FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Con l'acronimo FRC si rappresenta il Fiber Concreted Reinforced, in italiano Calcestruzzo Fibrorinforzato.

Si tratta di un materiale composito a base cementizia, in cui al calcestruzzo sono conferite prestazioni di tenacità grazie alla dispersione di fibre corte all'interno della sua massa.

Come operano le fibre nei calcestruzzi fibrorinforzati: le fibre esercitano sul calcestruzzo una vera e propria azione di cucitura, in grado di limitare notevolmente la formazione di fessure. In particolare, una volta raggiunta la fessurazione del conglomerato, le fibre sono in grado di manifestare il proprio contributo, conferendo al composito una buona resistenza post-fessurazione, assente nella matrice senza fibre, e quindi una significativa resistenza residua a trazione, buone caratteristiche di tenacità e durabilità e una buona resistenza all’urto (resilienza), alla fatica e all’abrasione.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature

Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

La Matassina, un'istituzione nel mondo delle fibre per il calcestruzzo sempre proiettata verso il futuro

Giuseppe e Martino De Rossi raccontano l’evoluzione de La Matassina, da piccola impresa artigianale a realtà innovativa nel settore delle fibre per calcestruzzo. Un percorso fatto di intuizioni, ricerca tecnologica e forte visione imprenditoriale.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Il loro principale campo di impiego è nella realizzazione dei manti delle gallerie, nello spritz beton oppure nei conci prefabbricati, nella realizzazione di elementi prefabbricati a basso spessore in calcestruzzo e nelle pavimentazioni industriali.

Le fibre possono avere una semplice attività di contrasto al ritiro oppure svolgere una vera e propria azione strutturale.

Relativamente alle fibre, esse risultano caratterizzate, oltre che dal tipo di materiale, da parametri geometrici quali la lunghezza della fibra (lf), ossia la distanza tra le estremità della fibra misurata in accordo con le norme di riferimento specifiche, la lunghezza in sviluppo della fibra (ld) ovvero la lunghezza della linea d’asse della fibra, il diametro equivalente (df), ossia il diametro di un cerchio con area uguale all’area media della sezione trasversale della fibra,il rapporto d’aspetto, definito come quoziente tra la lunghezza e il diametro equivalente della fibra la forma (fibre lisce, uncinate, ecc.).

Con il topic "FRC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Concrete e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

FRC: i vantaggi delle fibre d'acciaio UNIFER

FRC: i vantaggi delle fibre d'acciaio UNIFER

Leggi

Miglioramento della duttilità del calcestruzzo sostenibile fibrorinforzato leggero ad alta resistenza

Di recente è stata pubblicato l'interessante articolo scientifico dal titolo: " Ductility Enhancement of Sustainable Fibrous-Reinforced...

Leggi

Pavimentazioni industriali per logistica distributiva: caso applicativo di piastra in FRC

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 62.300 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre polimeriche FIBRAG® POLY, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progettazione, esecuzione, controllo e collaudo degli elementi strutturali in FRC: ecco le Linee Guida del CSLLPP

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le “Linee guida per la progettazione, messa in opera, controllo e collaudo di elementi strutturali in FRC con fibre di acciaio o polimeriche”. Il documento trova applicazione sia nella realizzazione di nuovi elementi strutturali che nel consolidamento di strutture esistenti in cemento armato.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali su isolante: caso applicativo di piastra in FRC

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne su lastre di isolante di un’importante azienda nel Lecchese. Grazie all’utilizzo di fibre polimeriche FIBRAG® POLY, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali su isolante: caso applicativo di piastra in FRC a Grumello del Monte (BG)

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni interne su lastre di isolante di un’importante azienda vinicola nella bergamasca. Grazie all’utilizzo di fibre polimeriche FIBRAG® POLY, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera.

Leggi

Rinforzi Strutturali

La tecnologia FRC Ruregold per il rinforzo di strutture in calcestruzzo

Ruregold pubblica la nuova guida ai microcalcestruzzi fibrorinforzati FRC, una tecnologia che ha la sua punta di diamante in Micro Gold Steel, il premiscelato additivato con fibre metalliche studiato per il miglioramento sismico e il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armato.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Impiego dei materiali compositi per il rinforzo strutturale e antisismico di edifici: se ne parla al SED

Sabato 7 maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 17:00 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 1 - D02, un convegno in presenza dal titolo: “Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM. Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico. Il SuperSismaBonus”.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali per logistica distributiva: il caso applicativo di una piastra in FRC

