Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Consolidazione dei terreni coesivi soggetti nella fase costruttiva a carichi variabili nel tempo

La nota analizza l’influenza dei tempi di costruzione sulla dissipazione delle sovrappressioni interstiziali e sui cedimenti dei terreni soggetti a carichi crescenti. Vengono confrontati i casi di drenaggio naturale e accelerato tramite dreni verticali, considerando diverse modalità di applicazione del carico.

Leggi

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

La progettazione delle opere di sostegno: come studiare una paratia con modelli rigidi

Questo articolo approfondisce l'analisi e la progettazione delle paratie rigide, valutando l'interazione con il terreno e le metodologie più efficaci per garantire stabilità e sicurezza. Viene proposta una revisione critica dei modelli tradizionali e un'analisi aggiornata basata su metodi innovativi.

Leggi

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Geologia e Geotecnica

L’interazione terreno-struttura per la valutazione del sistema fondazionale di un edificio multipiano

Esempio di interoperabilità tra il mondo del calcolo strutturale ed il mondo del calcolo geotecnico.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interazione terreno-struttura: attenzione alle indicazioni della normativa

All'interno un esempio di analisi dinamica di una struttura a base fissa considerando vincoli rigidi o fondazioni con diverse costanti di sottofondo.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Metodo di scavo convenzionale: il drill & blast nella costruzione di tunnel

Tecnica di scavo drill & blast: quando si usa, quali limitazioni ha, quali sono le fasi di esecuzione

Leggi

Geologia e Geotecnica

Applicazioni in ambito geomeccanico con Flac3D, 3DEC e PFC

Report dell'evento Harpaceas sul'evento "Applicazioni in ambito geomeccanico”

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interazione terreno - struttura con FlaC3D: il perfetto connubio tra geotecnica e strutture

Con questo esempio progettuale si evidenzia come attraverso le potenzialità del software FLAC3D si sia realizzata una perfetta analisi di interazione terreno struttura che permette di stimare l’effetto bivalente che terreno e struttura esercitano l’uno sull’altro.

Leggi

Problemi Fessurativi

Crepe nei muri... e se la sottofondazione in cemento armato non risolve il problema?

Systab fornisce una soluzione che prevede l'uso di Micropali Precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici. Scopri i dettagli.

Leggi

Digitalizzazione

Nuova piattaforma di modellazione ed analisi di grandi modelli per l’ingegneria civile e geotecnica

Partecipa al Webinar Cafè su Midas FEA NX lunedì 30 marzo 2020 dalle ore 10.30

Leggi

Geologia e Geotecnica

Calcolo geotecnico e strutturale: al via la formazione a distanza con Harpaceas

Torna l’appuntamento dedicato a tutti i professionisti della geotecnica. Il nuovo format è pensato appositamente per il digitale.

Leggi

FEM - Finite Element Method

IS GeoMassi: nuovo software per l’analisi tridimensionale di caduta massi

Per eseguire un’analisi di caduta massi affidabile è di fondamentale importanza che il fronte su cui si svolge l’instabilità sia modellato con la...

Leggi

GEOTECNICA e GEOLOGIA: quali RUOLI e quali RESPONSABILITÁ

una lettera aperta, che riprende il tema dell'autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche e tutte le attività connesse con le indagini geognostiche, il prelievo dei campioni e le prove sui terreni in sito, un tema cui, per esplicita ammissione dell'autore "si è aperta e acuita una forte polemica fra il Consiglio Nazionale Geologi e il Ministero delle Infrastrutture ovvero con C.S.LL.PP."

Leggi

Software Strutturali

Le analisi di filtrazione stazionarie in Paratie Plus 2020

Il prossimo 11 marzo Harpaceas organizza un webinar gratuito dedicato all'uso modulo Seepage di Paratie Plus 2020 per le analisi di filtrazione stazionarie 1D e 2D

Leggi

Geotecnica vs Ingegneria Geotecnica, c'è differenza?

Qualche chiarimento in merito alle discipline della Geotecnica e dell'Ingegneria Geotecnica

Leggi

Appuntamento con l'aggiornamento sull'INGEGNERIA GEOTECNICA. Bolzano, 28 novembre 2019

Il Convegno è a partecipazione gratuita, ma richiede ISCRIZIONE ON-LINE sul sito dell'Ordine degli Ingegneri di Bolzano

Leggi

Digitalizzazione

BIM, Infrastrutture e Geotecnica: tutti gli aspetti progettuali delle grandi opere. A Milano il 6 novembre

Scopri come partecipare.

Leggi

Consolidamento Fondale

Paratia per parcheggio interrato a Torino

Paratia per parcheggio interrato a Torino

Leggi

Dove è andata a finire la geologia?

Vittorio D'Oriano e Gian Vito Graziano lanciano una petizione per richiamare l'attenzione sull'importanza di riportare le Scienze della Terra al centro dell'interesse collettivo e per rivalorizzare la figura del Geologo

Leggi

Geologia e Geotecnica

Verifiche Geotecniche con NTC 2018 e Circolare 2019: le novità in 5 punti

Le novità per le verifiche geotecniche previste dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e relativa Circolare 2019

Leggi

Sismica

Risposta sismica locale a partire dai dati geologici: ecco come si fa con Sismicad

Un mini corso con analisi sulla normativa ed esempio pratico

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di un evento franoso: dalla back analysis al dimensionamento della barriera paramassi

Analisi dell’evento franoso di Castelmola (ME) A inizio anno nel comune di Castelmola (ME), lungo la parete calcarea che delimita a nord est...

Leggi

Normativa Tecnica

Opere geotecniche: la Circolare fa chiarezza nella scelta delle verifiche e delle combinazioni

Alcune considerazioni sulla parte Geotecnica della Circolare Attuativa delle NTC2018, con particolare riferimento alla progettazione delle fondazioni su pali

Leggi

Circolare NTC 2018, progettazione geotecnica: il Capitolo 6 e alcuni commenti tecnici

Ecco il testo aggiornato della Circolare

Leggi

Geologia e Geotecnica

Geotecnica: i chiarimenti e le integrazioni della Circolare NTC 2018 al capitolo 6

i chiarimenti e le integrazione della Circolare NTC 2018 al capitolo 6

Leggi

Consolidamento Terreni

La costruzione di un muro in c.a. a protezione di un edificio condominiale da possibili allagamenti

All'interno il calcolo del muro di protezione

Leggi

Infrastrutture

Progettazione di opere di contenimento per la realizzazione di piazzole di emergenza lungo la A12

Progettazione di opere di contenimento per la realizzazione di piazzole di emergenza lungo la A12

Leggi