Illuminazione

"L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce".
Le Corbusier, Verso una architettura (1923)

L'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferisce alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici. Progettare correttamente l'illuminazione vuol dire creare luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Gli ultimi articoli sul tema

Viabilità, sicurezza e illuminazione: la nuova rotatoria di San Vito diventa un landmark della Romagna

La nuova rotatoria tra via Tosi e via Emilia Vecchia migliora la sicurezza stradale e fluidifica i collegamenti tra Rimini e Santarcangelo. Un progetto integrato che unisce viabilità, paesaggio, arte urbana e illuminazione scenografica a LED, valorizzando l’opera simbolica del gallo romagnolo.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

NTI Sustainability Summit 2025: innovazione, tecnologie e dati al servizio della sostenibilità

Il 25 marzo 2025 torna l’NTI Sustainability Summit, l’evento online gratuito dedicato alle ultime innovazioni e strategie per una maggiore sostenibilità nei settori AEC e manifatturiero. Un’occasione imperdibile per approfondire trend, sfide e soluzioni con esperti internazionali, tra cui due autorevoli voci italiane.

Leggi

Illuminazione urbana, sicurezza e smart mobility: progettare città a misura di donna

Durante il KEY 2025, City Green Light ha esplorato il ruolo della tecnologia e della progettazione urbana nella creazione di città più sicure e accessibili per le donne. Soluzioni come illuminazione "intelligente" e smart mobility riducono il gender gap, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.

Leggi

Dal fotovoltaico ai sistemi ibridi per edifici pubblici: "Fondo CSE 2025", incentivi per l’efficientamento energetico

Il Ministero dell’Ambiente lancia il Fondo CSE 2025 per incentivare l’uso di energie rinnovabili e il risparmio energetico negli edifici pubblici comunali. Il Bando mette a disposizione 232 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali, finanziando interventi su rinnovabili, climatizzazione e illuminazione. Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio 2025.

Leggi

HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF

Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.

Leggi

Con il topic "Illuminazione" vengono raccolti gli articoli dedicati alla progettazione e la disposizione corretta delle sorgenti luminose negli ambienti interni ed esterni di un edificio.

Nell'architettura, l'illuminazione è considerata un elemento di design che può enfatizzare gli elementi architettonici, creare atmosfera e influenzare l'esperienza degli utenti nello spazio. Un'illuminazione adeguata mette in risalto i dettagli dell'architettura, crea giochi di luce e ombre, definendo percorsi e aree di interesse, migliorando complessivamente l'esperienza e il comfort visivo degli occupanti dell'edificio.

Dal punto di vista dell'ingegneria, l'illuminazione si concentra sull'aspetto tecnico e funzionale dei sistemi. Infatti, gli ingegneri illuminotecnici progettano e installano sistemi che soddisfano i requisiti specifici di un ambiente, considerando fattori come l'intensità luminosa necessaria, la distribuzione uniforme della luce, l'efficienza energetica, il controllo dell'illuminazione e la conformità alle normative vigenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Certificazione

Comfort e benessere indoor: edifici più salubri grazie al protocollo WELL

Nel mondo delle certificazioni edilizie è ormai noto il protocollo WELL, gestito dall’International WELL Building Institute (IWBI) che pone, al centro dell’attenzione, le condizioni di salute e il benessere mentale di chi occupa un dato spazio costruito. Qui di seguito vediamo come funziona il protocollo e da quali concept è costituito.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Leggi

Serramenti

Finestra per tetto piatto: sicurezza e illuminazione grazie al serramento DRF di FAKRO

Il serramento per tetti piatti DRF di Fakro permette di accedere all'esterno sulla copertura nella massima sicurezza, permettendo di attuare eventuali operazioni di pulizia e manutenzione e consentendo allo stesso tempo l’illuminazione dei vani sottostanti.

Leggi

Edilizia

La transizione delle norme igienico-sanitarie in edilizia

Approfondimento, analisi e considerazioni sullo schema di regolamento previsto dal “Decreto SCIA Bis” (222/2016) che ha integrato il Testo Unico Edilizia per quanto concerne il procedimento per il rilascio del permesso di costruire, in riferimento all’agibilità e ai nuovi requisiti igienico-sanitari degli edifici.

Leggi

Architettura

Nuova spa dell'Hotel Franz a firma di Modourbano: l'architettura tra benessere e nuove esperienze

Il progetto della nuova spa insieme al ristorante è stato affidato allo studio di architettura Modourbano, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e il benessere dei suoi ospiti.

Leggi

Facciate Edifici

Mapei Stadium - Città del Tricolore: ultimati i lavori di ristrutturazione della facciata Ovest

L'impianto sportivo inaugura il Campionato con un nuovo volto.

Leggi

BIM

Progettazione illuminotecnica in BIM: stato dell'arte e il possibile dialogo tra produttori edili e progettisti

La panoramica sullo stato dell’arte per progettare l'illuminazione in logica BIM, con un'attenzione particolare al dialogo tra i produttori di componenti edili e il mondo della progettazione, attraverso degli esempi dei più diffusi software utilizzati.

Leggi

BIM

BIM e progetto illuminotecnico: casi studio e buone pratiche presentati nel talk di ASSOBIM

ASSOBIM ha organizzato in occasione del THINK BIM Talks un incontro online chiamato “BIM e progetto della luce: casi studio e best practices” che si è tenuto il 6 luglio 2023.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione sostenibile: normativa, comfort visivo e risparmio energetico

Normativa, comfort e benessere visivo, risparmio energetico, percezione, architettura e molto altro nel focus dedicato all'illuminazione sostenibile.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione a Euroluce 2023: la "scatola buia" con al centro percezioni ed esperienze dell'uomo

Lombardini22 propone un nuovo layout concepito come metafora urbana per la 31a edizione di Euroluce 2023, fiera dedicata all'illuminazione. L'intervista al lightning designer Andrea Cacaci che descrive il progetto illuminotecnico integrato tra corretta mobilità, visibilità e dimensione percettiva degli spazi.

