Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Sismica

"Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro"

Il seminario mira a fornire ai tecnici metodologie di progettazione sismica avanzata e di intervento sul patrimonio esistente, con particolare attenzione a edifici residenziali, scuole, ospedali e altre strutture critiche. L'evento si terrà a Castagnole delle Lanze (Asti) il 30 aprile. Ingenio sarà Media Partner dell'iniziativa.

Leggi

BIM

Validazione Progetti BIM con Allplan & Solibri Inside

Scopri come ottimizzare la verifica e la validazione dei progetti BIM per la normativa vigente rivedendo questo webinar on demand di Allplan. Il webinar esamina l’uso di Allplan, Bimplus e Solibri per il controllo qualitativo e la collaborazione tra i membri del team di progettazione.

Leggi

Architettura

Architetti, attività inventiva e professione: il programma della Giornata Nazionale del Made in Italy

Il 15 aprile si è tenuto l'evento promosso dall'Ordine degli architetti di Roma. Due sessioni: una mattutina dal titolo "Invenzione Italia", rivolta principalmente alle giovani generazioni, e una pomeridiana denominata "Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy".

Leggi

BIM

Progettare infrastrutture con il BIM: Technital insieme a One Team

Il team di modellazione di Technital sta crescendo con nuovi giovani talenti e la formazione con One Team è un aspetto cruciale per garantire un flusso continuo di competenze e conoscenze all'interno dell'azienda.

Leggi

Urbanistica

Città e Territori Inclusivi: ecco il tema al centro della "Biennale della città e degli urbanisti europei"

"Inclusive cities and regions" è il titolo della 14^ Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'evento si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile. Qui maggiori dettagli e come fare per partecipare. Ingenio è media partner dell'evento.

Leggi

Patologie Edili

Umidità e Beni Culturali: 10 Anni di Sperimentazione Scientifica

A Napoli, un evento imperdibile attende architetti, ingegneri e geometri desiderosi di aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel campo della conservazione del patrimonio architettonico. Il prossimo 19 aprile presso l'Aula Magna "Leopoldo Massililla" dell'Università Federico II, si terrà un Convegno Tecnico-Scientifico incentrato sul tema dell'umidità e dei suoi impatti sui beni culturali.

Leggi

BIM

BIM Conference NTI Italy: l’evento online imperdibile dedicato al BIM

NTI Italy è lieta di annunciare il ritorno della BIM Conference, la prestigiosa giornata di approfondimento tecnico online focalizzata su BIM e digitalizzazione, arricchita da conferenze, approfondimenti e case studies di rilievo. Non perdere questo evento in programma il 18 aprile 2024! Qui tutti i dettagli su come partecipare.

Leggi

BIM

"Progettare digitale: letture BIM", processi progettuali e costruttivi e gestionale all'avanguardia

Da venerdì 5 aprile 2024 si terranno una serie di incontri organizzati dall'Università IUAV di Venezia, focalizzati sul ruolo della progettazione digitale e del BIM. Con la partecipazione di esperti del settore e professionisti di fama internazionale, l'evento offre approfondimenti sulle applicazioni, le sfide e le potenzialità future del BIM. Agenda e dettagli degli incontri disponibili.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC nelle nuove costruzioni: inquinamento indoor, EPDB, protocolli di certificazione, norme e tipologie

L'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni" inserito nel seminario Air Academy di Helty a Roma il 18 aprile 2024 offre formazione tecnica gratuita per progettisti, con sessioni su inquinamento indoor, normative e confronto economico tra le soluzioni VMC. Iscriviti all'evento.

Leggi

Professione

Il ruolo dell'ingegnere nella progettazione biomedica: doppio evento formativo a Torino

Il Centro Congressi Lingotto di Torino ospiterà la conferenza internazionale Change in Cardiology 4.0 dal 11 al 13 aprile 2024, con esperti di fama mondiale che affronteranno temi come cuore e diabete, terapie cardiovascolari e cardiologia di genere. In parallelo, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino organizzerà due convegni sulla progettazione biomedicale, offrendo un'occasione di scambio interdisciplinare. Questi due eventi rilasciano 2 CFP ciascuno.

Leggi

Assicurazione

Il controllo tecnico in corso d’opera ai fini della Decennale Postuma

Approfondimento sul controllo tecnico in corso d'opera, indispensabile per l'ottenimento della polizza decennale postuma, attraverso il webinar formativo di ICMQ il 14 maggio 2024. Questa sessione di formazione, utile per ogni ingegnere, approfondisce sul Decreto MISE n.154 del 20.07.22, delineando i contorni di un aspetto fondamentale nella realizzazione immobiliare.
La partecipazione da diritto a 4 CFP.

