Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

La progettazione delle opere di sostegno: come studiare una paratia con modelli rigidi

Questo articolo approfondisce l'analisi e la progettazione delle paratie rigide, valutando l'interazione con il terreno e le metodologie più efficaci per garantire stabilità e sicurezza. Viene proposta una revisione critica dei modelli tradizionali e un'analisi aggiornata basata su metodi innovativi.

Leggi

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

XVI Convegno Nazionale GIT (Geosciences and Information Technologies) e SI (Sezione di Idrogeologia)

Dal 5 al 7 Settembre 2022 a Fondi (LT) si terrà il XVI Convegno Nazionale GIT (Geosciences and Information Technologies) e SI (Sezione di Idrogeologia).All'interno il programma

Leggi

Geologia & Turismo, a piedi nell’Isola di Capraia dal 15 al 17 Settembre 2022

Dal 15 al 17 Settembre 2022, l'associazione Geologia & Turismo ha organizzato un convegno per fare il punto sul ruolo del Patrimonio Geologico...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità del pendio: metodo dello strength reduction factor per l’analisi di stabilità

In questo articolo mostreremo come il software di calcolo geotecnico FLAC2D può essere utilizzato per svolgere l’analisi di stabilità tramite il metodo dello Strength Reduction Factor.

Leggi

Geoscienze e Idrogeologia a Convegno dal 5 al 7 Settembre 2022 a Fondi (LT)

Il GIT è ormai da oltre 15 anni un momento di incontro tra gli iscritti alla Società Geologica Italiana, ma anche semplicemente tra...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Criteri euristici di dimensionamento di travi di fondazione di vie di corsa di gru a portale

La memoria illustra i particolari criteri adottati per la progettazione di due lunghe travi di fondazione (760 metri) in cemento armato...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni

Focus dedicato alle tecniche e ai criteri progettuali.

Leggi

Consolidamento Terreni

L'uso delle palancole come muro di sostegno di parcheggi interrati multilivello

In questo articolo si descrive il progetto di un parcheggio multilivello interrato costruito nella citta di Haarlem, in Olanda, con particolare riferimento alle strutture di contenimento che circonda l'intero scavo. In questo caso sono state utilizzate palancole in acciaio di cui se ne descrive le caratteristiche, le fasi esecutive nonché alcuni dettagli costruttivi.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La portata dei micropali secondo le NTC 2018 e la Circolare n.7/2019

Dopo la definizione di micropali, la descrizione del loro comportamento e delle varie metodologie di installazione che ne caratterizzano le diverse prestazioni, l'articolo analizza i riferimenti normativi e i vari metodi di calcolo della capacità portante dell'opera geotecnica, con alcune considerazioni tecniche utili alla progettazione.

Leggi

Digitalizzazione

L’inseparabilità della modellazione geotecnica e strutturale nelle opere di fondazione

Il problema geotecnico spesso viene gestito separatamente dalla modellazione strutturale, soprattutto in ambito dell’interazione...

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Dal GNSS per la geodesia al positioning per tutti

La rivoluzione soft del positioning satellitare: dal mercato High End alle soluzioni DIY (Do It Yourself).

Leggi

Geologia e Geotecnica

Paratie di pali: caratteristiche e criticità di utilizzo attraverso un caso studio

Le paratie in pali, spesso declinate in forma generica con il termine “berlinesi”, sono una tecnica sempre più utilizzata per il sostegno dei...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Scavi profondi in ambiente urbano confinato realizzati con l'ausilio di paratie in micropali

L’uso delle paratie in micropali, le cosiddette “berlinesi”, sta evolvendo per merito di nuovi materiali e macchinari, consentendo così la realizzazione di scavi profondi anche in ambienti urbani ristretti o a contatto con strutture edilizie o infrastrutture, di grande interesse e valore economico.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Acciaio protagonista nella trasformazione di un edificio residenziale in un museo etrusco a Milano

Un edificio residenziale di Milano sta per essere trasformato in un museo privato di arte etrusca. L’acciaio è stato protagonista nella...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Le condizioni drenate e non drenate dei terreni nelle verifiche geotecniche

Nel presente articolo, dopo aver introdotto il concetto di mezzo continuo trifase largamente impiegato nella descrizione del comportamento meccanico dei terreni, si evidenzia la differenza tra le condizioni drenate e non drenate con i relativi criteri di rottura usualmente adottati nell’ambito dell’Ingegneria Geotecnica per le verifiche condotte nelle combinazioni statiche. Vengono quindi sintetizzati i differenti approcci adottati per terreni a grana fine ed a grana grossa, con particolare riferimento alle verifiche statiche di fondazioni superficiali secondo la Normativa vigente NTC 2018 ed evidenziando l’influenza che la tipologia di condizione considerata ha sulla forma delle superfici di rottura.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Come funziona il metodo costruttivo top down: fasi costruttive e caso studio

Un caso studio dimostra quanto questa soluzione, in situazioni di criticità del cantiere, sia preferibile all’impiego di puntoni provvisionali o tiranti in terra.

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento di un muro di contenimento con micropali precaricati per stabilizzare le fondazioni

Per mettere in sicurezza un muro di contenimento che si trovava a fianco di una tratta ferroviaria che necessitava opere di ripristino, si è deciso di realizzare alcuni micropali precaricati SYStab, che sono in grado di garantire numerosi vantaggi, come i brevi tempi di messa in opera e il non utilizzo di fanghi o acqua.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Capacità portante delle fondazioni di edifici in muratura: un nuovo percorso di modellazione

Approfondimento sulla verifica di capacità portante del terreno ed in particolare viene proposto un percorso innovativo per la trattazione della relazione fondazioni-terreno finalizzata alle verifiche di sicurezza nelle analisi statiche e sismiche degli edifici esistenti in muratura.

Leggi

Geologia e Geotecnica

BIM, calcolo strutturale e geotecnico: al Tailored Show 2022 i migliori software e servizi per la filiera

Harpaceas presenta Tailored Show 2022: la fiera virtuale pensata su misura per le esigenze di chi opera nel settore delle costruzioni e delle...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’analisi dell’interazione ponte-frana

Diana Salciarini (Università di Perugia) ha evidenziato la necessità di rendere la valutazione del rischio frane e la loro possibile interazione con le infrastrutture stradali la più oggettiva possibile. Proprio per questo, all'interno delle Linee Guida per la valutazione e il monitoraggio dei ponti c'è una parte riferita alla classe di attenzione frane.

Leggi

Software Strutturali

Le nuove potenzialità del modulo VSP in Paratie Plus 2022 I WEBINAR

Mercoledì 16 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un webinar, organizzato da Harpaceas, dove verranno date le indicazioni...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Convegno: progettazione di infrastrutture geotecniche, idrauliche e viarie

La partecipazione, con riconoscimento di 3 CFP, è riservata esclusivamente agli Ingegneri dell’Ordine di Napoli, chi non è...

Leggi

Consolidamento Fondale

L'uso delle resine espandenti per consolidare le fondazioni di un edificio storico: i dettagli dell'intervento

Gli interventi di consolidamento fondazioni sono spesso interventi complessi, lunghi ed invasivi. Una delle tecnologie che si è affermata negli...

Leggi

Digitalizzazione

Parlano gli esperti della geotecnica e del tunneling: segui i webinar Geotech Expert

Nel mese di luglio 2021, CSPFea ha organizzato Geotech Expert, una serie di webinar creata per fornire soluzioni software di alto livello per ingegneri professionisti anche per il settore geotecnico.

Leggi