GIS

Il GIS (Sistema informativo geografico) è un sistema informatico progettato per raccogliere, archiviare, gestire, analizzare e visualizzare dati geografici.

Consiste di hardware, software e dati geografici specifici per una determinata area. Il GIS permette di creare mappe e visualizzare dati geografici in modo interattivo, permettendo di effettuare analisi spaziali e tematiche.

Gli utenti possono utilizzare i dati geografici per creare mappe, analizzare dati, creare modelli e prendere decisioni informate. Ad esempio, i GIS possono essere utilizzati per la pianificazione urbana, la gestione delle risorse naturali, la gestione delle emergenze, la navigazione e la logistica, la ricerca scientifica e molti altri campi.

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

Verso il gemello digitale per la gestione del patrimonio costruito

Un gemello digitale è generalmente inteso come una replica virtuale di un oggetto, un processo o di un sistema esistente nel mondo fisico-reale, col quale può scambiare informazioni sia in modalità sincrona che asincrona. Insieme all’Intelligenza Artificiale, il digital twin appare oggi una delle principali tecnologie per innovare il modo in cui gestiamo i nostri edifici nell’ottica di efficientamento dei processi e sviluppo sostenibile delle nostre città.

Leggi

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Con questo Topic sono raccolte le News e approfondimenti sul GIS - Geographical Information System pubblicate su INGENIO per conoscere le soluzioni e le innovazioni di questo strumento in rapida evoluzione e di supporto per l’intera filiera delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

BIM

Come rispondere a bandi di gara sempre più complessi

One Team supporta le imprese nell'affrontare bandi di gara pubblici sempre più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR. Con consulenza, formazione e tecnologie avanzate, come BIM e GIS, One Team facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, tramite consulenze personalizzate, prodotti specifici e alleanze strategiche per rispondere ai bandi più complessi.

Leggi

BIM

Con i 3D Digital Asset si espande la platea dei BIM Users

L'articolo esplora il crescente impatto dei 3D Digital Asset nel settore AEC (Architecture, Engineering, Construction), evidenziando come stiano rivoluzionando il BIM (Building Information Modeling) e ampliandone l’accessibilità.

Leggi

Geomatica

Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio

Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.

Leggi

BIM

TAV Torino-Lione: il Metodo One Team nel processo di digitalizzazione dell'opera infrastrutturale

TELT ha digitalizzato l'infrastruttura ferroviaria in corso d'opera, apprezzando i vantaggi del BIM nella gestione del ciclo di vita, nel monitoraggio delle componenti e nella georeferenziazione del Digital Twin. Per l’implementazione del BIM, TELT si è affidata al Metodo One Team.

Leggi

Digital Twin

L'integrazione dei dati geospaziali per la creazione di gemelli digitali nel settore delle costruzioni

Un gemello digitale che combina dati geospaziali, BIM, sensori IoT e intelligenza artificiale è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità delle opere nel tempo. Analizziamo nel dettaglio il processo di creazione di un Digital Twin e, in particolare, quale ruolo assumono i dati geospaziali.

Leggi

BIM

Dal retail all’archeologia: come l’integrazione GIS-openBIM ottimizza progettazione e gestione dei progetti

L’integrazione tra GIS e openBIM sta rivoluzionando settori come retail, infrastrutture e archeologia, migliorando la progettazione edilizia e la gestione degli asset. Ecco alcuni casi studio!

Leggi

BIM

One Team User Meeting 2024: i temi e il programma completo dell'evento dedicato al settore AEC

Torna il One Team User Meeting. Appuntamento il 24 ottobre 2024 a Milano. Scopri tutti i dettagli e come fare per partecipare.

Leggi

GIS

Il GIS è morto?

Questa nota evidenzia come il GIS si sia evoluto fino a diventare una tecnologia di base, ovvero una commodity. Nonostante ciò, il GIS mantiene la sua centralità e rilevanza nelle applicazioni moderne. La chiave per valorizzarlo è riappropriarsene e integrarlo nelle attività quotidiane.

Leggi

Ponti e Viadotti

Dal censimento alla manutenzione ottimale dei ponti con usBIM.bridge

Dalla rilevazione alla gestione e manutenzione: ecco le strategie per migliorare la gestione dei ponti, assicurando sicurezza e durata delle infrastrutture stradali attraverso un approccio multilivello e l'uso di tecnologie all'avanguardia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi

Smart City

Città Sostenibili e Smart: l'impatto del City Information Modeling (CIM) sulla Pianificazione Urbana

Una panoramica sull'attuale applicazione del CIM, la sua diffusione e le prospettive future, mettendo in luce come questa metodologia possa contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, supportata da esempi concreti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

GIS, openBIM e AI per digital twin geospaziali delle città del futuro: il caso d’uso di Milano

Durante la Conferenza Esri Italia 2024, ACCA software entusiasma il pubblico mostrando come l'innovativo usBIM.geotwin ridefinisca la gestione dei progetti infrastrutturali. GIS, openBIM e AI integrati per offrire un ambiente lavorativo senza precedenti!

Leggi

BIM

BIM integrato al GIS, VR e AR per la protezione antincendio

Dalla progettazione degli impianti alla manutenzione: ecco come il BIM integrato a GIS, VR e AR migliora la protezione attiva e passiva antincendio.

Leggi

Formazione

GIS e Softourism: l'uso dei dati georiferiti e la progettazione consapevole per gli architetti

L'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (OAR) organizza un workshop in presenza sul Softourism, focalizzato sulla progettazione sostenibile e l'innovazione nel turismo, e corso di formazione sul GIS e geografia digitale, dedicato alla struttura e all'utilizzo dei dati georiferiti nella cartografia digitale. Scopri come iscriverti.

Leggi

Digitalizzazione

Soluzioni Software per il settore AEC: scenari e prospettive 2024 delineati One Team

Secondo Riccardo Perego, CEO di One Team Srl, nel settore AEC l'attenzione persiste sul tema della digitalizzazione e della sostenibilità. Si prospetta un'ampia adozione di soluzioni integrate BIM+GIS e una transizione dai modelli BIM As Built verso i Digital Twin. L'avvento dell'Intelligenza Artificiale promette un'evoluzione significativa nei software di calcolo e modellazione. I dettagli in questa intervista.

Leggi

Progettazione

BIM e GIS: sintesi per una progettazione integrata

Il digital twin georeferenziato dell'opera è il risultato dell’interazione tra BIM e GIS: una piattaforma informativa dinamica e in costante evoluzione, che funge da fulcro collaborativo per molte discipline, consentendo lo sviluppo di modelli di simulazione digitale. Scopriamo le sinergie tra le tecnologie e i benefici in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto.

Leggi

Geomatica

La topografia nelle applicazioni per il territorio e l'edilizia

Le informazioni topografiche, insieme alla cartografia, rappresentano gli elementi primari su cui basare qualsiasi progetto o realizzazione di un'opera. Nell’articolo si affronta il tema della topografia in senso generale, sia nelle attività strategiche delle costruzioni, che nelle attività catastali nonché in quelle del rilievo geo-topografico tradizionale.

Leggi

BIM

One Team parla spagnolo: è nata One Team Iberia

One Team, fondata a Milano nel 1997, varca i confini nazionali e approda in Spagna: è nata One Team Iberia.

Leggi