FRP - Fiber Reinforced Polymers

Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

OLYMPUS-FIRE REI 120: il primo sistema per la protezione al fuoco dei sistemi di consolidamento FRP

Olympus ha sviluppato un sistema certificato REI 120 per la protezione al fuoco di solai rinforzati con FRP, basato su lastre in calcio silicato ad alta resistenza termica. Il sistema garantisce sicurezza, integrità strutturale e facilità di installazione senza alterare l’estetica.

Leggi

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo

La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo

Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

Leggi

Lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur®: performance e durabilità dimostrate dopo 27 Anni

Rinforzo strutturale FRP: Sika ha testato lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur® dopo 27 anni dalla produzione. Scopri i risultati ottenuti.

Leggi

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali

Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.

Leggi

FRP è l'acronimo utilizzato per Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.

Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.  Le fibre conferiscono le prestazioni della resistenza e rigidezza meccanica al composito, in pratica sopportano i carichi, mentre la matrice lega e protegge le fibre, e trasferisce i carichi alle fibre e tra le fibre. 

Si distinguono dai compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM), in cui la matrice inorganica, a base di cemento o di calce viene rinforzata con reti realizzate con fibre continue.

Le principali qualità di un sistema di rinforzo composito fibrorinforzato sono quelle di avere un'elevata tensione di rottura, resistenza alla corrosione, leggerezza, versatilità e velocità di applicazione, e in genere di parziale reversibilità dell'intervento.

I sistemi FRP sono impiegati soprattutto nei rinforzi strutturali delle opere in cemento armato, ma trovano applicazione anche con altre tipologie costruttive, come le murature e il legno.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Infrastrutture: come rinforzare elementi in ca e cap mediante materiali compositi (FRP)

L’utilizzo di materiali fibrorinforzati Fibre Net nel settore infrastrutturale mediante la descrizione di alcuni interventi

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a pressoflessione e taglio di un pilastro in c.a. con lamelle e tessuti in fibra di carbonio

Come fare se il pilastro in c.a. necessita di un rinforzo a pressoflessione e taglio? Attraverso una scheda tecnica, Draco suggerisce come intervenire facendo uso di lamelle e tessuti in fibra di carbonio

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a flessione trave e ripristino della precompressione tramite pretensionamento delle lamelle di carbonio

Come rinforzare una trave in c.a. a flessione e ripristinare la precompressione tramite pretensionamento delle lamelle di carbonio?

Leggi

Pavimenti Industriali

Fibre READYMESH per pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato

La gamma delle fibre READYMESH di AZICHEM per pavimentazioni industriali in FRC offre a progettisti ed applicatori soluzioni tecnologicamente molto avanzate e adattabili a qualsiasi esigenza progettuale e cantieristica. Scopri tutti i vantaggi in questo articolo

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

IL SISTEMA BETONTEX DI FIBRE NET

Betontex è il sistema di rinforzo, riparazione e antiribaltamento mediante placcaggio fibrorinforzato in FRP

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Come consolidare una struttura in c.a. con tecniche diverse: l’uso di reti, tessuti e profili pultrusi in FRP

Il rinforzo di una passerella a supporto di una linea di produzione industriale con materiali compositi di differenti tipologie per problematiche differenziate.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Sperimentazione e cantiere: un modello in scala per la validazione del rinforzo misto acciaio-FRP

Lo studio di un modello in scala ha confermato i dati teorici permettendo la validazione della soluzione tecnica e la realizzazione di un importante intervento di miglioramento sismico di un capannone industriale monopiano con tecnologia FRP

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Fasciature in FRP per rinforzo strutturale: le ex Colonie Padane a Cremona

Consolidamento strutturale del complesso architettonico ex Colonie Padane a Cremona mediante fasciature in fibra di carbonio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con FRP per la realizzazione delle piste curling: dalle analisi strutturali al cantiere

Il presente articolo tratta del rinforzo strutturale con FRP per la realizzazione delle piste curling, dalle analisi strutturali alle verifiche di sicurezza eseguite in fase di progettazione fino alla realizzazione in cantiere delle opere di rinforzo.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Murature faccia vista rinforzate con reticolo di trefoli metallici e intonaco con rete in GFRP

Il presente articolo descrive la campagna sperimentale su murature realizzata da Fibre Net al fine di quantificare e definire modelli di dimensionamento relativamente all’efficacia dei propri sistemi di rinforzo strutturale Ri-Struttura (attraverso la tecnica dell’intonaco armato con rinforzi in GFRP) e Reticola Plus (tecnica di armatura dei giunti su murature faccia a vista).

