Immobiliare

Il settore immobiliare, noto anche come mercato immobiliare, si riferisce all'industria che coinvolge l'acquisto, la vendita, la locazione e la gestione di proprietà immobiliari, comprese le residenze, gli edifici commerciali e gli spazi industriali.

Il settore immobiliare comprende diverse attività e attori coinvolti nella transazione e nell'utilizzo delle proprietà immobiliari. Alcuni dei principali attori nel settore immobiliare includono le Agenzie immobiliari, gli Sviluppatori immobiliari, gli Investitori immobiliari, i Gestori immobiliari.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)

Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri

Leggi

Il settore immobiliare è influenzato da fattori economici, demografici, legali e di mercato. Le dinamiche del settore possono variare a seconda delle condizioni economiche, dell'offerta e della domanda di proprietà, delle politiche governative e delle tendenze di mercato. Il settore immobiliare svolge un ruolo importante nell'economia di un paese, contribuendo alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Immobiliare

Mercato immobiliare, la logistica traina il settore: 1.7 mld di investimenti (26% del totale)

Nel 2023 investiti 1,7 mld di euro (oltre un quarto del mercato) per un fatturato di 5,5 miliardi. Il patrimonio arriva a 48 milioni di metri quadrati. I dati emergono dal convegno "L’ENERGIA DELLA LOGISTICA – Il futuro dell’asset class tra industria, tecnologia e rinnovabili" svoltosi a Milano.

Leggi

Edilizia

Aggiornamento del Catasto, rilasciata nuova versione del software Pregeo 10

La Risoluzione n. 20 dell'Agenzia delle Entrate estende la procedura Pregeo 10 alla versione 10.6.3, richiedendo l'utilizzo di questa versione per gli atti di aggiornamento geometrico del Catasto a partire dal 18 aprile. Le nuove funzionalità includono la dematerializzazione delle lettere di incarico, miglioramenti nel modulo di compilazione assistita, nuove opzioni cartografiche e un modulo per la gestione dei dati GNSS, garantendo una maggiore efficienza nel processo di aggiornamento catastale.

Leggi

Professione

Gli scenari digitali per la professione: relazioni con i committenti e imprenditori, le catene di valore e le forniture

La nota analizza l'impatto della digitalizzazione sulle professioni tecniche, riflettendo sugli assetti prospettici, sulla riconfigurazione delle relazioni tra la stessa, la committenza e l’imprenditorialità, sulla natura delle catene del valore e delle forniture. Si sottolinea la necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

Leggi

Digitalizzazione

Altro che BIM: LLM! Dai modelli informativi ai modelli linguistici

La crescita della maturità digitale nelle costruzioni e nell'immobiliare, evidenziando le sfide nell'adozione di nuove tecnologie come il BIM e le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Si discute il possibile impatto sulla trasformazione del mercato e sulla necessità di una maggiore consapevolezza delle nuove tecnologie.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: grazie all'innovazione il settore nel 2030 varrà il 23.5% del PIL

Il settore immobiliare italiano, vitale per l'economia, si prospetta in crescita grazie all'innovazione secondo il report "INNOVARE VALE", potenzialmente incrementando il PIL nazionale fino al 31% entro il 2050. L'ibridazione delle funzioni e l'adattamento ai cambiamenti dei modelli di utilizzo degli spazi sono essenziali per affrontare le sfide future, mentre l'efficientamento legato all'innovazione è cruciale per una crescita sostenibile.

Leggi

Immobiliare

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

I settori delle costruzioni e dell’immobiliare sono storicamente una delle principali leve economiche del Paese. Le sfide poste dalla transizione ecologica offrono al comparto l’opportunità, se ben orientata dalla politica, di dar vita a una nuova stagione di prosperità e di rinnovamento. Se ne parlerà a REbuild 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di idee a Lugano: nuovi alloggi turistici per valorizzare il binomio architettura-immobiliare

|CONCORSO SCADUTO| Al via la seconda edizione del concorso internazionale di architettura "Play the Future" per ideare il "STARRY NIGHT EXPERIENCE", un rifugio unico in cima al Monte Brè, che offre attività di osservazione astronomica e occasioni di apprendimento del Monte Brè a Lugano. Scadenza per l'invio degli elaborati entro il 12 luglio 2024.

