FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Con l'acronimo FRC si rappresenta il Fiber Concreted Reinforced, in italiano Calcestruzzo Fibrorinforzato.

Si tratta di un materiale composito a base cementizia, in cui al calcestruzzo sono conferite prestazioni di tenacità grazie alla dispersione di fibre corte all'interno della sua massa.

Come operano le fibre nei calcestruzzi fibrorinforzati: le fibre esercitano sul calcestruzzo una vera e propria azione di cucitura, in grado di limitare notevolmente la formazione di fessure. In particolare, una volta raggiunta la fessurazione del conglomerato, le fibre sono in grado di manifestare il proprio contributo, conferendo al composito una buona resistenza post-fessurazione, assente nella matrice senza fibre, e quindi una significativa resistenza residua a trazione, buone caratteristiche di tenacità e durabilità e una buona resistenza all’urto (resilienza), alla fatica e all’abrasione.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature

Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

La Matassina, un'istituzione nel mondo delle fibre per il calcestruzzo sempre proiettata verso il futuro

Giuseppe e Martino De Rossi raccontano l’evoluzione de La Matassina, da piccola impresa artigianale a realtà innovativa nel settore delle fibre per calcestruzzo. Un percorso fatto di intuizioni, ricerca tecnologica e forte visione imprenditoriale.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Il loro principale campo di impiego è nella realizzazione dei manti delle gallerie, nello spritz beton oppure nei conci prefabbricati, nella realizzazione di elementi prefabbricati a basso spessore in calcestruzzo e nelle pavimentazioni industriali.

Le fibre possono avere una semplice attività di contrasto al ritiro oppure svolgere una vera e propria azione strutturale.

Relativamente alle fibre, esse risultano caratterizzate, oltre che dal tipo di materiale, da parametri geometrici quali la lunghezza della fibra (lf), ossia la distanza tra le estremità della fibra misurata in accordo con le norme di riferimento specifiche, la lunghezza in sviluppo della fibra (ld) ovvero la lunghezza della linea d’asse della fibra, il diametro equivalente (df), ossia il diametro di un cerchio con area uguale all’area media della sezione trasversale della fibra,il rapporto d’aspetto, definito come quoziente tra la lunghezza e il diametro equivalente della fibra la forma (fibre lisce, uncinate, ecc.).

Con il topic "FRC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Concrete e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Struttura e progetto di un pavimento industriale in calcestruzzo fibrorinforzato per la logistica distributiva

L’articolo illustra i particolari di progetto e gli aspetti tecnico applicativi delle pavimentazioni interne in calcestruzzo fibrorinforzato...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

I rinforzi FRC di Kerakoll ottengono il CVT

I Sistemi GeoLite FRC: GeoLite Magma e GeoLite Magma Xenon di Kerakoll ora con il Certificato di Valutazione Tecnica

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazione JointLess in calcestruzzo fibrorinforzato per la piattaforma logistica a Oppeano (VR)

Il progetto e la realizzazione di una pavimentazione JonitLess in calcestruzzo fibrorinforzato per un centro logistico a Oppeano (Verona)

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato per un'azienda attiva nel campo medicale in provincia di Sondrio

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre polimeriche Fibrocev per le pavimentazioni interne di un nuovo centro operativo di un’importante azienda operante nel campo medicale

Leggi

Sviluppo di calcestruzzi fibrorinforzati autocompattanti ad alte prestazioni (HPFRC)

L'uso di fibre corte nel calcestruzzo, come rinforzo strutturale discontinuo, si è dimostrato ampiamente efficace. Nel presente studio due...

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne di un nuovo centro logistico a Muggiò

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre d'acciaio Fibrocev per le pavimentazioni interne di un nuovo centro logistico a Muggiò (MB) per una azienda leader mondiale nei servizi di trasporto e logistica.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il sistema FRC di Kerakoll a matrice inorganica per il rinforzo di strutture esistenti senza armatura integrativa

Descrizione dettagliata del sistema di rinforzo strutturale con sistemi FRC a matrice minerale, idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in c.a.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazione industriale con tecnologia Joint-Less in calcestruzzo a ritiro compensato e fibrorinforzato

