Geomatica

Scopri le ultime novità di mercato e gli approfondimenti tecnici dedicati a questa disciplina che integra le nuove tecnologie informatiche con i diversi settori tecnico-scientifici relativi al rilevamento e al trattamento dei dati ambientali e territoriali (cartografia, geodesia, rilievo catastale, fotogrammetria, idrografia, telerilevamento, sistemi informativi territoriali). Molte delle notizie e degli articoli tecnici qui riportati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Digitale".

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

La geomatica fa uso di diversi strumenti e tecnologie, tra cui il GPS, i sistemi di posizionamento satellitare, il telerilevamento, i laser scanner terrestri e dispositivi mobili con GPS integrato.

Software come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e applicazioni web GIS sono fondamentali, insieme a strumenti di cartografia digitale e software di elaborazione dati geospaziali. Questi strumenti collaborano per raccogliere, gestire e analizzare dati geospaziali, sostenendo diverse applicazioni in settori come la pianificazione del territorio, la gestione delle risorse e la cartografia.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Geomatica

Il monitoraggio si fa con DIMOS

Microgeo è il tuo partner affidabile per il monitoraggio delle strutture, infrastrutture e del territorio. Scopri la nuova linea di soluzioni per il monitoraggio strutturale statico e dinamico DIMOS.

Leggi

GIS

Integrazione BIM-GIS: Leardi si affida all'esperienza di One Team

Leardi srl, società di ingegneria che si occupa di progettazione e gestione dei cantieri, in particolare per quanto riguarda la rete di trasporto energetico, ci racconta della propria evoluzione tecnica, che ha portato l’azienda a utilizzare software GIS e BIM.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Monitoraggio geotecnico e strutturale: a maggio la 9° edizione dell’evento presentato da NHAZCA

Tra il 2 e il 6 maggio 2023 NHAZCA s.r.l. con la partnership di Ingenio presenta a Roma la 9° edizione dell'International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM), evento internazionale di formazione dedicato a esperti del settore sul ruolo delle attività di monitoraggio geotecnico e strutturale. Scarica la Brochure del Programma in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rilievo 3D

Focus Premium e Faro Scene per chiudere il cerchio del Laser Scanner in Edilizia

Partecipa al flash webinar "Funzionalità avanzate FARO Focus Premium e Scene" organizzato da MicroGEO.

Leggi

Digitalizzazione

Monitoring Design: linee guida minimali per una progettazione sostenibile

L'innovazione tecnologica delle strumentazioni e dei sensori per il monitoraggio geotecnico e strutturale sono alla base dello sviluppo del settore, ma richiedono una corretta formazione e preparazione di chi li utilizza. Nell'articolo vengono descritti quali sono le tipologie di strumenti, i criteri di pianificazione del monitoraggio e dove nasce la necessità di monitorare.

Leggi

Geomatica

Il FabLab IdeaProject va in 3D con il GeoSLAM di Microgeo

Un progetto di Innovazione & Formazione per gli operatori dell’AEC.

Leggi

Rilievo 3D

Le applicazioni laser scanner per l’AEC di CAM2 passano sotto il controllo di Microgeo

Tecnologie di laser scanning: dal 1° febbraio 2023, Microgeo ha assunto il ruolo di distributore ufficiale in Italia dei prodotti CAM2 per il segmento di mercato dell’AEC.

Leggi

Geomatica

Monitoraggio e sicurezza con le nuove soluzioni DIMOS di Microgeo

La nuova linea di soluzioni per il monitoraggio strutturale statico e dinamico per gli asset infrastrutturali.

Leggi

Rilievo 3D

Il ruolo della scansione laser nell’ingegneria integrata

Benché le tecnologie di scansione laser abbiano alle proprie spalle una storia consolidata, l'ultimo decennio è stato accompagnato dall'ottimizzazione di tecnologie e processi che hanno saputo offrire nuovo slancio ad un settore tradizionalmente legato al rilievo topografico e architettonico andando ad interessare anche l'ambito dell'ingegneria integrata con particolare riguardo al recupero (revamping) all'adeguamento normativo di risorse altrimenti destinate alla dismissione.

Leggi

Geomatica

Il manuale di geodesia operativa che mancava da 20 anni

Geometri, operatori GIS e aspiranti GIM: ecco il volume da avere sulla scrivania e sfogliare ogni tanto per capire che in fondo il mondo è guidato dalla geometria e dalla matematica.

Leggi

Geomatica

Tecnologie robotiche di picchettamento e layout printing per i-cantieri Edili e Infrastrutture

Un overview sui sistemi robotici per l'automazione del layout printing e non solo.

Leggi

Droni

Pilotare un drone: tutto quello che devi sapere su come ottenere il patentino

Questa è la seconda parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. Nell'articolo una serie di informazioni utili sugli attestati di pilotaggio uav e le modalità di svolgimento degli esami per ottenere il patentino.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all’uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Secondo modulo

Questo è il secondo di nove moduli della Guida dedicata alla comprensione e all'uso delle tecnologie di rilievo Laser Scanner. Nel seguente modulo, una panoramica sull'evoluzione e l'attuale stato dell'arte delle tecnologie. Scarica il documento in PDF.