Leggi

Digitalizzazione

Le vie della digitalizzazione nelle costruzioni e nell'immobiliare: cogenze legislative, Governo dei processi e politica industriale

In un contesto di ampio programma di infrastrutturazione e riqualificazione energetica, la digitalizzazione nel settore edilizio e immobiliare in Italia si trova di fronte a sfide legislative, organizzative e culturali. Esaminiamo il ruolo della digitalizzazione e le questioni che emergono, alla luce di un cambiamento necessario ma ancora in ritardo.

Leggi

Immobiliare

Quali certificazioni servono per vendere casa? Quali sono i documenti obbligatori? La due diligence immobiliare

Quali certificazioni servono per vedere casa? Ci sono i documenti obbligatori? Cosa rischio se compro o vendo un immobile non conforme alle norme urbanistiche o non in regola con tutte le certificazioni tecniche? Proviamo a dare una risposta chiara a tutte queste domande e a introdurre la due diligence immobiliare.

Leggi

Incentivi

Bonus per l'acquisto della casa: l'Agenzia delle Entrate aggiorna la guida per gli Under 36

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra “privati” sia a quelle tra imprese e privati. Un capitolo a parte è dedicato alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa da parte degli Under 36.

Leggi

BIM

Il BIM è morto?

È possibile parlare, in questa congiuntura storica, sia pure provocatoriamente, della fine o della morte del BIM? Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ridefinisce il ruolo del BIM con la Gestione Informativa Digitale, ma le implicazioni sull'autonomia algoritmica sollevano interrogativi cruciali sulla trasformazione digitale nel settore pubblico e privato.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione del patrimonio edilizio: il programma della 10^ edizione di REbuild

A REbuild 2024, il 14 e 15 maggio a Riva del Garda, si rifletterà sull'importanza di generare valore attraverso l'innovazione nel settore delle costruzioni, evidenziando la necessità di investire in riqualificazione immobiliare per migliorare competitività e qualità della vita. Tuttavia, la ricerca sottolinea disomogeneità territoriali e sociali, suggerendo interventi mirati e una strategia incentrata sulla sostenibilità e sull'allineamento dei valori dell'intera filiera delle costruzioni. Tra i moderatori dell'evento anche l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus, come funziona? Il Notariato propone di escludere i lavori sulle parti comuni e l'edilizia libera

Secondo il Notariato avrebbe senso ricomprendere, per la generazione della plusvalenza tassabile, solo quei lavori edilizi da Superbonus effettuati direttamente sull'immobile (manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia del singolo bene), e non anche i lavori sulle parti comuni, le manutenzioni ordinarie e le attività in edilizia libera. Ma urge un chiarimento ufficiale.

Leggi

Immobiliare

Immobili commerciali: calo dei volumi d'investimento in Europa (-32.5%), mentre tornano a crescere i canoni di locazione (+1.5%)

Nel 2023, gli investimenti nel mercato immobiliare commerciale europeo sono diminuiti, con cali molto marcati soprattutto in Francia e Spagna. L'Italia conferma un interesse costante verso le high street e le città turistiche, mentre le quotazioni immobiliari mostrano stabilità e lievi aumenti. Presentato il Rapporto 2024 sul mercato immobiliare commerciale nel corso del convegno “NELLA TERRA DI MEZZO - Negozi e centri commerciali: la rotta di operatori, prodotti, mercato e società verso l’autenticità” organizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Svicom.

Leggi

Incentivi

Bonus prima casa per cittadini trasferiti all'estero: le regole

Possono beneficiare dell'agevolazione prima casa le persone fisiche che si sono trasferite all'estero per ragioni di lavoro, con il trasferimento deve sussistere già al momento dell'acquisto dell’immobile.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: aumentano le compravendite degli edifici con alte prestazioni energetiche

Nel 2023 rallenta il mercato immobiliare, ma una sempre maggiore importanza la acquista l'efficienza energetica degli edifici, on una significativa diminuzione delle unità immobiliari compravendute in classe G e un aumento delle vendite di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche. I dati sono contenuti nel report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborato in collaborazione con ENEA ed I-Com.

