FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Con l'acronimo FRC si rappresenta il Fiber Concreted Reinforced, in italiano Calcestruzzo Fibrorinforzato.

Si tratta di un materiale composito a base cementizia, in cui al calcestruzzo sono conferite prestazioni di tenacità grazie alla dispersione di fibre corte all'interno della sua massa.

Come operano le fibre nei calcestruzzi fibrorinforzati: le fibre esercitano sul calcestruzzo una vera e propria azione di cucitura, in grado di limitare notevolmente la formazione di fessure. In particolare, una volta raggiunta la fessurazione del conglomerato, le fibre sono in grado di manifestare il proprio contributo, conferendo al composito una buona resistenza post-fessurazione, assente nella matrice senza fibre, e quindi una significativa resistenza residua a trazione, buone caratteristiche di tenacità e durabilità e una buona resistenza all’urto (resilienza), alla fatica e all’abrasione.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature

Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

La Matassina, un'istituzione nel mondo delle fibre per il calcestruzzo sempre proiettata verso il futuro

Giuseppe e Martino De Rossi raccontano l’evoluzione de La Matassina, da piccola impresa artigianale a realtà innovativa nel settore delle fibre per calcestruzzo. Un percorso fatto di intuizioni, ricerca tecnologica e forte visione imprenditoriale.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Il loro principale campo di impiego è nella realizzazione dei manti delle gallerie, nello spritz beton oppure nei conci prefabbricati, nella realizzazione di elementi prefabbricati a basso spessore in calcestruzzo e nelle pavimentazioni industriali.

Le fibre possono avere una semplice attività di contrasto al ritiro oppure svolgere una vera e propria azione strutturale.

Relativamente alle fibre, esse risultano caratterizzate, oltre che dal tipo di materiale, da parametri geometrici quali la lunghezza della fibra (lf), ossia la distanza tra le estremità della fibra misurata in accordo con le norme di riferimento specifiche, la lunghezza in sviluppo della fibra (ld) ovvero la lunghezza della linea d’asse della fibra, il diametro equivalente (df), ossia il diametro di un cerchio con area uguale all’area media della sezione trasversale della fibra,il rapporto d’aspetto, definito come quoziente tra la lunghezza e il diametro equivalente della fibra la forma (fibre lisce, uncinate, ecc.).

Con il topic "FRC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Concrete e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 14.000 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL ad alta resistenza a trazione, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad elevate prestazioni, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche ad essa collegata.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Eurocodice 2, progettazione di strutture in FRC con fibre d'acciaio: evento formativo sui vantaggi dell'Annex L

Gli Eurocodici attuali stanno per essere aggiornati, con l'Eurocodice 2 che includerà per la prima volta un allegato armonizzato per il calcestruzzo rinforzato con fibre d'acciaio, basato sul lavoro del Codice Modello fib per le Strutture in Calcestruzzo 2010. Questo nuovo approccio progettuale si concentra sulla duttilità e sull'adattabilità del materiale, con un evento previsto per il 20 maggio, esclusivamente online, per illustrare le sue applicazioni vantaggiose. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Perchè la certificazione CVT per calcestruzzi preconfezionati fibrorinforzati è sbagliata

Dal 2018 ad oggi una sola ricetta certificata per gli FRC, e forse mai prodotta. Perchè ? forse le regole sono sbagliate ? Ecco la mia analisi tecnica del problema con il supporto di diagrammi e informazioni generali. E un aggiornamento normativo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo Fibrorinforzato (FRC): una Rivoluzione nell'Edilizia Moderna

I calcestruzzi fibrorinforzati con macro fibre sintetiche offrono una solida alternativa per le costruzioni moderne, combinando praticità, sostenibilità e affidabilità strutturale. Scopriamo insieme i vantaggi di queste tecnologie, evidenziando il loro ruolo nella riduzione dei costi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per le infrastrutture e le opere in calcestruzzo protagoniste al GIC di Piacenza

Anche quest'anno Mapei sarà presente a GIC, la più grande mostra-convegno europea dedicata unicamente al comparto del calcestruzzo e alle sue tecnologie, arrivata alla sua quinta edizione. Dal 18 al 20 aprile a Piacenza, presso lo stand C34/D33 nel padiglione 1 si parlerà di pavimentazioni industriali, in calcestruzzo architettonico e di tutte le soluzioni della linea additivi per il calcestruzzo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni industriali: tanti vantaggi con il calcestruzzo fibrorinforzato

Praticità d'impiego, minori costi e riduzione dell'impatto ambientale con l'utilizzo delle macro fibre sintetiche. Mapei presenta i vantaggi dell’utilizzo di calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di pavimentazioni industriali.

