Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

La progettazione delle opere di sostegno: come studiare una paratia con modelli rigidi

Questo articolo approfondisce l'analisi e la progettazione delle paratie rigide, valutando l'interazione con il terreno e le metodologie più efficaci per garantire stabilità e sicurezza. Viene proposta una revisione critica dei modelli tradizionali e un'analisi aggiornata basata su metodi innovativi.

Leggi

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Consolidamento fondali con micropali precaricati SYStab: garantite sicurezza e invasività minima

Consolidamento di una abitazione indipendente con Micropali Precaricati SYStab: con questa tecnica è possibile operare in spazi ristretti e ridurre al minimo scavi, demolizioni e opere in cemento armato.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Formazione

A Livorno un convegno su Progettazione di fondazioni superficiali e profonde

A Livorno CDM DOLMEN organizza un convegno su Progettazione di fondazioni superficiali e profonde

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di un terrapieno ferroviario realizzato 150 anni fa

La stabilità dei terrapieni ferroviari è essenziale per garantire la sicurezza delle infrastrutture e la continuità dei trasporti. In un caso particolarmente complesso, un terrapieno ferroviario costruito oltre 150 anni fa ha subito un cedimento causato dalla realizzazione di un tunnel per il passaggio di un gasdotto. Per risolvere il problema, è stata scelta la tecnologia Uretek Deep Injections®: una soluzione innovativa che, tramite l’iniezione di resina Geoplus® ad alta espansione, ha ridotto i vuoti tra gli elementi lapidei e aumentato la rigidità del terreno, permettendo la conclusione dei lavori in totale sicurezza.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con utilizzo di membrane polimeriche prefabbricate (tpo e pvc-p)

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con utilizzo di membrane polimeriche prefabbricate (tpo e pvc-p)

Leggi

Geologia e Geotecnica

Corso di Formazione avanzata “Modellazione Geotecnica e FEM con l'uso di MIDAS GTS NX”

Venerdì 27 maggio 2016, in collaborazione con Arup Italia e l’Ordine degli ingegneri di Milano, CSPFea organizza il corso di formazione improntato sulla modellazione CAD e FEM in ambito geotecnico con spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Leggi

GEOLOGIA: crescono gli iscritti alle Università ma calano gli iscritti agli Ordini

Conticelli : “ Iscrizioni a Geologia aumentate del 200% ma docenti dimezzati ed in calo le iscrizioni all’Ordine”. Peduto :...

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di stabilità del fronte di scavo in galleria

Analisi delle problematiche e interventi per il ripristino della stabilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Comportamento di edifici in calcestruzzo ordinario e alleggerito in relazione alla tipologia di fondazione

Nel presente lavoro, attraverso uno studio di tipo numerico - parametrico, verranno indagati nel dettaglio gli eventuali vantaggi connessi alla realizzazione di una struttura "leggera" al variare delle caratteristiche del terreno di fondazione.

Leggi

Software Strutturali

Analisi di filtrazione e di stabilità di versanti con Paratie Plus 2014

Da più di vent’anni il motore non lineare Paratie consente lo studio di opere di sostegno flessibili, prevedendo un’ampia gamma di situazioni gestibili ed analizzabili. La moderna interfaccia permette un utilizzo facile e veloce delle innumerevoli funzionalità, grazie all’avanzata interattività degli oggetti.

Leggi

Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica

Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica

Leggi

Calcestruzzo Armato

La messa in sicurezza del territorio urbano: il ruolo degli ingegneri e della geotecnica

Al SAIE venerdì 16 ottobre nell'ARENA di IDROGEO un importante e interessante workshop dedicato alla geotecnica e organizzato da SAIE, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna. L'evento darà 3 crediti formativi per gli ingegneri partecipanti.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

RILEVIA per il rilievo speditivo delle costruzioni in aree soggette a fenomeni idrogeologici

RILEVIA (acronimo di RILievo di Edifici Vulnerabili a fenomeni geologici, Idrogeologici e Alluvionali) è una applicazione per smartphone e tablet, sviluppata per sistemi Android e iOS, sviluppata dallo spin off di ricerca e consulenza StroNGER per la valutazione della vulnerabilità delle costruzioni esistenti ai fenomeni geologici e idrogeologici. RILEVIA è basata su un approccio interdisciplinare multi-livello che attraverso la compilazione di schede sequenziali informatizzate permette la catalogazione rapida delle informazioni e mediante l’utilizzo di specifiche check list di supporto assicura un rilievo esaustivo ed oggettivo. Inoltre le informazioni registrate possono essere facilmente catalogate e condivise tra i vari attori che operano nell’ambito.

