Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

La progettazione delle opere di sostegno: come studiare una paratia con modelli rigidi

Questo articolo approfondisce l'analisi e la progettazione delle paratie rigide, valutando l'interazione con il terreno e le metodologie più efficaci per garantire stabilità e sicurezza. Viene proposta una revisione critica dei modelli tradizionali e un'analisi aggiornata basata su metodi innovativi.

Leggi

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Geologia e Geotecnica

Opere di fondazione e di consolidamento dei terreni: normativa, progettazione e casi studio

Un focus dedicato al mondo della geotecnica con particolare riferimento alle fondazioni e al dissesto idrogeologico. All'interno si parla di normativa, progettazione, tecniche, interventi, durabilità, monitoraggio

Leggi

Software Strutturali

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Valutazione dell’efficacia degli interventi strutturali di mitigazione del rischio da frana

Il presente lavoro intende fornire un contributo sul tema della valutazione dell’efficacia degli interventi strutturali di mitigazione del rischio da frana seguendo un percorso che, valorizzando la pratica corrente italiana e tenendo conto del quadro normativo vigente, si spinge verso la proposta di un cambio di paradigma basato sull’adozione di analisi quantitative del rischio da frana.

Leggi

Impermeabilizzazione

Opere di fondazione: criticità tipiche e soluzioni per garantirne la durabilità

Per una impermeabilizzazione veramente efficace è fondamentale il presidio dei punti critici, come riprese di getto, corpi passanti, giunti strutturali, e distanziatori cassero. Scopri le soluzioni DRACO per una perfetta tenuta idraulica, anche in presenza di acque con elevata salinità e inquinanti.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni: il recupero con pali precaricati di una casa con grave cedimento differenziale

Micropali Precaricati ancorati direttamente alla fondazione esistente per stabilizzare il cedimento di una abitazione civile sita nella Bassa Pianura Ferrarese.

Leggi

Consolidamento Fondale

Silicatizzazione e micropali per il consolidamento del terreno di sottofondazione

Il consolidamento delle fondazioni è una tecnica essenziale per garantire la stabilità e la sicurezza di edifici costruiti su terreni non adatti a sopportare carichi strutturali. La silicatizzazione associata anche alla realizzazione di micropali, rappresentano una soluzione innovativa e versatile per migliorare la capacità portante delle fondazioni esistenti o per creare nuove fondazioni in terreni difficili. Questo articolo approfondisce le caratteristiche, i vantaggi, il processo di silicatizzazione e di installazione dei micropali ovvero, le applicazioni nel consolidamento delle fondazioni.

Leggi

Progettazione

Progettazione opere idrauliche: Regolamento per il funzionamento del Fondo

Pubblicato il Regolamento del Fondo per il finanziamento della progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche e di recupero e miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici.

Leggi

Consolidamento Fondale

Cedimento delle fondazioni di un ex Monastero: risolto con tecnologia mista SYStab Pali Precaricati e iniezione di resine espandenti a densità differenziata

Il cedimento delle fondazioni dovuto a terreni argillosi e eventi meteorologici estremi è risolto con iniezioni di resine e micropali precaricati Systab, consolidando il terreno e stabilizzando le strutture. Nel caso di un ex monastero, sono stati utilizzati entrambi i metodi per evitare peggioramenti e garantire la sicurezza durante i lavori di scavo e consolidamento.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ripartizione delle azioni sismiche tra i pali di fondazione con il metodo delle rotazioni congruenti

Lo studio della ripartizione delle azioni sismiche tra i pali delle fondazioni profonde viene affrontato sviluppando un modello analitico che imponendo l’equilibro delle forze e dei momenti e la congruenza delle rotazioni supera i limiti delle usuali analisi per sottostrutture (pali incernierati soggetti ai momenti esterni e pali incastrati in sommità soggetti a forze orizzontali). Si ricava una soluzione a due parametri di interazione che consente di effettuare controlli ed analisi parametriche utili in sede di progetto e di verifica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Approccio geofisico multi-metodologico rapido e non invasivo per parametri strutturali di ponti

Nel corso del Convegno Fabre 2024, Maria Rosaria Gallipoli ha presentato un metodo non invasivo per la caratterizzazione rapida di infrastrutture e sottosuoli, utilizzando tecnologie sismiche e geofisiche, testato con successo sul Ponte Gravina e il Viadotto Monticello. Queste tecniche permettono di valutare la stabilità e il degrado delle strutture senza interrompere il traffico.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Palificate di fondazione soggette a carichi trasversali

L’analisi del comportamento ai carichi trasversali di palificate di fondazione soggette a elevate forze orizzontali (palificate di fondazione per torri e tralicci antisismici, bitte di ancoraggio, strutture di controventamento sismico, ecc.) secondo le norme internazionali.

