FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato
Con l'acronimo FRC si rappresenta il Fiber Concreted Reinforced, in italiano Calcestruzzo Fibrorinforzato.
Si tratta di un materiale composito a base cementizia, in cui al calcestruzzo sono conferite prestazioni di tenacità grazie alla dispersione di fibre corte all'interno della sua massa.
Come operano le fibre nei calcestruzzi fibrorinforzati: le fibre esercitano sul calcestruzzo una vera e propria azione di cucitura, in grado di limitare notevolmente la formazione di fessure. In particolare, una volta raggiunta la fessurazione del conglomerato, le fibre sono in grado di manifestare il proprio contributo, conferendo al composito una buona resistenza post-fessurazione, assente nella matrice senza fibre, e quindi una significativa resistenza residua a trazione, buone caratteristiche di tenacità e durabilità e una buona resistenza all’urto (resilienza), alla fatica e all’abrasione.
Gli ultimi articoli sul tema
La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali
Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.
SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo
In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.
Sistema Armatex Total ETA: soluzione avanzata per il consolidamento strutturale di edifici in muratura
Il sistema Armatex Total ETA di Biemme offre una soluzione avanzata per consolidare e riqualificare edifici in muratura. Grazie a materiali certificati e tecnologie innovative, incrementa la sicurezza sismica e la durabilità strutturale con interventi rapidi e versatili.
Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024
La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.
La Matassina e il calcestruzzo fibrorinforzato
La Matassina ha valutato l’effetto della propria fibra per il rinforzo del calcestruzzo per meglio consigliare al cliente e per un continuo miglioramento della propria produzione.
Calcestruzzo: "Aggiornare al più presto la normativa per non restare indietro"
Michele Ricci, relatore ad alcuni eventi a SAIE INCALCESTRUZZO 2024, ha sottolineato l'importanza di aggiornare le normative per adattarsi alle nuove tecnologie. Ha apprezzato il format innovativo dell'evento, suggerendo miglioramenti come sedie con scrittoi e informazioni sugli schermi per facilitare il pubblico.
Il loro principale campo di impiego è nella realizzazione dei manti delle gallerie, nello spritz beton oppure nei conci prefabbricati, nella realizzazione di elementi prefabbricati a basso spessore in calcestruzzo e nelle pavimentazioni industriali.
Le fibre possono avere una semplice attività di contrasto al ritiro oppure svolgere una vera e propria azione strutturale.
Relativamente alle fibre, esse risultano caratterizzate, oltre che dal tipo di materiale, da parametri geometrici quali la lunghezza della fibra (lf), ossia la distanza tra le estremità della fibra misurata in accordo con le norme di riferimento specifiche, la lunghezza in sviluppo della fibra (ld) ovvero la lunghezza della linea d’asse della fibra, il diametro equivalente (df), ossia il diametro di un cerchio con area uguale all’area media della sezione trasversale della fibra,il rapporto d’aspetto, definito come quoziente tra la lunghezza e il diametro equivalente della fibra la forma (fibre lisce, uncinate, ecc.).
Con il topic "FRC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fiber Reinforced Concrete e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.