Illuminazione

"L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce".
Le Corbusier, Verso una architettura (1923)

L'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferisce alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici. Progettare correttamente l'illuminazione vuol dire creare luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Gli ultimi articoli sul tema

Tenda da sole "intelligente" Fakro per finestre da mansarda: controllo della luce per una temperatura ottimale

La tenda parasole esterna AMZ Solar FAKRO per finestre da tetto, dotata di sensore di intensità luminosa, si attiva automaticamente per mantenere una temperatura ottimale negli ambienti mansardati. Garantisce una protezione superiore dal calore e riduce il consumo energetico.

Leggi

Benessere abitativo: approccio olistico con materiali naturali e tecniche costruttive sostenibili per edifici salubri

L'integrazione tra bioarchitettura, Feng Shui e biophilic design crea spazi abitativi sostenibili, migliorando il benessere fisico e psicologico degli occupanti. Questi approcci olistici utilizzano materiali naturali (come calce-canapa e terra cruda) e principi progettuali sensibili per un futuro dell'architettura più sano ed equilibrato.

Leggi

Architettura permeabile: struttura in legno e facciata trasparente nell'edificio "Roberto Rocca Innovation Building"

"Roberto Rocca Innovation Building" è il nuovo centro di ricerca e formazione dedicato alla medicina del futuro, situato all'interno dell'Humanitas University Campus di Milano. L'edificio, progettato da Filippo Taidelli Architetto, è caratterizzato da una struttura lignea in un sistema travi-pilastri e una facciata trasparente che favoriscono l'illuminazione naturale e la continuità visiva.

Leggi

Pavimenti per interni: parquet Arrow, piccoli listelli combinabili in un equilibrio di chiaroscuri ad Altamura

Lo studio d'architettura Giordano&Partners trasforma un appartamento ad Altamura in un ambiente noir, giocando con chiaroscuri, arredi selezionati e illuminazione museale. Il pavimento in legno customizzato Arrow di Woodco crea un suggestivo equilibrio di luce e ombra, valorizzando la luce naturale e aggiungendo profondità alla progettazione.

Leggi

Finestra da tetto FAKRO: il lucernario FWP, soluzione termoisolante, sicura e di design per tutti gli ambienti

Il lucernario FWP di FAKRO, un'innovativa soluzione per tetti che unisce design moderno, sicurezza nell'accesso e eccellenti prestazioni termoisolanti. Perfetto per migliorare illuminazione, ventilazione e comfort abitativo in tutti gli ambienti.

Leggi

Indoor environmental quality (IEQ): la qualità dell'aria interna, un fattore chiave per la salute e il benessere

L’Indoor Environmental Quality (IEQ) descrive la qualità degli ambienti confinati secondo diversi punti di vista, tra cui il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Il loro effetto combinato influenza la percezione che gli utenti hanno dello spazio, nonché il loro benessere e la loro salute. In particolare, la qualità dell’aria ha un ruolo fondamentale nella definizione di ambienti salubri e confortevoli.

Leggi

Con il topic "Illuminazione" vengono raccolti gli articoli dedicati alla progettazione e la disposizione corretta delle sorgenti luminose negli ambienti interni ed esterni di un edificio.

Nell'architettura, l'illuminazione è considerata un elemento di design che può enfatizzare gli elementi architettonici, creare atmosfera e influenzare l'esperienza degli utenti nello spazio. Un'illuminazione adeguata mette in risalto i dettagli dell'architettura, crea giochi di luce e ombre, definendo percorsi e aree di interesse, migliorando complessivamente l'esperienza e il comfort visivo degli occupanti dell'edificio.

Dal punto di vista dell'ingegneria, l'illuminazione si concentra sull'aspetto tecnico e funzionale dei sistemi. Infatti, gli ingegneri illuminotecnici progettano e installano sistemi che soddisfano i requisiti specifici di un ambiente, considerando fattori come l'intensità luminosa necessaria, la distribuzione uniforme della luce, l'efficienza energetica, il controllo dell'illuminazione e la conformità alle normative vigenti.