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico di un capannone prefabbricato con compositi FRP: il caso RAVANI ACCIAI SpA a Ferrara

A seguito degli eventi sismici verificatisi negli ultimi anni molti edifici industriali sono stati sottoposti ad analisi preventive della sicurezza del sistema strutturale. In questo articolo un esempio di adeguamento sismico con tecnologia Draco.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

BASF CC Italia ottiene i CIT per i sistemi di rinforzo strutturale FRP

BASF CC Italia ottiene i CIT per i sistemi di rinforzo strutturale FRP

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di strutture in muratura con FRP a fibre aramidiche.Il caso dell’Ospedale 'SS. Annunziata' di Savigliano

Il caso studio analizzato nell’elaborato di tesi magistrale in ingegneria civile al Politecnico di Torino dall’ing. Marta Busso è stato il corpo M...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Soluzioni all’avanguardia per il rinforzo strutturale: le linee FRP e FRG di MAPEI

Approfondimento sui sistemi di rinforzo strutturale di MAPEI.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di riparazione e miglioramento sismico con materiali compositi di un complesso rurale

Intervento di riparazione e miglioramento sismico di Villa Gasparini, nella zona di San Prospero a Modena mediante l'uso di con materiali compositi. All'interno la descrizione dell'intervento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Travi in c.a. rinforzate con frp: confronto tra l’efficienza di sistemi EBR e NSM

I materiali compositi fibro-rinforzati (FRP) sono efficacemente utilizzati per il rinforzo a flessione di travi in calcestruzzo armato (c.a.). Numerose prove sperimentali di aderenza hanno evidenziato che le elevate proprietà meccaniche degli FRP possono essere meglio sfruttate con la tecnica di applicazione NSM (Near Surface Mounted) rispetto alla tecnica EBR (Externally Bonded Reinforcement).

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni

L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) si è dimostrata efficace per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.
La soluzione proposta consiste nel getto attorno all’elemento strutturale di una camicia in HPFRC di spessore contenuto entro i 30-40 mm. Il materiale utilizzato è caratterizzato da comportamento debolmente incrudente a trazione accoppiato ad un’elevata resistenza a compressione e grande capacità deformativa se confrontato con i tradizionali calcestruzzi fibro rinforzati.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico dell’ex caserma Govone di Alba mediante FRP

L’intervento descritto di seguito riguarda l’edificio storico, di proprietà comunale, ex “Caserma Govone” da destinare a sede dei Licei...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Soluzioni MasterBrace di BASF CC Italia, per il rinforzo di strutture con materiali compositi FRP

All’interno le regole generali per la buona riuscita di un intervento di rinforzo, per la sua progettazione e la descrizione di numerosi esempi...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net per il consolidamento di strutture di copertura

Per la copertura in legno della Basilica di San Domenico a Siena un progetto di consolidamento accurato ha previsto la posa in estradosso di nastri unidirezionali in fibra di carbonio (sistema BETONTEX-EPOXY di Fibre Net) posizionati in modo tale da non essere visibili.

Leggi

Restauro e Conservazione

Intervento di rinforzo al Duomo di Carpi, la cupola e le volte delle navate laterali

Consolidamento e rinforzo antisismico per la Cattedrale dell’Assunta, danneggiata dal sisma, con l’utilizzo dei sistemi Fibre Net: nastri in fibra di carbonio BETONTEX®-EPOXY sulle volte e la tecnica dell’intonaco armato SISTEMA RI-STRUTTURA sulla cupola.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni MAPEI per l’adeguamento sismico di edifici residenziali dell’Ater (L’Aquila)

Danneggiati durante il terremoto dell’aprile 2009, gli otto edifici residenziali di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (Ater) per la Provincia de L’Aquila, necessitavano di importanti interventi, primo tra tutti l’adeguamento sismico.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

I prodotti in FRP dell'Azienda friulana Fibre Net sono stati impiegati per l'intervento di consolidamento del complesso della Cascina Triulza, una delle principali installazioni dell'EXPO 2015, ubicata in via Cristina di Belgioioso 171, all'interno di quello che sarà il Sito Espositivo della più grande manifestazione fieristica dell'anno.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Prevenzione sismica degli edifici esistenti: le soluzioni MAPEI

Mapei mette a disposizione differenti soluzioni esclusive dedicate all’ingegneria strutturale, dalle più classiche al più moderno concetto di rinforzo basato sull’impiego di matrici inorganiche sino alle soluzioni di rinforzo di ultimissima generazione dedicate alle strutture non portanti.

Leggi