FRP - Fiber Reinforced Polymers

Con il topic "FRP" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Polymers e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

OLYMPUS-FIRE REI 120: il primo sistema per la protezione al fuoco dei sistemi di consolidamento FRP

Olympus ha sviluppato un sistema certificato REI 120 per la protezione al fuoco di solai rinforzati con FRP, basato su lastre in calcio silicato ad alta resistenza termica. Il sistema garantisce sicurezza, integrità strutturale e facilità di installazione senza alterare l’estetica.

Leggi

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: esempi di ripristino con i prodotti DRACO e le migliori modalità d’intervento per le strutture in calcestruzzo

La definizione delle procedure per valutare la qualità di una struttura esistente e la stima delle cause, dell’entità e dello sviluppo del degrado, sono logiche che stanno alla base di ogni buon intervento di recupero, da considerare ogni volta che si interviene su edifici in calcestruzzo armato. Le principali tecniche di restauro e ripristino prevedono il coinvolgimento di premiscelati cementizi con polimeri e fibre disperse per la ricostruzione della sezione e di materiali composti (F.R.P.) per il suo rinforzo strutturale.

Leggi

Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo

Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

Leggi

Lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur®: performance e durabilità dimostrate dopo 27 Anni

Rinforzo strutturale FRP: Sika ha testato lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur® dopo 27 anni dalla produzione. Scopri i risultati ottenuti.

Leggi

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali

Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.

Leggi

FRP è l'acronimo utilizzato per Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.

Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.  Le fibre conferiscono le prestazioni della resistenza e rigidezza meccanica al composito, in pratica sopportano i carichi, mentre la matrice lega e protegge le fibre, e trasferisce i carichi alle fibre e tra le fibre. 

Si distinguono dai compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM), in cui la matrice inorganica, a base di cemento o di calce viene rinforzata con reti realizzate con fibre continue.

Le principali qualità di un sistema di rinforzo composito fibrorinforzato sono quelle di avere un'elevata tensione di rottura, resistenza alla corrosione, leggerezza, versatilità e velocità di applicazione, e in genere di parziale reversibilità dell'intervento.

I sistemi FRP sono impiegati soprattutto nei rinforzi strutturali delle opere in cemento armato, ma trovano applicazione anche con altre tipologie costruttive, come le murature e il legno.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Sismica

G&P Intech, soluzioni e tecnologie di ristrutturazione e antisismiche per le costruzioni esistenti per un’edilizia sicura, sostenibile e durevole

Un caso studio: Villa padronale in provincia di Vicenza migliorata sismicamente con i benefici fiscali del Sismabonus 110.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino strutturale manutentivo di viadotti autostradali: le soluzioni DRACO per due viadotti della A14

L’importante lavoro di ripristino infrastrutturale su due viadotti del tratto abruzzese della A14 con i prodotti DRACO. Leggi l’approfondimento tecnico con i dettagli applicativi e i materiali e le tecnologie utilizzate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edilizia scolastica: tecniche e sistemi Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale

Vetustà, vulnerabilità sismica delle strutture e sfondellamento dei solai sono le problematiche più frequenti nell’edilizia scolastica; Fibre Net propone 4 casi emblematici risolti attraverso l’utilizzo di sistemi CRM e FRP.
Approfondimento sulle soluzioni Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale delle scuole.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Impiego dei materiali compositi per il rinforzo strutturale e antisismico di edifici: se ne parla al SED

Sabato 7 maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 1 - D02, un convegno in presenza dal titolo: “Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM. Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico. Il SuperSismaBonus”.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Progettazione, accettazione e controllo dei sistemi compositi per il rinforzo strutturale

La sicurezza strutturale nell’edilizia rappresenta un argomento di grande attualità per il quale sempre maggiori risorse vengono impiegate,...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Sistemi di rinforzo FRCM e FRP: cosa deve controllare il Direttore Lavori?

