Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai professionisti tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

ISTAT: riconosciuta la figura dell'Ingegnere dell'informazione

Il Consiglio Nazionale Ingegneri e il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione esprimono soddisfazione per un risultato atteso da tempo.

Leggi

AiCARR Formazione: percorso specialistico online sulla manutenzione di impianti tecnologici

Il 27 ottobre partirà il corso online specialistico di AiCARR Formazione, in cui verrà fornita ai professionisti un'ampia panoramica sui temi dell’efficienza energetica nell’ambito della conduzione, esercizio e manutenzione degli impianti tecnologici al servizio delle diverse utenze.

Leggi

AiCARR Formazione: a settembre riparte il percorso sulla gestione dell'energia nell'industria

Riprende il 20 settembre il nuovo Percorso di AiCARR dedicato alla gestione dell’energia nell’industria, con ulteriori 11 moduli pensati per offrire a progettisti termotecnici, Energy Manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti una panoramica ampia ed esaustiva sul tema, fondamentale nell’ottica del risparmio energetico

Leggi

BIM

La formazione MagiCAD per Revit

Una serie di Webinar ed eventi gratuiti per lavorare meglio in BIM. Scopri i prossimi appuntamenti in programma.

Leggi

Formazione 4.0 in rampa di lancio: credito di imposta al 70% per le PMI e al 50% per le medie imprese

Il credito di imposta, in virtù di quanto previsto dal DL Aiuti in fase di conversione, sale fino al 70% per le piccole e al 50% per le medie imprese. Introdotto nuovo sistema di certificazione attività formative

Leggi

BIM

BIM for Manufacturing e la necessaria trasformazione dell’azienda

Perché i produttori devono considerare il paradigma BIM come una grande opportunità e non solo come un obbligo? Chi li costringe a farlo? Cosa ci guadagnano? A cosa gli serve? Quanto gli costa? Scopriamo cos’è il BIM for Manufacturing

Leggi

Digitalizzazione

Upskilling, reskilling e importanza della formazione: le sfide per l’ingegnere di domani

Per Fabiano De Martino (PINI Group) l'ingegnere, attraverso upskilling, reskilling e formazione deve essere in grado di plasmare il futuro, non a subirlo, perchè questi tre elementi diventano veri e propri motori verso il cambiamento.

Leggi

Formazione

IX EDIZIONE SEISMIC ACADEMY: Hilti Italia promuove l’evento nazionale sull’innovazione per la sicurezza sismica

Hilti Italia organizza un evento nazionale dedicato alla sicurezza sismica in cui interverranno esperti e professionisti del mondo delle costruzioni coinvolti nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche nel campo della sicurezza sismica. L'appuntamento è previsto per martedi 5 luglio

Leggi

Abbaino sul lastrico solare con trasformazione del tetto: quando è ristrutturazione edilizia? Le discriminanti

Tar Bologna: se l'abbaino integra una (parziale) nuova costruzione a tutti gli effetti, la sua realizzazione è subordinata al rilascio di permesso di costruire ai sensi dell'art. 10 comma 1 lett. c) del Testo Unico Edilizia

Leggi

Ingegneri Treviso, nasce il blog dedicato alla formazione

Il nuovo strumento collega social e portale di formazione Isi. Previste uscite e corsi di formazione: l'8 giugno la visita alla Centrale...

Leggi

AiCARR Formazione: un webinar su progettazione e costruzione di reti aerauliche e idroniche

AiCARR formazione organizza un nuovo percorso specialistico che approfondisce i temi legati a Calcolo, progettazione e costruzione di reti aerauliche e di reti idroniche, oltre alla regolazione degli impianti ad aria. Previsti tre moduli, ognuno dei quali ha due appuntamenti online della durata di 3 ore e mezza ciascuno.