Gli altri articoli sul tema

Facciate Edifici

Facciate metalliche e riflettanza: caratteristiche e controllo degli effetti visivi

Nella progettazione delle facciate metalliche un aspetto fondamentale da considerare è la riflettanza. Tutti i materiali possono riflettere la luce. Solo i metalli tuttavia possono riflettere con efficacia una porzione molto significativa della luce che li colpisce. È quindi essenziale per il progettista avere controllo su questo importante aspetto progettuale per sfruttarne i benefici ed evitare gli effetti collaterali. Vediamo come.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione pubblica a San Pier d'Isonzo (GO): soluzioni di risparmio d'energia ed economia circolare

Il progetto innovativo di City Green Light a San Pier d'Isonzo, dove l'illuminazione pubblica diventa circolare, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2. Con l'adozione del bilancio materico e l'impiego di materiali riciclati, questo progetto rappresenta un modello di sostenibilità e efficienza nel riqualificare gli asset pubblici.

Leggi

Serramenti

Tende ombreggianti FAKRO per finestre da tetto: regolare la luce in mansarda con il sistema wi-fi

Le tende avvolgibili ARP WiFi FAKRO per finestre da tetto permettono una regolazione della luce e un corretto ombreggiamento in mansarda tramite smartphone, con guide in alluminio per il bloccaggio e una vasta scelta di colori e decori per abbinarsi a qualsiasi stile d'arredamento.

Leggi

Illuminazione

Mostra di Piero della Francesca a Milano: lo spazio museale a firma di CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota

La mostra, curata da CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota, riunisce il Polittico di Sant'Agostino in un'esperienza immersiva che ricrea lo studio di Piero della Francesca e la luce toscana. Un nuovo modo per apprezzare il capolavoro rinascimentale, segnando una collaborazione innovativa tra arte e design. Esposizione aperta fino a giugno 2024.

Leggi

Architettura

Architettura contemporanea in dialogo con la storia: la nuova Biblioteca Federiciana di Fano a firma MCA

Il progetto di recupero della Biblioteca Federiciana, firmato da Mario Cucinella Architects, preserva il suo nucleo storico del XVII secolo e introduce una nuova struttura trasparente che si integra con il paesaggio urbano, offrendo spazi pubblici verdi e una terrazza panoramica. L'ottimizzazione dell'esposizione della facciata principale per massimizzare l'illuminazione naturale e la conservazione dei volumi preziosi caratterizzano l'attenzione al dettaglio e alla sostenibilità del progetto.

Leggi

Coperture

Copertura gridshell ad arco ribassato in acciaio: la sede "Ferring Pharmaceuticals" sul lungomare di Kastrup

La sede di Ferring Pharmaceuticals sul lungomare di Kastrup, nel sobborgo di Copenaghen si distingue per l'imponenza della copertura a cupola ad arco ribassato, sorretta da travi Vierendeel e per il lucernario vetrato largo 45 metri che massimizza la luce naturale e favorisce la connessione visiva con gli ambienti circostanti. Passerelle sospese al soffitto, realizzate con travi metalliche a cassone e pavimentazioni deck richiamano a geometrie navali.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto verde calpestabile: terrazze a gradoni e corti nella sede universitaria Prestige a Indore in India

Il progetto Prestige University di Sanjay Puri Architects presenta un campus universitario integrato nel paesaggio con una copertura calpestabile con terrazze a gradoni e cortili illuminati naturalmente, promuovendo efficienza energetica e una ventilazione naturale, mentre i materiali come cemento armato e mattoni a vista delineano la struttura e la facciata dell'edificio.

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione nei luoghi di lavoro: un percorso tra aspetti tecnici e dimensione emotiva

Il contributo si propone di inquadrare la tematica dell'illuminazione nei luoghi di lavoro, in particolare per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, a partire dal riferimento normativo UNI EN 12464-1:2021, puntando l’attenzione sui requisiti fondamentali da considerare per gestire le sorgenti luminose, naturali o artificiali, negli ambienti di lavoro interni fino all’approccio Human Centric Lighting.

