Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

La progettazione delle opere di sostegno: come studiare una paratia con modelli rigidi

Questo articolo approfondisce l'analisi e la progettazione delle paratie rigide, valutando l'interazione con il terreno e le metodologie più efficaci per garantire stabilità e sicurezza. Viene proposta una revisione critica dei modelli tradizionali e un'analisi aggiornata basata su metodi innovativi.

Leggi

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Sismica

Prevenzione rischio terremoti: gli strumenti di microzonazione sismica, FAC e il ruolo dell'analisi geotecnica

Agli inizi di luglio si è tenuto il convegno dedicato alla "Microzonazione sismica e FAC: stato dell'arte e prospettive future" a cui hanno preso parte 200 geologi. Durante l'evento è emersa l'importanza di sostenere il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico, usando lo strumento della microzonazione e attuando interventi di miglioramento sismico.

Leggi

Sismica

Sismica: le ultime modifiche dei pareri interpretativi in Emilia-Romagna

Pubblicati i nuovi pareri rilasciati dal Comitato Tecnico Scientifico e dall'Area Geologia, Suoli e Sismica per il 2022-23. Quali sono le principali questioni, soluzioni che i tecnici e i professionisti devono affrontare per elaborare le pratiche. L'ultimo parere ai quesiti è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando il cambiamento climatico distrugge la nostra casa

Le azioni del cambiamento climatico non sempre riguardano gli altri, a volte colpiscono anche noi, e allora tutto diventa improvvisamente importante. Ecco il racconto di un sopravvissuto.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni: progettazione, tecniche e casi studio

Normativa, progettazione, software, frane, opere di fondazione Abbiamo voluto dedicare questo focus a uno dei temi più attuali ossia al problema...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: la frana di Cogoleto e il sistema di Early Warning

In questo lavoro si descrivono gli eventi franosi verificatisi a seguito degli eventi piogge intense del 2019 lungo la Carreggiata EST dell’Autostrada A10 (Comune di Cogoleto – GE) e il sistema di monitoraggio implementato a seguito degli stessi.

Leggi

Consolidamento Terreni

Dispositivi energetici verdi per la protezione contro valanghe di detrito

Si presenta una innovativa tipologia di struttura di protezione, costituita da materiale inerte, eventualmente riciclato, e rinforzi polimerici, finalizzata alla riduzione dell’energia di flussi detritici provenienti da pendii instabili. La possibilità di avere, a regime, emissioni in atmosfera nulle, grazie al rinverdimento ed alla piantumazione di alberatura ad alto fusto, è il punto di forza di questo nuovo dispositivo. La protezione del territorio viene coniugata alla salvaguardia dell’ambiente.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana: le Linee Guida AGI-ISPRA

Sintesi delle “Linee guida per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana” in Italia redatte dall'Associazione Geotecnica Italiana (AGI) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Dalle classificazioni ai diversi approcci progettuali.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico ci costringerà a cambiare casa ?

Negli Stati Uniti vengono spostate le case per cercare luoghi meno sensibili ai rischi idrogeologici dovuti ai cambiamenti climatici.Gli Stati e il governo federale stanno contribuendo. E in Italia cosa si sta facendo ?

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni Sika per l'impermeabilizzazione di strutture interrate in calcestruzzo

Sika fornisce una gamma completa di tecnologie e di sistemi per l'impermeabilizzazione di strutture interrate in calcestruzzo armato. Scopriamo le tecnologie e i sistemi nel dettaglio.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento terreni: finalità, strutture ed esempi di opere di ingegneria naturalistica

Dalle finalità e i principi alla descrizione delle tipologie di interventi dell'ingegneria naturalistica attuate per consolidare i terreni e per rispondere ai fenomeni di erosione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Introduzione all’interazione dinamica terreno-struttura: approccio FEMA 2020 – ASCE 2022

Partendo da una breve disamina di alcune indicazioni generali dell’Eurocodice EC8 - Parte 5^ e di alcune parti specifiche delle linee guida NIST 2012, si affronta il tema dell’interazione dinamica terreno-fondazione-struttura per arrivare ad approfondire tutta una serie di aspetti derivanti dall’applicazione delle linee guida FEMA 2020 e ASCE 2022.

Leggi

Consolidamento Fondale

Il calcolo delle opere di sostegno flessibili con il software IS Paratie

Il presente articolo descrive la progettazione di una paratia per il sostegno dello scavo di un parcheggio interrato multipiano. Si illustra la modellazione con il software IS Paratie, sottolineandone gli aspetti salienti. Infine si mostrano alcune soluzioni per l’ottimizzazione dei tiranti.