Leggi

Edilizia

Saint-Gobain rafforza la presenza in Puglia con un centro per la formazione tecnica e nuovo impianto di produzione

Formazione e prossimità si confermano due aspetti fondamentali del Gruppo internazionale, che annuncia una maggiore presenza nel territorio del sud Italia.

Leggi

BIM

Il modello strutturale nel flusso di lavoro BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come si analizza la gestione BIM del modello strutturale di un edificio, ponendo l’attenzione sulle funzionalità di armatura semi-automatica e automatica di Allplan.

Leggi

BIM

Restauro patrimonio storico: progettare "hBIM con Archicad", dal rilievo alla digitalizzazione di elementi complessi

Come approfondire l'utilizzo di Archicad per la conservazione del patrimonio storico con il ciclo di webinar gratuiti BIM Focus: hBIM. Impara le tecniche di digitalizzazione, gestione informativa e modellazione per affrontare le sfide specifiche della conservazione e riqualificazione del costruito.

Leggi

Architettura

Mapei con il Politecnico di Milano per il ciclo di eventi "Architecture and Sustainability: Matter, Quality, Form"

Cinque incontri organizzati dal DAStU per approfondire il rapporto tra architettura e sostenibilità.

Leggi

Professione

EniProgetti offre alta formazione nel campo ingegneristico ai neolaureati, con prospettive di assunzione a tempo indeterminato

EniProgetti, attraverso "Engineering Academy" offre a giovani neolaureati la possibilità di seguire corsi di alta formazione sia pratica che teorica, della durata di circa 5 mesi, con concrete possibilità di trovare impiego al termine del percorso. Iscrizioni aperte fino al 29 aprile.

Leggi

Edilizia

Le buone pratiche per un'edilizia sostenibile arrivano alle scuole superiori

Presentata a Montecitorio la nuova edizione di “GEA EDU – Idee per il futuro”: Fassa Bortolo partner del progetto per raccontare agli studenti delle scuole secondarie di II grado come anche il mondo dell’edilizia può lavorare per una produzione più sostenibile.

Leggi

Normativa Tecnica

Le novità previste dall'Eurocodice 2: serie di appuntamenti formativi

Per illustrare ai professionisti le novità contenute nella nuova versione dell'Eurocodice 2 (che sostituirà quella attuale, in vigore dal 2004) CTE e aicap organizzano nel corso dell'anno una serie di seminari, che sarà possibile seguire sia in presenza sia online. Di seguito date e argomenti dei vari appuntamenti. INGENIO è media partner di questa serie di iniziative.

Leggi

Geomatica

Geomatica e novità di mercato: al via una nuova serie di eventi formativi e informativi di Microgeo sul territorio

Disponibili le prime date del tour organizzato da Microgeo su tutto il territorio nazionale. Partecipando ai MICROGEO DAYS resterai aggiornato e scoprirai le più recenti tecnologie e soluzioni del mondo del rilievo digitale. Gli eventi sono gratuiti e con rilascio di CFP.

Leggi

BIM

Il processo Design-to-Build per la collaborazione e la condivisione

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale potrai scoprire le nuove frontiere della collaborazione e condivisione nel processo di progettazione e costruzione in ambiente BIM.

Leggi

BIM

Digitalizzazione delle costruzioni: i tanti eventi ASSOBIM nel 2024

L’associazione per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni e per il BIM programma un nuovo anno denso di attività. In particolare, il programma THINK BIM si arricchisce di nuove proposte, declinate in due percorsi paralleli: quello “Start” pensato per chi si avvicina al mondo BIM per la prima volta e quello “Pro” dedicato a chi ha già competenze consolidate.

Leggi

Laterizi

Laterizi: strategie e novità di Fornaci Laterizi Danesi in ottica di sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza strutturale

L'intervista della redazione di Ingenio realizzata all'Ing. Ciro Filippini dell'Ufficio Tecnico di Fornaci Laterizi Danesi affronta diversi temi legati al laterizio. Dalle tendenze di mercato per il 2024, le azioni portate avanti in ottica di Direttiva Case Green fino all'importanza nel progettare con questo materiale durevole, sicuro e altamente prestazionale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

BIM

La progettazione delle infrastrutture secondo l'approccio design-to-build

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come incrementare la produttività e la qualità dei tuoi progetti, avvalendoti di tutti i vantaggi offerti da un modello BIM dettagliato.

Leggi