Leggi

Sismica

La pericolosità sismica secondo le NTC e le conseguenze sull’ingegneria sismica

L'individuazione dell'azione sismica può avvenire tramite le mappe di pericolosità basate su modello probabilistico MPS04, ecco l'analisi su quali possano essere i vantaggi, i rischi applicativi e le problematiche riscontrate nell'uso, anche attraverso esempi.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Fondazioni su pali: le novità dell'Eurocodice 7 di seconda generazione

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con particolare riferimento alle verifiche di resistenza di pali isolati e pali in gruppo soggetti a forze assiali e trasversali, e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo per le strutture di fondazione e interrate: le prescrizioni della UNI 11104

Il presente articolo costituisce un estratto dal cap. 11 del libro di Riccardo Schvarcz “La durabilità del calcestruzzo, i fattori che la influenzano” dove, dopo avere analizzato le problematiche di degrado delle strutture di fondazione e interrate, si forniscono indicazioni sulle prescrizioni del calcestruzzo previste dalla norma UNI 11104 in accordo con la UNI EN 206-1.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondale di un edificio in muratura: particolari costruttivi

In questo articolo viene descritto un intervento di consolidamento delle fondazioni di un edificio in muratura portante che presentava cedimenti fondali e altre patologie. Attraverso una serie di tavole di dettaglio (scaricabili in PDF) si descrivono le tecniche utilizzate che vedono l'utilizzo di pali di piccolo e grande diametro. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo

Il Convegno "Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo", tenutosi il 29 Febbraio 2024 a Roma, ha riunito importanti realtà del settore underground con grande partecipazione sia in presenza che online, offrendo sessioni di confronto e presentazioni su progetti e tecnologie all'avanguardia nel campo delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Interferometria satellitare: applicazione alle discipline geologiche e geotecniche

L’interferometria radar satellitare è particolarmente utile nelle attività di studio e monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte da processi di dissesto geomorfologico. Essa consente il rilevamento puntuale e millimetrico di eventuali deformazioni della superficie terrestre.

Leggi

Sismica

Giuseppe Mercalli, ricorrono i 110 anni dalla scomparsa del celebre geofisico, sismologo e vulcanologo

110 anni fa moriva tragicamente a Napoli Giuseppe Mercalli, celebre geofisico, sismologo e vulcanologo, inventore nel 1902 della celebre scala sismica che porta il suo nome.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: appunti e soluzioni tecniche

Esperti e aziende del settore approfondiscono sul tema delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e resina, offrendo consigli e soluzioni per il progetto, il controllo e la corretta esecuzione.

Leggi

Sismica

Procedura pratica per l’analisi di interazione terreno-struttura di strutture fondate su pali

La procedura può essere facilmente adottata dagli ingegneri sfruttando software comuni per l’analisi strutturale e permette di evitare sia la valutazione delle funzioni di impedenza, che necessita di complesse analisi nel dominio della frequenza, sia la calibrazione dei parametri del modello utilizzato per la loro approssimazione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il controllo della qualità di esecuzione dei pali di fondazione: la Prova Cross-Hole

La capacità di prestazione di una palificata è connessa alla qualità di esecuzione ed alla verifica dell’integrità dei pali.
Per svolgere tale verifica viene spesso utilizzato il metodo Cross-Hole che è un metodo non invasivo, indiretto e non distruttivo. Nel seguito, oltre ai riferimenti normativi, viene fornita una descrizione sintetica dei principi teorici, delle procedure e dei limiti operativi e per finire l’elaborazione e l’interpretazione dei risultati in alcuni casi pratici.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Fondazioni a secco per edifici in legno

L'articolo spiega i vantaggi del sistema dei gabbioni elettrosaldati per realizzare le fondazioni a secco di edifici in legno permanenti, descrivendone la fasi realizzative e i corretti passaggi per la posa in opera.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative a pendii, scavi e rilevati

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano pendii, scavi e rilevati, con particolare riferimento alle verifiche di stabilità (stati limite ultimi), alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio), con considerazioni relative ai monitoraggi.

Leggi

Formazione

Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito

Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.

Leggi