Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Il calcestruzzo armato e precompresso: aspetti teorici e applicativi

Il 9 maggio 2025 si terrà a Firenze un seminario pratico sul calcestruzzo armato e precompresso, organizzato da AICAP e CTE, con focus su applicazioni progettuali e innovazione. L’evento è patrocinato da enti ingegneristici locali e si rivolge ai professionisti del settore.

Leggi

CONCRETO Day 2025: strategie per la conservazione sostenibile delle architetture in calcestruzzo armato

Il CONCRETO Day è l'appuntamento annuale promosso nell’ambito del progetto europeo CONCRETO. L’obiettivo dell’evento 2025 è mettere in evidenza progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche di riabilitazione delle strutture in calcestruzzo armato avvenute in Spagna. Scopri il programma.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Formazione

A Livorno un convegno su Progettazione di fondazioni superficiali e profonde

A Livorno CDM DOLMEN organizza un convegno su Progettazione di fondazioni superficiali e profonde

Leggi

Formazione

Blumatica - CORSO su Cantieri Temporanei o Mobili

Applicazione del Titolo IV secondo le disposizioni normative vigenti

Leggi

BIM

Allplan organizza un webinar sul Computo metrico dal Modello BIM

Allplan organizza un webinar sul Computo metrico dal Modello BIM

Leggi

Formazione

Blumatica - CORSO su Cantieri Temporanei o Mobili

Blumatica - CORSO su Cantieri Temporanei o Mobili

Leggi

Formazione

Blumatica - CORSO su Cantieri Temporanei o Mobili

Blumatica - CORSO su Cantieri Temporanei o Mobili

Leggi

BIM

Il 20 aprile, Allplan organizza un webinar sul Modello BIM per la Ristrutturazione

Allplan organizza un webinar sul Modello BIM per la Ristrutturazione

Leggi

Formazione

Blumatica - Corso sulle Successioni ereditarie - 4CFP

Il trasferimento dei beni nelle successioni mortis causa e la voltura catastale   Sede: Sala Colosseo, Sede Blumatica, via Irno snc, 84098...

Leggi

Formazione

Blumatica - Corso CAD 2D/3D e fotoinserimento paesaggistico - 4CFP

Blumatica - Corso CAD 2D/3D e fotoinserimento paesaggistico a Salerno

Leggi

Formazione

Formazione PMI: Fondimpresa ha stanziato 10 mil. di euro, scopri come fare per usufruire dei fondi

Formazione PMI: Fondimpresa ha stanziato 10 mil. di euro, scopri come fare per usufruire dei fondi

Leggi

Formazione

A CATANIA UN CONVEGNO SUL RUOLO CHIAVE DEGLI INGEGNERI NEI PROCESSI FORENSI

Durante il seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania si è parlato di “Digital Forensics” la disciplina che si occupa dell’identificazione, conservazione, analisi e documentazione dei reperti informatici al fine di presentare prove digitali valide in procedure civili e penali.

Leggi

Formazione

Tolleranze di costruzione e controlli su acciaio: approfondimento al SAIE del CTA

Dal 1° luglio 2014 è obbligatoria la Norma Armonizzata UNI EN 1090 per l'immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio e alluminio

Leggi

Professione

Approvate le Linee Guida per la FORMAZIONE OBBLIGATORIA degli INGEGNERI

Il Consiglio Nazionale nella seduta del 13/12/2013 ha approvato le LINEE DI INDIRIZZO del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale (pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15/07/2013)

Leggi

Formazione

Convegno “Amianto: dinamiche e prospettive”

Firenze 26 novembre 2012 Ing. Franca Zerilli - Segretario Sezione FIBROCEMENTO - ASSOBETON Il 26 novembre scorso a Firenze, presso l’Auditorium...

Leggi

Formazione

Alpetto vissuta in tutta la sua naturalezza

Ha raggiunto un ottimo livello di partecipazione l’ Open Day organizzato da Holcim in data
16 settembre, per mostrare la cava di Alpetto in tutta la sua naturalezza

Leggi