Leggi

Consolidamento Terreni

Stabilità dei pendii con terreni coesivi: consolidamento e sistemazione dei relativi movimenti franosi

Il presente lavoro si pone quale contributo alla conoscenza del comportamento della stabilità dei pendii caratterizzati da depositi di natura coesiva e mediamente coesiva, i quali caratterizzano gran parte dei nostri rilievi Alpini e Appenninici. Verranno illustrate le principali forme di collasso gravitativo (tipologie di movimenti franosi) in riferimento alla natura di tali depositi e le cause predisponenti. Si farà infine cenno alle tecniche più accreditate, secondo l’attuale stato dell’arte, per il consolidamento e sistemazione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ponte di Messina: convegno su aspetti geologici, sismici e normativi di opere nell'area dello Stretto

Ponte di Messina: il 25 e 26 maggio si terrà un convegno, prima a Reggio Calabria e poi a Messina, che vuole essere un’occasione preziosa di confronto tra esperti su un tema tecnicamente complesso. L'infrastruttura dovrebbe essere realizzata in un territorio geologicamente complesso, tra quelli a maggiore sismicità del Mediterraneo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ripristino dell’officiosità idraulica: scelta la soluzione migliorativa in PRFV per garantire resistenza e durabilità

Questo articolo analizza il caso della progettazione geotecnica-strutturale per il ripristino dell’officiosità idraulica del bacino dell’impianto idrovoro di Vittoria e si concentra sulla soluzione migliorativa in PRFV di P-TREX, che garantisce resistenza e durabilità nel contesto ambientale dell’opera.

Leggi

Ambiente

Nuovo Atlante di ISPRA: il volume con la panoramica dei principali dati ambientali italiani

ISPRA presenta il nuovo Atlante con all'interno cartografie, grafici e tabelle che riassumono le informazioni scientifiche sullo stato del territorio italiano. L'obiettivo è di illustrare le condizioni attuali per poter rispondere in maniera concreta alle sfide ambientali future.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La sicurezza delle infrastrutture: il futuro del BIM nell’ingegneria geotecnica

L'Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il contributo di Harpaceas, organizza per il 10 maggio un seminario sul ruolo del BIM nell'ingegneria geotecnica per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Il BIM, unito ai codici di calcolo geotecnico, permette di avere un sistema affidabile e più sostenibile.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Indagini geognostiche: SIGEA organizza un evento sul confronto tra i differenti approcci internazionali per la creazione di modelli geologici e geotecnici

SIGEA organizza per il 16-17-18 maggio un workshop che vuole confrontare i differenti approcci internazionali sulle indagini geognostiche per l'ottimizzazione di indagini geologiche e geotecniche. Sarà possibile seguire l'evento sia in presenza che da remoto. INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con l’interazione terreno-palo

L’analisi del comportamento meccanico dei pali in calcestruzzo soggetti ad azioni verticali attraverso l’illustrazione di metodi di calcolo di dettaglio funzionali al loro dimensionamento geotecnico basato sull’interazione terreno-palo, come richiesto dalle normative vigenti.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Monitoraggio geotecnico e strutturale: a maggio la 9° edizione dell’evento presentato da NHAZCA

Tra il 2 e il 6 maggio 2023 NHAZCA s.r.l. con la partnership di Ingenio presenta a Roma la 9° edizione dell'International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM), evento internazionale di formazione dedicato a esperti del settore sul ruolo delle attività di monitoraggio geotecnico e strutturale. Scarica la Brochure del Programma in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ricostruzione post-alluvione: a Ischia anche alcuni geologi pugliesi per la ricognizione degli edifici

Anche alcuni geologi della Regione Puglia si sono recati a Ischia dove, su invito del Commissario per la Ricostruzione Giovanni Legnini, sono impegnati nelle attività di ricognizione sugli edifici dell'Isola interessati dall'alluvione dello scorso anno e anche dal sisma 2017.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Eventi geologici e mitigazione rischi: supercomputers per fornire allerta precoce e valutazione della pericolosità con il progetto ChEESE-2P

Al via la seconda fase del progetto ChEESE, finanziato dalla Commissione Europea e da fondi dei 10 Paesi partecipanti, con circa 8 milioni di euro. Le potenzialità del Calcolo ad Alte Prestazioni al servizio delle emergenze e della stima della pericolosità dei terremoti, dei vulcani e degli tsunami.

Leggi

Consolidamento Fondale

Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico

Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.

Leggi

Consolidamento Fondale

Prove di carico su pali: analisi del comportamento ed esempi applicativi

Tecniche di interpretazione delle prove di carico su pali soggetti ad azioni verticali, anche a mezzo dell’esame di case histories

Leggi