Pavimentazione industriale fibrorinforzata per logistica distributiva: un meticoloso progetto dove l’utilizzo delle fibre e della tecnologia laser screed per la stesura del calcestruzzo hanno consentito di realizzare una piastra di pavimentazione ad alte prestazioni, riducendo i tempi realizzativi.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Barre d'armatura in FRP per edifici più duraturi e meno costosi. In Nord America vicini ad una svolta epocale

Tante infrastrutture italiane sono ormai degradate: questa è una problematica figlia di edifici realizzati nel dopoguerra e ormai vetusti. Oggi, grazie alla ricerca, si è giunti alla possibilità di sostituire le tradizionali armature in acciaio con barre d'armatura in materiale composito che permettono di garantire una vita utile alla struttura fino ai 100 anni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rinforzo di solai in legno o acciaio mediante soletta collaborante a basso spessore HPFRC

I microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni (HPFRC) costituiscono una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi. L’intervento permette di migliorare significativamente le prestazioni del solaio e di collegarlo efficacemente alle murature.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Solette da ponte in calcestruzzo fibrorinforzato

Il comportamento ultimo di elementi sottili in cemento armato, quali ad esempio le piastre, può essere governato dal punzonamento dovuto a forze concentrate.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali radianti: il caso applicativo di una piastra in calcestruzzo fibrorinforzato

Pavimentazioni industriali riscaldanti: grazie all’utilizzo di fibre polimeriche FIBRAG® POLY, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera.
All'interno i dettagli del progetto.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L'uso dei materiali compositi nel rinforzo strutturale ed antisismico degli edifici: se ne parla al SAIE

L'Ordine degli Ingegneri e l'Ordine degli Architetti della provincia di Bari organizzano un Convegno sulle nuove normative, i Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico e il SuperSismaBonus. L'appuntamento è per l'8 ottobre, dalle 9.30 alle 13 all'interno di Saie Bari.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato: vantaggi e criticità raccolti in un'intervista

Intervista all'ing. Alessandra Tonti di Bekaert, azienda leader mondiale nelle tecnologie di trasformazione e rivestimento del filo di acciaio e utilizzate ogni anno per rinforzare oltre otto milioni di metri cubi di calcestruzzo.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Prova di carico per la valutazione del consolidamento di un solaio tipo SAP mediante UHPFRC

L'articolo illustra i risultati ottenuti da prove di carico condotte in situ effettuate su solai in laterocemento tipo SAP rinforzati e irrigiditi mediante una cappa collaborante in microcalcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni (UHPFRC).

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Misti cementati fibrorinforzati per sottofondazioni stradali

Perchè scegliere il misto cementato fibrorinforzato nelle sottofondazioni stradali? Ecco quali sono i vantaggi.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’importanza della progettazione di una pavimentazione industriale attraverso un caso applicativo

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre polimeriche Fibrocev per le pavimentazioni interne di un nuovo Termovalorizzatore a Parma

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Ripristino e rinforzo strutturale: il microcalcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni Composite M130

I calcestruzzi fibrorinforzati sono la vera novità del recente D.M. 17/01/2018. Tra questi, i microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni (noti anche come HPFRC) che costituiscono una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi.

Leggi

Pavimenti Industriali

I sistemi Master Builders Solutions per la realizzazione di pavimenti in calcestruzzo fibrorinforzato di qualità

Le microfibre naturali in basalto MasterFiber sono la soluzione ideale per la prevenzione dei fenomeni fessurativi da ritiro plastico del calcestruzzo per l’applicazione su pavimenti industriali.

Leggi

Utilizzare il calcestruzzo fibrorinforzato per le opere strutturali in galleria

La sfida che oggi si presenta nel mondo Underground in Italia è la progettazione e l’utilizzo del SFRC per strutture definitive, siano esse calotte, conci o altri elementi prefabbricati.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Materiali compositi per le nuove metropolitane: armature in VTR di Sireg Geotech per il Grand Paris Express

Per la nuova linea metropolitana Grand Paris Express è stato scelto di utilizzare gabbie d’armatura in vetroresina dell'azienda italiana Sireg Geotech.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Tecniche di consolidamento di volte in cannucciato ed in muratura

In questo articolo la descrizione delle tecniche e dei sistemi compositi fibrorinforzati Kerakoll utilizzati nel consolidamento particolare di volte in cannucciato ed in muratura di un complesso storico di Tirano

Leggi

Solaio industriale in FRC parzialmente prefabbricato

Tutti gli elementi della soluzione sono realizzati in calcestruzzo fibrorinforzato

Leggi