Leggi

Normativa Tecnica

Le novità previste dall'Eurocodice 2: serie di appuntamenti formativi

Per illustrare ai professionisti le novità contenute nella nuova versione dell'Eurocodice 2 (che sostituirà quella attuale, in vigore dal 2004) CTE e aicap organizzano nel corso dell'anno una serie di seminari, che sarà possibile seguire sia in presenza sia online. Di seguito date e argomenti dei vari appuntamenti. INGENIO è media partner di questa serie di iniziative.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Pavimenti o calcestruzzi faccia a vista: qualità ed estetica grazie alla fibra polimerica de La Matassina

La fibra polimerica POLIFER 850 de La Matassina migliora la durabilità e le proprietà meccaniche del calcestruzzo, resistendo alla corrosione e alle condizioni ambientali aggressive, garantendo stabilità strutturale senza comprometterne l'estetica. Certificata CE e FDES, è utilizzata per pavimentazioni industriali, intonaci, edifici residenziali e prefabbricati, offrendo un'alternativa efficiente alle reti metalliche per opere civili e industriali di alta qualità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Flooring Solutions: soluzioni tecnologiche e sostenibili per le nuove pavimentazioni industriali

Mapei mette in campo tutta la sua competenza con la proposta di prodotti e servizi dedicati a tutte le fasi realizzative delle pavimentazioni industriali Concrete Flooring Solutions.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La tecnologia del calcestruzzo proiettato su terreno congelato: il caso del “Sottoattraversamento fiume Isarco”

Il consolidamento di terreni congelati mediante la tecnologia del calcestruzzo proiettato per il "Sottoattraversamento fiume Isarco" rappresenta un approfondimento di forte interesse per l'ingegneria moderna. Nell'articolo, l'autore Pietro Massinari, Product Manager Tunneling presso CHRYSO Italia SRL, dettaglia con precisione il processo innovativo adottato, evidenziando l'impegno dell'azienda nell'affrontare sfide ingegneristiche complesse con soluzioni sostenibili e all'avanguardia.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Uso delle fibre nei materiali da costruzione: storia, caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati

Come e perché è nato il calcestruzzo fibrorinforzato? In questo articolo un breve excursus storico, le principali caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati e una raccolta di immagini che testimonia la validità del calcestruzzo fibrorinforzato per realizzare pavimentazioni industriali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Uso del calcestruzzo fibrorinforzato: necessario intervento del Consiglio Superiore

Il calcestruzzo fibrorinforzato, una svolta nell'edilizia, unisce le tradizionali prestazioni del calcestruzzo con fibre che migliorano la resistenza al taglio. Tuttavia, le norme del 2018 impongono una certificazione CVT, rendendo l'Italia unica nel suo genere. L'autore, Andrea Dari, esorta il Consiglio Superiore, guidato dall'Ing. Massimo Sessa, a rivedere urgentemente le regolamentazioni per adattarle alle esigenze attuali del settore.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Influenza di variazioni moderate di temperatura su fibre per calcestruzzi fibro-rinforzati

La presente memoria illustra i risultati di una campagna sperimentale nella quale macro-fibre polimeriche sono state sottoposte a prove di trazione a diverse temperature, nell’intervallo 20 °C – 80 °C, per analizzarne gli effetti in termini di variazioni di resistenza a trazione e di modulo elastico.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Impiego avanzato di calcestruzzo fibrorinforzato autocompattante

Le pareti perimetrali portanti della nuova sede CAP Holding di Milano sono state realizzate con un calcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche. Il suo impego ha permesso di conferire un sensibile aumento della duttilità post-fessurazione del materiale, da cui è conseguita una riduzione della propagazione delle fessure.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Allungare la durata del calcestruzzo con l'uso di fibre a base di batteri

Da un'idea rivoluzionaria del team della Drexel University emerge BioFiber, un composito di fibra polimerica e batteri, progettato per auto-riparare il calcestruzzo. Questo promettente sviluppo, ancora in fase di ricerca, potrebbe portare a strutture in calcestruzzo più durevoli e auto-riparanti, riducendo i costi di manutenzione e impatti ambientali nel settore dell'edilizia.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progetto e realizzazione di un ponte in P/SFRC a Canzo