Sempre più spesso nei cantieri di interventi di ristrutturazione o consolidamento strutturale degli edifici vengono utilizzati sistemi di rinforzo come gli FRCM, ossia i compositi fibrorinforzati a matrice inorganica o gli FRP, ossia i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica. Quali sono i controlli che deve fare un Direttore Lavori quando in un cantiere si usano questi materiali? quale documentazione devono avere secondo la normativa vigente? Nell'approfondimento dell'ing. Torricelli una breve guida sui documenti, i controlli di accettazione e qualche consiglio pratico.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale di una trave in legno con tessuti in fibra di carbonio

Come realizzare un intervento di rinforzo a flessione di una trave in legno? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Solai: rinforzo antisfondellamento e miglioramento del comportamento sismico

Come realizzare un intervento di rinforzo di un solaio in laterocemento? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La messa in sicurezza delle gallerie con i prodotti Sireg Geotech

La sicurezza delle gallerie del Paese finalmente torna in cima alle agende grazie alla spinta del Pnrr e al Piano del Governo, che vede Sireg Geotech pronta alla sfida, con i suoi 85 anni di esperienza al servizio di progettisti e imprese.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo dei tamponamenti in muratura: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo dei tamponamenti in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire per realizzare un intervento di rinforzo antiribaltamento e migliorare il comportamento sismico degli elementi con materiali compositi.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale dei setti in calcestruzzo armato: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo di un setto in c.a.? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di rinforzi FRP.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento e rinforzo delle strutture in c.a. degradate con sistemi in FRP: incontra Fibre Net a ECOMONDO

Fibre Net sarà presente alla fiera Ecomondo che si svolgerà a Rimini dal 26 al 29 ottobre, per incontrare i professionisti e presentare le proprie soluzioni per il rinforzo delle strutture degradate in c.a..

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale nodo trave pilastro: la soluzione di intervento

Come realizzare un intervento di rinforzo del nodo trave-pilastro? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di un rinforzo composito.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale all'intradosso o all'estradosso della volta a botte in muratura

Come realizzare un intervento di rinforzo di una volta a botte? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando un rinforzo FRP con fasciature in fibra di carbonio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Resistenza al fuoco e protezione passiva dei sistemi di rinforzo FRP

Analisi del tema resistenza al fuoco e della protezione passiva dei rinforzi strutturali realizzati con materiali fibrorinforzati a matrice polimerica.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Progettazione con FRP per il consolidamento di travi e pilastri

Effetto del confinamento su elementi in c.a. e rinforzo di nodi trave-pilastro in presenza di azione sismica.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di travi e pilastri di strutture in c.a. mediante l’utilizzo di polimeri fibrorinforzati (FRP)

Dalle criticità alle azioni sismiche di travi, pilastri e nodi di strutture in c.a. agli interventi di rinforzo che prevedono l’utilizzo dei materiali compositi fibrorinforzati FRP.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Armature in FRP per il cemento armato: sostenibilità e durabilità

L'articolo esamina l'impiego delle barre in polimeri fibrorinforzati (FRP) come alternativa all'acciaio nel calcestruzzo armato, evidenziando come la loro resistenza alla corrosione migliori la durabilità delle strutture. Si analizzano le applicazioni in ambienti aggressivi e i benefici in termini di sostenibilità e riduzione dei costi di manutenzione.

Leggi

Formazione

Armature in GFRP Sireg: appuntamento AperiConcrete per parlare di innovazione

Sireg Geotech partecipa all’AperiConcrete di American Concrete Institute Italy Chapter e Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano previsto per il 12 maggio 2021.Scopri come partecipare

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale all'intradosso o all'estradosso degli archi in muratura

Come realizzare un intervento di rinforzo strutturale di un arco in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come utilizzare barre in fibra di carbonio e fasciature FRP.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Criticità strutturali dei solai in laterocemento e tecniche di rinforzo con nastri in composito

L'articolo prende in esame le criticità dei solai in latero-cemento e presenta alcune strategie di intervento, tra cui quelle basate sull’uso di fibre di carbonio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Simulazioni numeriche avanzate sull'effetto del rinforzo con FRP su telai in C.A. in zona sismica

Un articolo di approfondimento dedicato ai criteri progettuali e soluzioni per il miglioramento strutturale di edifici esistenti in calcestruzzo

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il rinforzo strutturale di pareti in muratura soggette a taglio

Come realizzare un intervento di rinforzo di pareti in muratura soggette a taglio? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Tecnologie e interventi mirati per la riqualificazione funzionale e antisismica di alcuni ponti esistenti in c.a.

Fibre Net ringrazia il Prof. Ing. Poluzzi per aver condiviso le proprie esperienze tecnico-progettuali rendendo disponibile il seguente articolo...

Leggi