Illuminazione

"L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce".
Le Corbusier, Verso una architettura (1923)

L'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferisce alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici. Progettare correttamente l'illuminazione vuol dire creare luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Gli ultimi articoli sul tema

Tenda da sole "intelligente" Fakro per finestre da mansarda: controllo della luce per una temperatura ottimale

La tenda parasole esterna AMZ Solar FAKRO per finestre da tetto, dotata di sensore di intensità luminosa, si attiva automaticamente per mantenere una temperatura ottimale negli ambienti mansardati. Garantisce una protezione superiore dal calore e riduce il consumo energetico.

Leggi

Benessere abitativo: approccio olistico con materiali naturali e tecniche costruttive sostenibili per edifici salubri

L'integrazione tra bioarchitettura, Feng Shui e biophilic design crea spazi abitativi sostenibili, migliorando il benessere fisico e psicologico degli occupanti. Questi approcci olistici utilizzano materiali naturali (come calce-canapa e terra cruda) e principi progettuali sensibili per un futuro dell'architettura più sano ed equilibrato.

Leggi

Architettura permeabile: struttura in legno e facciata trasparente nell'edificio "Roberto Rocca Innovation Building"

"Roberto Rocca Innovation Building" è il nuovo centro di ricerca e formazione dedicato alla medicina del futuro, situato all'interno dell'Humanitas University Campus di Milano. L'edificio, progettato da Filippo Taidelli Architetto, è caratterizzato da una struttura lignea in un sistema travi-pilastri e una facciata trasparente che favoriscono l'illuminazione naturale e la continuità visiva.

Leggi

Pavimenti per interni: parquet Arrow, piccoli listelli combinabili in un equilibrio di chiaroscuri ad Altamura

Lo studio d'architettura Giordano&Partners trasforma un appartamento ad Altamura in un ambiente noir, giocando con chiaroscuri, arredi selezionati e illuminazione museale. Il pavimento in legno customizzato Arrow di Woodco crea un suggestivo equilibrio di luce e ombra, valorizzando la luce naturale e aggiungendo profondità alla progettazione.

Leggi

Finestra da tetto FAKRO: il lucernario FWP, soluzione termoisolante, sicura e di design per tutti gli ambienti

Il lucernario FWP di FAKRO, un'innovativa soluzione per tetti che unisce design moderno, sicurezza nell'accesso e eccellenti prestazioni termoisolanti. Perfetto per migliorare illuminazione, ventilazione e comfort abitativo in tutti gli ambienti.

Leggi

Indoor environmental quality (IEQ): la qualità dell'aria interna, un fattore chiave per la salute e il benessere

L’Indoor Environmental Quality (IEQ) descrive la qualità degli ambienti confinati secondo diversi punti di vista, tra cui il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Il loro effetto combinato influenza la percezione che gli utenti hanno dello spazio, nonché il loro benessere e la loro salute. In particolare, la qualità dell’aria ha un ruolo fondamentale nella definizione di ambienti salubri e confortevoli.

Leggi

Con il topic "Illuminazione" vengono raccolti gli articoli dedicati alla progettazione e la disposizione corretta delle sorgenti luminose negli ambienti interni ed esterni di un edificio.

Nell'architettura, l'illuminazione è considerata un elemento di design che può enfatizzare gli elementi architettonici, creare atmosfera e influenzare l'esperienza degli utenti nello spazio. Un'illuminazione adeguata mette in risalto i dettagli dell'architettura, crea giochi di luce e ombre, definendo percorsi e aree di interesse, migliorando complessivamente l'esperienza e il comfort visivo degli occupanti dell'edificio.

Dal punto di vista dell'ingegneria, l'illuminazione si concentra sull'aspetto tecnico e funzionale dei sistemi. Infatti, gli ingegneri illuminotecnici progettano e installano sistemi che soddisfano i requisiti specifici di un ambiente, considerando fattori come l'intensità luminosa necessaria, la distribuzione uniforme della luce, l'efficienza energetica, il controllo dell'illuminazione e la conformità alle normative vigenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Progettazione degli impianti di illuminazione

Una norma in italiano per la Progettazione degli impianti di illuminazione

Leggi

Lavori su strade, illuminazione, edifici pubblici: firmato il decreto del MIT sul finanziamento da 7.5 milioni

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il DM che attua la norma del decreto Sblocca Cantieri per il finanziamento di interventi infrastrutturali in Comuni sotto i 3.500 abitanti

Leggi

Illuminazione pubblica: nuove indicazioni operative Anac per l'affidamento dei servizi anche di progettazione

L'Anac ha pubblicato le nuove linee guida, dedicate ai comuni, per l'affidamento del cd. "servizio luce" e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni, compreso l'efficientamento e l'adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica

Leggi

La nuova norma UNI 11733: definizione dei file XML per apparecchi di illuminazione e le lampade

La norma UNI 11733:2019 fornisce le specifiche per un formato di interscambio dati fotometrici e spettrometrici degli apparecchi di illuminazione e delle lampade

Leggi

Illuminazione delle gallerie: progetto di norma UNI 1601781 in inchiesta pubblica finale

Il progetto di norma specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale

Leggi

Condominio: la corretta ripartizione delle spese di pulizia e illuminazione

Cassazione sui criteri da applicare per la ripartizione delle spese per le luci e per la pulizia delle scale condominiali: vanno ripartite in base all’altezza del piano e non dei millesimi di proprietà di ciascun condomino

Leggi

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma.
Questo studio si propone di analizzare l’attuale sistema di illuminazione pubblica di Roma e la successiva sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a LED.