Leggi

Digitalizzazione

Midas GTS NX: l’eccellenza tecnologica della geotecnica 3D

Midas con CSPFea, reseller ufficiale italiano delle soluzioni Midas, propone per tutto il mese di settembre, un’incredibile promozione per...

Leggi

Corso su Potenzialità della modellazione numerica tridimensionale nell’ingegneria geotecnica

Corso su Potenzialità della modellazione numerica tridimensionale nell’ingegneria geotecnica

Leggi

BEATO NICCOLÒ STENONE, IL VESCOVO PADRE DELLA GEOLOGIA

Lo scorso gennaio 2015 a Firenze si è celebrato con grande sollenità il 377° anniversario dalla nascita del Beato Niels Stensen...

Leggi

Digitalizzazione

I prossimi webinar di CSPFea su GEOTECNICA e STRUTTURE

in partenza una serie di webina dove verrà presentati alcuni softwrare di CSPFea:MIDAS GTS NX, il software per la modellazione di opere geotecniche 3D, FINE GEO5, software di moduli analitici in 2D (es. Paratie, Fondazioni superficiali, Stabilità di rocce e pendii, etc.) e Midas GEN FX la soluzione generale per l'analisi e la progettazioni di strutture.

Leggi

Geologia e Geotecnica

5° IAGIG 2015: a Roma si incontra l’INGEGNERIA GEOTECNICA

il Convegno IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici) si terrà a Roma il 22 e 23 Maggio 2015 dove si tratteranno i temi della Geotecnica, del dissesto idrogeologico, e

Leggi

Dissesto idrogeologico: l’Italia ha bisogno dell’INGEGNERIA GEOTECNICA

intervista all'ing. massimo mariani, consigliere CNI sul Gruppo di lavoro CNI dedicato alla geotecnica

Leggi

In Italia la GEOLOGIA non è donna

dai risultati di un sondaggio del CNG emerge una situazione difficile per le donne nel settore della geologia

Leggi

La geologia in aula, per far conoscere i terremoti e come comportarsi

Il progetto nasce dal CNG che attraverso un Concorso mira ad accresce la conoscenza e la consapevolezza di cosa sia un sisma e come affrontarlo

Leggi

INGEGNERI: un CHIARIMENTO sulla differenza tra Relazione Geotecnica e Geologica

La relazione geologica quindi, nella realtà, viene troppo spesso scambiata per uno studio geotecnico del terreno, mentre come affermato nelle NTC 2008, dovrebbe essere l’espressione del Modello Geologico di un sito.

Leggi

Alcuni cenni sulle soluzioni avanzate in geotecnica. Modellazioni FEM e FDM

Alcuni cenni sulle soluzioni avanzate in geotecnica. Modellazioni FEM e FDM

Leggi

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere. L’evoluzione scientifica e tecnologica disponibile con investimenti accessibili

Leggi

Software Strutturali

Paratie Plus 2014: la nuova versione per l’analisi e la verifica delle opere di sostegno flessibili

Il software leader in Italia, da più di 25 anni, per l'analisi e la verifica in zona sismica di opere di sostegno flessibili pluri-supportate, modellate ad elementi finiti in campo non lineare, è oggi disponibile con la nuova versione Paratie Plus 2014.

Leggi

Software Strutturali

Ce.A.S. presenta la nuova versione Paratie Plus 2014

Ce.A.S. presenta la nuova versione di Paratie Plus 2014, il software leader in Italia, da più di 25 anni, per il calcolo e la verifica di opere di...

Leggi