS.

Leggi

Case Green

Bonus 50% per acquisto case green in classe A e B: c'è tempo fino al 31 dicembre 2023

La disposizione introdotta dall’art.1 comma 176 della Legge di Bilancio 2023, al momento non prorogata dalla Manovra finanziaria 2024, consente, alle persone fisiche, una detrazione del 50% dell'IVA per l'acquisto di immobili di classe energetica A o B.

Leggi

Digitalizzazione

Il settore immobiliare è sempre più votato alla digitalizzazione

Paolo Bertini (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) e Riccardo Zelatore (Sales Manager in Mainsim) evidenziano come la digitalizzazione stia trasformando il settore immobiliare, anche grazie a strumenti molto avanzati come BIM e Digital Twin.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: in Italia (+1,4%) nel 2022 con fatturato a 36,5 miliardi di euro

Il comparto dei servizi legati agli immobili è diventato una componente importante nel pil europeo, con una media del 13,6 per cento, contro il 5,7 per cento delle costruzioni, escluso le opere pubbliche. Questi i dati emersi dal nono “Rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari in Europa e in Italia”.

Leggi

BIM

Il ruolo della digitalizzazione nello sviluppo del settore immobiliare e negli obiettivi di sostenibilità

Al BIM Summit 2023 sono intervenuti anche Federico Oriana (Presidente e CEO ASPESI Unione Immobiliare) e Luigi Dalla Pozza (Vicepresidente Fondazione Lombardia per l'Ambiente). Oriana ha riferito di quanto sia importante il ruolo della digitalizzazione nella trasformazione del settore immobiliare, mentre Dalla Pozza ha parlato dell'interconnessione tra tecnologia e sostenibilità ambientale.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio: Aumento delle Tasse sugli Affitti Brevi sotto il Governo Meloni

Il governo Meloni propone un aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21% al 26%. Questa mossa mira a disincentivare piattaforme come Airbnb, ma solleva preoccupazioni tra proprietari e associazioni del settore.

Leggi

Immobiliare

Immobili patrimonio e deduzione delle spese di manutenzione ordinaria

In merito all’individuazione delle spese di manutenzione ordinaria, si deve aver riguardo soltanto a quelle individuate nell’articolo 3, comma 1, lett. a), del Testo Unico Edilizia.

Leggi