Illuminazione

"L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce".
Le Corbusier, Verso una architettura (1923)

L'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferisce alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici. Progettare correttamente l'illuminazione vuol dire creare luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Gli ultimi articoli sul tema

Viabilità, sicurezza e illuminazione: la nuova rotatoria di San Vito diventa un landmark della Romagna

La nuova rotatoria tra via Tosi e via Emilia Vecchia migliora la sicurezza stradale e fluidifica i collegamenti tra Rimini e Santarcangelo. Un progetto integrato che unisce viabilità, paesaggio, arte urbana e illuminazione scenografica a LED, valorizzando l’opera simbolica del gallo romagnolo.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

NTI Sustainability Summit 2025: innovazione, tecnologie e dati al servizio della sostenibilità

Il 25 marzo 2025 torna l’NTI Sustainability Summit, l’evento online gratuito dedicato alle ultime innovazioni e strategie per una maggiore sostenibilità nei settori AEC e manifatturiero. Un’occasione imperdibile per approfondire trend, sfide e soluzioni con esperti internazionali, tra cui due autorevoli voci italiane.

Leggi

Illuminazione urbana, sicurezza e smart mobility: progettare città a misura di donna

Durante il KEY 2025, City Green Light ha esplorato il ruolo della tecnologia e della progettazione urbana nella creazione di città più sicure e accessibili per le donne. Soluzioni come illuminazione "intelligente" e smart mobility riducono il gender gap, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.

Leggi

Dal fotovoltaico ai sistemi ibridi per edifici pubblici: "Fondo CSE 2025", incentivi per l’efficientamento energetico

Il Ministero dell’Ambiente lancia il Fondo CSE 2025 per incentivare l’uso di energie rinnovabili e il risparmio energetico negli edifici pubblici comunali. Il Bando mette a disposizione 232 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali, finanziando interventi su rinnovabili, climatizzazione e illuminazione. Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio 2025.

Leggi

HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF

Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.

Leggi

Con il topic "Illuminazione" vengono raccolti gli articoli dedicati alla progettazione e la disposizione corretta delle sorgenti luminose negli ambienti interni ed esterni di un edificio.

Nell'architettura, l'illuminazione è considerata un elemento di design che può enfatizzare gli elementi architettonici, creare atmosfera e influenzare l'esperienza degli utenti nello spazio. Un'illuminazione adeguata mette in risalto i dettagli dell'architettura, crea giochi di luce e ombre, definendo percorsi e aree di interesse, migliorando complessivamente l'esperienza e il comfort visivo degli occupanti dell'edificio.

Dal punto di vista dell'ingegneria, l'illuminazione si concentra sull'aspetto tecnico e funzionale dei sistemi. Infatti, gli ingegneri illuminotecnici progettano e installano sistemi che soddisfano i requisiti specifici di un ambiente, considerando fattori come l'intensità luminosa necessaria, la distribuzione uniforme della luce, l'efficienza energetica, il controllo dell'illuminazione e la conformità alle normative vigenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Illuminazione delle gallerie: progetto di norma UNI 1601781 in inchiesta pubblica finale

Il progetto di norma specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale

Leggi

Condominio: la corretta ripartizione delle spese di pulizia e illuminazione

Cassazione sui criteri da applicare per la ripartizione delle spese per le luci e per la pulizia delle scale condominiali: vanno ripartite in base all’altezza del piano e non dei millesimi di proprietà di ciascun condomino

Leggi

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma.
Questo studio si propone di analizzare l’attuale sistema di illuminazione pubblica di Roma e la successiva sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a LED.

Leggi

CEN/TR 15193-2 : Requisiti energetici per illuminazione

Comunicazione interessante da parte dell'UNI

Leggi

Illuminazione pubblica: criteri ambientali minimi in Gazzetta Ufficiale

Il decreto del Ministero dell'Ambiente del 28 marzo 2018 fissa nuovi CAM per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti ed entrerà in vigore tra 120 giorni

Leggi

BACS: i benefici del controllo dell'illuminazione negli uffici

La stima dell’efficienza energetica di impianti di illuminazione dotati di sistemi di controllo è un importante obiettivo e un’accurata valutazione può aiutare e guidare i progettisti nel definire la scelta progettuale più appropriata.