Leggi

La corretta disinformazione 2.0 ed i pifferai magici

Una nota dell'arch. Mario Monardo sull'importanza della corretta informazione tecnica quando si opera nel campo dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Sicurezza infrastrutture: focus sulla formazione di tecnici ed esperti

Istituzioni e Privati si confrontano sul tema delle competenze e sulla formazione dei nuovi esperti per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. L'evento si terrà a Genova il 13 maggio. INGENIO sarà media partner.

Leggi

Il nuovo quadro normativo sulla diagnostica delle costruzioni esistenti: a Salerno un corso di alta formazione

Il 6 e 7 maggio l'Associazione culturale AssIRCCo APS organizza a Mercato San Severino (SA) un corso di alta formazione sulla diagnostica per...

Leggi

Formazione

IV Edizione FIRE SAFETY ACADEMY, le ultime novità tecnico-normative e dibattiti sulla prevenzione incendi

I massimi esperti del settore interverranno durante l’evento per elevare l’attenzione del mercato sulla rilevanza del rischio incendio e sulle...

Leggi

Digitalizzazione

Forum Ingegneria 4.0: scoprire la trasformazione dei processi progettuali e costruttivi per l’ingegneria

Intervista a Ing. Paolo Segala, di CSPFea, per scoprire la seconda edizione di Forum Ingegneria 4.0

Leggi

Lavori pubblici e Pnrr: semplificazione, condivisione, formazione al centro dell'incontro Anac e CNAPPC

Roma, 6 aprile 2022. Importante incontro a Palazzo Sciarra a Roma, sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, tra i vertici del...

Leggi

Scopri tutti i segreti del BIM grazie al centro di formazione CREA Engineering

Siamo un team di tecnici esperti nell’applicazione della Building Information Modeling: il processo di creazione e gestione delle...

Leggi

AiCARR: webinar di formazione sugli impianti di climatizzazione. Si parte il 4 aprile

AiCARR organizza una serie lezioni online sulle tipologie e criteri di scelta progettuale degli impianti di climatizzazione. Il corso è pensato per i progettisti del settore della climatizzazione e sono previsti CFP per periti e Ingegneri industriali. Il via il 4 e 5 aprile. Scopri date e tematiche delle altre lezioni.

Leggi

Formazione

Namirial Construction Academy: tre giornate formative con eventi gratuiti e tematiche di attualità. Anche con CFP

Il 23, 24, 25 marzo 2022 NAMIRIAL ha organizzato tre giornate di eventi formativi gratuiti con tematiche di attualità e dimostrazioni pratiche dei software Namirial. Anche con CFP!

Leggi

Formazione

Interventi in zona sismica: casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed ampliamento con il sistema NPS®

Nel webinar in programma giovedì 17 Marzo 2022, dalle 12 alle 13, saranno illustrati i vantaggi della soluzione strutturale NPS® per zone sismiche attraverso casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed esempi di ampliamento e messa in sicurezza dell’esistente.

Leggi

AiCARR: a maggio altri incontri di formazione sulla progettazione di impianti

AiCARR organizza cinque moduli dedicati alla progettazione di impianti ad acqua, quelli misti aria/acqua, le UTA e la diffusione dell'aria in ambiente interno. Leggi tutte le date e gli argomenti, oltre ai nomi dei docenti.

Leggi

Giovedì 3 marzo 2022: Il C.N.I. e il C3i promuovono gli Stati Generali dell'Ingegneria dell'informazione

Il Consiglio Nazionale Ingegneri (in sigla C.N.I.) e il Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione (in sigla C3I) organizzano, per giovedì 3 marzo 2022, gli Stati Generali dell'Ingegneria dell'Informazione, che si svolgeranno a partire dalle ore 9:00 nella Sala Capitolare presso il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica. Sarà possibile seguire anche on line i lavori.

Leggi

Formazione

I corsi fischer per Progettisti: soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai

La fischer Academy è il punto di riferimento per i professionisti che cercano soluzioni innovative e competenze tecniche nel consolidamento, rinforzo e antisfondellamento dei solai, combinando formazione pratica e tecnologie all’avanguardia. scopri tutti i corsi.

Leggi