Geomatica

Scopri le ultime novità di mercato e gli approfondimenti tecnici dedicati a questa disciplina che integra le nuove tecnologie informatiche con i diversi settori tecnico-scientifici relativi al rilevamento e al trattamento dei dati ambientali e territoriali (cartografia, geodesia, rilievo catastale, fotogrammetria, idrografia, telerilevamento, sistemi informativi territoriali). Molte delle notizie e degli articoli tecnici qui riportati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Digitale".

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

La geomatica fa uso di diversi strumenti e tecnologie, tra cui il GPS, i sistemi di posizionamento satellitare, il telerilevamento, i laser scanner terrestri e dispositivi mobili con GPS integrato.

Software come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e applicazioni web GIS sono fondamentali, insieme a strumenti di cartografia digitale e software di elaborazione dati geospaziali. Questi strumenti collaborano per raccogliere, gestire e analizzare dati geospaziali, sostenendo diverse applicazioni in settori come la pianificazione del territorio, la gestione delle risorse e la cartografia.

Gli altri articoli sul tema

Geomatica

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D innovativo: un caso di studio basato sulla comparazione dei sistemi LiDAR

Come ottenere un modello digitale accurato di un edificio o monumento storico attraverso il rilievo 3D? Quali tecnologie lo rendono possibile? Una ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Microgeo srl., ha analizzato le metodologie più avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati, con l'obiettivo di definire una procedura standard per l’acquisizione e la valutazione delle informazioni. Questa prima nota illustra il contesto operativo, gli obiettivi e i risultati preliminari dello studio, applicato al rilievo della monumentale Porta Pia di Ancona.

Leggi

Geomatica

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

Geomatica

Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio

Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.

Leggi

Geomatica

Geomatica applicata all'edilizia: evoluzione e innovazioni tecnologiche viste in fiera

Svelate importanti novità nella geomatica operativa applicata all'edilizia. Dai sistemi SLAM per la creazione di Digital Twin al consolidato utilizzo dei droni, passando per le nuove tecnologie applicate ai Mobile Mapping Systems. Tecnologie che contribuiscono a un'importante rivoluzione nel rilievo geo-topografico e 3D con un impatto significativo nel settore delle costruzioni. Di seguito una panoramica sulle principali novità incontrate a SAIE Bologna.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo digitale: guida alla scelta del Sistema LiDAR SLAM e di Imaging 3D

I sistemi LiDAR SLAM stanno rivoluzionando il rilievo geo-topografico, la creazione di Digital Twin e le tecniche di rilievo per ambienti complessi. Pilastri dell’innovazione moderna, sono strumenti capaci di generare modelli digitali altamente precisi. Ma quali sono i parametri da considerare per scegliere il giusto sistema?

Leggi

Digital Twin

L'integrazione dei dati geospaziali per la creazione di gemelli digitali nel settore delle costruzioni

Un gemello digitale che combina dati geospaziali, BIM, sensori IoT e intelligenza artificiale è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità delle opere nel tempo. Analizziamo nel dettaglio il processo di creazione di un Digital Twin e, in particolare, quale ruolo assumono i dati geospaziali.

Leggi

Geomatica

Il manuale operativo per il topografo consapevole, il cartografo e il geomatico analitico

Misure topografiche e matematica alla portata di tutti. Un volume che non può mancare sulla scrivania del topografo e del geomatico operativo, ma che può essere anche utile a chi si occupa di catasto e di gestione dei cantieri in edilizia e non solo.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D di un fabbricato rurale storico con tecnologia Laser Scanner (SLAM) e drone (UAV)

In questo articolo si affronta il tema del rilievo topografico di un vasto e complesso edificio rurale dei primi del ‘900. La presenza di elementi architettonici come archi, fuori squadro e altre irregolarità rende le tecniche di rilievo tradizionali particolarmente dispendiose in termini di tempo e spesso soggette a risultati imprecisi o incerti. Scopriamo i vantaggi nel integrare la tecnologia laser scanner con il rilievo da drone.

Leggi

Geomatica

GeoAI 2024: l'Intelligenza Artificiale a servizio delle Informazioni Geospaziali

Non perdere l'appuntamento con la nuova edizione del workshop GeoAI, in programma il 28 e 29 novembre a Povo (TN), presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Un'occasione imperdibile per scoprire le ultime novità in materia.

Leggi

Rilievo 3D

Il rilievo digitale del Duomo di Ancona: Innovazione e Digital Twin per il patrimonio storico

Microgeo ha recentemente testato la nuova soluzione FARO Orbis scegliendo come oggetto del rilievo digitale il Duomo di Ancona. Il sistema Orbis di FARO è un laser scanner mobile dotato della innovativa tecnologia Stop&Gò. Tutti i dettagli nell'articolo.

Leggi

Geomatica

Realtà avanzata dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione: dal Rilievo Geo-topografico al Digital Twin in alta fedeltà

Attraverso questo articolo esploriamo l'evoluzione dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione, dalla rilevazione geo-topografica ai Digital Twin, evidenziando tecnologie e applicazioni innovative. La disamina attraverso un caso studio sulla città di Roma.

Leggi

GIS

Il GIS è morto?

Questa nota evidenzia come il GIS si sia evoluto fino a diventare una tecnologia di base, ovvero una commodity. Nonostante ciò, il GIS mantiene la sua centralità e rilevanza nelle applicazioni moderne. La chiave per valorizzarlo è riappropriarsene e integrarlo nelle attività quotidiane.

Leggi

Rilievo 3D

Automatizzazione del processo Scan-to-BIM tramite applicativi di intelligenza artificiale

Il presente contributo intende offrire una metodologia semi-automatica MLMR per la ricostruzione di modelli H-BIM a partire da nuvole di punti grezze. In un contesto dove l’interpretazione di nuvole di punti tridimensionali derivanti dal rilievo risulta un processo dispendioso, l’introduzione di metodi automatici di classificazione semantica permetterebbero una migliore comprensione dei dati favorendo la ricostruzione di modelli tridimensionali ai fini di conservazione e manutenzione del bene.

Leggi

Rilievo 3D

L’integrazione LIDAR da drone e da terra per la mappatura della vegetazione e del terreno

L'articolo presenta i principali vantaggi del sistema LIDAR XFLY per una mappatura precisa del terreno e della vegetazione.

Leggi

Geomatica

L'innovazione digitale permanente nell’AEC: tra 3D, Cloud e Intelligenza Artificiale

Questa nota editoriale esplora l'innovazione digitale nell'AEC, evidenziando come la metodologia NeRF sta rivoluzionando il mondo della fotogrammetria e del rendering 3D per esperienze sempre più realistiche e immersive.

Leggi

Rilievo 3D

Da SLAM a SLAM avanzato, come migliora la tecnologia del rilievo 3D per il Digital Twin e perché

Caratteristiche tecniche, vantaggi operativi e benefici tecnologici del primo sistema "Stop & Go Lidar SLAM" nel campo della geomatica. Intervista a Luca Nardini, Responsabile del Supporto Tecnico e dei Servizi di MicroGEO.

Leggi