Leggi

Risparmio Energetico

Ridurre i consumi energetici dei centri commerciali agendo su ventilazione, illuminazione e monitoraggio

Ventilazione e illuminazione naturale, un software per monitorare le performance e l’analisi del confort interno: alcune delle soluzioni messe a punto nel progetto europeo CommONEnergy e testate in tre casi studio, dall’Italia alla Norvegia.

Leggi

Alcuni indici per la valutazione dei sistemi di controllo per l’illuminazione

Gli edifici smart hanno visto negli ultimi anni una sempre più ampia diffusione. Per questo motivo ricercatori, progettisti e tecnici,...

Leggi

Concept di illuminazione per l'itinerario Arabo Normanno a Palermo: 33^ #concorrimi

Il Comune di Palermo bandisce un concorso internazionale di progettazione per l’elaborazione di un concept di illuminazione e relativa progettazione per le evenienze storiche in stile Arabo Normanno che fanno parte dell’Itinerario Patrimonio dell’Unesco a Palermo.

Leggi

Un freno ai centri commerciali energivori sfruttando ventilazione e illuminazione naturali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2.

Leggi

Risparmio Energetico

Sfruttare ventilazione e illuminazione naturali per ridurre i consumi dei centri commerciali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2

Leggi

Prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale

La norma UNI EN 15193-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9” mette a disposizione tre metodologie di valutazione delle prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale

Leggi

Illuminazione pubblica: nuovi criteri ambientali minimi

Il nuovo decreto del Ministro Galletti (Ambiente) fissa nuovi CAM per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti

Leggi

Illuminazione e strade: in inchiesta pubblica una specifica tecnica per migliorarne la visibilità

Illuminazione stradale: in inchiesta pubblica una specifica tecnica per migliorarne la visibilità

Leggi

Lombardia: seminterrati abitabili con adeguata illuminazione e areazione

Recupero vani e locali seminterrati esistenti: approvata la legge dal Consiglio regionale della Lombardia. La norma prevede che nei seminterrati recuperati (altezza minima 2.40 metri) si potranno realizzare uffici, appartamenti e attività commerciali ma serviranno adeguati sistemi di illuminazione e ricambio di aria

Leggi

La modellazione energetica dinamica nella valutazione di strategie per il risparmio energetico legato all’illuminazione

La modellazione energetica dinamica nella valutazione di strategie per il risparmio energetico legato all’illuminazione

Leggi

Impianti Elettrici

Fondazione Feltrinelli: la progettazione impiantistica di un complesso architettonico dalla forte personalità

La progettazione impiantistica dell'Edificio Feltrinelli

Leggi

Corso “Progettare l’illuminazione naturale”

Il comfort visivo e la gestione dell’illuminazione naturale in relazione al risparmio energetico diventano sempre più rilevanti per una progettazione innovativa degli edifici.

Leggi

Pubblicata la UNI 11248 sull’illuminazione stradale

La commissione tecnica Luce e illuminazione ha pubblicato la norma nazionale UNI 11248 sulla selezione delle categorie illuminotecniche...

Leggi

Illuminazione stradale: pubblicata la UNI 11248 per individuare le prestazioni illuminotecniche

La commissione tecnica Luce e illuminazione ha pubblicato la norma nazionale UNI 11248 sulla selezione delle categorie illuminotecniche dell’illuminazione stradale. La norma individua le prestazioni illuminotecniche degli impianti di illuminazione atte a contribuire, per quanto di pertinenza, alla sicurezza degli utenti della strada ed in particolare:

Leggi

Dagli Usa Finestre Smart per regolare l’illuminazione e produrre energia

L’ultima invenzione in campo solar smart proviene da alcuni ricercatori americani dell’American Chemical Society, che hanno sviluppato una finestra intelligente capace di produrre energia, e al tempo stesso capace di regolare la luce da far passare all’interno degli ambienti.

Leggi

Illuminazione stradale. Selezione delle categorie illuminotecniche per un nuovo progetto di NORMA

Sino al 24 settembre 2016 il progetto U29000530 “Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche”, di competenza...

Leggi

Illuminazione stradale: in italiano le parti 4 e 5 della UNI EN 13201

Prestazioni fotometriche ed energetiche dell’illuminazione stradale: in italiano le parti 4 e 5 della UNI EN 13201

Leggi

Con Smartlight impianti di pubblica illuminazione più efficienti

Ideato il dispositivo elettronico “Smartlight”, che consente la gestione automatica adattativa dell’illuminazione artificiale ottenendo un risparmio energetico medio del 50%.

Leggi