Quali vantaggi nell'uso di un additivo compensatore di ritiro a base di ossido di calcio sinterizzato nei pavimenti industriali in calcestruzzo? In questo articolo una referenza di Chimica Edile circa la realizzazione di una pavimentazione joint less per un supermercato

Leggi

Pavimenti Industriali

Le nuove Linee Guida fib per la progettazione e la realizzazione delle pavimentazioni in calcestruzzo

In questo articolo del prof. Giovanni Plizzari (Unibs), un'anticipazione sulle nuove Linee Guida della federazione internazionale del calcestruzzo strutturale (fib) per la progettazione e la realizzazione delle pavimentazioni in calcestruzzo

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni del parco rottami di Annone di Brianza

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni del parco rottami di Annone di Brianza (LC)

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Prima nel settore, Mapei ottiene la certificazione CVT per i prodotti fibrorinforzati per uso strutturale

Nell’ambito delle soluzioni per il calcestruzzo armato Mapei ha ottenuto il CVT - Certificato di Valutazione Tecnica per la gamma PLANITOP HPC

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Prestazioni dei misti cementati Fibrorinforzati con fibre FIBRAG®

Nel presente articolo è stato indagato il comportamento meccanico dei misti cementati fibrorinforzati con fibre FIBRAG® attraverso un modello di analisi della vita utile a fatica e una serie di test sperimentali in laboratorio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato ad alta resistenza per la logistica distributiva a Bulciago (LC)

Progettare una pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato per la logistica distributiva. Quali sono gli accorgimenti tecnici da tenere in considerazione? In questo articolo una referenza Fibrocev

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità delle pavimentazioni esterne in calcestruzzo SFRC

Le fibre d’acciaio Dramix® 4D nella realizzazione di banchine portuali e una case history

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’impiego di calcestruzzi FRC nelle infrastrutture

In questa memoria si evidenziano gli aspetti peculiari di questa nuova famiglia di prodotti e si forniscono alcuni dettagli relativi ad una specifica applicazione di restauro di un ponte stradale.

Leggi

IN CONCRETO 132 è ON LINE: calcestruzzi sinuosi, c.a. fibrorinforzato, calcestruzzo assetato, …

PUBBLICATO IN CONCRETO 132. All'interno si parla di Federbeton a SAIE 2015, calcestruzzi architettonici, cls drenante per pavimentazioni,news dal settore, ....

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per la nuova Fabbrica 4.0 per le grandi lastre FLORIM CERAMICHE

Come progettare una pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato su pali?

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato ad alta resistenza con fibre di acciaio FIBRAG STEEL

Pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato ad alta resistenza con fibre di acciaio FIBRAG® STEEL

Leggi

Il calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni per il miglioramento e l’adeguamento sismico dei ponti in ca

Cosa sono gli HPFRC ? e come vengono utilizzati negli interventi di miglioramento e l’adeguamento sismico dei ponti in ca?

Leggi

Creep and Durability Aspects of Ordinary Reinforced FRC Beams

The New Boundaries of Structural Concrete Session B - Controlled-performance Concrete

Leggi

Rinforzi Strutturali

Conoscere i compositi per impieghi strutturali: certificazioni, caratteristiche e campi d’impiego

Tutto ciò che c’è da sapere sui principali sistemi innovativi per il rinforzo strutturale tipo FRP, CRM, FRCM, ecc.

Leggi

Tutti potranno fornire calcestruzzo Fibrorinforzato? No, cosa cambia con le Linee Guida del Consiglio Superiore

Scoprite cosa cambia con le Linee Guida del Consiglio Superiore

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni JointLess in calcestruzzo fibrorinforzato per la piattaforma logistica a Neive (CN)

L’articolo illustra i particolari di progetto e di realizzazione delle pavimentazioni interne in calcestruzzo fibrorinforzato del centro logistico a Neive (CN). Grazie all’utilizzo di fibre di acciaio FIBRAG® STEEL, è stato possibile realizzare una pavimentazione ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera.

Leggi

Pavimenti Industriali

Fibre READYMESH per pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato

La gamma delle fibre READYMESH di AZICHEM per pavimentazioni industriali in FRC offre a progettisti ed applicatori soluzioni tecnologicamente molto avanzate e adattabili a qualsiasi esigenza progettuale e cantieristica. Scopri tutti i vantaggi in questo articolo

Leggi