Leggi

Immobiliare

Cosa controllare prima di comprare casa in sicurezza

Una guida dettagliata per informazione chi è in procinto di un acquisto, su quali siano i punti importanti da tenere in considerazione sia per l’effettivo proseguimento dell’acquisizione sia per la corretta valutazione dei correlati aspetti economici.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: aumentano i prezzi al mq (+3.9%), calano le compravendite. Milano la città più cara

Dati mercato immobiliare 2023: aumentano i prezzi al metro quadro in tutte le 8 città metropolitane prese in esame, soprattutto a Milano e Firenze (+7.7% e 5.9%) mentre scende il numero delle compravendite. Cresce il fatturato totale, che arriva a 43 mld di euro (+0.8%). L'analisi è del Centro Studi Abitare Co.

Leggi

Digitalizzazione

Prospettive della Digitalizzazione nel Real Estate: Opportunità o Necessità?

Innovazione Immobiliare: il Convegno organizzato da ASPESI Unione Immobiliare e Harpaceas ha rivelato le Prospettive e le Opportunità della Digitalizzazione nel Settore Immobiliare. Durante l'evento si sono susseguiti diversi esperti nel settore. Le loro esperienze e visioni uniche hanno arricchito il dibattito su come la digitalizzazione non solo cambierà il processo di costruzione degli edifici ma anche come si penserà allo sviluppo urbano e alla gestione immobiliare.

Leggi

BIM

BIM: cultura digitale nell'edilizia e nell'immobiliare

Ormai da tempo il mondo dell’edilizia ha puntato verso la digitalizzazione dei suoi processi e delle sue componenti. Parte degli attori del sistema edilizio (architetti, ingegneri, geometri, costruttori e adesso anche molte pubbliche amministrazioni) conoscono perfettamente la terminologia BIM, termine che definisce la digitalizzazione in questo settore. Ma dove ci stiamo dirigendo? Come la digitalizzazione impatterà sull’immobiliare?

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Novara: valorizzazione immobiliare e il modello originale di Partenariato Pubblico Privato

Il progetto di rigenerazione urbana a Novara, condotto da REAM SGR SpA e il supporto tecnico di Asset Srl tramite il Fondo immobiliare V.I.P., rappresenta un caso unico per le città di medie dimensioni italiane, valorizzando immobili pubblici come Casa Bossi e l'ex Macello Civico attraverso finanziamenti privati. Questa iniziativa dimostra l'efficacia del Partenariato Pubblico Privato e offre un modello replicabile per la rigenerazione urbana, affrontando sfide ambientali, sociali ed economiche.

Leggi

Certificazione Energetica

Il valore immobiliare della classe energetica degli edifici

La ricerca della Banca d’Italia sulla capitalizzazione della classe energetica degli edifici evidenzia l'importanza dell'efficienza energetica nel determinare i prezzi immobiliari, che agisce sia come indicatore tecnico che come elemento di marketing. La relazione positiva tra prezzo della casa ed efficienza energetica sottolinea l'impatto significativo di tali considerazioni sul mercato immobiliare italiano.

Leggi

Certificazione Energetica

Vendita case: quanto la classe energetica incide sul prezzo degli immobili

Che ruolo ha la certificazione energetica nel condizionare il costo degli immobili? Le abitazioni energeticamente efficienti presentano un aumento del 25% nel prezzo rispetto a quelle con una classe energetica inferiore, secondo uno studio di Banca d'Italia basato sui dati di Immobiliare.it.

Leggi

Immobiliare

"Piano Casa": Salvini presenta la strategia MIT. Ingegneri e architetti avanzano le loro proposte

Il Ministro MIT Matteo Salvini ha presentato il piano per migliorare il settore dell'edilizia residenziale e sociale in Italia, attraverso una strategia che passa anche per il riordino e la semplificazione delle procedure, oltre che per dei modelli sperimentali da attivare attraverso la Legge di Bilancio. Il CNI presenta un documento con una serie di proposte per un piano di medio-lungo periodo.

Leggi