Geomatica

Scopri le ultime novità di mercato e gli approfondimenti tecnici dedicati a questa disciplina che integra le nuove tecnologie informatiche con i diversi settori tecnico-scientifici relativi al rilevamento e al trattamento dei dati ambientali e territoriali (cartografia, geodesia, rilievo catastale, fotogrammetria, idrografia, telerilevamento, sistemi informativi territoriali). Molte delle notizie e degli articoli tecnici qui riportati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Digitale".

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

La geomatica fa uso di diversi strumenti e tecnologie, tra cui il GPS, i sistemi di posizionamento satellitare, il telerilevamento, i laser scanner terrestri e dispositivi mobili con GPS integrato.

Software come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e applicazioni web GIS sono fondamentali, insieme a strumenti di cartografia digitale e software di elaborazione dati geospaziali. Questi strumenti collaborano per raccogliere, gestire e analizzare dati geospaziali, sostenendo diverse applicazioni in settori come la pianificazione del territorio, la gestione delle risorse e la cartografia.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Geomatica

Geomatica a convegno: grande successo per il 65° Congresso SIFET

Il Convegno annuale della SIFET rappresenta un importante evento che unisce la ricerca e la produzione nel campo della geomatica. Le applicazioni spaziano dal monitoraggio delle infrastrutture al rilievo dei beni culturali, con un focus crescente sui Digital Twin per il territorio e gli asset industriali. Le sessioni tematiche hanno visto la partecipazione di numerosi esperti e il premio giovani ha coinvolto 23 progetti.

Leggi

Geomatica

Geomatica Operativa tra Catasto, GIS e topografia, cantieri digitali e gestione smart delle infrastrutture

Presentiamo il nuovo approfondimento di Ingenio dedicato all'evoluzione e all'innovazione tecnologica nella Geomatica Operativa.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Automazione nei cantieri: dal Machine Control alla Robotica per il Picchettamento

Anche se ancora scarsamente diffuso, il Machine Control è una tecnologia avanzata che consente di migliorare notevolmente l'efficienza, la precisione e la sicurezza delle operazioni di costruzione e non solo.

Leggi

GIS

GIS e Catasto nell'era del cloud e delle informazioni geografiche per tutti

Il mondo della cartografia catastale ha subito diverse rivoluzioni in termini di funzionalità, utilizzo e disponibilità di dati geo-cartografici e dei dati censuari. La digitalizzazione in quest'ambito è stata protagonista. In questo articolo una panoramica, dagli albori ad oggi, delle principali tecnologie utilizzate in ambito catastale.

Leggi

Geomatica

Dalla topografia tradizionale a quella industriale dei grandi cantieri

Grazie a Ciro Sugameli, operatore esperto di topografia, scopriamo quali sono le esigenze e le soluzioni attese per l'applicazione di questa scienza in ambiti diversi dall'edilizia tradizionale, ovvero nei cantieri nazionali e internazionali.

Leggi

Geomatica

Nasce un nuovo standard per il 3D con ISO 19512

La FIG già da diverso tempo si sta occupando di uno standard volto ad introdurre il concetto di 3D nel catasto. Di seguito alcune informazioni sul tema.

Leggi

Geomatica

La geomatica europea si incontra a Berlino a INTERGEO

L'appuntamento con la Fiera Mondiale della Geomatica è in programma dal 10 al 12 ottobre. Tante le aziende italiane che presenteranno i loro prodotti e soluzioni.

Leggi

Geomatica

Microgeo rinnova la sua identità con un nuovo logo distintivo

Microgeo è entusiasta di presentare il suo nuovo logo aziendale, un simbolo di innovazione e progresso. Questo passo importante, avviene dopo venti anni di storia e riflette l'evoluzione continua della nostra azienda e la nostra dedizione a soddisfare le esigenze in costante cambiamento dei nostri clienti e del mercato nel quale operiamo.

Leggi

Geomatica

Aggiornarsi con la Geomatica Operativa al 65° Convegno SIFET 2023

L’aggiornamento professionale è una necessità e un dovere, e nel mondo della geomatica le tecnologie e le tecniche si aggiornano velocemente. Questa è solo una delle motivazioni di invito alla partecipazione al 65° Convegno SIFET di Arezzo.

Leggi

GIS

GIS, BIM e CAD: è nato prima l’uovo o la gallina?

Genesi ed evoluzione delle tre tecnologie digitali più in uso al mondo dell'ingegneria, dell'architettura e dei geomatici, ivi compresi i geometri e i tecnici del settore dell'edilizia.

