Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Il calcestruzzo armato e precompresso: aspetti teorici e applicativi

Il 9 maggio 2025 si terrà a Firenze un seminario pratico sul calcestruzzo armato e precompresso, organizzato da AICAP e CTE, con focus su applicazioni progettuali e innovazione. L’evento è patrocinato da enti ingegneristici locali e si rivolge ai professionisti del settore.

Leggi

CONCRETO Day 2025: strategie per la conservazione sostenibile delle architetture in calcestruzzo armato

Il CONCRETO Day è l'appuntamento annuale promosso nell’ambito del progetto europeo CONCRETO. L’obiettivo dell’evento 2025 è mettere in evidenza progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche di riabilitazione delle strutture in calcestruzzo armato avvenute in Spagna. Scopri il programma.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Formazione

Corso: Cosa cambia per le strutture prefabbricate con la nuova normativa – 10 maggio, Bologna

Scopri il programma e come iscriversi

Leggi

Riqualificazione Energetica

Il futuro della riqualificazione energetica è qui: Ristrutturazione profonda e rinnovabili a Bolzano

Giovedì, 25 Gennaio 2018 | Ore 14:00 - 17:30 MEC Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige“ Fiera Bolzano / Four Points Sheraton Programma...

Leggi

BIM

CINEMA 4D Mograph - webinar gratuito -7 dicembre

In questo webinar, Jonas Pilz mostrerà le potenzialità di MoGraph e come queste possano essere utilizzate per creare fantastiche motion graphics in modo facile e veloce. Che si tratti di animazioni astratte, di testi in movimento o di oggetti che si frantumano, imparerai quanto sia facile con Cinema 4D impostare qualsiasi tipo di animazione di elementi 3D.

Leggi

Formazione

Seminario sul sistema composito NPS® per interventi sull’esistente – Siracusa, 29 novembre

Seminario sul sistema composito NPS® per interventi sull’esistente in sicurezza sismica – Siracusa, 29 novembre

Leggi

BIM

Ristrutturazione e BIM con ALLPLAN 2018 - webinar 21 novembre

Ristrutturazione e BIM con ALLPLAN 2018 - webinar 21 novembre

Leggi

Formazione

Seminario ‘Prestazioni meccaniche e sismiche delle strutture in ca & sostenibilità ambientale’

L’Ordine degli Ingegneri in collaborazione con CDM DOLMEN organizza il seminario:
Prestazioni meccaniche e sismiche relativamente alla sostenibilità ambientale delle strutture in calcestruzzo armato

Leggi

BIM

DAL MODELLO BIM AL COMPUTO ESTIMATIVO -webinar

Nel webinar gratuito si tratta in modo esaustivo il tema dell'estrazione dei dati dal modello 3D per ottenere in modo automatico dei report molto precisi e dettagliati, oltre alle indicazioni utili per il cronoprogramma.

Leggi

BIM

Webinar: le novità di ALLPLAN 2018

Il nuovo Allplan 2018 è la soluzione BIM perfetta per l'architettura e l'ingegneria delle strutture e delle infrastrutture. Il software offre il controllo completo sulla creatività e sul progetto

Leggi

Formazione

Acciai tradizionali ed innovativi: produzione e mercato attuale. Convegno CTA – 9 novembre

Acciai tradizionali ed innovativi: produzione e mercato attuale. Convegno – 9 novembre

Leggi

Formazione

Webinar su Edifici nuovi ed esistenti e Classificazione Sismica - 11 Luglio

Webinar su Edifici nuovi ed esistenti e Classificazione Sismica - 11 Luglio

Leggi

BIM

Iscriviti al Webinar gratuito CINEMA 4D for concept illustration

Iscriviti al Webinar gratuito CINEMA 4D for concept illustration

Leggi

Formazione

Corso su “Analisi e verifica di elementi in vetro strutturale”

Corso su “Analisi e verifica di elementi in vetro strutturale”

Leggi

Formazione

Edifici in muratura: realtà, modelli e interpretazione dei risultati

Per un qualsiasi intervento di consolidamento, sia di riparazione o ricostruzione, sia preventivo nel caso di edificio non danneggiato, il percorso progettuale si articola in tre fasi che si intersecano fra di loro

Leggi

Formazione

Seminario gratuito - Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico - 22 maggio

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino  In collaborazione con EdilCam Sistemi  organizza il  Seminario gratuito dal...

Leggi

Formazione

Seminario gratuito su "Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico"

Seminario gratuito Tecnologie per il ripristino ed il miglioramento della risposta sismica degli edifici abitativi, storici, industriali e...

Leggi

Formazione

Mercoledi 10 maggio, Tecnostrutture fa lezione allo IUAV

L'appuntamento è la mattina di mercoledì 10 maggio a Venezia, dove l'Università di Architettura IUAV ha invitato Tecnostrutture a tenere una lezione sulle potenzialità costruttive delle strutture miste per le nuove costruzioni e per il riadattamento dell'esistente.

Leggi

Formazione

Corso sul "FUOCO: modellazione, verifiche strutturali e protezione"

CDM DOLMEN e Knauf, organizzano un corso sul "FUOCO: modellazione, verifiche strutturali e protezione"

Leggi

Formazione

Grande successo a Genova con il tutto esaurito per il seminario tecnico sulle strutture miste

Circa 200 ingegneri all’Università di Genova per partecipare alle tre ore di approfondimento su strutture miste, sismica e sicurezza idrogeologica.

Leggi

Formazione

PMI DAY: il 14 novembre TECNOSTRUTTRE ospita gli studenti dell'istituto Sansovino

Anche quest'anno Tecnostrutture aderisce al PMI DAY ospitando in azienda gli studenti dell'Istituto Sansovino di Oderzo. I ragazzi potranno conoscere lo staff tecnico e visitare gli stabilimenti produttivi di Tecnostrutture.

Leggi

Formazione

SAIE 2016: il 20 ottobre CDM DOLMEN organizza un seminario sui FENOMENI DI CADUTA MASSI

In occasione del SAIE CDM DOLMEN organizza il seguente Seminario “Fenomeni di caduta massi - Teoria ed applicazione di modelli di calcolo 2D e 3D in ambiente GEOMASSI”

Leggi

BIM

Controllare tempi e costi del progetto dal modello BIM: segui il webinar BIM 4D e 5D di Allplan

Scopri come si controllano i tempi e i costi del progetto (BIM 4D e 5D) partecipando al Webinar BIM 4D e 5D di ALLPLAN

Leggi

Formazione

Da EURAC un Corso di alta formazione sulle facciate innovative per edifici

EURAC e il Cluster Edilizia di IDM Südtirol Alto Adige propongono un percorso formativo che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Formazione

Da EURAC un Corso di alta formazione sulle facciate innovative per edifici

EURAC e il Cluster Edilizia di IDM Südtirol Alto Adige propongono un percorso formativo che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Formazione

CDM DOLMEN organizza un convegno su Progetto di strutture di contenimento: Muri, diaframmi e paratie

CDM DOLMEN ORGANIZZA UN CONVEGNO SU progetto di strutture di contenimento:Muri,diaframmi e paratie

Leggi