Leggi

Architettura

Recupero di un edificio industriale: facciata vetrata a tutta altezza nella Digital Factory di Luxottica di Park Associati

La riconversione dell'ex sede della General Electric con un intervento di recupero architettonico curato da Park Associati e storagemilano. La facciata vetrata e gli interni luminosi riflettono l'impegno per la qualità e la sostenibilità, mentre il progetto si propone di rivitalizzare l'area urbana e sociale della città di Milano.

Leggi

Facciate Edifici

Facciata-esoscheletro flessibile: il nuovo Quartier Generale nZEB Bonfiglioli HQ di Peter Pichler Architecture

Il nuovo Quartier Generale di Bonfiglioli, sviluppato come edificio a corte, si distingue per l'uso di una facciata esoscheletrica che offre spazi aperti senza pilastri, mentre il tetto inclinato e le terrazze rivolte a sud massimizzano l'uso della luce naturale, garantendo un ambiente interno confortevole e sostenibile.

Leggi

Serramenti

Finestre termoisolanti FAKRO: comfort ed efficienza energetica nell'"asilo passivo" in Polonia

L'"asilo passivo" di Podegrodzie in Polonia, integrato in un complesso multifunzionale, adotta finestre FAKRO ad altissime prestazioni per garantire illuminazione naturale e comfort indoor, rispettando rigorosi standard di efficienza energetica e offrendo un ambiente a emissioni quasi zero.

Leggi

Professione

Progettazione di illuminazione pubblica: è competenza esclusiva degli ingegneri

Appartiene all'esclusiva competenza degli ingegneri, tra l'altro, la progettazione di opere di urbanizzazione primaria riguardanti la viabilità, gli acquedotti, i depuratori, le condotte fognarie e gli impianti di illuminazione, fatta eccezione per le sole ipotesi in cui dette opere non siano di pertinenza di singoli edifici civili.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come si valuta il comfort all’interno di un edificio? E cos’è il comfort adattivo?

La valutazione del comfort all’interno degli edifici è un argomento piuttosto vasto e complesso, in quanto dipende da parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi. Vediamo insieme i diversi approcci perseguibili per una sua adeguata valutazione, in termini di comfort termoigrometrico.

Leggi

Architettura

Riqualificazione sostenibile di un ristorante in Costa Smeralda: impianti integrati, illuminazione e materiali locali

Il raffinato ristorante Zuma a Porto Cervo è stato rapidamente ristrutturato dalla società di ingegneria Polistudio A.E.S. in collaborazione con Currie & Brown, combinando lo stile del posto con l'architettura organica della Costa Smeralda. Il progetto si distingue per il suo design sostenibile, l'illuminazione flessibile e l'uso di materiali locali.

Leggi

Architettura

Recupero sostenibile di un'architettura preesistente: l'esempio del nuovo resort di lusso "Casa di Langa"

Il resort di lusso sostenibile "Casa di Langa" firmato da GaS Studio con Parisotto+Formenton Architetti, si distingue per la scelta di materiali eco-friendly come la Pietra di Luserna, l'uso di terracotta riciclabile al 100% e intonaci a base di terra cruda, promuovendo un microclima interno ottimale per tutto l'anno.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione nei luoghi di lavoro: i rischi da non sottovalutare e come gestirli con Blumatica Rischi Specifici

Assicurare una corretta illuminazione nei luoghi di lavoro è cruciale per rendere gli ambienti confortevoli e sicuri. Nel DVR aziendale, la valutazione accurata del rischio illuminamento, facilitata da software come Blumatica Rischi Specifici, aiuta a definire misure preventive e protettive, identificando descrittori e azioni necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia dell'industria: prosegue il percorso specialistico di AiCARR Formazione

Sono state programmate nuove date per i moduli di AiCARR Formazione sul controllo del rumore nell’ambiente industriale e sull'illuminazione degli ambienti nell'industria, che fanno parte del Percorso specialistico sulla gestione dell'energia nell'industria.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro nella Procuratie Vecchie: gli interni del nuovo Bookstore "The Human Safety Net" a firma Migliore+Servetto

Gli spazi interni del nuovo Bookstore della Fondazione The Human Safety Net all’interno delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia sono stati progettati dallo studio Migliore+Servetto.

Leggi