Immobiliare

Il settore immobiliare, noto anche come mercato immobiliare, si riferisce all'industria che coinvolge l'acquisto, la vendita, la locazione e la gestione di proprietà immobiliari, comprese le residenze, gli edifici commerciali e gli spazi industriali.

Il settore immobiliare comprende diverse attività e attori coinvolti nella transazione e nell'utilizzo delle proprietà immobiliari. Alcuni dei principali attori nel settore immobiliare includono le Agenzie immobiliari, gli Sviluppatori immobiliari, gli Investitori immobiliari, i Gestori immobiliari.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)

Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri

Leggi

Il settore immobiliare è influenzato da fattori economici, demografici, legali e di mercato. Le dinamiche del settore possono variare a seconda delle condizioni economiche, dell'offerta e della domanda di proprietà, delle politiche governative e delle tendenze di mercato. Il settore immobiliare svolge un ruolo importante nell'economia di un paese, contribuendo alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Immobiliare

Mercato immobiliare in salute: il secondo trimestre del 2024 chiude con +1.2%

Nel secondo trimestre 2024, il mercato immobiliare residenziale italiano è cresciuto dell'1,2%, con un recupero in città come Milano, Torino e Napoli. Aumentano le compravendite a Genova, Roma e Palermo, mentre calano a Firenze e Bologna.

Leggi

Immobiliare

Abitazioni in Italia: in 10 anni (+8,3%) dei prezzi nominali per le case, in Europa peggiore solo la Finlandia

L'analisi di Abitare Co. evidenzia che, dal 2014 al 2023, i prezzi delle abitazioni in Europa sono aumentati del 66,6% in media, con l'Italia che ha visto una crescita limitata all'8,3%. Milano figura come l'ottava città più costosa per l'acquisto di un immobile, mentre Roma è tredicesima.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: nell'ultimo trimestre 2023 +3,4% nelle compravendite, mutui in calo del 14,5%

Nel IV trimestre 2023, il mercato immobiliare italiano ha registrato un aumento del 3,4% nelle compravendite rispetto al trimestre precedente, ma i mutui hanno subito un calo del 14,5% su base annua. Il settore abitativo è in lieve flessione, mentre quello economico continua a crescere.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive UE: lo studio di ENEA per ottimizzare il risparmio energetico e le ristrutturazioni del patrimonio immobiliare

Lo studio ENEA analizza dettagliatamente il parco immobiliare nazionale per supportare l'implementazione delle Direttive UE sull'efficienza energetica e la prestazione energetica nell'edilizia. La ricerca, in collaborazione con il MEF, fornisce dati cruciali per delineare le politiche di risparmio energetico e aggiornare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

Leggi

Immobiliare

Federico Filippo Oriana confermato presidente di ASPESI Unione Immobiliare

Federico Filippo Oriana è stato riconfermato Presidente di ASPESI Unione Immobiliare per il triennio 2024-2027, con l'obiettivo di focalizzarsi sulla valorizzazione territoriale e la sostenibilità energetica degli immobili. Sono stati eletti anche i nuovi Vicepresidenti: Paolo Buzzetti, Antonio Campagnoli, Luigi Gozzini e Oronzo Perrini.

Leggi

Immobiliare

Demanio: nel 2023 1 mld di investimenti e risparmi per 70 mln di euro

L’Agenzia del Demanio pubblica il Rapporto annuale che illustra le attività e i risultati conseguiti nel 2023 per gestire e riqualificare il patrimonio immobiliare dello Stato. Sono stati avviati interventi per un miliardo di euro e risparmiati 70 milioni di locazioni passive. Entro il 2026 previsti investimenti per 4,7 miliardi e risparmi per 147 milioni l’anno dal 2027. Il partenariato pubblico privato è un obiettivo importante del 2024 per creare valore sociale economico e ambientale sui territori.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus: tassa anche per il comodatario

Gli immobili interessati dalle regole sulla tassa della plusvalenza Superbonus sono tutti quelli sui quali sono stati effettuati interventi ammessi all'agevolazione (anche quelli non residenziali), a prescindere dal soggetto che ha eseguito i lavori: anche il comodatario, quindi, rientra nel perimetro della norma.

Leggi

BIM

La metodologia BIM: dalla ricerca applicata alla diffusione della conoscenza

Il progetto e-BIM propone una metodologia BIM innovativa che si estende oltre la progettazione, integrando tutte le fasi del ciclo di vita della costruzione. Utilizzando tecnologie come blockchain e digital twin, questa metodologia punta a migliorare la sostenibilità, la performance tecnica ed economica, e la gestione delle costruzioni attraverso un approccio sistemico e olistico.

Leggi

Immobiliare

Agevolazioni per l'acquisto della casa: il Fisco aggiorna la guida speciale

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra privati sia a quelle tra imprese e privati

Leggi

Immobiliare

Il mercato immobiliare alberghiero resiste: 16 miliardi in investimenti in Europa, 1,4 miliardi in Italia nel 2023

Presentata a Milano la sesta edizione di Hospitality Forum organizzato da Castello SGR e Scenari Immobiliari. Il mercato immobiliare alberghiero europeo raggiunge i 16 miliardi di euro, mentre in Italia tocca 1,4 miliardi di euro.

Leggi

Digitalizzazione

Storia e identità di un Gruppo Scientifico Disciplinare al confronto con il mercato costruttivo e immobiliare

Il Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) per l'edilizia deve affrontare un mercato in evoluzione, adattandosi a sfide come intelligenza artificiale e calcolo quantistico, proponendo un ruolo centrato sulla razionalità digitale per la resilienza e la sostenibilità.

