Geomatica
Scopri le ultime novità di mercato e gli approfondimenti tecnici dedicati a questa disciplina che integra le nuove tecnologie informatiche con i diversi settori tecnico-scientifici relativi al rilevamento e al trattamento dei dati ambientali e territoriali (cartografia, geodesia, rilievo catastale, fotogrammetria, idrografia, telerilevamento, sistemi informativi territoriali). Molte delle notizie e degli articoli tecnici qui riportati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Digitale".
Gli ultimi articoli sul tema
Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.
Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici
Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.
Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito
La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.
Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito
Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.
Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica
Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.
L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come
L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.
La geomatica fa uso di diversi strumenti e tecnologie, tra cui il GPS, i sistemi di posizionamento satellitare, il telerilevamento, i laser scanner terrestri e dispositivi mobili con GPS integrato.
Software come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e applicazioni web GIS sono fondamentali, insieme a strumenti di cartografia digitale e software di elaborazione dati geospaziali. Questi strumenti collaborano per raccogliere, gestire e analizzare dati geospaziali, sostenendo diverse applicazioni in settori come la pianificazione del territorio, la gestione delle risorse e la cartografia.