Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

La progettazione delle opere di sostegno: come studiare una paratia con modelli rigidi

Questo articolo approfondisce l'analisi e la progettazione delle paratie rigide, valutando l'interazione con il terreno e le metodologie più efficaci per garantire stabilità e sicurezza. Viene proposta una revisione critica dei modelli tradizionali e un'analisi aggiornata basata su metodi innovativi.

Leggi

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Software Strutturali

LIQUEFAZIONE©: nuovo codice di calcolo per gli studi di liquefazione nelle Microzonazioni di terzo livello

Il software LIQUEFAZIONE di STACEC è lo strumento avanzato per affrontare mediante analisi numeriche di risposta sismica locale la verifica nei confronti della liquefazione dei terreni sotto falda.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Analisi numeriche di fondazioni superficiali di torri eoliche

La memoria mostra i principali risultati ottenuti da analisi numeriche agli elementi finiti condotte per simulare il comportamento monotono di fondazioni di torri eoliche. I carichi applicati simulano le condizioni estreme prodotte dal vento.

Leggi

Consolidamento Terreni

La risposta geotecnica più valida per il consolidamento dei terreni rocciosi fratturati secondo Sireg

Per iniettare e miscele cementizie anche nelle situazione geologiche più difficili, Sireg propone una soluzione per iniezioni con tecnologia MPSP con sacchi otturatori, che consente un risparmio di tempi e materiali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Le sinergie tra BIM e calcolo geotecnico

Giovedì 22 luglio 2021, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.

Leggi

Consolidamento Terreni

La tecnica della vibrocompattazione per il miglioramento dei terreni di fondazione

Vibrocompattazione: dalla descrizione della tecnica di consolidamento dei terreni alla realizzabilità, alla stima della capacità portante fino alla stima dei cedimenti delle colonne in ghiaia e al loro uso per mitigare il rischio di liquefazione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Soluzioni per la realizzazione di fondazioni speciali e strutture di contenimento del terreno

DRACO propone una specifica linea di soluzioni e prodotti dedicati all’underground e al tunnelling. Una gamma completa al servizio di chi opera nell'ambito delle fondazioni speciali e del consolidamento dei terreni.

Leggi

Digitalizzazione

Le fondazioni superficiali isolate alla luce delle NTC18 e l’implementazione in Dolmen 21

Fondazioni superficiali isolate: applicazioni delle NTC 2018 tramite esempi svolti con il software Dolmen, modulo IS Plinti

Leggi

Geotecnica: come rilevare le caratteristiche di un terreno di fondazione oltre i 30 m?

Moho presenta gli strumenti che permettono di misurare in pochi minuti i modi di vibrare dei terreni e le numerose altre proprietà elastiche dei terreni per determinarne la stratigrafia.

Leggi

Consolidamento Fondale

Top-Down Zenith, costruire in profondità con la tecnologia in struttura mista acciaio-calcestruzzo

L'uso del sistema NPS® Top-Down Zenith di TECNOSTRUTTURE nella realizzazione del parcheggio interrato in Piazza Verdi a Roma.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interazione tra opere di sostegno e altri manufatti attraverso il terreno: quando l'effetto forma assume rilievo

Studio di un muro di sostegno a sviluppo per lo più circolare in prossimità del quale sarà costruito un manufatto pesante, circolare, con funzione di vasca di raccolta liquidi.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Riflessioni sulle prestazioni e sul calcolo dei pali di fondazione

Riflessioni di Claudio Asioli (TREVI) sulle prestazioni e sul calcolo dei pali di fondazione

Leggi

Patologie Edili

Crepe nei muri, quando sono pericolose e come intervenire

I sistemi ad alta tecnologia di Draco per il consolidamento dei terreni di fondazione, una delle cause più comuni di dissesto negli edifici esistenti e della formazione dei quadri fessurativi delle murature.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gruppo Geotecnici a Roma: il 17 febbraio un nuovo evento sul condizionamento per lo scavo di gallerie con TBM-EPB

Il 17 fabbraio 2021 si terrà l'evento online gratuito organizzato dal Gruppo Geotecnici a Roma sul tema del condizionamento per lo scavo meccanizzato di gallerie con la tecnologia TBM-EPB.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di terreni e fondazioni: i vantaggi del Minipalo Geosystem® per interventi non invasivi

Per migliorare la stabilità di edifici e infrastrutture o nuove opere, a volte è necessario agire direttamente sulle fondazioni con sistemi ad hoc...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Realizzare fondazioni profonde in terreni molto compressibili con una tecnica innovativa

Per realizzare le fondazioni profonde di un nuovo ponte adibito ad attraversamento di un canale sono stati utilizzati i pali Elika dell'azienda...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Capacità portante di micropali: una problematica attuale

L’utilizzo di micropali è sempre più significativo nella pratica professionale; prestazioni, velocità di esecuzione, maneggevolezza della...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Approfondimenti geotecnici sulle prestazioni dei pozzi di innesto circolari

Il webinar organizzato dal Gruppo geotecnici di Roma si terrà il 9 dicembre 2020 alle ore 18.15. ecco come fare per registrarsi

Leggi

Geologia e Geotecnica

Video corsi bim, calcolo strutturale e calcolo geotecnico firmati Harpaceas

Consulta il programma dei video Corsi Harpaceas

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interoperabilità tra calcolo strutturale e geotecnico per lo studio della sicurezza di ponti esistenti

Nel presente articolo si prende in esame un ponte in c.a. con sezione composta da travi a T in c.a.p. su cui poggia una soletta collaborante in c.a..

Leggi

Consolidamento Terreni

L'uso delle terre armate per il ripristino di un versante franato

L'uso delle terre armate per il ripristino di un versante franato: i motivi della scelta, i principi di progettazione e la modellazione

Leggi

Il ruolo dell'ingegneria geotecnica nelle opere di ingegneria civile

Scarica la locandina e Scopri come registrarti

Leggi

Geologia e Geotecnica

LIQUEMIT: la soluzione GEOSEC per mitigare il rischio sismico dei terreni liquefacibili

La liquefazione del suolo può verificarsi dopo un forte evento sismico in alcuni terreni sabbiosi o molto ricchi di acque: ecco com'è possibile mitigare il rischio.

Leggi

Geologia ADDIO

Viaggio nella professione di Geologo attraverso l'esperienza personale di Vittorio D'Oriano, che di geologia ne "ha masticata in questi...

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interazione terreno-struttura per la valutazione del sistema fondazionale di un edificio multipiano

Esempio di interoperabilità tra il mondo del calcolo strutturale ed il mondo del calcolo geotecnico.

Leggi