GIS

Il GIS (Sistema informativo geografico) è un sistema informatico progettato per raccogliere, archiviare, gestire, analizzare e visualizzare dati geografici.

Consiste di hardware, software e dati geografici specifici per una determinata area. Il GIS permette di creare mappe e visualizzare dati geografici in modo interattivo, permettendo di effettuare analisi spaziali e tematiche.

Gli utenti possono utilizzare i dati geografici per creare mappe, analizzare dati, creare modelli e prendere decisioni informate. Ad esempio, i GIS possono essere utilizzati per la pianificazione urbana, la gestione delle risorse naturali, la gestione delle emergenze, la navigazione e la logistica, la ricerca scientifica e molti altri campi.

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

Verso il gemello digitale per la gestione del patrimonio costruito

Un gemello digitale è generalmente inteso come una replica virtuale di un oggetto, un processo o di un sistema esistente nel mondo fisico-reale, col quale può scambiare informazioni sia in modalità sincrona che asincrona. Insieme all’Intelligenza Artificiale, il digital twin appare oggi una delle principali tecnologie per innovare il modo in cui gestiamo i nostri edifici nell’ottica di efficientamento dei processi e sviluppo sostenibile delle nostre città.

Leggi

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Con questo Topic sono raccolte le News e approfondimenti sul GIS - Geographical Information System pubblicate su INGENIO per conoscere le soluzioni e le innovazioni di questo strumento in rapida evoluzione e di supporto per l’intera filiera delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

BIM

Il futuro del BIM&GIS passa per la rigenerazione urbana

Il futuro del BIM&GIS passa per la rigenerazione urbana. Affrontando il tema della “science of where” e delle nuove tecnologie One Team organizza un webinar che presenta le nuove soluzioni a favore della progettazione integrata BIM-GIS.

Leggi

BIM

Le soluzioni One Team per l’integrazione BIM-GIS

One Team ha sviluppato un ecosistema composto da soluzioni mirate alle diverse fasi del ciclo di vita dell’infrastruttura. Queste soluzioni comprendono: Infrastrucuture Kit for Revit e GEMON.

Leggi

BIM

L’esperienza di Reti Più e l’integrazione BIM-GIS

Scopriamo in che modo l’integrazione dei due approcci (BIM e GIS) può essere possibile

Leggi

BIM

Integrazione tra BIM e GIS: i vantaggi per la progettazione delle infrastrutture

Ecco qui un approfondimento con all'interno alcune interviste realizzate in occasione di un convegno dedicato all'integrazione BIM e GIS organizzato da One Team e Esri Italia.

Leggi

BIM

BIM-GIS: un ecosistema tecnologico per il territorio e le infrastrutture - Il seminario di One Team

One Team in collaborazione con Esri Italia, ha organizzato un seminario tecnico dedicato a illustrare i vantaggi derivanti dall'uso integrato del BIM e del GIS.

Leggi

BIM

Due eventi One Team per approfondire l’integrazione BIM-GIS

One Team, in collaborazione con il partner Esri Italia, ha organizzato un seminario tecnico dedicato alla tematica dell’integrazione tra i processi BIM e i Sistemi Informativi Territoriali. Scopri di più

Leggi

Digitalizzazione

Il Dizionario della Digitalizzazione: G come GIS

GIS come strumento fondamentale per la salvaguardia e la gestione del patrimonio costruito

Leggi

BIM

Come il BIM-GIS sta cambiando il modo di progettare e costruire opere

Quali vantaggi dell'interazione BIM-GIS? I benefici principali riguardano la possibilità di integrare il contesto per creare una più ampia e profonda comprensione dell'opera

Leggi

BIM

Interoperabilità BIM-GIS: ecco il workflow e gli strumenti a supporto

Quali sono i principali benefici dell’integrazione BIM-GIS?

Leggi

GIS

Uso del GIS per il piano di ricostruzione di Arsita (TE) - B29

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

GIS

Gli strumenti GIS e l’instabilità dei pendii

Per eseguire un’analisi di caduta massi affidabile è di fondamentale importanza che il fronte su cui si svolge l’instabilità sia modellato con la migliore precisione possibile, e questa, come vedremo, è un’operazione delicata; se per l’analisi semplificata bidimensionale il pendio viene schematizzato con una successione di segmenti, per l’analisi tridimensionale bisogna necessariamente utilizzare una procedura più completa, che si avvalga di Modelli Digitali del Terreno (DTM) e di metodi di calcolo specifici.
Gli strumenti GIS permettono di agevolare la definizione della geometria del fronte nel codice di calcolo utilizzato per l’analisi dell’instabilità, sia per il caso bidimensionale sia per quello tridimensionale, grazie a precisione e semplicità di utilizzo. La rapida diffusione negli ultimi anni di questi strumenti è indicativa delle potenzialità che essi offrono.

Leggi

Dati geografici

Chi è il GIM? Per metà cartografo, per metà informatico con declinazioni statistiche

il GIM, mezzo cartografo, mezzo informatico con declinazioni statistiche ed economiche, sta prendendo sempre più forma e si ritiene possa essere utile per gestire ed ottimizzare i processi che sul territorio si consumano bruciando tante energie e tante risorse.

Leggi