Leggi

Geomatica

IBM e NASA supportano il modello Open Source AI e Geospaziale su Hugging Face

In questo periodo non si può dire che manchino progetti legati alla AI, alcuni di essi però fanno la differenza, sia per contesto, sia per il peso dei players che questa volta sono di massima elevatura. IBM e NASA intendono sviluppare nuove tecnologie per estrarre informazioni dalle osservazioni della Terra.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo TLS e MMS di una delle più grandi piazze d'Europa grazie a un sistema laser scanner di ultima generazione

L'articolo descrive il test operativo effettuato da Microgeo con il nuovo sistema RIEGL VZ-600i. Le straordinarie performance, in termini di produttività e di precisione, di questo sistema sono state validate nello splendido contesto di Piazza Prato della Valle a Padova. Tutti i dettagli sulla campagna di rilievo condotta e le caratteristiche della tecnologia RIEGL impiegata.

Leggi

Geomatica

La geomatica per i "sette decimi del globo"

Fare uno schema dei saperi e degli strumenti che intervengo nel processo di studio dell’ambiente idrico è cosa assai difficile. Troppe sono, infatti, le discipline, le tecnologie e le problematiche che si concentrano su questo oggetto. In questo articolo si tenterà di restituire una visione d’insieme, dando maggior risalto alle applicazioni in cui sono protagoniste le tecnologie geomatiche, ovvero l’idrografia, l’oceanografia e la fase di gestione della risorsa acqua.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il PhotoMonitoring come strumento di monitoraggio dei fenomeni franosi: una tecnologia alla portata di tutti

In Italia le frane rappresentano una minaccia significativa, per questo è fondamentale l'accurato monitoraggio. Tra le varie tecniche disponibili, il PhotoMonitoring si sta affermando come soluzione innovativa grazie alla sua versatilità. Come funziona esattamente questa tecnica? Scopriamolo in questo articolo.

Leggi

Geomatica

La geomatica ha piedi solidi nelle Marche

Il 9 giugno si è tenuta una giornata studi dal titolo "GEOMATICA: la scienza per le scienze". L'evento ha fatto da cornice all'inaugurazione della sede di SIFET Marche. Il racconto della giornata.

Leggi

Geomatica

50 di anni di innovazione nelle Scienze della Terra con Codevintec

Le tecnologie, la cultura e ovviamente le applicazioni, fanno parte della storia di poche e selezionate aziende, spesso nate sull’intuizione e sulla passione di una persona specifica, avanguardia spesso di visioni che nel tempo daranno i loro frutti. Questa la storia del Com.te Franco Faccioli, che fonda CODEVINTEC nel lontano 1973.

Leggi

Geomatica

Il mondo della GEOMATICA in primo piano con la nascita di SIFET Marche

Nasce SIFET Marche per l’innovazione in GEOMATICA, nelle scienze Geo Topografiche e per la salvaguardia del territorio. Il 9 giugno una giornata studio dedicata presso la Domus Stella Maris di Torrette, Ancona. Scopri il programma.

Leggi

Rilievo 3D

Le SmartCity diventano 3D con il Crowd Analytics

L’avanzare delle soluzioni innovative del solide state, in particolare in ambito LIDAR, comincia a dare i suoi frutti nelle nuove modalità di gestione 3D di eventi, asset e analisi nello spazio urbano e non solo.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all'uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Terzo Modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo articolo un'approfondimento sui sistemi TLS e altri sistemi LiDaR, il loro ambito di applicazione e funzionamento.

Leggi

Digital Twin

Il Gemello Digitale della Terra nasce a Bologna con CINECA e ECMWF

Nascerà a Bologna il Gemello Digitale della Terra promosso e finanziato dalla Comunità Europea. Ecco di cosa stiamo parlando.

Leggi

Geomatica

Il rilievo digitale con The Meter in 30 secondi

Grazie a questo dispositivo di misurazione automatica degli ambienti, progettato per eliminare l’errore umano, puoi rilevare gli spazi con la massima precisione ed esportare una planimetria digitale in non più di 30 secondi. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I rischi dell’AI senza regole, tra applicazioni per tutti e uso professionale

Una riflessione dell'autore su vantaggi e pericoli nell'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI).

Leggi

Geomatica

Rilievo digitale e analisi dei dati geospaziali

Focus dedicato alle tecniche di rilevamento, documentazione e processamento dei dati geospaziali nel mondo dell'AEC e del territorio.

Leggi

Geomatica

Tecnologie mainstream in Geomatica

Un articolo di inquadramento generale sui quattro segmenti della geomatica operativa che hanno portato alla pubblicazione di un focus di approfondimento dedicato al tema. Un focus sullo stato dell'arte, sulle soluzioni e sulle tecnologie applicate oggigiorno per il rilevamento e il monitoraggio del territorio e dell'ambiente costruito.

Leggi