Leggi

Smart City

Immagini satellitari on demand: non sempre rappresentano la realtà di un territorio

Perché su Google Maps non compare il più grande cantiere urbano del pianeta? Cos'altro non possiamo vedere? Alcune riflessioni sulla disponibilità delle immagini satellitari e della realtà che esse restituiscono.

Leggi

Geomatica

Geomatica: tecnologie e soluzioni viste al SAIE 2022

Un veloce excursus sulla geomatica operativa vista all’ultimo SAIE di metà ottobre 2022.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interpretazione dei dati InSAR satellitari per la definizione dei processi deformativi attivi sul territorio

Le tecniche InSAR rappresentano attualmente uno degli strumenti più diffusi per il monitoraggio e per la gestione del territorio e delle infrastrutture. Tuttavia, il prodotto finale di queste tecniche, rappresentato dalle mappe di velocità contenenti la distribuzione dei punti di misura, spesso può risultare di difficile interpretazione. Sempre maggiore importanza viene quindi data alle tecniche di post-elaborazione, poiché queste permettono di semplificare la comprensione del comportamento dei fenomeni deformativi o di valutare la stabilità di edifici e strutture. Infatti, grazie alle analisi di post-elaborazione è possibile trasformare il dato inSAR in informazioni dettagliate e di facile comprensione sul comportamento del territorio e delle infrastrutture.

Leggi

Geomatica

È iniziata la guerra del LiDaR nel mondo della geomatica e non solo

Il mondo tecnologico dei sistemi LiDaR (comunemente laser scanner) è entrato da un po’ di tempo nello stato di filiera target del mondo no-copyright del sud-est asiatico e, da quel momento in poi, le tecnologie sviluppate da anni negli USA e negli altri paesi hanno subito un dumping generalizzato, come è ormai per tutta la filiera dei sistemi GNSS ed altro. Il risultato tangibile è di fatto la disponibilità sul mercato di sistemi ed apparati basati sulla tecnologia LiDaR, a basso costo e di dubbia affidabilità.

Leggi

Droni

Introduzione al mondo dei DRONI: normativa, abilitazioni e regolamento delle categorie Open, Specific, Certified

Per entrare nel mondo dei droni ed eventualmente pilotarne uno in applicazioni professionali, occorre conoscerne i riferimenti normativi, gli ambiti applicativi, le tipologie e i regolamenti delle varie certificazioni, di cui in questo articolo se ne fa una sintesi.

Leggi

Droni

Droni marini e idrografici al SEA DRONE TECH SUMMIT 2022

Le tecnologie e le soluzioni per i rilievi idrografici, o in generale per i rilievi in ambito “acque”, per mille diverse applicazioni, scenari e contesti, hanno messo in campo negli ultimi 20 anni un infinito numero di tecnologie e sistemi, che è difficile immaginare, se non vedendoli da vicino, e partecipando ad un evento unico in Italia. Nel seguito un breve report e la possibilità di rivedere tutti gli interventi.

Leggi

Rilievo 3D

Convergenza SLAM e Fotogrammetria con XVS vSLAM promosso da CRISEL

Con questo innovativo sistema di rilievo basato sulla cattura intelligente di immagini, le operazioni di rilievo speditivo diventano facili e a portata di budget. In una sola sessione di rilievo e cattura delle immagini, è possibile ricostruire l’ambiente in modalità Point Cloud e Fotorealistico, e attraverso i servizi cloud estrarre dimensioni ed elaborati tecnici.

Leggi

Rilievo 3D

I sottoservizi si mappano con il GEORADAR GS8000 di MicroGeo

Il rilievo dei sottoservizi e del sottosuolo in genere, alla luce delle tecnologie disponibili in questo momento, diventano facili e immediatamente gestibili in ambiente CAD o GIS. Con il sistema GS800 di SCREENING EAGLE, le operazioni sul campo, così come quelle di post-processing diventano facili e immediate, dopo un breve addestramento.

Leggi

Droni

In crescita il mercato dei droni UAS E AAM in Italia

Chiusa la Conferenza Roma Drone 2022, dove circa 200 tra esperti e professionisti si sono uniti ai lavori, in un contesto di mercato di forte interesse, sia in campo privato che in quello pubblico. D’altronde il primo drone autonomo della classe AAM si è alzato in volo appena un mese fa all’aeroporto di Fiumicino, e il futuro dei sistemi di volo in ambito urbano è appena cominciato.

Leggi

Rilievo 3D

Laser Scanner per l'edilizia e il territorio

Focus dedicato alle più recenti tecnologie geospaziali applicate per la creazione del digital twin.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all’uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Primo modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo primo modulo del tutorial l'introduzione alla tecnica del laser scanning.

Leggi