L'articolo fa riferimento alle prove preliminari effettuate su travi basse e alte, realizzate con le stesse armature e lo stesso materiale SFRC, del primo ponte in Italia realizzato con SFRC post-teso per migliorarne la sostenibilità. Viene mostrato il confronto tra le previsioni ed i risultati sperimentali, l’approccio concettuale utilizzato per concepire il ponte, i controlli eseguiti durante le fasi costruttive e le tecnologie utilizzate.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Studio sperimentale sulle prestazioni a fatica in trazione diretta del calcestruzzo rinforzato con fibra di Basalto

L'innovativo studio di Xutao Zhang, Chao Lou & Xikuan Lyu, pubblicato su "Nature", getta nuova luce sul calcestruzzo rinforzato con fibra di basalto. Questa ricerca, fondamentale per la progettazione anti-fatica delle strutture, rivela come variazioni nel contenuto di fibra influenzino significativamente le prestazioni a fatica del materiale. Un articolo chiave per comprendere il futuro dell'ingegneria civile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impatto ambientale di strutture adibite a supermercato realizzate in calcestruzzo armato gettato in opera e prefabbricato

La presente memoria si propone di impostare un metodo valutativo su come l'ottimizzazione strutturale e il conseguente minore volume di materiali impiegati nelle strutture prefabbricate rispetto a quelle tradizionali gettate in opera possano bilanciare il maggiore impatto ambientale dei materiali stessi.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Platea per armamento ferroviario a massa flottante con fibre sintetiche di nuova generazione

I nuovi binari dell’armamento tranviario di Porta Lodovica a Milano sono stati posati su una platea in calcestruzzo FRC a massa flottante. Nel progetto è stato scelto di utilizzare fibre polimeriche invece delle tradizionali fibre metalliche per le loro migliori prestazioni in termini di resistenza alla corrosione e per evitare interferenze con i sistemi a radiofrequenza di gestione degli scambi.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Indagini di performance su manufatti in calcestruzzo fibro-rinforzato per applicazioni ad infrastrutture civili

La Matassina ha effettuato specifici test, svolti in collaborazione con il Politecnico di Torino, su provini realizzati ad hoc e monitorati con diverse tecnologie di indagine per valutare le performance del calcestruzzo fibro-rinforzato con le fibre LA GRAMIGNA GOLD 7560PD su conci prefabbricati.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Emissioni Acustiche per il monitoraggio delle strutture in calcestruzzo armato precompresso e fibro-rinforzato

L’applicazione della tecnica di Emissione Acustica (EA) su elementi in calcestruzzo armato precompresso a cavi post-tesi (CAP) e calcestruzzo fribro-rinforzato (CFR) è utile sia per il controllo delle infrastrutture esistenti sia per la valutazione del danneggiamento e del comportamento post-fessurativo per materiali di nuovo impiego, come il CFR. In entrambi i casi l’analisi dei dati di EA ha consentito di riconoscere il comportamento per la rottura dei cavi di post-tensione e nella interpretazione dei fenomeni post-fessurativi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

NEW BOUNDARIES OF STRUCTURAL CONCRETE: i temi principali della settima edizione

Il 19 e 20 settembre si è tenuta a Roma la settima edizione del workshop “The New Boundaries of Structural Concrete”, organizzato dall'ACI Italy Chapter, con focus su innovazioni e sostenibilità nel calcestruzzo. L'evento ha premiato giovani ricercatori e ha incluso riconoscimenti come il "best oral presentation award" e il "PhD Student Award" per eccellenze nel settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: approfondimenti tecnici sulla fessurazione da ritiro plastico e studi per la previsione dell'evaporazione

Nel suo articolo su ACI MATERIALS JOURNAL, Paul J. Uno analizza la fessurazione da ritiro plastico nel calcestruzzo, evidenziando le lacune dei metodi previsionali attuali come la formula di Menzel. Propone nuovi nomogrammi e formule, sottolineando l'importanza di variabili aggiuntive e mix concreti realistici, e invita a ricerche più ampie per mitigare questo fenomeno comune ma problematico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo. Il segreto che nessuno conosce (in Italia)

C'è un nomogramma universalmente consigliato nel settore del calcestruzzo per calcolare il tempo di maturazione protetta di un calcestruzzo. Ma nessuno cita mai la fonte. Ecco, qui sveliamo il segreto.

Leggi