FRP - Fiber Reinforced Polymers

Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

OLYMPUS-FIRE REI 120: il primo sistema per la protezione al fuoco dei sistemi di consolidamento FRP

Olympus ha sviluppato un sistema certificato REI 120 per la protezione al fuoco di solai rinforzati con FRP, basato su lastre in calcio silicato ad alta resistenza termica. Il sistema garantisce sicurezza, integrità strutturale e facilità di installazione senza alterare l’estetica.

Leggi

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo

La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo

Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

Leggi

Lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur®: performance e durabilità dimostrate dopo 27 Anni

Rinforzo strutturale FRP: Sika ha testato lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur® dopo 27 anni dalla produzione. Scopri i risultati ottenuti.

Leggi

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali

Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.

Leggi

FRP è l'acronimo utilizzato per Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.

Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.  Le fibre conferiscono le prestazioni della resistenza e rigidezza meccanica al composito, in pratica sopportano i carichi, mentre la matrice lega e protegge le fibre, e trasferisce i carichi alle fibre e tra le fibre. 

Si distinguono dai compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM), in cui la matrice inorganica, a base di cemento o di calce viene rinforzata con reti realizzate con fibre continue.

Le principali qualità di un sistema di rinforzo composito fibrorinforzato sono quelle di avere un'elevata tensione di rottura, resistenza alla corrosione, leggerezza, versatilità e velocità di applicazione, e in genere di parziale reversibilità dell'intervento.

I sistemi FRP sono impiegati soprattutto nei rinforzi strutturali delle opere in cemento armato, ma trovano applicazione anche con altre tipologie costruttive, come le murature e il legno.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale FRP di volte a crociera in muratura: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo di volte a crociera in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire all'estradosso o all'intradosso mediante l'utilizzo di tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale: l'interconnesione tra pareti in muratura ortogonali

Come realizzare un intervento di rinforzo negli ammorsamenti tra pareti ortogonali in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando barre in fibra di carbonio e fasciature verticali FRP.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo orizzontale a flessione di pannelli murari perimetrali

Come realizzare un rinforzo orizzontale a flessione in FRP del pannello murario? Lo spiega Draco Italiana in questa scheda

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale FRP su pannelli murari soggetti a meccanismi di flessione orizzontale

Come fare se si teme la formazione di un meccanismo di flessione orizzontale del pannello murario? In questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Durabilità in ambiente alcalino dei rinforzi fibrosi per il consolidamento strutturale

All'interno dell'articolo i risultati di una campagna sperimentale eseguita su fibre di rinforzo allo stato secco (senza matrice), sottoposte per...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di volte in muratura mediante intonaco armato e rete in GFRP

Studio sperimentale per la valutazione dell’efficacia di un rinforzo mediante intonaco armato con rete in GFRP

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

FRP: CERTIFICATO di IDONEITA’ TECNICA (CIT), GARANZIA per il CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

Di recente il CONSIGLIO SUPERIORE DEI LL .PP. ha rilasciato i primi CERTIFICATI di IDONEITA’ TECNICA (CIT)*, per i compositi fibrorinforzati (FRP).

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il rinforzo delle infrastrutture mediante materiali compositi (FRP)

I materiali fibrorinforzati di Draco Italiana sono stati utilizzati per il consolidamento strutturale del ponte sul torrente Malone dell’autostrada A5 Torino – Quincinetto

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale FRP su pannelli murari soggetti a ribaltamento tramite cerchiatura con tessuti in carbonio

Come fare se si teme la formazione di un cinematismo locale a ribaltamento del pannello murario? In questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

H-PLANET: il sistema di rinforzo strutturale antiribaltamento di FIBRE NET

Gli ambiti d'intervento, i vantaggi e le caratteristiche del sistema di rinforzo strutturale H-Planet di Fibre Net

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a compressione di un pilastro in muratura con tessuti in fibra di carbonio

Il pilastro in muratura presenta una resistenza a compressione inferiore alle richieste progettuali oppure è necessario incrementare la deformazione ultima? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo antiribaltamento, antisfondellamento e miglioramento del comportamento sismico di tamponamenti e solai

Rinforzo antiribaltamento, antisfondellamento e miglioramento del comportamento sismico di tamponamenti e solai? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo setti in cemento armato: un esempio di rinforzo a taglio con tessuti e lamelle in fibra di carbonio

Come intervenire se il setto in cemento armato necessita di un rinforzo strutturale? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire facendo uso di tessuti e lamelle in fibra di carbonio

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo nodo trave-pilastro: un esempio pratico tramite confinamento con tessuti in fibra di carbonio

Come intervenire se il nodo trave-pilastro necessita di un rinforzo strutturale? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire facendo uso di tessuti in fibra di carbonio

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a flessione di una trave in c.a. con lamelle

Come rinforzare una trave in c.a. che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione?

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a flessione di una trave in calcestruzzo armato con tessuto in fibra di carbonio

Come rinforzare una trave in cemento armato che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione?

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a taglio di una trave in calcestruzzo con tessuto in fibre di carbonio

Come rinforzare una trave in c.a. con tessuto in fibre di carbonio che presenta carenze di armatura a taglio (staffe)?

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a compressione di un pilastro in c.a. con tessuti in fibra di carbonio

Come fare se il pilastro in c.a. necessita di un rinforzo a compressione? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire facendo uso di tessuti in fibre di carbonio

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo a flessione di un solaio in latero-cemento con lamelle in fibre di carbonio

Come fare per rinforzare un solaio in latero cemento che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione? L'articolo descrive come intervenire mediante uso di lamelle in fibre di carbonio

Leggi

Pavimenti Industriali

READYMESH PF-540: macro-fibra sintetica strutturale ad alte prestazioni per superfici continue in calcestruzzo

Con una lunghezza pari a 54 mm, READYMESH PF-540 di Azichem è una macro-fibra strutturale sintetica ad alte prestazioni studiata e sviluppata appositamente da Azichem per applicazioni “a vista”, quali ad esempio i pavimenti industriali in calcestruzzo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I rinforzi GFRP per maschi murari in Sismicad 12: ecco cosa è necessario sapere

TIPS & TRICKS sui rinforzi GFRP per maschi murari in Sismicad 12. Quesito: Utilizzando rinforzi in GFRP per maschi murari ho uno strano avviso. Di che si tratta?

Leggi

Rinforzi Strutturali

Conoscere i compositi per impieghi strutturali: certificazioni, caratteristiche e campi d’impiego

Tutto ciò che c’è da sapere sui principali sistemi innovativi per il rinforzo strutturale tipo FRP, CRM, FRCM, ecc.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il consolidamento delle volte della Chiesa di San Matteo Apostolo in Nicciano con sistemi di rinforzo FRP

In questo articolo l'Ing. Marzio Sartorel descrive l'intervento di rinforzo strutturale mediante sistemi FRP delle volte in muratura di pietra...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Riflessioni sul rinforzo FRP dopo 20 anni di applicazioni

In questo articolo alcune riflessioni sui sistemi FRP con l'obiettivo di far mantenere alta l'asticella della qualità degli interventi a vantaggio della sicurezza e del buon comportamento dell'opera rinforzata.

Leggi