FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Con l'acronimo FRC si rappresenta il Fiber Concreted Reinforced, in italiano Calcestruzzo Fibrorinforzato.

Si tratta di un materiale composito a base cementizia, in cui al calcestruzzo sono conferite prestazioni di tenacità grazie alla dispersione di fibre corte all'interno della sua massa.

Come operano le fibre nei calcestruzzi fibrorinforzati: le fibre esercitano sul calcestruzzo una vera e propria azione di cucitura, in grado di limitare notevolmente la formazione di fessure. In particolare, una volta raggiunta la fessurazione del conglomerato, le fibre sono in grado di manifestare il proprio contributo, conferendo al composito una buona resistenza post-fessurazione, assente nella matrice senza fibre, e quindi una significativa resistenza residua a trazione, buone caratteristiche di tenacità e durabilità e una buona resistenza all’urto (resilienza), alla fatica e all’abrasione.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature

Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

La Matassina, un'istituzione nel mondo delle fibre per il calcestruzzo sempre proiettata verso il futuro

Giuseppe e Martino De Rossi raccontano l’evoluzione de La Matassina, da piccola impresa artigianale a realtà innovativa nel settore delle fibre per calcestruzzo. Un percorso fatto di intuizioni, ricerca tecnologica e forte visione imprenditoriale.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Il loro principale campo di impiego è nella realizzazione dei manti delle gallerie, nello spritz beton oppure nei conci prefabbricati, nella realizzazione di elementi prefabbricati a basso spessore in calcestruzzo e nelle pavimentazioni industriali.

Le fibre possono avere una semplice attività di contrasto al ritiro oppure svolgere una vera e propria azione strutturale.

Relativamente alle fibre, esse risultano caratterizzate, oltre che dal tipo di materiale, da parametri geometrici quali la lunghezza della fibra (lf), ossia la distanza tra le estremità della fibra misurata in accordo con le norme di riferimento specifiche, la lunghezza in sviluppo della fibra (ld) ovvero la lunghezza della linea d’asse della fibra, il diametro equivalente (df), ossia il diametro di un cerchio con area uguale all’area media della sezione trasversale della fibra,il rapporto d’aspetto, definito come quoziente tra la lunghezza e il diametro equivalente della fibra la forma (fibre lisce, uncinate, ecc.).

Con il topic "FRC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Concrete e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per Logistica Distributiva

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne per l'intervento di ampliamento di area logistica distributiva a Lissone (MB).

Leggi

FRC: con le nuove linee guida ammessi i calcestruzzi ibridi e più facile la comparazione

Al'interno l'approfondimento sulle particolarità più rilevanti delle Linee Guida del CSLP

Leggi

Stop agli FRC a dosaggio di fibre. Con le Linee Guida solo calcestruzzi fibrorinforzati a prestazione garantita

Il calcestruzzo fibrorinforzato diventa un materiale a prestazione garantita. Approfondimento sulle nuove linee guida del CSLLPP per la qualificazione del calcestruzzo fibrorinforzato (FRC)

Leggi

NTC 2018: ecco le linee guida per la qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC

Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC: il documento è previsto dal § 11.2.12 delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) e Circolare: ancora troppo attaccati all'approccio prescrittivo

Un riepilogo di cosa stabilisce l'attuale quadro normativo per la progettazione e l'uso degli FRC nelle strutture.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato: seminari con crediti formativi per comprendere cosa cambia con le nuove NTC 2018

Le prossime tappe a Milano e Bologna

Leggi

Uso strutturale di FRP, FRCM, CRM, FRC alla luce della normativa vigente

Panoramica delle caratteristiche morfologiche e meccaniche di materiali innovativi, insieme con la descrizione del corrispondente quadro normativo aggiornato all’attualità

Leggi

Grandi prospettive per il calcestruzzo fibrorinforzato con le nuove Norme Tecniche 2018

Il DM 2018 introduce una classificazione del materiale e una procedura di controllo della produzione che ampliano enormemente le prestazioni certificabili per un conglomerato cementizio nonché le regole di progettazione per il relativo impiego nell’ambito delle strutture di nuova costruzione e del rinforzo di quelle esistenti.

