Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Formazione

FassAcademy: la formazione in primo piano, per un costruire di qualità

Rivedi i webinar di Fassa Bortolo dedicati ad architetti, progettisti ed imprese edili.

Leggi

Formazione

Sismica: un convegno online sulle nuove procedure regionali del Piemonte

Un convegno sulla gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini preventivi. Si terrà per via telematica e la partecipazione è libera.

Leggi

Formazione

Modellazione FEM di strutture con travi e pilastri NPS®

Giovedì 24 febbraio 2022 si terrà un webinar dedicato all'approfondimento delle travi reticolari autoportanti e alla gestione delle fasi costruttive nella modellazione ad elementi finiti.

Leggi

Software Strutturali

BIM, formazione gratuita per giovani professionisti: iscriviti alla seconda edizione di Tekla Young

Dal 1° marzo al 5 aprile 2022 Harpaceas organizza la seconda edizione di "Tekla Young", il corso di qualificazione professionale gratuito...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavori in quota: ripartono i corsi di formazione tecnico specialistici di Sicurpal

Nonostante l’introduzione di norme più stringenti per la sicurezza dei lavoratori, le cadute dall’alto rappresentano tutt’oggi una delle maggiori cause di infortuni mortali sul luogo di lavoro. Sicurpal srl, azienda specializzata nel settore dei sistemi anticaduta, da anni si impegna a diffondere la cultura della sicurezza in quota. Di seguito tutti i corsi di formazione organizzati da Sicurpal, in collaborazione con la società partner Sicurform srl.

Leggi

Superbonus

Superbonus, PNRR, Decreto Semplificazioni e Formazione: le interviste ai Senatori Vallardi e Mollame

Geo Network, software house ed ente di formazione, si è rivolta ai due senatori per raccogliere il loro pensiero sul Superbonus e le altre opportunità da cogliere per assicurare la continua crescita nel Paese.

Leggi

Porte e Chiusure

Trasformazione di finestre in porte-finestre? E' manutenzione straordinaria, serve la SCIA

Consiglio di Stato: tale intervento comporta una modifica dei prospetti e rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’art. 3, comma 1, lett. b) del Testo Unico Edilizia, da segnalare con SCIA

Leggi

AiCARR, formazione online su igiene e ispezione di impianti di climatizzazione

Dal 24 febbraio una serie di lezioni web sulla manutenzione degli impianti di climatizzazione. Esame di certificazione il 27 e 28 aprile

Leggi

Classificazione Istat CP2011: Ecco la categoria "Ingegnere dell'informazione"

L’Aggiornamento avvenuto in seguito alla presentazione di un’istanza da parte del Consiglio Nazionale Ingegneri

Leggi

Formazione

A Napoli un convegno dal rilievo al monitoraggio delle infrastrutture strategiche. Appuntamento il 23 febbraio

Il 23 febbraio si terrà un convegno gratuito organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli in collaborazione con...

Leggi

Fondazione Inarcassa, Fietta: tanti eventi di formazione per professionisti con relatori di livello

Fondazione Inarcassa sta organizzando tante iniziative per i professionisti, soprattutto nel campo della formazione. Andrea Dari, direttore di INGENIO, ha intervistato il Presidente della Fondazione, Franco Fietta.

Leggi

Datori di lavoro: la formazione diventa ora obbligatoria

Molteplici sono gli aspetti sui quali il D.L. 146/2021 prima e la legge 146/2021 poi sono intervenuti in tema di sicurezza sul lavoro. Dopo aver visto le novità sulla formazione del preposto e sull’addestramento, ci concentriamo ora su quelle per i datori di lavoro

 

 

Leggi

Sicurezza sul lavoro: nuove regole su formazione e addestramento

Con la legge 215/2021, che ha convertito il D.L. 146/2021 cd. “decreto fisco e lavoro”, arriva la "mini riforma" del T.U. per la...

Leggi

5 step per una trasformazione digitale di successo per il settore AEC

Il futuro delle costruzioni è il digitale. Alcune aziende stiano continuando ad avere successo utilizzando il metodo 'tradizionale' ed è proprio questo il più grande ostacolo al cambiamento. Ma se le aziende resteranno dove sono senza innovare, saranno superate da altri player di mercato che innoveranno prima di loro. Ecco i 5 consigli di SoftwareOne.

Leggi

Superbonus

Superbonus e non solo: “Condividiamo Conoscenza”, 6 eventi di formazione gratuita firmati Analist Group

Analist Group regala, a tutti i professionisti e tecnici d’Italia, due giorni di full immersion tra le Innovazioni, i Software e gli strumenti più importanti in campo Superbonus e non solo.

Leggi

SoftwareONE-MTWO: una piattaforma cloud per la trasformazione digitale delle imprese edili

Ridurre sprechi ed emissioni di Co2 nei processi di costruzione con MTWO.

Leggi

Formazione

Strutture in acciaio: dal dimensionamento delle membrature al progetto delle strutture industriali

Il ciclo di webinar vuole offrire una panoramica completa delle metodologie di progetto e verifica delle strutture in acciaio, con particolare riferimento alle strutture industriali. I webinar si svolgeranno il 14, 21, 28 gennaio, 4, 11 febbraio 2022 per complessive 18 ore.

Leggi

CREA Engineering: progettazione, formazione e ricerca sul BIM

Crea Engineering nasce come spin off di Progetto PSC, diventando parte del gruppo.

Leggi

Formazione: nuove Academy per il 3D e il design

Partnership tra aziende e istituti di formazione per trovare tecnici formati che sappiano rispondere alle agenzie delle imprese. A Treviso sta per partire la Technical Evolution Academy, che si focalizza sulla stampa 3D, mentre a Pordenone c'è l'Academy Cimolai, che si occupa di design, per trovare personale da assumere nell'omonima azienda specializzata in strutture complesse in acciaio.

Leggi

Sismica

DIGITAL WEEK: dal 22 al 26 novembre appuntamento con la formazione di S.T.A. DATA

Formazione e Aggiornamento con i migliori Esperti dell’Ingegneria Strutturale durante la speciale “DIGITAL WEEK” dal 22 al 26 Novembre organizzata da S.T.A. DATA. Possibili anche incontri personalizzati.

Leggi

Formazione

Formazione e informazione a SMART BUILDING EXPO 2021: tra visione, scenari e professioni

A Fiera Milano dal 22 al 24 novembre, un ricco palinsesto di incontri realizzati con partner altamente qualificati. Trend, panorami tecnologici, normative, approfondimenti tecnici: una proposta variegata che si propone di aggiornare, ma anche di dare strumenti concreti e risposte agli operatori del mercato.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2022: oltre il Superbonus

Per il secondo anno consecutivo AMV organizza A Casa Come In Fiera, tre giorni di appuntamenti LIVE sui social (23-25 novembre) con sessioni dimostrative ed incontri con partner tecnici per illustrare le ultime novità e le possibilità applicative dei rispettivi software.

Leggi

Tamponatura di un portico e trasformazione in un vano chiuso: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: l'avvenuta realizzazione di un vano aggiuntivo mediante tamponatura di un portico non può qualificarsi come pertinenza in senso urbanistico

Leggi

Patentini Edilizia

La formazione e certificazione del piastrellista

In sede di esame, il candidato dovrà sostenere un esame scritto per la valutazione di tali conoscenze ed una prova pratica che consiste nella realizzazione di un manufatto ceramico complesso sulla base di un disegno tecnico assegnato.

Leggi