Leggi

Illuminazione

Prescrizioni per un’illuminazione che favorisca la sincronizzazione dei ritmi biologici

Nel mondo dell’illuminazione si è recentemente diffuso l’acronimo HCL (Human Centric Lighting), per considerare, in modo integrato (integrative lighting), tutti gli effetti che la luce produce sugli esseri umani. Principale obiettivo è quello di illustrare molto sinteticamente quali sono le attuali metriche consigliate dalla comunità scientifica e dalla CIE (Commission Internationale de l’Éclairage) e quali requisiti sono proposti per la progettazione degli ambienti luminosi.

Leggi

Illuminazione

Valorizzazione e corretta progettazione illuminotecnica di edifici storici

Dalla normativa al corretto approccio progettuale per l'illuminazione di un bene storico-monumentale attraverso l'esempio applicativo della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta a Napoli.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione: il ruolo della luce negli spazi del sacro

La luce rappresenta una chiave di lettura dell'opera architettonica condizionando non solo la percezione visiva, ma anche la forma e il colore degli oggetti. Questi aspetti della luce presenti in ogni spazio assumono però soprattutto nei luoghi sacri un ruolo centrale. Vediamo come

Leggi

Progettazione

Permesso di costruire, agibilità e nuovi requisiti igienico-sanitari: ecco come bisognerà progettare gli edifici

Il nuovo schema di regolamento previsto dal Ministero della Salute, inviato alla Conferenza Stato Regioni e che entrerà in vigore una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, varrà per i progetti con titolo edilizio rilasciato in data successiva all'entrata in vigore dello stesso e definisce gli obiettivi e le prestazioni sanitarie minime da garantire nella progettazione, realizzazione e gestione di edifici residenziali.

Leggi

Illuminazione

Finalmente una norma per l'illuminazione degli interni domestici

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11826:2021 che regola l'illuminazione di interni residenziali domestici con luce artificiale.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione per il mondo dell’ospitalità: creare atmosfere confortevoli tra norme ed esigenze estetiche

Da diversi anni il mondo dell’illuminazione sta evolvendo in ogni ambito. La luce è uno degli elementi comuni a tutti gli spazi vissuti, a prescindere dalla loro destinazione d’uso. Vediamo alcuni esempi dove l'illuminazione assume un ruolo centrale nel progetto.

Leggi

Illuminazione

Master in Lighting Design a.a. 2022/2023 a Roma: manca poco alla scadenza per iscriversi

Il master di primo livello organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza insieme al Dipartimento di Architettura di Roma Tre per formare futuri tecnici nell'ambito del management. della progettazione e degli apparecchi d'illuminazione, creando una sinergia fra le diverse competenze del designer, dell'architetto e dell'ingegnere. In scadenza la possibilità di iscriversi, la domanda entro il 31 gennaio 2023.

Leggi

Sistemi di illuminazione intelligente per il massimo confort visivo con il minimo consumo energetico

Il caso della Scuola Politecnica di Genova progettato dal team di DVArea attraverso il suo satellite DVMep. Sistemi di illuminazione per la Nuova...

Leggi

Illuminazione

Illuminazione sostenibile

Principi e soluzioni per il progetto illuminotecnico.

Leggi

Adaptive Lighting: la nuova frontiera dell’illuminazione pubblica

L’illuminazione pubblica adattiva è una delle più interessanti soluzioni a disposizione di tutte le PA che vogliono diventare sempre più smart e a misura di cittadino: insieme a Enel X, vediamo di cosa si tratta, come funziona e come implementare un sistema che ottimizza i consumi energetici, rende le strade più sicure e incrementa il livello di vivibilità delle città.

Leggi

Illuminazione

In-sostenibile lucentezza del retail

Quale è il corretto approccio e metodo da seguire per diventare abili "domatori" della luce quando si progettano spazi per il mondo del Retail, un settore che di luce vive? Attraverso un caso studio Andrea Cacaci, Lighting Architect in Lombardini22, ci racconta come è possibile controllare i flussi luminosi, evitando sprechi e dispersioni dannose, senza trascurare le esigenze imposte dal settore.

Leggi

Filiera illuminazione: previsti ricavi per quasi 25 mld di euro nel quinquennio 21-25

I risultati della ricerca commissionata da ASSIL, in collaborazione con ASSOLUCE, a Energy & Strategy del Politecnico di Milano mostrano un...

Leggi

Illuminazione

Progetto illuminotecnico nei sistemi di rating, nazionali ed internazionali

Quando parliamo di edifici sostenibili ed attenti al benessere delle persone certificati/ o in via di certificazione secondo i protocolli GBC, LEED, BREEAM, WELL... qual è il punteggio premiale offerto da un'attenta progettazione illuminotecnica? Scopriamo attraverso questo articolo il valore qualitativo e quantitativo offerto dalla luce all'interno dei principali sistemi di rating, nazionali ed internazionali.

Leggi

Illuminazione

Human Centric Lighting: il progetto illuminotecnico per il benessere delle persone

La luce ricopre un ruolo di primaria importanza nella vita di tutti gli esseri viventi e anche nel campo edile ha acquisito una posizione di primo piano. Per questo è fondamentale formare professionisti che conoscano la materia dal punto di vista tecnico e che lavorino in squadra con tutte le altre figure. È questo l'obiettivo del progetto HCL.

Leggi