Leggi

Il calcestruzzo fibrorinforzato: un nuovo materiale strutturale nelle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni

Il Prof. Plizzari ci spiega come il Calcestruzzo Fibrorinforzato diventi con le nuove NTC2018 un materiale strutturale "normale"

Leggi

Negli USA una gara di bowling con palle in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC)

L'obiettivo di questa competizione non era quella di nominare il miglior giocatore di bowling dell'American Concrete Institute, ma di dimostrare...

Leggi

Presentato un calcestruzzo fibrorinforzato ecologico per interventi di miglioramento sismico

Resistente ai terremoti ed ecosostenibile: si tratta di un calcestruzzo fibrornforzato proiettabile messo a punto dai ricercatori...

Leggi

Pavimenti Industriali

Soletta inerziale fibrorinforzata ad alto spessore con fibre di acciaio FIBRAG® STEEL

L'articolo descrive il progetto e l'intervento di realizzazione di una pavimentazione inerziale ad alto spessore volta allo smorzamento e l’assorbimento delle vibrazioni di telai Jacquard. I dettagli del progetto.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazione Esterna Jointless in Calcestruzzo Fibrorinforzato

L'articolo descrive l'intervento di realizzazione di una pavimentazione industriale esterna sottoposta a carichi elevati, di spessore 20 cm. La pavimentazione esterna senza giunti (JointLess), è stata realizzata in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre strutturali in acciaio FIBRAG® STEEL, senza giunti di controllo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni Joint-Less in calcestruzzo fibrorinforzato per industria automotive CECOMP S.P.A

Ripristino di pavimentazione industriale sottoposta a carichi elevati

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni dei piazzali esterni adibiti a parco rottami della Acciaieria Acciai Speciali di...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Massetti fibrorinforzati: quali vantaggi utilizzando le fibre FIBRAG?

In generale, l’aggiunta di fibre aumenta le proprietà meccaniche del calcestruzzo strutturale, migliorandone anche la duttilità (la capacità di...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni

L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) si è dimostrata efficace per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.
La soluzione proposta consiste nel getto attorno all’elemento strutturale di una camicia in HPFRC di spessore contenuto entro i 30-40 mm. Il materiale utilizzato è caratterizzato da comportamento debolmente incrudente a trazione accoppiato ad un’elevata resistenza a compressione e grande capacità deformativa se confrontato con i tradizionali calcestruzzi fibro rinforzati.

Leggi

Digitalizzazione

Il calcestruzzo fibrorinforzato: un approccio numerico corretto

Qualche riflessione sugli FRC e sul perché sia importante conoscerne le applicazioni e la corretta progettazione

Leggi

Pavimenti Industriali

Dal progetto al cantiere: la pavimentazione strutturale per l’impianto sportivo di Molteno

Il presente articolo riporta un caso reale di pavimentazione in calcestruzzo fibrorinfrozato realizzata con funzione strutturale, atta a garantire resistenze indispensabili per la stabilità dell’opera.

Leggi

Nuova pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato per la società Milesi

La pavimentazione industriale presso la nuova sede produttiva della Milesi srl, di circa 10.000 mq di superficie coperta, a Brescia, è stata realizzata con un calcestruzzo fibrorinforzato con fibre strutturali Ruredil X Fiber 54.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato: prescrizioni e controlli del cls

L'Ing. Gianluca Pagazzi è membro della Commissione del CNR incaricata di formulare pareri in materia di Normativa Tecnica relativa alle...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato: prescrizioni e controlli del calcestruzzo

L'articolo esamina l'impiego di calcestruzzi fibrorinforzati nelle pavimentazioni in calcestruzzo e le attività che devono essere effettuate prima, durante e dopo la fine delle operazioni di stesa del calcestruzzo e finitura superficiale, per realizzare una pavimentazione performante, idonea all’uso a cui è destinata.

Leggi

INNOVAZIONE e STRUTTURE: 5 seminari gratuiti sul calcestruzzo fibrorinforzato - 5 crediti formativi

INNOVAZIONE e STRUTTURE: 5 seminari gratuiti sul calcestruzzo fibrorinforzato

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SFRC: Caratterizzazione del materiale e progettazione strutturale

SFRC: Calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio PREMESSA L’intervento si propone di fornire una panoramica sulla progettazione di...

Leggi