Leggi

Immobiliare

Mercato residenziale nel 2024: stop di compravendite (-7,2%) per mancanza di offerta, incertezza e potere d'acquisto

Il mercato immobiliare residenziale in Italia ha visto un calo del 7,2% nel primo trimestre del 2024, dovuto a scarsa offerta di case nuove, incertezza economica e difficoltà di accesso al credito. Milano è l'unica grande città con una quota significativa di nuove case, ma a livello nazionale l'offerta non riesce a soddisfare la crescente domanda di abitazioni sostenibili.

Leggi

Immobiliare

Il "mattone gestito" non teme le crisi: i fondi immobiliari prevedono una crescita del 5% nel 2024

Il mercato dei fondi immobiliari e dei REIT ha mostrato resilienza nel 2023, con una crescita globale del 4,5% e previsioni positive per il 2024. In Italia, il settore ha visto un aumento significativo del NAV e del patrimonio immobiliare. I dati si riferiscono al 44esimo Rapporto di Scenari Immobiliari e Studio Casadei su "I Fondi immobiliari in Italia e all'estero".

Leggi

Incentivi

Bonus prima casa Under 36: le nuove istruzioni del Fisco

Via libera al bonus prima casa Under 36 fino al 31 dicembre 2024 a patto che il contratto preliminare sia stato registrato nel 2023.

Leggi

Sostenibilità

Il ruolo della Sostenibilità tra Futuri Possibili e nuove forme di AI al centro dell'Assemblea soci GBC Italia

Il 13 giugno 2024, a conclusione dell'Assemblea dei Soci di GBC Italia, si è svolto nei suggestivi spazi di CARIPLO Factory al BASE Milano, il primo Green Speed Date organizzato da GBC Italia. Nell'imminente futuro siamo chiamati a gestire molte variabili, è indispensabile definire un metodo attraverso una visione condivisa per affrontare le complessità del domani.

Leggi

Superbonus

Rendite catastali per immobili con Superbonus: scattano i controlli dell'Agenzia Entrate

Partono i controlli dell'Agenzia delle Entrate relativi alle rendite catastali per gli immobili riqualificati con Superbonus: il Fisco può inviare al contribuente una comunicazione specifica per sollecitare l'adempimento richiesto.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus, ecco le regole del Fisco: prima casa fuori dal perimetro

Niente imposte sulla plusvalenza generata dalla cessione di un immobile oggetto di interventi agevolati con Superbonus se lo stesso immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra l'acquisto e la vendita.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Bologna Bloom": permesso di costruire per 145 appartamenti in classe A nella riqualificazione del Quartiere Navile

"Bologna Bloom" è il nuovo progetto residenziale nel Quartiere Navile di Bologna, con 145 appartamenti in Classe A e servizi polifunzionali. Firmato dallo studio Lombardini22, il progetto segna un importante passo nella rigenerazione urbana della zona.

Leggi

Digital Twin

I limiti della digitalizzazione nelle costruzioni e la fine della grande narrazione sulla transizione gemella

I settori delle costruzioni e dell'immobiliare stanno affrontando un'importante transizione digitale, ma la mancanza di cultura del dato e di competenze ostacola il progresso. Una strategia complessiva che coinvolga l'intero sistema è necessaria per sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali e affrontare la sfida collettivamente.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: nel 2023 calano le compravendite, -9.7% rispetto al 2022

Il Rapporto Immobiliare 2024 dell'Osservatorio del mercato immobiliare mostra un calo nelle compravendite e nei mutui ipotecari in Italia nel 2023, mentre il settore delle locazioni rimane relativamente stabile, con una seppur minima crescita (+0.3%).

Leggi

Immobiliare

REbuild: game changer. Un cambiamento epocale è alle porte e richiede visione, condivisione e audacia

Davanti a una sfida di dimensioni così grandi, servono cambiamenti altrettanto profondi. Obiettivo è dar vita a un nuovo modello industriale per il settore delle costruzioni. Di seguito i risultati e le riflessioni emerse nel corso dell'ultima edizione di Re-Build.

Leggi

Immobiliare

Pianificazione urbana e sviluppo immobiliare: la Conferenza Annuale di Urban Land Institute Europe a Milano

La Conferenza Annuale di Urban Land Institute Europe 2024 si terrà a Milano dal 10 al 13 giugno 2024, riunendo leader dell'immobiliare e del governo del territorio. L'evento offre discussioni su sfide attuali, relatori illustri e tour dei siti più innovativi della città. Scopri di più.

Leggi

Digitalizzazione

La difficile trasformazione digitale, la modellazione dei processi e i LLM nelle costruzioni e nell'immobiliare

L'avvicinarsi della scadenza per la Gestione Informativa Digitale nel settore edilizio spinge molti a un approccio riduttivo all'innovazione. La mancanza di cultura digitale porta all'uso superficiale dei Large Language Model, con rischi di inefficienza e disparità nel settore.

Leggi

Immobiliare

A REbuild 2024 focus su criteri ESG, digitalizzazione e rigenerazione dell'edilizia storica e non solo

In anteprima, alcune anticipazioni sui contenuti di REbuild 2024: dal bilancio energetico positivo degli edifici ai criteri ESG, dalla rigenerazione dell’edilizia storica alla panoramica sorprendente sul Proptech.

Leggi