Leggi

CEN/TR 15193-2 : Requisiti energetici per illuminazione

Comunicazione interessante da parte dell'UNI

Leggi

Illuminazione pubblica: criteri ambientali minimi in Gazzetta Ufficiale

Il decreto del Ministero dell'Ambiente del 28 marzo 2018 fissa nuovi CAM per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti ed entrerà in vigore tra 120 giorni

Leggi

BACS: i benefici del controllo dell'illuminazione negli uffici

La stima dell’efficienza energetica di impianti di illuminazione dotati di sistemi di controllo è un importante obiettivo e un’accurata valutazione può aiutare e guidare i progettisti nel definire la scelta progettuale più appropriata.

Leggi

Risparmio Energetico

Ridurre i consumi energetici dei centri commerciali agendo su ventilazione, illuminazione e monitoraggio

Ventilazione e illuminazione naturale, un software per monitorare le performance e l’analisi del confort interno: alcune delle soluzioni messe a punto nel progetto europeo CommONEnergy e testate in tre casi studio, dall’Italia alla Norvegia.

Leggi

Alcuni indici per la valutazione dei sistemi di controllo per l’illuminazione

Gli edifici smart hanno visto negli ultimi anni una sempre più ampia diffusione. Per questo motivo ricercatori, progettisti e tecnici,...

Leggi

Concept di illuminazione per l'itinerario Arabo Normanno a Palermo: 33^ #concorrimi

Il Comune di Palermo bandisce un concorso internazionale di progettazione per l’elaborazione di un concept di illuminazione e relativa progettazione per le evenienze storiche in stile Arabo Normanno che fanno parte dell’Itinerario Patrimonio dell’Unesco a Palermo.

Leggi

Un freno ai centri commerciali energivori sfruttando ventilazione e illuminazione naturali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2.

Leggi

Risparmio Energetico

Sfruttare ventilazione e illuminazione naturali per ridurre i consumi dei centri commerciali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2

Leggi

Prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale

La norma UNI EN 15193-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9” mette a disposizione tre metodologie di valutazione delle prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale

Leggi

Illuminazione pubblica: nuovi criteri ambientali minimi

Il nuovo decreto del Ministro Galletti (Ambiente) fissa nuovi CAM per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti

Leggi

Illuminazione e strade: in inchiesta pubblica una specifica tecnica per migliorarne la visibilità

Illuminazione stradale: in inchiesta pubblica una specifica tecnica per migliorarne la visibilità

Leggi

Lombardia: seminterrati abitabili con adeguata illuminazione e areazione

Recupero vani e locali seminterrati esistenti: approvata la legge dal Consiglio regionale della Lombardia. La norma prevede che nei seminterrati recuperati (altezza minima 2.40 metri) si potranno realizzare uffici, appartamenti e attività commerciali ma serviranno adeguati sistemi di illuminazione e ricambio di aria

Leggi

La modellazione energetica dinamica nella valutazione di strategie per il risparmio energetico legato all’illuminazione

La modellazione energetica dinamica nella valutazione di strategie per il risparmio energetico legato all’illuminazione

Leggi

Impianti Elettrici

Fondazione Feltrinelli: la progettazione impiantistica di un complesso architettonico dalla forte personalità

La progettazione impiantistica dell'Edificio Feltrinelli

Leggi

Corso “Progettare l’illuminazione naturale”

Il comfort visivo e la gestione dell’illuminazione naturale in relazione al risparmio energetico diventano sempre più rilevanti per una progettazione innovativa degli edifici.

Leggi

Pubblicata la UNI 11248 sull’illuminazione stradale

La commissione tecnica Luce e illuminazione ha pubblicato la norma nazionale UNI 11248 sulla selezione delle categorie illuminotecniche...

Leggi

Illuminazione stradale: pubblicata la UNI 11248 per individuare le prestazioni illuminotecniche

La commissione tecnica Luce e illuminazione ha pubblicato la norma nazionale UNI 11248 sulla selezione delle categorie illuminotecniche dell’illuminazione stradale. La norma individua le prestazioni illuminotecniche degli impianti di illuminazione atte a contribuire, per quanto di pertinenza, alla sicurezza degli utenti della strada ed in particolare:

Leggi